Polpo con la cipolla rossa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Polpo con la cipolla rossa.

    Dopo le diffuse corpacciate proteiche e condite di "selvaggina di pelo" e, magari un po' più giudiziose, di "penna" ma sempre sostanziose, mettiamoci un ciccinino di pesce foriero di PUFA (poli unsatured fatty acids) e di Omega vari, almeno per alleggerirci la coscienza...e buono anche per capodanno.
    Polpo con la cipolla rossa
    Autore: Alfio63- siculo buon gustaio e notevole cuoco, da un forum "confratello".
    “A morti do purpu è a cipudda!”
    Credo che la traduzione non sia necessaria. Questa ricetta non ha un nome, semplicemente si dice che il miglior modo di mangiare il polpo* sia saltato con cipolla rossa.



    Ingredienti:
    • Un polpo di circa 800 g
    • Una grossa cipolla rossa
    • Concentrato di pomodoro q.b.
    • Olio evo un paio di cucchiaiate
    • Qualche pomodoro secco
    • Peperoncino a piacere.

    Pulito il polpo, lavato e controllato che non abbia sabbia nelle ventose (nel qual caso la smuoviamo con uno stuzzicadenti e andrà via con il getto d'acqua) lo mettiamo a lessare in abbondante acqua senza sale aggiungendo uno o due tappi di sughero** (sughero, non plastica!!!).
    A cottura ultimata lo tagliamo a pezzi, e fin qui è la stessa procedura di tante altre preparazioni.
    Nel frattempo avremo soffritto una grossa cipolla rossa (per un polpo di c.a. 800 grammi) con un paio di schizzi di concentrato di pomodoro. Disponendone possiamo mettere qualche pomodoro secco a pezzettini. Il soffritto va fatto con pochissimo olio evo perchè il polpo non assorbe e se viene troppo untuoso è meno gradevole al palato.
    Quando il soffritto è quasi pronto aggiungiamo il polpo e rimettiamo sulla fiamma molto, ma molto bassa, al minimo.
    A piacere peperoncino. Facciamolo "andare" coperto per 20 minuti o 30 in base alla dimensione, aggiustiamo di sale, una spruzzata di pepe e serviamo. Da consumare caldo o tiepido, mai freddo.
    Credetemi, è PARADISIACO! E' sorprendente come sia tanto squisita una preparazione così semplice, può farla anche chi non ha mai cucinato in vita sua.

    * Polpo, non "polipo" come lo chiama qualcuno. I polipi son quelli che vengono asportati in ospedale!!!
    ** “Uno o due pezzi di sughero abbreviano la cottura e rendono il polpo più morbido. Non so il perchè ma è così. Credevo che fosse una delle tante leggende, invece ho fatto la prova con e senza, ed è vero”. (Ndr: io non ci credo ma non nego di averlo fatto. Le giustificazioni di tale usanza dicono essere legate ai “purpari” che legavano un tappo al polpo per ritrovarlo subito nel pentolone senza pescarci dentro…)
    (Stregoneria!)

    [brindisi]
    Ultima modifica Oizirbaf; 29-12-22, 14:43.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf

    lo mettiamo a lessare in abbondante acqua senza sale aggiungendo uno o due tappi di sughero** (sughero, non plastica!!!).

    [brindisi]
    Quanto tempo?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Quanto tempo?
      Da quando bolle 30 min per Kg.e, comunque, "provarlo" con la forchetta: se entra bene ci siamo! Altrimenti qualche minuto ancora.
      Occhio a non esagerare altrimenti diventa duro!
      Oizirbaf
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        Da quando bolle 30 min per Kg.e, comunque, "provarlo" con la forchetta: se entra bene ci siamo! Altrimenti qualche minuto ancora.
        Occhio a non esagerare altrimenti diventa duro!
        Oizirbaf
        Grazie.
        Io non sono un cuoco, darò istruzioni in merito.
        Chiedo solo una cosa: non è forse meglio usare la pentola a pressione per bollire il polpo? Da prove fatte, con la pentola a pressione ogni volta esce fuori qualcosa di molto morbido, se si va con la pentola "normale" qualche volta ti ritrovi a masticare un pezzo di pneumatico di camion....
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Grazie.
          Io non sono un cuoco, darò istruzioni in merito.
          Chiedo solo una cosa: non è forse meglio usare la pentola a pressione per bollire il polpo? Da prove fatte, con la pentola a pressione ogni volta esce fuori qualcosa di molto morbido, se si va con la pentola "normale" qualche volta ti ritrovi a masticare un pezzo di pneumatico di camion....
          Effettivamente con questi polpi bisogna farci un po' la mano perchè altrimenti è facile trovarsi dei copertoni da camion.
          Con la pentola a pressione abbiamo poca esperienza. Però la Pollastra dal salotto mi dice che sono da dimezzare tutti i tempi rispetto alla "barometria"...tradizionale!
          [:D]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Ma come, niente martellate? Con i grossi polpi le martellate sono necessarie. Fore non lo sono per 'e purpetielli piccoli e teneri, ma quando sono piu' grossi il condimento a base di martello e olio... di gomito e' necessario.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Ho sempre visto “arricciare” il polpo appena pescato. Noi li usiamo pressoché solo surgelati e non abbiamo necessità di maltrattarli.
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #8
                Sullo stesso filone segnalo anche questa ricetta

                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=1SidYVNC5Z0[/VIDEO]

                A casa mia il polpo si è sempre cucinato lessato ma anche cotto nella sua acqua ha il suo perché
                Ultima modifica Oizirbaf; 30-12-22, 10:43.

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #9
                  O’ puorpo ha da murì intall’acqua soia!
                  Ottima anche questa!
                  Già copiata e relativo indirizzo web.
                  Ultima modifica Oizirbaf; 30-12-22, 11:25.
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Polpi, calamaretti, totani e simili, insieme ai crostacei ed ai molluschi bivalve e monovalve (gli abalones fra questi ultimi, ma anche le umili patelle), sono il meglio che il mare ci offra.
                    Una volta, a Kodiak, pescando l'halibut, catturai un polpo gigante (nel Pacifico del Nord ci sono vere e proprie piovre) che avra' pesato una decina di kg. Il grosso amo, innescato con un pezzo di aringa, lo ferro' nel becco. Ci volle quasi una lotta per spacciarlo a coltellate con un coltello per filettare il pesce, lungo e sottile, applicato ripetutamente in mezzo agli occhi e che sembrava per qualche tempo di non avere alcun effetto. Uno della ciurma della "party boat" dalla quale l'avevo preso, poi lo spello' lo puli', e me lo portai a casa. Immaginando quanto sarebbe stato duro e coriaceo, lo tagliai a pezzi e lo passai nel tritacarne, usando la rotella con i buchi grossi. Il tritato di polpo si presto' benissimo a diversi squisiti intingoli, fra i quali una meravigliosa salsa per gli spaghetti. Al porto di Kodiak quelli piccoli si potevano catturare con gli orcioli, calati in accqua appesi ad una corda legata ad una delle palafitte. I polpi giovani se li sceglievano coma abitazione, e dopo qualche tempo si tiravano su gli orcioli con il loro inquilino. Credo che anche in Italia si catturino cosi'.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Ma come, niente martellate? Con i grossi polpi le martellate sono necessarie. Fore non lo sono per 'e purpetielli piccoli e teneri, ma quando sono piu' grossi il condimento a base di martello e olio... di gomito e' necessario.

                      Cattivone che non sei altro!

                      Non è mica detto che tutto va risolto necessariamente con la violenza eh....
                      Basta congelarlo (eresia!) Per uno o due giorni ed il gioco è fatto, diverrà tenerissimo e se congelato fresco non perderà il suo caratteristico sapore.[brindisi]
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Cattivone che non sei altro!

                        Non è mica detto che tutto va risolto necessariamente con la violenza eh....
                        Basta congelarlo (eresia!) Per uno o due giorni ed il gioco è fatto, diverrà tenerissimo e se congelato fresco non perderà il suo caratteristico sapore.[brindisi]
                        Questa non la sapevo. Purtroppo ormai non avro' modo di usare questa tecnica, perche' qui in Alabama di polpi non se ne vedono nei mercati di pesce.
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Er Mericano
                          Questa non la sapevo. Purtroppo ormai non avro' modo di usare questa tecnica, perche' qui in Alabama di polpi non se ne vedono nei mercati di pesce.
                          Quando l'acqua diventa ghiaccio aumenta di volume e rompe i tessuti del polpo che sono pieni acqua. Inutile dare martellate (!) o più classicamente sbatterlo sugli scogli. Infatti se non congeli anche i polpi freschi, sono più teneri quelli surgelati.
                          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 30-12-22, 15:53.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #14
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Quanto tempo?
                            Un famoso, e carissimo $$, ristorante Fiorentino lo cuoce sottolio in forno!! Provato, viene come il burro.


                            Più economico usare l'acqua.[:D]
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Un famoso, e carissimo $$, ristorante Fiorentino lo cuoce sottolio in forno!! Provato, viene come il burro.


                              Più economico usare l'acqua.[:D]
                              Ma non li prende fuoco ogni cosa????? In caso di saturazione e scintilla potrebbe esplodere. Per me fanno la caccia all' assicurazione.[:-bunny]
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..