Cordialità e grazie
artificiali spinning
Comprimi
X
-
artificiali spinning
Salve amici, intendo dedicarmi allo spinning in particolare al cavedano...la caccia è chiusa per cui qualcosa devo fare. Ho discreta competenza sulla passata ma molto blanda col cucchiaino; auspico alcuni suggerimenti riguardo gli artificiali: nello specifico un artificiale idoneo alla pesca in fiume. Se gentilmente mi inviate qualche foto di esche importanti ve ne sarei molto grato. I pesci che andrei ad insidiare sono abbastanza grossi....ho notato anche la presenza di bei lucci per cui anche in questo caso illuminatemi.
Cordialità e grazie -
Concordo, ottimi i Martin anche in misura 9 e 12, molto dipende dalla portata del fiume.
I cavedani non disdegnano, se di taglia, anche ondulanti di discrete dimensioni.Se nel fiume dove peschi esistono punti dove l'acqua e' mossa e schiumosa , li' avrai le tue chance migliori.Ottimi i posti dove si incontrano due rami del fiume, cascate con acqua schiumosa,raschi con acqua veloce,...praticamente dove puoi insidiare anche la trota.
Pesca sempre risalendo il fiume,mai a scendere, lancia a monte e fai scendere il cucchiaino rasente il fondo,se ghiaioso(il top [;)]) devi sentirlo che sbatte sul fondo.Tieni il filo in tensione recuperando, e lascialo scendere a valle cosi', sara' inconfondibile e tremendo l'attacco !!Con l'ondulante ci vuole piu' pratica perche' va ,oltre che recuperato, vivacizzato con leggeri e continui strappi senza mai abbandonare la tensione del filo.Diciamo che e' una tecnica meno statica ma a me' piace un sacco.L'ondulante permette lanci rapidi, precisi, affonda rapidamente e nelle acque piu' ferme a mio avviso e' piu' efficace se ben manovrato a mo di rapala.Non preoccuparti della mole del cucchiaino, quando hanno fame e tu manovri bene l'artificiale, su ondulanti da 9cm si attaccano cavedani da 20cm, credimi.Ricordati che e' fondamentale(la prima regola nello spinning!) che l'artificiale discenda la corrente, mai l'incontario !!
Dimenticavo :i Martin hanno un piccolo difetto,Max63 lo sa'[;)], che gli altri cucchiaini non hanno.Ogni tanto, durante il lancio, quando arriva in acqua la paletta scavalca il filo rendendo inutile il recupero , te ne accorgi perche' non senti resistenza in acqua durante il recupero.Dovrai recuperare e rilanciare,
per il resto nulla da dire sui Martin, il corpo, che' in piombo colorato, aiuta a lanciare e a lavorare piu' in profondita'.Qualcuno non lo ama perche' lo trova piu' stancante rispetto ad altri io lo usavo per la maggiore sopratutto in fiume. Per i lucci il discorso e' un po' diverso, cucchiaini, Rapala e minnow di grandi dimensioni con una canna adeguata !!I momenti migliori ??Dopo un acquazzone e' sempre il top !!Le acque leggermente velate saranno il tuo miglior alleato , prendi la canna e vola in fiume se c'e' e lo spero per te' qualche bel trotone sara' il momento migliore per prenderlo.Un grosso IBAL
e buon divertimento...[vinci]Commenta
-
In trebbia, dove ancora trovo cavedani di discrete misure, mi diverto con i “popper “. Sono pesciolini con il muso piatto e leggermente concavo, li recupero a strappetti. Per fortuna ho un amico appassionato che li costruisce, ma penso che anche i commerciali dovrebbero fare al caso.
Cosa importantissima oltre a pescare in corrente è il mimetismo, se vedono spuntare la faccia o le braccia non abboccano più. Cerco sempre di trovare dei punti in mezzo alla vegetazione o addirittura dalla riva opposta.Commenta
-
Con quel tipo di martin ,tanti anni fa presi i miei primi persici trota al lago.....con uno di generose dimensioni mio fratello,a mare, ci prese perfino una spigola di 4kg".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
I martin li ho usati in passato per le trote con buona soddisfazione, ora vediamo col cavedano. Riguardo i siliconi pensavo all'alborella grigio verde magari nelle acque più tranquille. Il problema è il fondale del fiume intriso di vegetazione...esiste uno specifico antialghe?Commenta
-
Sono incuriosito riguardo quanto segue: gli argini dei fiumi sono percorribili da tutti? Stamane lungo il fiume Mincio un signore, seppur gentilmente, mi ha invitato ad abbandonare la postazione di pesca in quanto sosteneva ricadente nella sua proprietà; in pratica ha recintato il suo campo in modo da precludere l'accesso al fiume se non entrando da un pseudo cancello parzialmente aperto. Da quanto so io una porzione dell'argine di fiumi e canali sono di proprietà demaniale per cui deve essere accessibile. Se siete edotti nel merito fatemi sapere...avevo al secondo lancio beccato un bel cavedano "martin 5 gr" ma ho lasciato il posto per evitare discussioni.Commenta
-
Ciao Loris anche io sono di Verona, ho praticato lo spinning per moltissimi anni specie nel basso veronese, ma da quando i canali ed i fiumi sono diventati color cioccolato mi sono un po' raffreddato.
Praticavo questa pesca da Aprile ad Agosto anche per fare "ricognizione" per la caccia.
Prevalentemente andavo a lucci ed a persici trota e gli artificiali che utilizzavo principalmente erano:
rotanti della Martin molto buoni anche i rotanti in tandem per i cavedani
Minnow della Rapala specialmente Shad Rap da 5 o 7 cm lucci e bass il record di luccio lo feci con questo
Plug della Heddon che allora erano difficili da trovare ma ora li trovi anche alla Decatlon. Artificiali con cui ho catturato molto erano:
Crazy crawler : nelle colorazione frog o Yellow Hornet sia nelle versioni piccole che grandi record del bass
Torpedo : quelli con elica davanti e dietro nella misura grande e livrea frog
Chugger che sono quelli con la testa scavata in tutte le misure, particolarmente micidiale quello semitrasparente e gola rossa lucci e bass col sole alto.
Poi utilizzavo anche una specie di streamer con testa piombata e penne colorate auto costruito: lucci, black e persici reali.
Appena posso ti posto la foto di questi ultimi.
Francesco
Commenta
-
Ciao, aggiungo delle foto a quanto detto ieri, se è possibile chiedo al moderatore di unire i miei due post.
Dato che gli artificiali spesso pescano di più il pescatore che i pesci, cerco di farti una rassegna di quelle che hanno funzionato meglio negli anni:
Chugger il più adescante è quello centrale in condizione di luce obliqua recuperato a piccoli scatti irregolari.
Torpedo efficaci in qualunque situazione di luce recuperando a scatti intervallati a pause variabili spesso viene attaccato a fermo.
Come sopra ma ad una sola elica
Senza elica efficaci se recuperati a scatti irregolari.
Crazy Crawler : il migliore nella mia esperienza è quello più grande usato alba e tramonto recuperandolo lentamente con pause e strappetti da fermo.
La rana della Rebel: ottima ha l'ancoretta solo a due punte superiore quindi si può lanciare su ninfee, banchi di alghe che non si attacca, ma la forma con due soli ami è anche il suo tallone d'Achille si perdono molti attacchi perché il pesce non resta allamato.
Queste sono le esche che mi costruivo, molto efficaci costo irrisorio e utilizzabile d'ovunque, unico accorgimento usare una canna lunga sui 4 metri.
La dotazione di Minnows della Rapala che mi porto sempre appresso.
Quello più grande è il Jttemburg: plug snodato di grande efficacia all'imbru
nire. un Heddon che avevo provato a modificare e che ha dato discreti risultati. Il minnow della Abu, non so se venga ancora prodotto affondante permette lunghi lanci ma la sua caratteristica principale è la paletta regolabile che gli permette di lavorare sia in superficie che in profondità.
FrancescoCommenta
-
Franzpero, quanti ricordi di bei momenti che mi hai fatto rivivere con queste foto, lo spinning era la mia pesca preferita poi dalle mie parti è diventato difficile praticarla e oramai sono tanti anni che esche e canne prendono la polvere......AlessandroCommenta
-
Era un bel periodo da fine marzo al periodo dell'addestramento dei cani, con pari periodi per ogni tipo di pesce, con l'intermezzo della risalita delle cheppie nel Canal Bianco per pochi giorni ma erano spettacolari da catturare un vero e proprio tiro alla fune, con poi la conclusione di sedersi a tavola con una bella frittura o grigliata di pesce con contorno di molluschi.
Ho fatto un giro da quelle parti la primavera scorsa canale nero e sparite tutte le trattorie che ricordavo.
Purtroppo ci sono rimasti solo i ricordi...
FrancescoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoKodiak e' senz'altro un paradiso della pesca. Pesca a mare, nei laghetti, nelle lagune, nei fiumi. Ci sono salmoni e salmerini, "steelhead"...
-
Canale: La pesca
-
-
da YedDue cavedani = due kilogrammi.
COME CUCINARLI ?
grazie
PS: Una Marmorata di 80-70 cm slamata a a a a aghhhh !-
Canale: Buona forchetta
-
-
da luca87ciao, ho acquistato mesi fa una proprietà in mezzo ai boschi e fin qui tutto ok carte in regola etc etc etc. ma essendo il primo inverno qualche giorno...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta