Plastica?... ... No, grazie!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    Era da tempo che non mi cimentavo.
    Somiglia ad uno dei precedenti comunque è nato ieri, ultimo arrivato dei tanti realizzati fino ad ora...commissionatomi da un amico si accompagna ad una "fetta" di tronco di ulivo trattato ad arte per trasformarla in "inmpacciacasa"(=soprammobile).
    Per coloro a cui piace il genere...
    Eccoli assieme:
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5280
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #47
      Grande Bartolomeo!!! Questa discussione l’avevo persa, ne approfitto per farti i complimenti sei veramente un artista! Molto belli e ben fatti, mi sarebbe piaciuto imparare anche a me codesta arte. Per curiosità, una domanda forse banale, ma il vimini lo scegli te direttamente dalla pianta e lo prepari o lo acquisti già pronto?
      Saluti.

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #48
        Li vado a raccogliere io in periodo opportuno in base al tipo( quello di ulivo a dicembre, il salice ad agosto), li ripulisco e me li conservo, la canna invece la si può raccogliere sempre, va spaccata in striscioline da 8 a 12 strisce a seconda di ciò che si deve realizzare.
        Poi dai mazzi vanno selezionate verghe a sufficienza per la realizzazione e messe in avqua ad ammorbidire per una settimana stesso discorso per le canne che ammorbidisco in acqua per tre giorni.
        Poi la lavorazione di un paniere grande come questo richiede 4 ore circa.

        Foto di vimini di ulivo raccolti e puliti:


        ---------- Messaggio inserito alle 05:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:38 AM ----------

        Dimenticavo : per un paniere come quello ci vogliono piu fi 100 verghe di vimine e circa 60 m limeari di canna spaccata
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #49
          Trik, è più durevole nel tempo il vimine/olivo o la canna spaccata ?

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #50
            Originariamente inviato da Yed
            Trik, è più durevole nel tempo il vimine/olivo o la canna spaccata ?
            Ecco diverse realizzazioni uguali nrl progetto ma differenti per dimensioni e materiale usato: quello al centro è in vimini di ulivo( la struttura+manico+ fondo)
            Gli altri von struttura in verghe di salice.
            Tutti hanno la canna.
            Alla tua domanda specifica posso rispondere che canna ed ulivo hanno la stessa durata...non così avviene se paragoniamo ulivo e salice, quest'ultimo , infatti, è più delicato , leggero e meno durevole, ma di contro più facilmente lavorabile rispetto ai polloni di ulivo.




            ---------- Messaggio inserito alle 04:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:50 PM ----------

            Quello a centro grande intendevo... mentre a destra le canne spaccate e ridotte a strisce che mi son rimaste dall'ultima realizzazione.

            ---------- Messaggio inserito alle 05:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:52 PM ----------



            Eccone di nuove, selezionate stamane, per una nuova realizzazione...progetto differente, " commissionatomi" dalla consorte.si tratta di più di 172 verghe di polloni di ulivo.
            A queste dovrò affiancare almeno 50 m di striscioline di canna spaccata a circa 3-4-5 mm di larghezza per fare le parti laterali.
            Coefficiente di difficoltà del futuro progetto: medio alto.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #51
              Originariamente inviato da trikuspide
              Tutti i tipi di caccia tradizionali continuano a vivere nei nostri ricordi, purtroppo alcuni di essi ci vengono preclusi per motivi discutibili.
              Ho doppiato la boa da un pezzo ed ho cominciato a capire che devo lasciare quel poco che so ai giovani , mio nipote è appassionato di caccia e pesca, un mio cuginetto vuole imparare ad intrecciare i cestini in vimini...un mio amico tenero di licenza anche lui per la caccia.
              Noi siamo interpreti di questa passione, ciascuno a modo proprio, va trasmessa alle generazioni future ma anche se non lo facciamo essa continuerà a sopravvivere perché è scritta nel DNA del genere umano.

              Che vuoi che ne sappia dei colori , del silenzio e del freddo di un'alba di fine febbraio nel capanno presso gli ederoni ad attendere i tordi colui che ha deciso per la chiusura a gennaio?
              Davvero in ammirazione per i manufatti e per l'opera di conservazione della tradizione.
              Peccato per la caccia in Italia che vediamo in continuo declino.
              Oizirbaf
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #52
                I miei complimenti!!

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #53
                  Una strana sciatica...un dolore alle sacrali basse mi costringe a fare il vecchietto r quindi niente motosega, niente decespugliatore, niente arrampicarsi sul tetto per pulire canna fumaria e grondaie niente, insomma, tutte quelle attività che caratterizzano le mie "vacanze".
                  Ieri, complici due giovani ospiti( mio nipote e fidanzata) mi sono voluto cimentare nella creazione di un oggetto che non facevo da almeno 20-25 anni.
                  Uno sgabellino in legno di ferula, tipico delle regioni sudiste




                  Io ho fatto quello di sinistra...
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #54
                    Fasi della realizzazione:


                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #55
                      Sei un grande, mi ricordi mio padre classe 1910 , quando iniziò la sua malattia si mise a fare x passatempo i cesti di vimini e i flauti con le canne, mi sembra che si chiamavano i zufuli . Chissà se proprio questa nostra tendenza ci fa amare la natura ed essere orgogliosamente cacciatori.

                      Cari saluti

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #56
                        Si jacopo, ne ho uno fatto da mio padre, proprio per come descrivi tu.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • lacopo giuseppe
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2014
                          • 5614
                          • roma
                          • setter

                          #57
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Si jacopo, ne ho uno fatto da mio padre, proprio per come descrivi tu.
                          [emoji106] Ciao amico mio siamo gli ultimi superstiti di un mondo che non esiste più. [brindisi] Lacopo Giuseppe chiamato il Massimo xche ero il settimo di otto figli .

                          Cari saluti

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #58
                            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                            [emoji106] Ciao amico mio siamo gli ultimi superstiti di un mondo che non esiste più. [brindisi] Lacopo Giuseppe chiamato il Massimo xche ero il settimo di otto figli .

                            Cari saluti
                            Tra una mezz'oretta dovrebbe venire un giovane virgulto apprendista che vuole imparare a fare i cestini.
                            Ho preparato due serie di verghe uguali per realizzare in parallelo imitando passaggio per passaggio quanto di più semplice per un principiante.
                            Speriamo gli piaccia si appassioni e diventi più bravo di me...che non ci vuole molto.
                            Ragazzo liceale, una rarità che si interessi all'argomento.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #59
                              Riesumiamo questa vecchia discussione, era da un po' che non mi cimentavo nella realizzazione di qualcosa...in magazzino abbondanti scorte di materiale pronto all'uso ed allora ho pensato ad un cestino per "sdebitarmi" nei confronti di un amico.

                              E via con la selezione delle verghe:




                              Non dimenticandosi delle striscioline di canna:





                              E dopo aver messo in ammollo le prime per una settimana e le seconde per due giorni, si iniziano i lavori ( attentamente seguito da una apprendista):







                              Finito il fondo si passa allo scheletro laterale:





                              Per continuare con la "murata di canne":




                              E quasi alla fine per cercare di dargli una forma lo si costringe sotto un peso:




                              Dopo una prima sommaria asciugatura lo si fa riposare per l'asciugatura definitiva di una settimana a seguito della quale verrà ripulito dalle eccedenze imballato in uno scatolo e spedito a nord...

                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • oreip
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 9023
                                • Santa Flavia (PA)
                                • Pointer " ZICO "

                                #60
                                Bartolo, vedo che anche il peso per forgiare il fondo è di legno. Bravissimo, i miei complimenti.
                                piero
                                Homo Homini Lupus
                                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..