Un ”evento” della natura: il bramito del cervo.
Nell’ambito delle varie attività faunistiche gestite dall’Ente Parco si stanno sviluppando iniziative interessanti anche sul fronte dell’educazione e del volontariato. Verso la fine di settembre partirà infatti una grande operazione di censimento della specie, sulla scia di quanto da anni già si sta facendo da parte del Parco Nazionale e di altre Amministrazioni.
Quest’anno però il progetto mira a fare un salto di qualità. L’impegno del Parco e la collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, con il Corpo Forestale dello Stato, con le Province e con alcuni gruppi di ricercatori come quelli della DR.E.A.M. Italia, permetterà di trasformare un momento tecnico-scientifico in una grande occasione educativa e culturale.
Il tradizionale censimento al bramito, svolto di notte anche negli angoli più remoti e selvaggi del Parco Nazionale, sarà ufficialmente aperto agli appassionati di tutta Italia che vorranno offrire il loro contributo facendo un’esperienza tra le più affascinanti che un Parco possa offrire.
I volontari potranno aderire affiancando per due o tre notti gli esperti nelle operazioni di censimento dei maschi di cervo in amore, che emettendo il caratteristico ed impressionante “bramito”, permettono agli studiosi di contarli con precisione e di calcolare poi il numero complessivo di tutta la popolazione.
L’occasione dei giorni di censimento, previsti dal 27 al 29 settembre, sarà arricchita con momenti di approfondimento scientifico con esperti del settore e di visita guidata a speciali aree del Parco, alla scoperta dell’affascinante rapporto tra cervo e foresta. Non mancheranno poi i momenti di socialità, che permetteranno a tutti gli intervenuti di scambiare esperienze con persone con cui condividono le stesse passioni.
Sarà anche un modo per creare una rete permanente di persone interessate a collaborare volontariamente col Parco Nazionale anche nelle altre occasioni di gestione della fauna.
L’invito è dunque aperto agli appassionati di tutta Italia che abbiano voglia di impegnarsi in un’attività volontaria di monitoraggio e conservazione della fauna. Chi fosse interessato a ricevere informazioni potrà farlo sapere al Parco inviando una mail all’indirizzo cervo@parcoforestecasentinesi.it; riceverà al momento opportuno i dettagli per la partecipazione, ed il programma dettagliato.
Per essere aggiornati e partecipare alla fase preliminare è possibile inoltre iscriversi all’apposito forum sul sito www.cervo.forumfree.net.
Sò che si tratta di un periodo in cui molti di noi saranno impegnati a caccia,ma per chi può penso sia un importante occasione per dimostrare il nostro impegno per la natura in generale,poi soprattutto tra noi più giovani ci sono studenti di discipline naturalistico-ambientali che magari sono interessati.
Un saluto a tutti.
Commenta