lago, carpe e tinche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marculin Scopri di più su marculin
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #1

    lago, carpe e tinche

    mi dicono che si stanno muovendo, l'anno scorso sono andato poche volte, ma quest'anno volevo andare qualche volta in più prima che chiudono.
    l'anno scorso cambiavo spesso posto, pasturavo solo mentre pescavo ecc...avevo pensato, se tengo un posto fisso, nel limite del possibile, cioè se non è già occupato. e lo pasturo a dovere con del mais(pensavo quello secco, ammollato in acqua e bollito, ricette ne ho trovate diverse in rete ma bene o male son tutte uguali, due giorni di ammollo, bollito quel che basta(sulle 3 ore) e due giorni di ammollo dopo, in acqua zuccherata che dovrebbe fermentare.
    dicevo, se pasturo con un qualche chilo al giorno o ogni 2-3 giorni, dovrei tenere i pesci in zona, o per lo meno aumentare le catture giusto? come innesco? ora abbondano i vermi, ma posso usare lo stesso mais.
    infine fondo o galleggiate? ho comprato allo scopo, da un negozi che sta per chiudere e fa una sorta di vuotatutto un pasturatore per il ledgering, potrebbe andare bene per una pastura in polvere e aggiungendo del mais?
  • Tommi

    #2
    Guarda, domenica scorsa sono stato a pescare in un fiume dove si stava svolgendo una gara di pesca: si vedevano mille tipi di pasture e di aromi, mais di tutti i colori, bigattini ecc. Canne super tecnologiche, fili in fluorocarbon e via dicendo. Io avevo tre canne: una da casting al luccio da 7 piedi, una da skinning al siluro ed una schifezza telescopica che sembrava più un paletto da vigna; tracciato da 75 a 180lb, niente finali, piombi come capitava. Come esca mais della inserito direttamente sull'amo(senza air rig) e niente pastura. Il vincitore della gara si è classificato primo perché ha preso un carassio di circa 1,2kg e qualche scardola. Molti, tra cui quelli che pescavano attorno a me, hanno cappottato. Io ho preso, oltre a altri pesci di minor interesse, cinque carpe di cui tre oltre i 2kg.
    Non dico che questa sia la regola, ma credo sia più importante azzeccare il momento giusto e identificare il posto giusto dove gettare l'esca, piuttosto che impazzire con esche ed attrezzature varie!
    L'unica cosa che posso consigliarti è di non usare MAI mais secco per pasturare, per motivi riguardanti la salute dei pesci: è sufficiente metterlo a bagno per qualche giorno, anche senza bollirlo. In bocca al lupo!

    Commenta

    • marculin
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1091
      • piemonte

      #3
      io andrei sul lago d'Orta, abbastanza grande.
      è una pesca che farò una decina di uscite l'anno, spesso la sera dopo il lavoro. non sono specialistico.
      le mie canne per questa pesca sono delle vecchie canne robuste, con cui faccio sia il luccio con il vivo che la pesca a fondo in estate.

      Commenta

      • Tommi

        #4
        Tranquillo, non avrai problemi!

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da marculin
          mi dicono che si stanno muovendo........
          Io quando andavo nelle lanche del fiume, facevo decine di kg di mais... mettevo in acqua con aromi di vaniglia, dopo tre giorni bollivo per 2/3 ore e facevo uno specie di "spaccato" con la mezza luna, pasturavo tutte le mattine alla stessa ora aggiungendo una scatola di mais da innesco, i primi gg a raggera molto ampia, andando a restringere man mano nei punti dove ritenevo più idonei (scalini di fondo o salici che andavano sull'acqua) quasi sempre molto attaccato a riva... dopo 5/7 gg incominciavo ad andare in pesca solo con mais da innesco.
          Sono stato appassionato di carpfishing, ma la passione per le carpe di grandi dimensioni mi è nata pescando con mais e galleggiante (anche di notte con galeggiante con led).... l'analisi del fondo tramite affondatore, la perfezione della montatura, il galleggiante giusto in base alle condizioni meteo e di vento, il vedere i tocchi e la partenza decisa... ogni tanto vorrei ancora provare!![:-cry]
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • marculin
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1091
            • piemonte

            #6
            ma è meglio l'esca appoggiata al fondo o leggermente staccata?
            oggi due scardole, con esca verme e pastura rossa tubertini.
            allora il posto è frequentato, ho trovato due scatole di piselli, qualche scatola di vermi, bustina di ami ormai vuota. incivili....in un posto così frequentato ha senso pasturare preventivamente? o conviene pasturare quando si pesca in base a dove trovo posto?
            Ultima modifica marculin; 21-04-13, 17:01.

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da marculin
              ma è meglio l'esca appoggiata al fondo o leggermente staccata?
              oggi due scardole, con esca verme e pastura rossa tubertini.
              allora il posto è frequentato, ho trovato due scatole di piselli, qualche scatola di vermi, bustina di ami ormai vuota. incivili....in un posto così frequentato ha senso pasturare preventivamente? o conviene pasturare quando si pesca in base a dove trovo posto?
              Io procedevo cosi: avevo costruito un'ancora a 4 punte e la prima volta facevo passare tutto il sito di pesca, arando il fondale su cui poi avrei pasturato (approntavo sempre 2 posti)... il mais l'ho sempre usato appoggiato al fondo (ultimo piombino a 10 cm dall'amo).
              Se ci sono scardole di grosse dimensioni addio pasturazione, io eviterei di pasturare con farine colori il fondale ed attiri roba piccola che rompe solo le scatole.... se il posto è frequentato non vuol dire, tu dagli da mangiare ciò che ritieni meglio e con l'addittivo che consideri migliore (io ho sempre preferito vaniglia anziche i vari fruttati).... ricordati che a volte il pesce sta dove meno te lo aspetti: se peschi con due canne prova sempre a metterne una sotto i piedi, siediti ed aspetta... ho preso carpe da 10 kg in un metro di acqua.
              Beeh!! se vai e peschi dove capita è inutile pasturare... ma non aspettarti molto!!
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • marculin
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1091
                • piemonte

                #8
                allora oggi sono andato a prendere la bombola di gas, domani mentre lavoro faccio la prima bollitura. ho in ammollo da venerdì sera una trentina di chili di mais.
                poi dopo il lavoro proverò a pasturare un paio di posti.
                con cosa lancio il mais? in pratica avrei del canneto e davanti al canneto, un 8-10 metri fa un gradino il lago. l'altra volta ho pescato tra le canne e il gradino. profondità...bo, un metro-metro e mezzo circa.

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da marculin
                  allora oggi sono andato a prendere la bombola di gas, domani mentre lavoro faccio la prima bollitura. ho in ammollo da venerdì sera una trentina di chili di mais.
                  poi dopo il lavoro proverò a pasturare un paio di posti.
                  con cosa lancio il mais? in pratica avrei del canneto e davanti al canneto, un 8-10 metri fa un gradino il lago. l'altra volta ho pescato tra le canne e il gradino. profondità...bo, un metro-metro e mezzo circa.
                  [occhi] come profondità boh?!?!
                  E' essenziale sapere se sei sul fondo o meno... se non hai un misura fondale, prepara un piombo da 20 con filo grosso ed una girella con moschettone piccolo, attaccalo sopra l'ultimo piombo della montatura (ecco perchè l'ultimo piombo a 10 cm dall'amo) e tara il galleggiante in funzione della misurazione.
                  Con il canneto davanti è un pò dura... pero con un lancia bigattini dovresti riuscire a lanciare anche il mais nella posizione che ti interessa!!

                  Io pescerei con una canna attaccato al canneto (ma proprio attaccato, specialmente se all'alba o nelle ore serali senti il classico bacio sull'acqua fatto dalle carpe) e l'altra all'inizio dello scalino.... in bocca al lupo!![:D]
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Tommi

                    #10
                    Un buon sistema per pescare sul fondo è utilizzare un galleggiante da 2g e mettere una quantità di piombo eccessiva (magari un piombo scorrevole che si blocchi a 20-30cm dall'amo). Devi regolare il fondo in modo che il galleggiante sia emerso ed appena obliquo.

                    Commenta

                    • marculin
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 1091
                      • piemonte

                      #11
                      io mettevo una canna a fondo, senza galleggiante. provo con il galleggiante la prossima volta

                      Commenta

                      • Rnt
                        ⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 325
                        • Prov.Genova
                        • Segugio Italiano

                        #12
                        Pescando all'Inglese, potresti anche adoperare un galleggiante-pasturatore, oppure molto semplicemente, galleggiante tradizionale fisso da 3-4Gr., spallinata per tararlo, finale di circa 40-50cm di buon 0,16 (Tubertini Pro score) e amo gambo corto (Diablo serie K139 n°10/12/14 senza ardiglione) gli ingredienti che metto nella pastura sono questi: pane,uovo,formaggio,biscotti vecchi,panettone,colomba,farina,mais prepari questo pastone, ti scegli un posto sul lago, un pò isolato, qualche giorno prima e per un paio di giorni lanci nell'acqua 3 o 4 palle grosse come un'arancia, quando andrai a pescare ogni tanto ne butterai qualche pallina piccola (Tipo i 2-5 centesimi) e qualche manciatina di mais, penso funzioni anche per la tinca, mangiano la stessa roba più o meno. Due estati fa avevo notato che fino a che non arrivava l'ombra sul galleggiante prendevo pescetti, non appena l'ombra arrivava sul galleggiante la taglia dei pesci aumentava, quindi da' anche un'occhiata all'orologio ;). Buon divertimento
                        File allegati
                        Ultima modifica Rnt; 25-05-13, 14:08.

                        Commenta

                        • Baitel
                          ⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 426
                          • Val Trompia (BS)
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Purtroppo, causa questo tempo infame, la temperatura del Lago di Garda é ricrollata a valori di marzo. Quindi anche le tinche, che a fine aprile avevano iniziato a muoversi con convinzione, sono riscese a profondità tra i - 10 e i - 15.
                          Qualcosa comunque esce sempre con un pò di impegno


                          Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
                          File allegati

                          Commenta

                          • Rnt
                            ⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 325
                            • Prov.Genova
                            • Segugio Italiano

                            #14
                            Che bella!!! Nel lago qui vicino casa mia, ne pescai una, ormai sono già dieci anni fa se non di più, poi il lago è stato svuotato e riempito due volte in questi 10 anni, ora ci sono carpe,cavedani e qualche trota... Curiosità la tinca è autoctona?

                            Commenta

                            • Baitel
                              ⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 426
                              • Val Trompia (BS)
                              • Springer Spaniel

                              #15
                              Si sia nel lago di Garda che in quello di Iseo le tinche sono autoctone...x fortuna é una specie in ottima salute, anzi negli ultimi anni (nonostante la pesca professionistica) appare in aumento.

                              Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..