Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Bella iniziativa! Se mi aumentassero di 10-20€ l'iscrizione all'associazione di turno e venissero esplicitamente spesi in manifesti e comunicazione (tangibile), ne sarei contento.
Mi informo sull'iniziativa di Fiocchi per un sostegno ...
---------- Post added at 07:21 PM ---------- Previous post was at 07:11 PM ----------
Originariamente inviato da Livia1968
Riprendo questo post perchè in tema .
In più c'è anche una risposta con con una lodevole iniziativa.....Qualcuno finalmente che parla di marketing e comunicazione.........
L'iniziativa potrebbe essere interessante...
Ma cosa centra il legame/paragone con la tossicodipendenza....
Personalmente : non c'era altro.....
Penso che ci sia di meglio da pubblicizzare....
È su cui puntare... Soprattutto puntando sulla cinofilia.
Abbiamo per forza bisogno di prendere a paragone altre categorie?
Non mi sembra!!!!
Non abbiamo niente di nostro di bello da far vedere?????
L'iniziativa potrebbe essere interessante...
Ma cosa centra il legame/paragone con la tossicodipendenza....
Personalmente : non c'era altro.....
Penso che ci sia di meglio da pubblicizzare....
È su cui puntare... Soprattutto puntando sulla cinofilia.
Abbiamo per forza bisogno di prendere a paragone altre categorie?
Non mi sembra!!!!
Non abbiamo niente di nostro di bello da far vedere?????
Max nell articolo è stato messo in evidenza proprio questo. Le iniziative individuali, sebbene siano lodevoli, senza una guida, possono far arrivare messaggi sbagliati. Proprio per questo si auspica una azione coordinata affidata ad esperti del settore comunicazione.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Come rispondere?
Abbiamo quindi chiaro qual’è l’arma che viene utilizzata contro di noi, perciò, come rispondiamo?
Incominciamo a diventare più furbi, e non diamo in pasto ai nostri nemici foto che manipolate possono danneggiare l'immagine del cacciatore. Custodiamo gelosamente la nostra passione senza nasconderci, ma neanche senza far vedere quello che non è necessario far vedere.
Incominciamo a diventare più furbi, e non diamo in pasto ai nostri nemici foto che manipolate possono danneggiare l'immagine del cacciatore. Custodiamo gelosamente la nostra passione senza nasconderci, ma neanche senza far vedere quello che non è necessario far vedere.
La proposta non mi trova in accordo, sono dell'atteggiamento diametralmente opposto: contrastare una campagna mediatica oppositiva e integralista con l'occultamento di materiale è, per quanto mi riguarda, del tutto inefficace e sicuramente perdente (sul breve, medio e lungo periodo).
Serve campagna mediatica a favore, coordinata, condotta da professionisti del settore (quantomeno come consulenza approfondita e continuativa) come dice Livia. Affiancando le categorie rurali a nostro supporto esterno: sarebbe importante per esempio se dessimo modo, tramite azioni concrete, agli agricoltori di elogiarci e parteggiare per noi. Perché l'autoreferenza convince fino ad un certo punto, ma se riuscissimo ad ottenere parerei favorevoli dall'esterno, la campagna sarebbe ancora più convincente. Iniziative alle fiere di paese, sessioni formative sulla fauna e sulla flora per i più piccoli, ecc ecc ma tutto impostato o revisionato da figure professionali competenti in materia di comunicazione.
Abbiamo il vantaggio che in alcune parti d'Europa godiamo di ottima reputazione: iniziamo a guardare come si comportano, come si pongono, che iniziative prendono ed iniziamo a fare altrettanto (auspicabilmente coordinati da un'unica associazione/chiamatelacomevolete al fine di essere efficaci, efficienti e mai in contraddizione tra noi).
"contrastare una campagna mediatica oppositiva e integralista con l'occultamento di materiale è, per quanto mi riguarda, del tutto inefficace e sicuramente perdente (sul breve, medio e lungo periodo)." Per te sarebbe stato meglio dire: "Non odiare ciò che non conosci, io sono cacciatore" e invece del cane, ai piedi del cacciatore ci mettevano 4 lepri, 3 fagiani e qualche beccaccia, oppure 2 caprioli, logicamente morti. Gli anticaccia ci dipingono con le mani piene di sangue e dobbiamo contrastarli con animali morti messi ai nostri piedi? Sono d'accordo a far vedere quello che facciamo prima di andare a caccia, invece di far vedere fagiani morti messi e fotografati sul cofano del fuoristrada, facciamo vedere quando apriamo le gabbie dei fagiani per i ripopolamenti, o quando in estate trasportiamo l'acqua per gli abbeveratoi, o quando c'è neve e portiamo il foraggiamento nelle mangiatoie, quando facciamo i censimenti ed altro, facciamogli capire quali sono i nostri atti sportivi. Alcune foto di carnieri messe senza criterio, fanno incazzare una buona parte di cacciatori, i sono fra questi.
Max nell articolo è stato messo in evidenza proprio questo. Le iniziative individuali, sebbene siano lodevoli, senza una guida, possono far arrivare messaggi sbagliati. Proprio per questo si auspica una azione coordinata affidata ad esperti del settore comunicazione.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao Livia,
Io faccio solo una domanda semplice : nel resto del mondo come fanno i cacciatori a farsi " ben volere" dalla gente comune?
Se proprio dobbiamo spendere/investire soldi, perché non proviamo a osservare/imitare ciò che fanno all'estero?
La situazione alla fine diventa un po' "oscura"... Nel senso : o gli anticaccia sono tutti furbi, o noi non siamo capaci di capire cosa c'è da fare per tenere viva la nostra passione.
Oppure fa comodo a qualcuno che le cose vadano così.... Magari a chi ci rappresenta?....
Visto che non c'è una volta che riescono a stravolgere una situazione.
È solo un mio pensiero, ma che con gli anni di volta in volta, sta avendo sempre più conferme.
Io faccio solo una domanda semplice : nel resto del mondo come fanno i cacciatori a farsi " ben volere" dalla gente comune?
Se proprio dobbiamo spendere/investire soldi, perché non proviamo a osservare/imitare ciò che fanno all'estero?
La situazione alla fine diventa un po' "oscura"... Nel senso : o gli anticaccia sono tutti furbi, o noi non siamo capaci di capire cosa c'è da fare per tenere viva la nostra passione.
Oppure fa comodo a qualcuno che le cose vadano così.... Magari a chi ci rappresenta?....
Visto che non c'è una volta che riescono a stravolgere una situazione.
È solo un mio pensiero, ma che con gli anni di volta in volta, sta avendo sempre più conferme.
Max guardando l articolo postato da Maury e per rispondere al tuo dubbio mi viene in mente solo una risposta. Siamo un popolo di imbecilli decerebrati. Qualche morbo ha eroso le nostre sinapsi, stordito i nostri neuroni.
È mai possibile che gli animalisti si possano permettere di pubblicare sui giornali notizie del genere e che ci sia qualcuno che gli va dietro?
Probabilmente la loro strategia mediatica è bombardare la popolazione della qualsiasi. Mettono una foto di un animale a caso ci scrivono sopra qualche cxxata e mandano in stampa.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Aavv immediatamente sulla stessa testata DEVONO Controbbatere con tanto di documentazione scientifica. Tirando dentro anche i fenomeni dell ISPRA che se non vogliono perdere i calzoni anche loro, non possono più tacere davanti ad affermazioni a loro care politicamente consapevoli che sono come minimo fantasiose.
Ma dobbiamo farlo, e dirlo subito, non raccontarlo tra di noi con le dirette fb delle testate di settore a cui partecipiamo solo tra cacciatori.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
Il grosso problema sono i soldi, più soldi si spendono in ricorsi e pubblicità, meno soldi rimangono nelle casse delle associazioni venatorie. Gli anticaccia sono una minoranza, poche persone che gridano ed offendo a nome di milioni di persone, dietro di loro non c'è nessuno, ci sono solo partiti politici che li sovvenzionano. Cari dirigenti delle ass. ven. spendete i nostri soldi per una giusta causa, la giusta causa è quella di difendere la caccia contro tutti quelli che la stanno infangando.
Sly stai chiedendo troppo!
Pensa a pagare quanto dovuto alla tua associazione quest'altranno.... piuttosto!
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
"contrastare una campagna mediatica oppositiva e integralista con l'occultamento di materiale è, per quanto mi riguarda, del tutto inefficace e sicuramente perdente (sul breve, medio e lungo periodo)." Per te sarebbe stato meglio dire: "Non odiare ciò che non conosci, io sono cacciatore" e invece del cane, ai piedi del cacciatore ci mettevano 4 lepri, 3 fagiani e qualche beccaccia, oppure 2 caprioli, logicamente morti. Gli anticaccia ci dipingono con le mani piene di sangue e dobbiamo contrastarli con animali morti messi ai nostri piedi? Sono d'accordo a far vedere quello che facciamo prima di andare a caccia, invece di far vedere fagiani morti messi e fotografati sul cofano del fuoristrada, facciamo vedere quando apriamo le gabbie dei fagiani per i ripopolamenti, o quando in estate trasportiamo l'acqua per gli abbeveratoi, o quando c'è neve e portiamo il foraggiamento nelle mangiatoie, quando facciamo i censimenti ed altro, facciamogli capire quali sono i nostri atti sportivi. Alcune foto di carnieri messe senza criterio, fanno incazzare una buona parte di cacciatori, i sono fra questi.
Per me sarebbe stato meglio mostrare sul cartellone gli interventi di riqualificazione ambientale, i censimenti, le opere di prevenzione danni, la sostenibilità dei nostri prelievi, la genuinità delle carni ... perché non dovrei però postare su Instagram una composta e rispettosa foto di un prelievo selettivo? Magari seguita da una doverosa quanto gustosa preparazione culinaria? Perché la caccia è TUTTO questo.
Io credo che, se si è nel giusto, la trasparenza paghi nella comunicazione e quindi non nascondo ipocritamente qualcosa che può non piacere ma mostro il pacchetto completo (sforzandomi ovviamente di trasmettere il meglio di quel pacchetto, ma sempre completo! Sceglierò di rappresentare una bella giornata di sole e non una mattina di gennaio alla posta con -1 e pioggia battente! [;)]).
Facciamo parte del mondo rurale, concreto, franco? Sì: tra le altre cose abbattiamo degli animali. E' vero. Ma facciamo anche tante altre cose, che magari non sapete, e ci tengo a mostrarvele.
Altrimenti, nascondendo ed occultando, finisco per porgere la guancia a chi mi attacca e dargli pure uno spunto per dipingermi come l'ipocrita che in realtà è lui, con le sue 1.000 contraddizioni.
Enrico però la comunicazione serve soprattutto a far arrivare il messaggio capendo a chi deve arrivare.
Chi sono i destinatari di questo messaggio?
Cittadini per lo più, che hanno voluto dimenticare o mai saputo le loro origini. Persone che il mondo rurale lo conoscono quando vanno all agriturismo perché c è cibo a km 0 perché va di moda.
Persone che pensano al contadino e al mondo rurale come qualcosa di estraneo e sfigato perdonami il termine. Persone che si sentono affermate e realizzate attraverso attività e valori ben distanti dal mondo rurale. La campagna per loro sono le immagini delle belle colline toscane, i cespugli di lavanda ed i girasoli. Per comunicare con un target che viene sospinto dalla moda devi parlare un linguaggio a loro comprensibile. L onestà non basta, anzi, su certi argomenti potrebbe anche essere deleteria.
Sly stai chiedendo troppo!
Pensa a pagare quanto dovuto alla tua associazione quest'altranno.... piuttosto!
Se devo guardare come si sono comportate le associazioni quest'anno..... Smetto di cacciare.
Altro che pagare....
I soldi che hanno incassato nella stagione appena finita, dove sono finiti? [:-bunny][:-bunny]
Come sono stati utilizzati? [:-bunny][:-bunny]
buona giornata . finita la caccia da pochi giorni gli animalisti anno annunciato che nella prossima stagione la lipu in testa , la durata della caccia...
Mi aspetto una reazione esagerata da questi individui, perchè se questo passa indenne, allora lo si potrebbe paragonare al collare elettrico.
...
25-01-23, 07:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta