Copio e incollo uno stralcio di un articolo a riguardo.
"Il divieto di caccia sui terreni coperti in tutto o nella maggior parte di neve è previsto dall’art. 21 lett. m) della L.11.2.1992 n.157, fattispecie introdotta con la chiara finalità di tutela della fauna, propria della normativa e pertanto materia esclusiva dello Stato.
La legge del 11.8.2014 n.116 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 24.6.2014 n.91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, al tutela ambientale … nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea” all’art. 3-bis ha modificato l’art. 21 lett. della legge 157/92 introducendo dopo “salvo nella zona delle Alpi” la locuzione “e per l’attuazione della caccia di selezione agli ungulati”, rendendo così inapplicabile il divieto di caccia sui terreni coperti in tutto o in parte di neve per tale specifica forma di caccia."
Posto tale divieto chiarissimo nel concetto ma non nei termini di applicazione, presenta alcune lacune.
Es. Cosa si intende per terreni? La zona dove mi trovo ? L' atc? Il comune? E se nella zona dove mi trovo non c'è neve ma poco più in là, dove devo recuperare il selvatico è "parzialmente" innevato?
Esistono dei limiti entro i quali sia possibile cacciare?
Cosa significa in parte? Poca neve tale da poter vedere il terreno sotto?
Nel dubbio, sabato scorso, appena giunta nel luogo dove avrei voluto cacciare, è iniziato a nevicare, così ho fatto colazione, son passata al forno e son tornata a Roma.
E voi ? Come vi regolate?
Commenta