Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
8° Scaglione 1984, CAR a Chieti "235 Battaglione Fanteria Piceno", in seguito trasferito a Roma al "10° Autogruppo di manovra interforze", autista.
Sono da tempo alla ricerca dei miei commilitoni al 10° Autogruppo, 2° autoreparto, comandato dal Capitano Gerardo Restaino, se c'è qualcuno di Voi che è stato con me alla stessa caserma, mi scriva per favore, ne sarei felicissimo.
Saluti a tutti.
8° Scaglione 1984, CAR a Chieti "235 Battaglione Fanteria Piceno", in seguito trasferito a Roma al "10° Autogruppo di manovra interforze", autista.
Sono da tempo alla ricerca dei miei commilitoni al 10° Autogruppo, 2° autoreparto, comandato dal Capitano Gerardo Restaino, se c'è qualcuno di Voi che è stato con me alla stessa caserma, mi scriva per favore, ne sarei felicissimo.
Saluti a tutti.
Gennaro 64
Io ero del 2" 82... Dopo aver fatto il car a Chieti sono stato trasferito al 10 Autogruppo. Ho cercato su google earth la caserma che mi pare ora si chiami caserma Bianchi via Nomentana 274 (io la ricordavo in quel punto) ma la trovo molto diversa da come la ricordavo. Cercando l'indirizzo 10 autogruppo mi dice che si trova al numero 100 di via Nomentana, ma non mi pareva in quel punto il 10... Ora è vero che sono passati 30 anni ma i quasi 50.000 Km fatti per Roma dovrebbero avermi lascito nella testa un segno indelebile di dove si trovava...
Io ero come dormitorio al piano terra come si entrava sulla sinistra e mi ricordo che a destra dall'entrata c'era l'ufficio del capitano che era Toscano proprio come me... Sarebbe bello poter rivedere qualche foto della caserma e di quei tempi.........
Caro Netgear65, hai ragione il vecchio indirizzo è quello da te indicato e la storia che adesso la caserma abbia un altro nome l'ho già sentita e probabilmente è così.
Comunque se troverò un pò di tempo qualche vecchia foto dovrei avercela e magari la inserisco sul forum.
Inoltre, nel periodo in cui c'ero io il 2° autoreparto era al 1° piano della palazzina, dopo la porta carraia che dava sulla Nomentana.
Ciao.
Caro Netgear65, hai ragione il vecchio indirizzo è quello da te indicato e la storia che adesso la caserma abbia un altro nome l'ho già sentita e probabilmente è così.
Comunque se troverò un pò di tempo qualche vecchia foto dovrei avercela e magari la inserisco sul forum.
Inoltre, nel periodo in cui c'ero io il 2° autoreparto era al 1° piano della palazzina, dopo la porta carraia che dava sulla Nomentana.
Ciao.
Gennaro64
Grazie per la conferma... Anche io dormivo in quella palazzina, solo che ero al piano terra, dietro la palazzina c'era uno spazio più ampio di quello che vedo ora... Certo che sono passati quasi trent'anni è un miracolo che ci sia ancora qualcosa...
Questa è l'unica foto che ho di quei tempi, io sono quello in borghese, pensa che facevo l'autista così comodamente vestito [:D]...
Per puro caso ho trovato questa discussione e ,mi presento anch'io.
Marina Militare a La Spezia ,su nave Cavezzale dal 30/10/1978 al 30/04/1980.
La missione importante è stata a punta Raisi per la caduta del DC9 Alitalia .
Ciao Vittorio
24* reggimento artiglieria da campagna semovente "Peloritani"- Messina. 1*scaglone 2000.
Ho sparato con l'obice. Il proiettile che caricavamo pesava 45 kg!! La polvere era in 8 sacchetti in base alla distanza che dovevamo tirare. Con il massimo (8 sacchetti), il proiettile arrivava a quasi 25 km di distanza. Ovviamente il bersaglio non si vedeva, ma ci davano le coordinate, che servivano al puntatore per tirare.
Che paura quando dovevo tirare la cordicella per sparare!!
Grande esperienza!!
Ciao
205° gruppo artiglieria pesante campale, Vercelli, 4° scaglione 1982,tavolettista ossia chi al posto comando calcola le coordinate di tiro e le comunica agli obici,all'epoca gli FH 70
Mamma mia quante zanzare !!!!!!!
vendo per conto di un amico coppia di FN BROWNING cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una liscia e l'altro rivestimento rugoso e grilletto dorato...
Prima che apra alla beccaccia mi diletto alla caccia alla lepre, mio cognato ha dei buoni cani e così cerchiamo di arrivare al 20 ottobre dove arrivano...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta