Torta di mele della Val di Non

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Torta di mele della Val di Non


    Torta di mele della Val di Non
    Simile allo Strudel, ma piana e poco dolce.
    Una torta di mele della Val di Non, semplice e veloce, con pochi ingredienti ,"perfetta" per i miei gusti, ma vedo anche per altri che l’hanno assaggiata, pochissimo dolce, con un contrasto piacevolissimo tra un pizzico di salato della pasta ed il moderato dolce della farcitura. Uno strudel piano, steso, simile al tipico Alto Atesino. L’ho affogato spietatamente con un bicchiere di Cartizze: “Super”


    NB (abbiamo notato che le dosi consigliate per l'impasto sono un po' scarsine e si fa fatica a coprire una teglia da 40x30 con qualche difficoltà alla chiusura dei bordi. Meglio aumentare di un 50% le dosi...tanto non ne avanza!)

    Per l’impasto:
    • 250 g di farina 00 (375 g)
    • Sale 1 cucchiaino (1 cucchiaino e 1/2)
    • Lievito istantaneo per torte salate 1 cucchiaino (1 e 1/2)
    • Olio di semi 100 ml (150 ml)
    • Acqua bollente 100 ml (150 ml)
    Per il ripieno
    • 3-4 mele (a seconda della grandezza)
    • 2-3 cucchiai zucchero (noi abbiamo usato il “mascobado”)
    • Cannella in polvere abbondante
    • Noci, uvetta, mirtilli rossi secchi, pinoli a piacere

    Mettiamo nel contenitore ermetico tondo con coperchio (va bene uno di quelli di plastica per alimenti), la farina, il sale, il lievito istantaneo per salati e mescolate; quindi versate l’acqua bollente e l’olio di semi. Chiudete immediatamente il contenitore dopo aver lasciato uscire il vapore e muovetelo velocemente in senso rotatorio per miscelare gli ingredienti per circa 40 secondi. Quindi scuotetelo verticalmente con energia per un’altra ventina di secondi come per sbattere l’impasto. L’impasto è pronto. Aprite il contenitore e verificate che tutti gli ingredienti siano ben mischiati e staccate eventuali pezzi aderiti alle pareti e create un panetto unico aiutandovi eventualmente con le mani. Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
    Preriscaldate l forno a 170° e preparate una teglia foderata di carta forno. Dividete il panetto in due parti, versate sul piano un po’ di farina e stendete la prima metà col matterello creando una sfoglia a forma rettangolare atta a coprire l’intera teglia.
    Stendete la sottile sfoglia sulla carta da forno della teglia. Tagliate a fettine sottili le mele distribuendole sulla superficie lasciando un cm circa di bordo periferico. Aggiungetevi a gusto uvetta, noci, pinoli, mirtilli rossi, una giudiziosa spolverata di zucchero ed una abbondante di cannella in polvere. Stendete quindi il secondo foglio a coprire unendo i bordi dei due strati di sfoglia. Infornate a 170° per 30 minuti e fino a che diventi dorata. Lasciare, quindi, raffreddare decorando a piacere con una spolverata di zucchero al velo.
    Ultima modifica Oizirbaf; 06-02-23, 14:49.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 942
    • Catanzaro

    #2
    Tentazione solo a vedere la fotografia

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da marbizzu
      Tentazione solo a vedere la fotografia
      Decisamente un'esperienza diversa (almeno per me che non amo i dolci proprio dolci!). Pensa che se faccio i cannoli siciliani, che in Sicilia non riesco a mangiare, preparo la crema con la ricotta con 1/10 dell'usuale quantità di zucchero impiegata dai siculi "sucrofili". A volte uso solo un po' di canditi, senza zucchero se ho la ricotta che producono in quel di Ramiseto (RE)...
      Questa torta mi ricorda come sapore (ripieno di mele e frutta secca a parte) il sapore dei crapfen fritti...
      Prova!
      Oizirbaf
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Per una cosa del genere manderei la dieta Keto a quel paese per una settimana!

        Neanche a me piacciono i dolci troppo dolci, a proposito.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Per una cosa del genere manderei la dieta Keto a quel paese per una settimana!

          Neanche a me piacciono i dolci troppo dolci, a proposito.
          Ho pensato alle tue esigenze ketogeniche ma proprio non sono riuscito a trovare un'alternativa valida ai carboidrati sostitutivi della farina. Peccato.
          Oizirbaf
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            La farina di grilli ..
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6350
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da trikuspide
              La farina di grilli ..
              Non che mi piaccia la farina di grilli...
              ma la battuta si merita una battuta di mani [:D][clap][clap]

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da Yed
                Non che mi piaccia la farina di grilli...
                ma la battuta si merita una battuta di mani [:D][clap][clap]
                [occhi][occhi][occhi]
                Non ti piace la farina di grilli è una cosa...vuol dire che l'hai assaggiata.
                Non ti piace l'idea di poter usare la farina di grilli è un altro conto.
                Confessa, soprattutto se l'hai già assaggiata tu così non mi faccio venire i grilli in testa di assaggiarla io[wink]


                A proposito di assaggi, mandatemi un pezzo di quella torta per diabetici...grazie in anticipo[:-golf]
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #9
                  Scrive un amico:
                  Ho appena assaggiato la farina di grillo: Fa schifo! Ma ora faccio certi salti che arrivo al secondo piano!
                  [:D]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • Duecanne
                    ⭐⭐
                    • Jun 2020
                    • 966
                    • Friuli
                    • springer spaniel

                    #10
                    In Europa qualcuno della stanza dei bottoni si è messo in testa di farci mangiare insetti, al di la che qualcuno ci farà i soldi, il nostro corpo, abituato da migliaia di anni a mangiare tutt'altro, come reagirà?
                    Io penso che reagirà male, molto male.
                    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #11
                      Vi ricordate "Roma, nun fa' la stupida stasera" della commedia musicale "Rugantino"?

                      Una delle frasi era, "Manna li mejo grilli pe' fa' cri-cri..."

                      Adesso si potra' anche cantare, "Manna li mejo grilli pe' fa' i suppli'..."
                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5309
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        Vi ricordate "Roma, nun fa' la stupida stasera" della commedia musicale "Rugantino"?

                        Una delle frasi era, "Manna li mejo grilli pe' fa' cri-cri..."

                        Adesso si potra' anche cantare, "Manna li mejo grilli pe' fa' i suppli'..."
                        Oppure "Magna li mejo grilli e po' fa' cri-cri"
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Tornando un attimo seri: da un lato cominciare "a pubblicizzare" sti cibi alternativi ( insetti, alghe et similia)
                          Dall'altro ho sentito di gente che , credo, a partire da qualche cellula coltiva addirittura delle bistecche...
                          Mala tempora currunt sed peiora parantur!
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • selecon
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 1538
                            • lombardia

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Tornando un attimo seri: da un lato cominciare "a pubblicizzare" sti cibi alternativi ( insetti, alghe et similia)
                            Dall'altro ho sentito di gente che , credo, a partire da qualche cellula coltiva addirittura delle bistecche...
                            Mala tempora currunt sed peiora parantur!
                            Ma caro, non c'è nulla di nuovo in questo senso...


                            ...... Te lo spiego subito; — disse la Volpe — bisogna sapere che nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto chiamato da tutti il Campo dei miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro, per esempio, uno zecchino d’oro. Poi ricopri la buca con un po’ di terra: l’annaffi con due secchie d’acqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale, e la sera te ne vai tranquillamente a letto. Intanto, durante la notte, lo zecchino germoglia e fiorisce, e la mattina dopo di levata, ritornando nel campo, che cosa trovi? Trovi un bell’albero carico di tanti zecchini d’oro quanti chicchi di grano può avere una bella spiga nel mese di giugno.

                            — Sicchè dunque — disse Pinocchio sempre più sbalordito — se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini vi troverei?

                            — È un conto facilissimo; — rispose la Volpe — un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque, e la mattina dopo trovi in tasca duemilacinquecento zecchini lampanti e sonanti.

                            — Oh che bella cosa! — gridò Pinocchio, ballando dall’allegrezza. — Appena che questi zecchini li avrò raccolti, ne prenderò per me duemila e gli altri cinquecento di più li darò in regalo a voialtri due.

                            — Un regalo a noi? — gridò la Volpe sdegnandosi e chiamandosi offesa. — Dio te ne liberi!

                            — Te ne liberi! — ripetè il Gatto.

                            — Noi — riprese la Volpe — non lavoriamo per il vile interesse: noi lavoriamo per arricchire gli altri.

                            — Gli altri! — ripetè il Gatto."



                            Come vedi, caro trikuspide, mai è mancata la gente che lavora gratis per gli altri e mai sono mancate le piante che grondano ricchezze.

                            Basta ascoltare i consigli buoni e disinteressati.
                            Ultima modifica selecon; 05-02-23, 16:19.
                            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                            Commenta

                            • claudio58
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2011
                              • 19
                              • Prov. VT

                              #15
                              Originariamente inviato da Oizirbaf
                              Scrive un amico:
                              Ho appena assaggiato la farina di grillo: Fa schifo! Ma ora faccio certi salti che arrivo al secondo piano!
                              [:D]

                              [:D][:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..