Business corsi venatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nasodibracco
    • Sep 2025

    #1

    Business corsi venatori

    Dunque, dapprima si fa la licenza di caccia. Bene, diciamo che i "classici" argomenti sono:
    <LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Legislazione venatoria<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili (e non, visto che a me le hanno chieste!!! [regol])<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Armi e munizioni da caccia e relativa legislazione<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Tutela della natura e principi di salvaguardia di produzione agricola<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Norme di pronto soccorsoPoi, dopo aver pagato, studiato e superato il corso, ti dicono che se vuoi praticare la caccia di selezione agli ungulati devi fare un altro bel corso... ok, fatto anche questo!!! [:142]
    Come, ma vuole cacciare in un comprensorio alpino...?!? Deve fare un altro esamino... [:142]
    Beh, se non le danno i capi migliori potrebbe pensare di fare un corso per "rilevatore biometrico", così una volta abbattuto il capo, lo misura lei e prende un punteggio per questo...
    Senza contare che poi i vari corsi non sono magari accettati in altre province/regioni e bisogna fare esami integrativi, corsi specifici, ecc...
    Questo, per come la vedo io, è uno dei primissimi scogli che fa passare la voglia di andare a caccia a chi è giovane e magari sta cercando di entrare in questo mondo sconosciuto!
    Sarebbe bello riconoscere il solo esame per l'abiliazione venatoria come UNICO esame in grado di far cacciare ogni cacciatore su TUTTO il territorio nazionale ed OGNI specie di selvatico cacciabile (naturalmente nei propri atc di competenza).
    Non riesco a capire se questo business dei corsi è fatto per "istruire" noi cacciatori o è fatto semplicemente per fare cassa.
    Se è fatto per istruire, vuol dire che l'abilitazione venatoria che noi tutti abbiamo preso è ormai considerata solamente un pezzo di carta... [:-glass]
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #2
    Originariamente inviato da nasodibracco
    Dunque, dapprima si fa la licenza di caccia. Bene, diciamo che i "classici" argomenti sono:

    <LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Legislazione venatoria<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili (e non, visto che a me le hanno chieste!!! [regol])<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Armi e munizioni da caccia e relativa legislazione<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Tutela della natura e principi di salvaguardia di produzione agricola<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Norme di pronto soccorsoPoi, dopo aver pagato, studiato e superato il corso, ti dicono che se vuoi praticare la caccia di selezione agli ungulati devi fare un altro bel corso... ok, fatto anche questo!!! [:142]
    Come, ma vuole cacciare in un comprensorio alpino...?!? Deve fare un altro esamino... [:142]
    Beh, se non le danno i capi migliori potrebbe pensare di fare un corso per "rilevatore biometrico", così una volta abbattuto il capo, lo misura lei e prende un punteggio per questo...
    Senza contare che poi i vari corsi non sono magari accettati in altre province/regioni e bisogna fare esami integrativi, corsi specifici, ecc...
    Questo, per come la vedo io, è uno dei primissimi scogli che fa passare la voglia di andare a caccia a chi è giovane e magari sta cercando di entrare in questo mondo sconosciuto!
    Sarebbe bello riconoscere il solo esame per l'abiliazione venatoria come UNICO esame in grado di far cacciare ogni cacciatore su TUTTO il territorio nazionale ed OGNI specie di selvatico cacciabile (naturalmente nei propri atc di competenza).
    Non riesco a capire se questo business dei corsi è fatto per "istruire" noi cacciatori o è fatto semplicemente per fare cassa.
    Se è fatto per istruire, vuol dire che l'abilitazione venatoria che noi tutti abbiamo preso è ormai considerata solamente un pezzo di carta... [:-glass]
    ....la seconda che hai detto........[menaie]
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

    Commenta

    • oscar
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2008
      • 3597
      • biella
      • setter e pointer

      #3
      Esatto, la seconda
      [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Da noi il corso per l'abilitazione a cacciare nella zona Alpi è "gratuito" e generalmente viene effettuato, da chi ne ha interesse, in concomitanza della prima licenza. Lo ritengo uno dei pochi corsi veramente utili per il rispetto che nutro verso questa forma esclusiva di caccia[:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • cheytac
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 4156
          • Bollate(Mi)
          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

          #5
          I corsi per l'abilitazione zona Alpi,generalmente li organizzano le province interessate,e il costo è un contributo nella maggior parte dei casi.il corso per sostenere l'esame zona Alpi,non è obbligatorio,come non lo è quello per l'abilitazione venatoria in generale.ognuno potrebbe prendersi i libri e studiare da solo,e per vedere gli animali recarsi in provincia per visionare gli animali disponibili per il riconoscimento.una volta la prov di Milano faceva corsi gratuiti preparatori,poi la provincia ha deciso che un corso non obbligatorio ,che però impegnava personale,aule,e personale che doveva fare straordinari aveva un costo,e ha fissato una quota.La licenza di caccia o la caccia,non è un obbligo ,è un hobby,e come per andare in palestra,a giocare a tennis,o il calcetto,ci sono dei costi!!
          I corsi per accedere alla caccia selettiva,sono corsi di specializzazione,che sono stati resi giustamente obbligatori,per la tipologia stessa,delle operazioni che si debbono svolgere!!
          La legge157 che garantisce la caccia sociale,parla anche di conservazione e salvaguardia della fauna,e la sua gestione passa anche attraverso i corsi di specializzazione.nessuno ci obbliga a fare una determinata tipologia di caccia,ma se si vuole farla,i corsi minimi per accedervi ci sono.ii corsi poi se sotto linee guide ispra,sono riconosciuti nelle altre province o regioni,tramite equipollenza titoli,che viene richiesta dall'interessato!!!sta a noi seguire corsi che abbiano la legida ispra,e non magari corsi inventati da qualche pseudo saccente,che magari di quei corsi ne ha fatto solo un business??ciao veci
          Waidmannsheil!!!

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2985
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #6
            Ma quelli che, qualche piccolo volpone vuole istituire (che non servono), li stanno già facendo a pagamento con la complicità di qualche Ente Istituzionale che si sta prestando al giochino (Regioni, province, ATC).[fiuu]
            Ciao Cristian - alla prossima - Giovanni

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da cheytac
              I corsi per l'abilitazione zona Alpi,generalmente li organizzano le province interessate,e il costo è un contributo nella maggior parte dei casi.il corso per sostenere l'esame zona Alpi,non è obbligatorio,come non lo è quello per l'abilitazione venatoria in generale.ognuno potrebbe prendersi i libri e studiare da solo,e per vedere gli animali recarsi in provincia per visionare gli animali disponibili per il riconoscimento.una volta la prov di Milano faceva corsi gratuiti preparatori,poi la provincia ha deciso che un corso non obbligatorio ,che però impegnava personale,aule,e personale che doveva fare straordinari aveva un costo,e ha fissato una quota.La licenza di caccia o la caccia,non è un obbligo ,è un hobby,e come per andare in palestra,a giocare a tennis,o il calcetto,ci sono dei costi!!
              I corsi per accedere alla caccia selettiva,sono corsi di specializzazione,che sono stati resi giustamente obbligatori,per la tipologia stessa,delle operazioni che si debbono svolgere!!
              La legge157 che garantisce la caccia sociale,parla anche di conservazione e salvaguardia della fauna,e la sua gestione passa anche attraverso i corsi di specializzazione.nessuno ci obbliga a fare una determinata tipologia di caccia,ma se si vuole farla,i corsi minimi per accedervi ci sono.ii corsi poi se sotto linee guide ispra,sono riconosciuti nelle altre province o regioni,tramite equipollenza titoli,che viene richiesta dall'interessato!!!sta a noi seguire corsi che abbiano la legida ispra,e non magari corsi inventati da qualche pseudo saccente,che magari di quei corsi ne ha fatto solo un business??ciao veci
              Tutto giusto
              Io partecipo sempre volentieri ai corsi, addirittura anche quelli non obbligatori.
              Comunque, se fatti bene, mi arricchiscono.

              Sull'ultimo pezzo, almeno per la mia realtà, meno.
              Nella mia provincia i corsi sono tutti fatti sempre e solo su linee guida Ispra. I soggetti formatori "possibili" sono 4 o 5 ma, il corso (e gli stessi relatori) sono sempre e comunque gli stessi. Eppure mi è stato detto sarebbero carta straccia in Toscana (che pure ha corsi, in alcuni casi, ben più "facili")

              Non ho mai saputo di corsi "inventati" nelle mie zone (anche perchè è la Provincia che demanda ai privati ed è solo lei che, poi, fa gli esami). Comunque è un "business" da pochi soldi. Molti corsi costano tipo 40-50 euro (quello completo da selecontrollore ovviamente di più), a cui aggiungere la marca da bollo per la domanda, il versamento d'esame e la marca da bollo per l'attestato...... in pratica il corso costa 100 euro di cui la metà sono marche da bollo.

              Sa anche metti assieme 30 persone per 50 euro a cranio (1500 totali), hai scritto ad almeno 100 per informarli, poi li hai ricevuti, gli hai spiegato, li hai fatti pagare, compili i vari moduli, paghi dei relatori (magari anche solo per una ventina di ore..... magari in "svendita" a 40/50 euro l'ora), fai fotocopie, noleggi un'aula, riscaldamento, li accompagni all'esame, la solita burocrazia all'italiana...... per guadagnare quanto alla fine ? 100 euro ?

              Noi come URCA questi corsi li facciamo. Alla fine dell'anno, se sono entrati 5.000 euro ne sono usciti..... 4.998 o 5.002 (e se ci sono corsi per cani da traccia, per "sponsorizzarli", direttamente si paga molto meno dei costi e finiamo in perdita).

              Almeno per le mie zone.... un business molto scarso [:-clown][:-clown]

              ---------- Messaggio inserito alle 12:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------

              I corsi (fatti bene) sono utilissimi, nessuno nasce "imparato", men che meno un cacciatore

              Un piccolo esempio.
              Mio padre (quasi ottantenne) è un finanziatore delle casse di tutti i Comuni dove si trova a passare con l'auto (ha ricevuto multe per..... tutto, alcune non ci si crede).

              Dai e dai... ha finito i punti ed è stato costretto ad iscriversi a quei corsi che te ne fanno recuperare. Gran rottura di scatole per 15 giorni perchè....... "sono più di 60 anni che guido, cosa vogliono insegnarmi".

              Poi ha fatto il corso e....... ha scoperto tante cose che non conosceva, era raggiante... voleva iscriversi un'altra volta (tanto li finisce di nuovo a breve)

              Commenta

              • erri68
                ⭐⭐
                • Jul 2011
                • 245
                • tarquinia
                • Breton bianco/nero lilly

                #8
                corso

                buongiorno, venite da noi a tarquinia, corso sul cinghiale pagato 95,00 euro, fatto esame a giugno, non e' arrivato ancora nemmeno l'attestato, promosso e non visto niente. e' il secondo corso con lo stesso costo, l'anno scorso daino e capriolo, quello e' arrivato dopo 35 giorni, pero' ancora niente piano di abbattimento, tutto campato in aria e intanto due corsi, soldi buttati, tempo per fare lezioni, grande baraccone e ottime intenzioni per cominciare pero' dopo tutto ha tarallucci e vino. vieni che da noi tanto tempo perso e nulla di fatto. compresi anche due censimenti con tanta voglia di fare da parte nostra ma sempre nulla di fatto. sempre peggio.[brindisi][regol]

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5311
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  ..... magari in "svendita" a 40/50 euro l'ora
                  fatturare 40/50 euro all'ora ti pare svendita?
                  considerando che non ci mettono praticamente materiali o altro
                  e , nella speranza, che i relatori non vengano da altri continenti.

                  .....mmmm
                  vedo ora che la Provincia di Pordenone paga tra i 90 e i 100 euro l'ora i docenti per i corsi.[:-bunny]

                  voglio dire...tanti liberi professionisti (disegnatori meccanici e simili) girano su cifre molto più vicine ai 40 euro/ora che ai 100.....
                  Ultima modifica danguerriero; 08-09-14, 12:02.
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    .....mmmm
                    vedo ora che la Provincia di Pordenone paga tra i 90 e i 100 euro l'ora i docenti per i corsi.[:-bunny]
                    Beh, una escort prende di piu'.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      fatturare 40/50 euro all'ora ti pare svendita?
                      considerando che non ci metti praticamente materiali o altro
                      e , nella speranza, che i relatori non vengano da altri continenti.

                      .....mmmm
                      vedo ora che la Provincia di Pordenone paga tra i 90 e i 100 euro l'ora i docenti per i corsi.[:-bunny]
                      SI, se sei una persona seria

                      Io mi devo preparare, quanto tengo dei corsi. Moltissime ore se non l'ho mai fatto prima, diverse ore anche quando l'ho tenuto 50 volte.

                      Se poi la lezione dura 3 ore, si presume che arrivi li almeno qualche minuto prima e che, se qualcuno ha domande, mi trattenga un attimo anche dopo. Le due trasferte sono (in genere) comprese nel compenso, così l'eventuale auto per i trasferimenti. Quindi ne faccio 3 ma rimango fuori dell'ufficio 5 (se non vado lontano), mi sono preparato diverse ore, ho riguardato i vari test e fatto le fotocopie. Stando bassi altre 3-4 ore

                      Se, per 8 ore di lavoro (molto impegnative, ad insegnare a corsi brevi accumuli uno stress da paura), incasso 150 euro (50x3) al lordo dei costi, significa che lavoro su una base di 15 euro l'ora (senza considerare le ore e i soldi per l'aggiornamento professionale). Poi c'è tutto il resto...... vai fallito in meno di un mese

                      Diverso è se ti capita una lezione da free lance ogni tanto. Tu "mangi" con altro, prendi questi 150 euro, paghi una trattenuta fissa e..... ci vai in trattoria due volte. Due mangiate è molto meglio di nessuna

                      Commenta

                      • fabietto91
                        ⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 741
                        • milano
                        • bracco italiano di cascina croce

                        #12
                        Per non parlare dei prezzi che un neofita incontra, corsi tasse e ulteriori casse per cacciare, io ci ho messo uno stipendio infatti ho dovuto aspettare i 21 anni perché prima non potevo permettermela...
                        Oltre a questo credo che il corso di caccia in italia sia molto superficiale rispetto a quelli che si fanno in altri paese (francia, germania) questo può avere dei risvolti negativi in quanto può formare un cacciatore poco sensibile a molte problematiche della caccia e del rapporto cacciatore ambiente

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #13
                          In Italia il costo della caccia è ancora relativamente basso,e la gente,si lagna pure!!!In altro post un frequentatore di questo forum che si è trasferito in Germania ha chiesto di poter fare la licenza tedesca.......la scuola costa 2500 euro[fiuu][fiuu],in cui devi imparare ad eviscerare,sparare etc.una volta che hai la licenza in tasca,ti devi associare ad una riserva,o ad un consorzio di cacciatori che gestisce una riserva,pagare una quota(non certo noccioline),e vai a caccia solo dove sei socio.in quasi tutta europa,tranne Italia e credo Grecia,la caccia e gestita a livello privatistico,dove la fauna e di proprietà dei proprietari o conduttori dei fondi.!!qui abbiamo gente che si lamenta perché paga un atc 20/30euro,ed invoca per una caccia come in altri paesi europei....senza essersi mai informati su come funziona veramente in altri paesi,ma vivendo di "sentito dire"di qualche fenomeno,se non anche politico o simile,che spera con certe uscite di avere qualche consenso inseguendo,e cavalcando la pancia degli stolti.Da noi con una cifra di 500 euro annui tra tasse,ass e atc si ha la possibilità di cacciare,in altri paesi si spende annualmente 4/5 volte di più,e la scelta e molto meno ampia[regol][fiuu].ciao veci
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          • nasodibracco

                            #14
                            Originariamente inviato da cheytac
                            I corsi per l'abilitazione zona Alpi,generalmente li organizzano le province interessate,e il costo è un contributo nella maggior parte dei casi.il corso per sostenere l'esame zona Alpi,non è obbligatorio,come non lo è quello per l'abilitazione venatoria in generale.ognuno potrebbe prendersi i libri e studiare da solo,e per vedere gli animali recarsi in provincia per visionare gli animali disponibili per il riconoscimento.una volta la prov di Milano faceva corsi gratuiti preparatori,poi la provincia ha deciso che un corso non obbligatorio ,che però impegnava personale,aule,e personale che doveva fare straordinari aveva un costo,e ha fissato una quota.La licenza di caccia o la caccia,non è un obbligo ,è un hobby,e come per andare in palestra,a giocare a tennis,o il calcetto,ci sono dei costi!!
                            I corsi per accedere alla caccia selettiva,sono corsi di specializzazione,che sono stati resi giustamente obbligatori,per la tipologia stessa,delle operazioni che si debbono svolgere!!
                            La legge157 che garantisce la caccia sociale,parla anche di conservazione e salvaguardia della fauna,e la sua gestione passa anche attraverso i corsi di specializzazione.nessuno ci obbliga a fare una determinata tipologia di caccia,ma se si vuole farla,i corsi minimi per accedervi ci sono.ii corsi poi se sotto linee guide ispra,sono riconosciuti nelle altre province o regioni,tramite equipollenza titoli,che viene richiesta dall'interessato!!!sta a noi seguire corsi che abbiano la legida ispra,e non magari corsi inventati da qualche pseudo saccente,che magari di quei corsi ne ha fatto solo un business??ciao veci
                            Ma allora perchè mi fanno studiare le stesse cose (esame zona alpi) per prendere la semplice abilitazione all'esercizio venatorio?
                            Perchè mi hanno fatto studiare gli ungulati (parti, calore, dimorfismo sessuale, trofeo, ecc...) se poi ho bisogno di un altro corso (a pagamento)?
                            Allora, perchè non facciamo un bel corso per la caccia agli acquatici? E chi non lo fa, niente caccia agli acquatici!!! [regol]
                            Anzi, uno specifico anche per la migratoria, ma quella piccola... poi uno per quella grande.
                            No no, ache uno per la stanziale ripopolabile.
                            Uno per la beccaccia (da qualche parte c'è già).
                            Se non si possiede un cane da caccia, potremmo fare un corso educativo per chi vuole penderne uno...
                            A parte gli scherzi, [:-golf] occhio a cadere nel tranello de "ho fatto questo corso, quindi ne so di più", valorizziamo quello che dovrebbe formare un CACCIATORE: la licenza di CACCIA!!!
                            Fatta quella e fatta bene, cacci ciò che vuoi dove vuoi (naturalmente secondo le normative vigenti!!!).

                            Commenta

                            • cheytac
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 4156
                              • Bollate(Mi)
                              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                              #15
                              il corso non serve per dire ne so di più.......Il corso se fatto bene dovrevve servire a saperne un pò di più!!!Chi aveva la licenza prima del 92,non ha fatto un'altro corso per andare a caccia,anche se la normativa è stata radicalmente cambiata.Nella selezione il corso si rende necessario ,in quanto la caccia con l'arma rigata ,in conseguenza del diffondersi e svilupparsi della fauna ungulata,è cosa degli ultimi anni e richiede una gestione diversa da quella che tradizionalmente è stata la caccia italica,che era quella col cane alla stanziale,e alla migratoria il tutto con la canna liscia!!!!Il diffondersi sempre più nello stivale di questa tipologia di caccia o anche quella collettiva al cinghiale,richiede un approccio un po più oculato rispetto a come si è affrontata certa tipologia di caccia ,soprattutto per ciò che riguarda la sicurezza.Certi retaggi come l'uso di munizionamento spezzato,o posizionamento casuale di uomini sulle poste al cinghiale,ha creato non pochi incidenti,a cui in qualche modo bisogna mettere un argine,per il bene di tutti in primis,e per l'immagine intera della caccia,che soffre purtroppo anche a causa di questi retaggi!!Ciao veci
                              Waidmannsheil!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..