<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Legislazione venatoria<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili (e non, visto che a me le hanno chieste!!! [regol])<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Armi e munizioni da caccia e relativa legislazione<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Tutela della natura e principi di salvaguardia di produzione agricola<LI style="LINE-HEIGHT: 12pt" class=MsoNormal>Norme di pronto soccorsoPoi, dopo aver pagato, studiato e superato il corso, ti dicono che se vuoi praticare la caccia di selezione agli ungulati devi fare un altro bel corso... ok, fatto anche questo!!! [:142]
Come, ma vuole cacciare in un comprensorio alpino...?!? Deve fare un altro esamino... [:142]
Beh, se non le danno i capi migliori potrebbe pensare di fare un corso per "rilevatore biometrico", così una volta abbattuto il capo, lo misura lei e prende un punteggio per questo...
Senza contare che poi i vari corsi non sono magari accettati in altre province/regioni e bisogna fare esami integrativi, corsi specifici, ecc...
Questo, per come la vedo io, è uno dei primissimi scogli che fa passare la voglia di andare a caccia a chi è giovane e magari sta cercando di entrare in questo mondo sconosciuto!
Sarebbe bello riconoscere il solo esame per l'abiliazione venatoria come UNICO esame in grado di far cacciare ogni cacciatore su TUTTO il territorio nazionale ed OGNI specie di selvatico cacciabile (naturalmente nei propri atc di competenza).
Non riesco a capire se questo business dei corsi è fatto per "istruire" noi cacciatori o è fatto semplicemente per fare cassa.
Se è fatto per istruire, vuol dire che l'abilitazione venatoria che noi tutti abbiamo preso è ormai considerata solamente un pezzo di carta... [:-glass]
Commenta