Scarpette protettive per i cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oreip Scopri di più su oreip
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9017
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #1

    Scarpette protettive per i cani

    Desideravo sapere se qualche Amico del Forum ha avuto necessità di proteggere il/i piedi del proprio ausiliare allenandolo in montagna. Al cane del mio Amico si è formato un buco nel plantare della zampa destra, malgrado pomate e pomatine varie, appena comincia a galoppare dopo un poco rallenta e inizia a zoppicare.
    Avevo pensato di acquistare delle scarpette protettive, ma prima volevo conoscere il vostro pensiero.
    Grazie
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #2
    Originariamente inviato da oreip
    Desideravo sapere se qualche Amico del Forum ha avuto necessità di proteggere il/i piedi del proprio ausiliare allenandolo in montagna. Al cane del mio Amico si è formato un buco nel plantare della zampa destra, malgrado pomate e pomatine varie, appena comincia a galoppare dopo un poco rallenta e inizia a zoppicare.
    Avevo pensato di acquistare delle scarpette protettive, ma prima volevo conoscere il vostro pensiero.
    Grazie
    piero
    Non credo sia la soluzione...meglio sarebbe evitare di cacciare in terreni impervi quando c'è molta siccità...mai visto cani con scarpette protettive che magari possono preservare da escoriazioni alle zampe ma certamente il nostro amico, il cane, mal le sopporterebbe, e nel fango in acqua potrebbero condizionare la sua mobilità. Rispettiamo i nostri migliori amici, evitando di condurli in terreni pericolosi per le loro zampine come pure evitiamo assolutamente di allenarli nel periodo dei forasacchi che pura rappresentano seri pericoli

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13325
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Ho amici che le usano regolarmente specie in terreni difficili come in croazia a cotorne ( notoriamente quasi tutto sassi).

      Il cane deve abituarsi ma se ha voglia di andare ben presto se ne dimentica.

      Fai una prova..
      Massimiliano

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 746
        • Sicilia

        #4
        ciao Piero, ai primi di dicembre dello scorso anno la mia springer è uscita da un canneto con una zampa messa molto male, si era spaccato a metà il cuscinetto centrale, ho dovuto tenerla ferma per un mese, medicandola tutti i santi giorni, sono stati necessari diversi punti. In quell'occasione avevo dato un'occhiata on line e avevo trovato diversi tipi di scarpette, le migliori si aggiravano sui 30-40 € a coppia. Un amico veterinario era concorde con farla ritornare sul campo con quelle scarpette dopo un mese di punti ma avevo troppa paura che si riaprisse la ferita, così ho optato, a malincuore, per l'opzione più conservativa, quella di non farla andare più a caccia fino a fine stagione, mancavano una ventina di giorni a fine gennaio.
        _Waterfowler_

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13325
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5
          Originariamente inviato da Loris

          Non credo sia la soluzione...meglio sarebbe evitare di cacciare in terreni impervi quando c'è molta siccità...mai visto cani con scarpette protettive che magari possono preservare da escoriazioni alle zampe ma certamente il nostro amico, il cane, mal le sopporterebbe, e nel fango in acqua potrebbero condizionare la sua mobilità. Rispettiamo i nostri migliori amici, evitando di condurli in terreni pericolosi per le loro zampine come pure evitiamo assolutamente di allenarli nel periodo dei forasacchi che pura rappresentano seri pericoli
          Non capisco certi commenti specie quando ammetti che non "hai mai visto cani con scarpette" ma anche sei sicuro che "mal sopporterebbero"

          Ci sono cacciatori di montagna che in certe zone di pernici bianche o cotorne, dove evidentemente non sei solito cacciare, per salvare i piedi ai cani in passato mettevano semplicemente un pezzo di camera d'aria legato. Il cane ben presto capisce che serve a questo cosi come impara che quel collare pesante al collo con gps si associa alla caccia.

          Al di la dell'effetto " cappottino quando piove" qui si tratta di preservare i piedi dei cani che altrimenti dopo poco si taglierebbero su quelle pietre aguzze e quindi ben vengano.
          Massimiliano

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            I cani da slitta le usano da " secoli " .

          • Loris
            Loris commenta
            Modifica di un commento
            Ribadisco che non ho mai visto in quasi 60 anni di caccia cani con le pantofole..vero è che non caccio in alta montagna ma in collina e pianura dove i terreni non sono particolarmente impervi... mi sono espresso conformemente alla mia esperienza ed a quella dei miei avi quasi tutti cacciatori. Ma se le scarpette possono prevenire infortuni ed il cane le accetta ben vengano. L'importante è che il nostro amico quattrozampe in un modo o nell'altro non ne soffra.

          • Massimiliano
            Massimiliano commenta
            Modifica di un commento
            Esatto ti sei risposto da solo.
        • Grouse
          Collaboratori
          • Feb 2022
          • 650
          • attualmente a Napoli
          • Pointer; Irish Red Setter

          #6
          mi inserisco e mi associo alle parole di Massimiliano . Le "scarpette" ai cani da montagna non sono una novità. Non solo in Croazia e Grecia, ma anche nel nostro splendido appennino abruzzese, i vecchi perniciai usavano spesso proteggere i piedi dei loro cani con scarpette di cuoio legate ai metacarpi e metatarsi, dopo avere abbondantemente spalmato strutto di maiale sui cuscinetti. L'ho visto personalmente da ragazzo e funzionavano. Oggi esistono tante soluzioni più moderne che possono anche essere utili sulla neve (dove anche i cani da salotto possono avere problemi).
          Proteggere i nostri amati compagni di avventura è un dovere al di là dell'effetto visivo.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..