"Focaccine o frittelle di mais" (che poi frittelle non sono!)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    "Focaccine o frittelle di mais" (che poi frittelle non sono!)

    "Focaccine o frittelle di mais"
    Sono da sempre affascinato dalle cose storiche, anche quando sembrano essere delle “piccole cose” che, come direbbero i personaggi che seguono, “tanto piccine proprio ‘un sono!”.
    Infatti queste, oggi per molti forse apparentemente insignificanti, hanno rappresentato per generazioni che ci hanno preceduto, la sopravvivenza la vita e che ci hanno poi trasmesso storia e cultura. Un popolo senza una cultura è un popolo senza una storia.
    Potrà sembrare eccessivo, ma io sono convinto che non lo sia, parlare di storia davanti ad apparentemente insignificanti (per i superficiali!) “crepes” come le chiamano oggi…Per noi sono ben altro. In Toscana si chiaman Necci ed io ne sono un entusiasta estimatore come per tutto cià che riguarda le castagne. Ho “postato” (qui Giovanni Mericano si incazza!) tempo fa ricetta, videoricetta e fotostoria degli stessi: https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=68507
    Ma accanto “a necci” c’è anche altro di altrettanto storico ed appetitoso quanto semplice ed a buon mercato di cui mi piacerebbe render partecipi anche chi non ha origini, trascorsi o…agganci toscani: le “frittelle di mais” (che poi frittelle non sono) parenti strette dei necci ma fatte, appunto, con farina di mais, quello da polenta. A me piacciono molto perché mi ricordano la parte di polenta che rimane attaccata alle pareti del paiolo che, se non bruciata, ricorda molto i Nachos anche senza oli di sorta.
    Ho scovato tempo fa il video che segue, dove dal minuto 9.25 le due signore Carla e Eda si danno il cambio con “ferri per necci” a fare queste antiche “frittelle di mais” . Gli storici ferri, i “testi per necci” che le due giunoniche e simpatiche signore maneggiano con destrezza, sono stati con ogni probabilità prodotti dalla stessa ferriera Papini, oggi del museo storico di Maresca di S. Marcello Piteglio (PT), da cui provengono i miei. Li acquistai dal sig Papini in persona nel 1980.
    Non servono ricetta o dosi. Basta vedere questo video pubblicato su Youtube da Mariano Primieriani (che ringrazio) in una serie di video “Mangia con Noi”.
    E sono convinto che si possano realizzare anche con il tegame inaderente come indicato nel primo link per i necci.


    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ap4QPwgQJmo[/VIDEO]
    Ultima modifica Oizirbaf; 05-07-22, 08:21.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5326
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    Senza quei ferri la vedo dura ripetere l'esperimento.

    Perlomeno se si vuol usare la sola farina di mais.

    Se invece si opta per usare una proporzione 2/3 mais, 1/3 farina frumento allora è percorribile anche con tegami normali

    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da danguerriero
      Senza quei ferri la vedo dura ripetere l'esperimento.

      Perlomeno se si vuol usare la sola farina di mais.

      Se invece si opta per usare una proporzione 2/3 mais, 1/3 farina frumento allora è percorribile anche con tegami normali

      Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
      Mi sembri uno avvezzo al metodo sperimentale! [:D]
      L'accortezza sarà di stendere bene la pastella.
      Ultima modifica Oizirbaf; 03-07-22, 15:45.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Non vedo perche' mi dovrei incazzare, Fabbbrrrri'! Tutto cio' che e' fatto di polenta non mi attraeva neanche prima della dieta Keto. Negli U.S. il "pane" di farina di mais ("maize," pronunciato "meiz," perche' se dici "mais" pensano che sia farina di topi a causa della similarita' di "mais" con la pronuncia di "mice," topi) non mi e' mai piaciuto. Qui nel Profondo Sud, "grits" (una specie di polenta granulosa) e' una delle pietanze piu' diffuse, meno che a casa mia, dove e' sehr verboten. Per me l'unica maniera in cui il maize, mais, corn, granturco, deve essere consumato da esseri umani e' "on the cob," sulla pannocchia, prima che si indurisca, possibilmente cotto sulla brace con le foglie tutte intorno, che emettono abbastanza vapore acqueo da "lessarlo." Poi si tirano via le foglie, si imburra la pannocchia, una spolveratina di sale se usi il burro non salato, e rosichi il granturco. Nei bei tempi andati, a proposito, le pannocchie denudate dei chicchi sia avanzati dai pasti, ma piu' comunemente dopo che le pannocchie secche erano state sgranate per fare farina dai chicchi o per nutrirci bestiame e pollame, i "torsoli" erano accatastati nella "outhouse" (cacatoio esterno, li avrai visti nei Westerns) ed erano usati per nettarsi l'ano dopo una defecazione. Non a mo' di scovolo, che' potrebbe essere doloroso, ma sfregandoli all'esterno sull'orifizio anale. Poi venivano gettati giu' nella grossa buca scavata sotto l'outhouse. Piu' avanti nella storia, vennero poi soppiantati dai cataloghi, specialmente il Sears & Roebuck. A quei tempi le pagine non erano "glossy," lucide, ma come la carta di giornale, e dopo una stazzonatura si prestavano bene a tale uso.
        A quei tempi, quando la buca sotto l'outhouse era quasi piena, invece di svuotarla come si fa oggi con le fosse settiche, si spostava l'intera outhouse, si copriva di terra la vecchia buca ed il suo contenuto, e se ne scavava una nuova, sulla quale veniva poi sistemata l'outhouse. Non so se l'oro marrone della buca fosse poi usato come concime, ma non credo. Le pannocchie usate sono pressoche' eterne e non credo che nessuno avesse voglia di spigolare nel liquame per toglierle prima di utilizzare l'oro marrone agriculturalmente... Ma penso che quando cataloghi e giornali presero il posto dei torsoli di granturco, il contenuto della buca si sarebbe potuto usare per la nutrizione di ortaggi vari--un po' come fanno nel Messico ed in paesi orientali, dove i coltivatori diretti quando la peristalsi compie il suo lavoro di certo non corrono dietro un cespuglio, ma la fanno nel campo, perche' venga utilizzata dai teneri virgulti di pomidoro e lattughe. Nelle risaie orientali, poi, la defecatio non solo provvede nutrizione alle piantine di riso, ma anche a gamberoni d'acqua dolce e a quella specie di pesci-gatto che vengono allevati nelle stesse risaie. Dopo il raccolto del riso, questi pesci e crostacei vengono poi raccolti, preparati, surgelati, e venduti all'estero. Chisssa' quanti gamberoni magnacacca d'allevamento avrete mangiato senza saperlo...
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2097
          • Milano

          #5
          Nooo! Giovà! Era per il "post"! inteso come termine. Da postare! [:D]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            Nooo! Giovà! Era per il "post"! inteso come termine. Da postare! [:D]
            Non ci avevo fatto caso. Un bacchettamento sarebbe stato di prammatica, pero'![:D][:D][:D][:D][brindisi]
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5326
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Mi sembri uno avvezzo al metodo sperimentale! [:D]
              L'accortezza sarà di stendere bene la pastella.
              La vera accortezza sarebbe di utilizzare farina di tipo Maseca.

              In sostanza in Messico per queste tortillas usano farina Masa sottoposta a nixtamalizzazione.

              Quella è la chiave di volta.

              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2097
                • Milano

                #8
                Io conoscevo la nixtamalizzazione come processo volto a rendere assorbibili certi principi attivi (niacina) responsabili della pellagra...della separazione dei cariossidi e la facilità di lavorazione. Ma non finalizzata a facilitare la cottura.

                Io ho fatto le "fohaccine di mais" con i testi, con la padella di ferro leggermente unta, con la padella inaderente usando magari il "fioretto" (farina di mais fine...) e non ho avuto problemi di "hottura".
                Oizirbaf
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5326
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Questa è la reazione tipica di chi scopre che per produrre lo zucchero nelle fasi iniziali della lavorazione si usa la calce. Se siete tra questi forse la storia che vi sto per raccontare vi stupirà (come al solito in doppia versione: video e scritta)Avete mai provato a impastare la farina di mais? A meno [...]


                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:23 PM ----------

                  Originariamente inviato da Oizirbaf
                  Io conoscevo la nixtamalizzazione come processo volto a rendere assorbibili certi principi attivi (niacina) responsabili della pellagra...della separazione dei cariossidi e la facilità di lavorazione. Ma non finalizzata a facilitare la cottura.



                  Io ho fatto le "fohaccine di mais" con i testi, con la padella di ferro leggermente unta, con la padella inaderente usando magari il "fioretto" (farina di mais fine...) e non ho avuto problemi di "hottura".

                  Oizirbaf
                  È impastarla la farina di mais che è un bordello, non cuocerla!

                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    La vera accortezza sarebbe di utilizzare farina di tipo Maseca.
                    In sostanza in Messico per queste tortillas usano farina Masa sottoposta a nixtamalizzazione.
                    Quella è la chiave di volta.
                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    Parole sante. Sono un fan della nicsot, della niscatt... della mixomaializzazione, maremma maiala!

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6360
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Mior di dut li crostis di polente, ance sa son na nica trop rustidis...:)

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5326
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Parole sante. Sono un fan della nicsot, della niscatt... della mixomaializzazione, maremma maiala!
                        Parli serio o sei in modalità ironia on?

                        Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          La polenta? Ottima per la pesca di carpe e tinche...
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2097
                            • Milano

                            #14
                            Originariamente inviato da Er Mericano
                            La polenta? Ottima per la pesca di carpe e tinche...
                            "Nondum matura est, nolo acerbam sumere"
                            [:D][fiuu][:-golf]
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #15
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Parli serio o sei in modalità ironia on?

                              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                              Ma dài, davvero hai dubbi? [:D][brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..