Beccacce 2023-2024
Comprimi
X
-
Stamattina incontrata e padellata.
incontrata in una macchia di ginepri mista a lecci ma non ha retto il mio arrivo al cane sono andato a ribatterla e mi è partita alle spalle mie e del cane che era passato più lontano poi sparita nel nulla.
Si riproverá questo fine settimanaCommenta
-
Sabato 2 dicembre, su quattro incontri ho potuto sparare soltanto 3 volte... nessuna finita in carniere.
Domenica 4 dicembre vado a caccia solo la mattina perchè il pomeriggio avevo purtroppo un impegno. Ne incontro 3 e nessuna finita in carniere.
Ma c'è una cosa che inizia a preoccuparmi.
Appena sceso dalla macchina sento i cani che iniziano a cercare e dal campano capisco che si stanno soffermando in uno sporco molto fitto. Cosa strana perchè i miei Pointer appena sganciati per i primi minuti fanno i pazzi scatenati, capisco che hanno avvertito qualcosa. Dopo poco mi vedo la beccaccia che mi passa sulla testa e subito si nasconde tra il fitto fogliame degli alberi portandosi i miei due colpi a vuoto. Penso che sia stata sfrullata, ci sta e continuo un pò incazzato ma la mattinata è appena iniziata.
Dopo un paio d'ore finalmente il mio giovane Pointer lo vedo in ferma, bella espressiva a circa 50 metri da me. Mi dirigo verso di lui per servirlo ma la beccaccia, pur se fermata a grande distanza, si invola quando io sono a circa 30 metri ed anche questa va via...sentendosi laudare!!😀
L'ultima invece ancora peggio, sono in una grande macchia leggermente in pendenza, con un sottobosco abbastanza folto ma con alberi di alto fusto quindi ho una buona visuale. I cani sono sulla mia destra più in alto rispetto a me che stanno cercando incrociando la macchia e a 30-40 metri sulla mia sinistra parte una beccaccia da sola, senza nessun disturbo nè da me nè dai cani!!! la vedo appena tra il folto delle chiome e vedo che si posa 200 metri più avanti ai margini della macchia. Marco la rimessa e, senza chiamare i cani, vado in rigoroso silenzio nella direzione della rimessa. Mi fermo a circa 50 metri ed aspetto che vengano verso di me i cani. Li aspetto in silenzio e come mi si avvicinano per prendere indicazioni su dove andare a cercare sento la beccaccia involarsi ancora una volta da sola!.
Mi spavento perchè lo scorso anno è stata una annata terribile, con le beccacce che si involavano da sole molto prima dell'arrivo dei cani.
Quest'anno era iniziato bene, finora si facevano fermare ... ma ora gli episodi di domenica mi fanno temere di avere ancora a che fare con beccacce con lo stesso comportamento anomalo riscontrato lo scorso anno!!!!
Spero di sbagliarmi."LA CACCIA E' SEMPRE DOMANICommenta
-
Trovata e padellata pure ieri. E sempre con il 12. Se non mi decido a fare aggiustare il supporto della cinghia sul calcio del 28...sapete quanto ne padellero' da qui al 31 gennaio? Basta! Da ora in avanti vado con il 410!Commenta
-
Molto probabilmente dopo tanti anni di non uso, ho perso i tempi di sparo e assetto. Sai la prima gli rifilai un colpo di stoccata, ci può stare. Quella di ieri...gliene ho rifilate 3; e ci son pure rimasto male. Si è vero: passai ai piccoli calibri proprio perché con il 12 non c'era storia. Successivamente anche con il 20. Con il 28 e 410 le padelle avvengono. Essi mi stimolano ancora. Se raggiungerò i livelli precedenti, troverò stimoli a incamerare un solo colpo. Di smettere non ci penso. Poi sono troppo coinvolto nella ricerca e studio delle amatissime regine.👍 1Commenta
-
La cosa normale è che loro cercano di salvarsi la pelle , non di farsela fare.Sabato 2 dicembre, su quattro incontri ho potuto sparare soltanto 3 volte... nessuna finita in carniere.
Domenica 4 dicembre vado a caccia solo la mattina perchè il pomeriggio avevo purtroppo un impegno. Ne incontro 3 e nessuna finita in carniere.
Ma c'è una cosa che inizia a preoccuparmi.
Quest'anno era iniziato bene, finora si facevano fermare ... ma ora gli episodi di domenica mi fanno temere di avere ancora a che fare con beccacce con lo stesso comportamento anomalo riscontrato lo scorso anno!!!!
Spero di sbagliarmi.
Comunque non ti lamentare. Io negli ultimi tre giorni di caccia ne ho trovate 16 e a casa non ne ho portata nemmeno una. Poche fucilate, e tutte buttate alla spera in dio, perchè di fare un volo che ti concedano almeno tre metri al pulito non ci pensano nemmeno. L'ultima di ieri, mi è partita a 2 metri, sotto ferma, l'ho vista involarsi da terra e poi sparita nel nulla, senza fare nemmeno il minimo rumore.
😀 2Commenta
-
Ma a me non spaventa non portare niente a casa, ci sta e fa parte del fascino di questa caccia che anche a cane fermo non hai mai la sicurezza di colpirla perchè non sai mai da che parte e come si involerà la furba beccaccia.
Quello che mi spaventa è avere una stagione come quella dello scorso anno, dove i cani da ferma erano INUTILIZZABILI!!!... semplicemente perchè le beccacce proprio non volevano saperne di farsi avvicinare a tiro di...naso..
-
-
Se ti può consolare, sei in ottima compagnia...tra mercoledì scorso e domenica, 9 (differenti) beccacce mi hanno salutato indenni...mai capitato di fare schifo così in tutta la mia vita, e non perchè io abbia padellato...non sono quasi mai riuscito a sparare....e alcune le ho anche ribattute più d'una volta.
La cosa normale è che loro cercano di salvarsi la pelle , non di farsela fare.
Comunque non ti lamentare. Io negli ultimi tre giorni di caccia ne ho trovate 16 e a casa non ne ho portata nemmeno una. Poche fucilate, e tutte buttate alla spera in dio, perchè di fare un volo che ti concedano almeno tre metri al pulito non ci pensano nemmeno. L'ultima di ieri, mi è partita a 2 metri, sotto ferma, l'ho vista involarsi da terra e poi sparita nel nulla, senza fare nemmeno il minimo rumore.
I cani sono purtroppo inesperti e fanno la loro parte...uno le marca ma le sfrulla tutte, l'altro, le sente fin troppo bene, ma appena entra in emanazione, ferma e non si muove più...e la becca lo frega...ma, a parte questo, ste beccacce son proprio fetenti, stanno in posti intricatissimi, si rimettono in zone improbabili, e alla rimessa (magari in mezzo a un prato) , volano da sole a trenta metri da me o dal cane....basse e silenziose come merli...
Avessi ancora i vecchi, ne avrei castigate parecchie, ma le cose belle finiscono...e mi sto divertendo lo stesso, aspettando che i giovanotti prendano le giuste misure....
A proposito, a te che cacci anche i cugini di risaia, volevo chiedere: siamo sicuri che i beccaccini facciano bene al cane Beccacciaio ???
Mi spiego: ho saltato la scorsa stagione per mancato rinnovo del PdA in tempo utile (da agosto me l'hanno dato a febbraio), quindi i cani che hanno tre anni, hanno perso quello secondo me più importante, e sono rimasti "indietro"...
Però, l'anno prima, il setter (che gira alla grande), a un anno e mezzo, non sbagliava un colpo, se fermava era beccaccia, senza se e senza ma...faceva già vedere cose interessanti...
Quest'anno ho cominciato la stagione a beccaccini, e ci sono andato parecchio...qualche bella ferma, e parecchi sfrulli....il cane ad un certo punto, non è più stato lo stesso...ha capito che in risaia, bisogna andarci coi piedi di piombo, fermando anche sul sospetto....
Il problema, è che mi sta facendo lo stesso anche a beccacce, e al di là delle scarpinate a vuoto che sto facendo, quando la becca c'è davvero, ha il terrore di sfrullarla, quindi spesso la perde.
I migliori beccacciai che ho avuto, facevano l'esatto contrario...fermavano solo la ciccia, e le becche le incalzavano inesorabilmente, e raramente quando arrivavo sul cane fermo, la becca non c'era, ferme a vuoto o sulla calda...due o tre nell'intera vita dei cani.
Il naso è naso, e ci vuole, ma è l'approccio che secondo me è esattamente l'opposto...comincio a ricredermi sul fatto che un cane beccaccinista, a beccacce faccia sfracelli...e credo che in risaia ce li porterò un pò meno....

Ultima modifica fabryboc; 04-12-23, 22:41.Mala tempora curruntCommenta
-
Io non ho molta esperienza pregressa perchè i cani che ho ora sono ancora i primi, ma caccio anche i beccaccini ed ho riscontrato la stessa cosa.
Oltre a fare qualche ferma a vuoto più del dovuto (tutti tranne il giovane che i beccaccini purtroppo li conosce meno) uno dei miei cani ha perso completamente la guidata, e una volta in ferma non fa un metro nemmeno se lo trascini al guinzaglio.
Gli altri 2, a mio avviso molto più intelligenti, riescono a capire "chi" stiamo cercando e adattano sia la cerca che il comportamento a contatto col selvatico.
Credo che molto dipenda dal cane e dalla sua capacità di pensare attivamente!
-
-
fabryboc , io i beccaccini li caccio nelle marcite, fossetti, canali e sporchi, non caccio con i setter ma con gli spinoni, però penso di avere un po' di esperienza.
dunque, per quanto riguarda le ferme a vuoto, diciamo che può capitare con beccaccini e frullini, ma non sempre lo sono, considera che se vai presto, verso le 7:30, soprattutto con i frullini, c'è il rischio che il cane vada in punta e non parta nulla, perchè rimangono immobili nel terreno e, passandoci mezz'ora dopo è facile che si involino. per quanto riguarda il dover essere più cauto da parte del cane, quello è vero, perchè basta un rumore sospetto, soprattutto se si parla di animali entrati da meno di un'ora, che si involino anche parecchio avanti al cane, anche se questo ha lavorato perfettamente. l'ideale sarebbe avere la possibilità di trovargli anche i porciglioni, che spesso, quando sentono il cane, preferiscono correre per terra piuttosto che involarsi, allora il cane deve per forza rompere la ferma e caricarli per farli volare. se hai la possibilità di trovare questi tre animali, che partono e reggono la ferma in modo differente, il cane comincia ad essere si più cauto ma, al tempo stesso, capisce che in alcuni casi deve caricare l'animale, sennò quello se ne andrà via di pedina.
diciamo che più animali diversi gli trovi e più il cane comincerà a maturare l'idea di dover capire come comportarsi a seconda delle situazioniCommenta
-
Il cane in questione, i beccaccini li ha cacciati soltanto in risaia....nessun problema coi frullini, ma i beccaccini, credo gli abbiano insegnato una prudenza giusta con loro, ma eccessiva e controproducente con la beccaccia (che caccio da 30 anni in forma quasi esclusiva, e che anche io stesso conosco parecchio meglio).... -
il beccaccino, per cacciarlo calmo, l'ideale sarebbe avere la possibilità di trovarlo in tarda mattinata o anche all'ora di pranzo, in posti dove la mattina sono entrati e non sono stati mossi da nessuno, allora il cane c'arriva bene in ferma, ma se li cacci la mattina presto, appena cominciano a sentire il cane, c'è la netta possibilità che ti si involino lunghi.
il frullino è molto calmo, si rimpiatta e talvolta parte alle spalle del cane, senza che se ne accorga
-
-
Ho pensato pure io che fosse un fattore di cani, ma io una vecchia ed esperta c'è l'ho ancora e non è che le cose siano diverse.
.
A proposito, a te che cacci anche i cugini di risaia, volevo chiedere: siamo sicuri che i beccaccini facciano bene al cane Beccacciaio ???
Mi spiego: ho saltato la scorsa stagione per mancato rinnovo del PdA in tempo utile (da agosto me l'hanno dato a febbraio), quindi i cani che hanno tre anni, hanno perso quello secondo me più importante, e sono rimasti "indietro"...
Però, l'anno prima, il setter (che gira alla grande), a un anno e mezzo, non sbagliava un colpo, se fermava era beccaccia, senza se e senza ma...faceva già vedere cose interessanti...
Quest'anno ho cominciato la stagione a beccaccini, e ci sono andato parecchio...qualche bella ferma, e parecchi sfrulli....il cane ad un certo punto, non è più stato lo stesso...ha capito che in risaia, bisogna andarci coi piedi di piombo, fermando anche sul sospetto....
Il problema, è che mi sta facendo lo stesso anche a beccacce, e al di là delle scarpinate a vuoto che sto facendo, quando la becca c'è davvero, ha il terrore di sfrullarla, quindi spesso la perde.
I migliori beccacciai che ho avuto, facevano l'esatto contrario...fermavano solo la ciccia, e le becche le incalzavano inesorabilmente, e raramente quando arrivavo sul cane fermo, la becca non c'era, ferme a vuoto o sulla calda...due o tre nell'intera vita dei cani.
Il naso è naso, e ci vuole, ma è l'approccio che secondo me è esattamente l'opposto...comincio a ricredermi sul fatto che un cane beccaccinista, a beccacce faccia sfracelli...e credo che in risaia ce li porterò un pò meno....


Per quanto riguarda l'abitudine a cacciare i beccaccini e la paura di sfrullare, credo che sia un problema, se proprio lo vogliamo chiamare cosi', di qualche soggetto inglese. Non sei il primo che lo dice.
Le mie tendono a fermare sempre sulla ciccia ed è più facile che facciano un passo di troppo piuttosto che farne uno in meno, e si accorgono in tempo zero se la becca se ne sta andando. Fanno la stessa cosa sui beccaccini, che ovviamente ogni tanto pagano con lo sfrullo. Non ho notato alcuna differenza di comportamento.
Io però sono convinto ( e magari mi sbaglio ) che il terreno secco e inevitabilmente rumoroso, faccia si che le becche abbiano un fattore in più per difendersi, perchè ne ho viste ( poche) e sentite, quasi tutte a involarsi 10, 15 metri davanti ai cani.
E poi bisogna tenere conto che le stolte le prendiamo e alla fine si salvano sempre le furbe che qualcosa ai pulli insegneranno pure.
😀 1Commenta
-
Fabry.....non credo ci entrino le esperienze fatte coi beccaccini, ma credo sia proprio l' indole del cane.
Se ti può consolare, sei in ottima compagnia...tra mercoledì scorso e domenica, 9 (differenti) beccacce mi hanno salutato indenni...mai capitato di fare schifo così in tutta la mia vita, e non perchè io abbia padellato...non sono quasi mai riuscito a sparare....e alcune le ho anche ribattute più d'una volta.
I cani sono purtroppo inesperti e fanno la loro parte...uno le marca ma le sfrulla tutte, l'altro, le sente fin troppo bene, ma appena entra in emanazione, ferma e non si muove più...e la becca lo frega...ma, a parte questo, ste beccacce son proprio fetenti, stanno in posti intricatissimi, si rimettono in zone improbabili, e alla rimessa (magari in mezzo a un prato) , volano da sole a trenta metri da me o dal cane....basse e silenziose come merli...
Avessi ancora i vecchi, ne avrei castigate parecchie, ma le cose belle finiscono...e mi sto divertendo lo stesso, aspettando che i giovanotti prendano le giuste misure....
A proposito, a te che cacci anche i cugini di risaia, volevo chiedere: siamo sicuri che i beccaccini facciano bene al cane Beccacciaio ???
Mi spiego: ho saltato la scorsa stagione per mancato rinnovo del PdA in tempo utile (da agosto me l'hanno dato a febbraio), quindi i cani che hanno tre anni, hanno perso quello secondo me più importante, e sono rimasti "indietro"...
Però, l'anno prima, il setter (che gira alla grande), a un anno e mezzo, non sbagliava un colpo, se fermava era beccaccia, senza se e senza ma...faceva già vedere cose interessanti...
Quest'anno ho cominciato la stagione a beccaccini, e ci sono andato parecchio...qualche bella ferma, e parecchi sfrulli....il cane ad un certo punto, non è più stato lo stesso...ha capito che in risaia, bisogna andarci coi piedi di piombo, fermando anche sul sospetto....
Il problema, è che mi sta facendo lo stesso anche a beccacce, e al di là delle scarpinate a vuoto che sto facendo, quando la becca c'è davvero, ha il terrore di sfrullarla, quindi spesso la perde.
I migliori beccacciai che ho avuto, facevano l'esatto contrario...fermavano solo la ciccia, e le becche le incalzavano inesorabilmente, e raramente quando arrivavo sul cane fermo, la becca non c'era, ferme a vuoto o sulla calda...due o tre nell'intera vita dei cani.
Il naso è naso, e ci vuole, ma è l'approccio che secondo me è esattamente l'opposto...comincio a ricredermi sul fatto che un cane beccaccinista, a beccacce faccia sfracelli...e credo che in risaia ce li porterò un pò meno....


La mia Zeta è così.....ferma e segnala veramente tutto....calde, fatte e tutto ciò che può essere anche minimamente riconducibile alla beccaccia.
Ti fa scarpinare apparentemente a vuoto e, se in campo c è un cane più "pratico", nonostante sia quasi sempre la prima a segnalare la presenza del selvatico....viene spesso superata.
E' un modo di cacciare che a me ha spiazzato non poco, ero abitato alla bretoncina che quando fermava.....c' erano penne! Le calde le segnalava ma non ci perdeva assolutamente tempo.....e mi evitava scarpinate inutili ma a volte (magari con il cane a distanza) nemmeno mi faceva capire che in zona c' era la beccaccia.
Ti posso dire che con l' esperienza le beccacce che riescono a fregare il cane saranno sempre meno e comunque, se questa grande prudenza è di impaccio con le beccacce di passo si può rivelare utile con qualche svernante parecchio scafata. Inoltre....vedere guidare il cane su beccaccia che se la da di pedina e cercare in tutti i modi di anticiparlo per metterla nel mezzo....per me è la parte più adrenalinica di questa caccia ( e quanti graffi e spine si prendono....)
Quando ho scelto la nuova leva ho specificatamente cercato un cane con caratteristiche opposte (nervoso, garoso, testardo e proprio testa di caxxo....).....e credo di aver fatto come Sant Antonio.....che chiese una grazia e ne ebbe due!!
Yuma....non solo non segnala le calde ma sfrulla anche le beccacce (oltre a non riportare e girare il bosco a velocità mach2 e spesso a grande distanza)!! Ma domenica.......il satellitare ha vibrato.....ferma per 4 secondi netti....poi ha rotto e ed è venuta verso me.....davanti a sua zia (5 anni del mio socio) che è andata in ferma in contemporanea.... è partita la beccaccia.....
Spero sia il primo tassellino, visto che le starne messe comunque le ferma....The Rebel![;)]Commenta
-
Questo è il mio ottavo setter, e ti posso assicurare che era partito come tutti gli altri (chi più e chi meno), per un bel pezzo ha fermato solo ed esclusivamente la carne....dopo tutto l'inizio stagione praticamente solo sui beccaccini, ha cominciato a comportarsi molto diversamente....anche se adesso qualche passo avanti, lo sta facendo, nel senso che dopo un pò rompe la ferma di sospetto, e sta iniziando a guidare....forse un inizio di (sperato) ritorno alla normalità.
Nessuno dei miei setters precedenti, ha mai perso tempo sulle calde, e se fermavano, la beccaccia c'era sempre....
-
-
Per Piano del Conte. Una regola non c'è per sapere la direzione del frullo. Dopo tanti anni di dedizione alla caccia delle becche ho constatato che se riuscissimo a andare di fronte al cane puntato, la indurremo a incolonnarsi. In una giornata soleggiata, esse tendono a direzionarsi contro sole.Commenta
-
Infatti domenica.... la prima che vedo al pulito, il cane ferma... un secondo e s'invola... il tempo di mettergli addosso le canne e vengo abbagliato dal sole, completamente accecato .... quando riappare è 10 metri a sx e 3 metri più in alto di dove stavo puntando .... e mi ha salutato con un ciao ciao. ...
La cosa che mi fà incazzare che a 3 metri dal "cespuglio" c'era un sentiero, e mi sono fermato per fare passare un "Runner", io ero posizionato più in alto 15 metri ... e da quel cespuglio niente... .io non mi sono mosso, il cane davanti a me un paio di metri, alza il naso come per dire "Cosa c'è qui" ... e lei fop fop fop dritta contro il sole....
Sulla rimessa la cerco troppo in alto ed in mezzo agli spini.... dopo mezz'ora torno dal sentiero e avanti 200 metri da dove si era involata il cane ferma, ma lei era già andata via....
E qui torno sul fatto dei cani...il mio setter "vecchio" ferma le calde, e a volte segnala dove è stata, il giovane la prima volta che lo vedo fermare sulla calda, quando è lui primo in ferma normalmente c'è sempre ciccia... invece questa volta nulla. ....
La sfortuna continua, io non mollo, non ho fatto un uscita a vuoto ma quest'anno proprio mi stanno fregando in tutti modi possibili ed immaginabilii.... sto pensando di scrivere un libro "mille e un modo per farsi fregare dalla beccaccia" -
Lo so bene!!!... ed il fatto che non esiste regola fa si che ti avvicini al cane sempre col cuore in gola!!...
Se è nel bosco si nasconde dietro ad un tronco o inframezzando tra te e lei le foglie, se c'è il sole fa in modo di accecarti... se sei in un posto più o meno pulito pedina prima di involarsi mettendosi nelle migliori condizioni (per lei) per nascondersi!!... e ne potremmo raccontare tanti di esempi noi che andiamo per boschi con la passione per la regina....
Ma quello che mi stupisce è il comportamento mutato in questi ultimi due anni.... ho notato che volano via sempre prima non dando in nessun modo al cane la possibilità di fermare!!
Se davvero questo diventa la regola, addio piacere di crescere Pointer per godere delle belle ferme nel bosco!!!
-
-
Non so se ciò dipenda da un troppo disturbo che le becche subiscono sia nei luoghi di riproduzione a seguito del turismo di caccia e via, via lungo tutto il tragitto di migrazione ove si fermano o sia dai cinghiali in pastura di notte oppure a seguito delle battute che vengono organizzate ai cinghi. Ho notato ( non ora, ma negli anni esperienziali) che in questo periodo, con gelo notturno, dovendosi recare a mangiare dove non gela, posti fitti riparati dal vento, ecc...dove non disturbate anche dai suidi, che scavano con facilità la terra dei prati gelati, amano poi nel mezzo del giorno, crogiolarsi al sole ( se c'è) in posti aperti del bosco dove ci sia una coltre di fogliame dei cedui a terra che la ripara dal freddo, mantenendola umida. Da domani inizierò la caccia dalle 11.00. Qualche collega ha evidenziato, nelle discussioni in sezione, l' opportunità di utilizzare cocker ( più che springers) per il fatto che incalzando la becca a tiro di fucile, permettono al cacciatore di sparare più frequentemente.Commenta
-
Il cocker è nato per la caccia alla beccaccia, e lo testimonia il nome stesso (da woodcock, il “galletto del bosco”). È del tutto probabile che un buon cocker al servizio di un beccacciaio esperto sia più utile al fucile di tanti buoni cani da ferma, soprattutto se le beccacce mettono in atto tutti i possibili stratagemmi per salvarsi la pelle.
Ma qui faccio una domanda: è davvero fondamentale incarnierare? Non è forse bello vedere il cane fermo, o che gattona come un ghepardo, anche se poi non si spara? Non è bello aspettare che il cane faccia il suo lavoro nella sfida per ritrovarla, e se questo non porta risultato iniziare ad immaginare dove potrebbe essere andata a rimettersi e quale potrebbe essere il modo migliore per sperare di vederla, di indurla all’errore.
Sarà che, come ho già avuto modo di dire, la caccia con gli spaniel non mi trasmette emozioni e mi dà l’idea di essere finalizzata al compiacimento del carniere più che del cinofilo, sarà che io quando ne incontro una sono felicissimo e quando ne incerniero una inizio a pensare a tornarmene alla macchina, perché le altre sono potenzialmente buone per rendermi migliori altre giornate di caccia.
È vero, trovarle e non vederle o comunque non riuscire mai a sparare alla lunga stanca, ma è pur vero che loro si giocano la vita ed ogni volta che lo fanno ci fanno venire il cuore in gola. Finché sono vive hanno tanto da dirci, da farci penare. Una volta morte, per quanto la soddisfazione per aver vinto la sfida sia impagabile e lo è in primis per me, in qualche modo il gioco è finito.
👍 6Commenta
-
Sono modi di vedere e " sentire" la caccia. Io che sono un appassionato di setters ( mi piacciono tutti i cani da ferma, nessuno escluso) per i quali ho un occhio di riguardo nelle scelte di acquisto e penso che esse non cadano in futuro sui cockers. Detto questo, io del cane che non riesce a risolvere non ne sono soddisfatto; li ho avuti e sono stati con me tutta la loro vita. Ci mancherebbe. Quando varcano la soglia, sono familiari a tutti gli effetti. Tuttavia la mia dedizione a questa caccia, la ricerca continua di metodi di studio atti a capire le dinamiche che le muovono, ecc..., il non riuscire a trovarla e sentirla costituisce un fallimento. L'azione del cane in approccio mi emoziona, certo, ma il trovarla mi esalta, come dire... è l' orgasmo finale.
Il cocker è nato per la caccia alla beccaccia, e lo testimonia il nome stesso (da woodcock, il “galletto del bosco”). È del tutto probabile che un buon cocker al servizio di un beccacciaio esperto sia più utile al fucile di tanti buoni cani da ferma, soprattutto se le beccacce mettono in atto tutti i possibili stratagemmi per salvarsi la pelle.
Ma qui faccio una domanda: è davvero fondamentale incarnierare? Non è forse bello vedere il cane fermo, o che gattona come un ghepardo, anche se poi non si spara? Non è bello aspettare che il cane faccia il suo lavoro nella sfida per ritrovarla, e se questo non porta risultato iniziare ad immaginare dove potrebbe essere andata a rimettersi e quale potrebbe essere il modo migliore per sperare di vederla, di indurla all’errore.
Sarà che, come ho già avuto modo di dire, la caccia con gli spaniel non mi trasmette emozioni e mi dà l’idea di essere finalizzata al compiacimento del carniere più che del cinofilo, sarà che io quando ne incontro una sono felicissimo e quando ne incerniero una inizio a pensare a tornarmene alla macchina, perché le altre sono potenzialmente buone per rendermi migliori altre giornate di caccia.
È vero, trovarle e non vederle o comunque non riuscire mai a sparare alla lunga stanca, ma è pur vero che loro si giocano la vita ed ogni volta che lo fanno ci fanno venire il cuore in gola. Finché sono vive hanno tanto da dirci, da farci penare. Una volta morte, per quanto la soddisfazione per aver vinto la sfida sia impagabile e lo è in primis per me, in qualche modo il gioco è finito.👍 2Commenta
-
Io sono un novellino, ma sono della stessa filosofia: quando il cane entra in casa fa parte della famiglia e non se ne va indipendentemente dalle sue prestazioni a caccia.
Sono modi di vedere e " sentire" la caccia. Io che sono un appassionato di setters ( mi piacciono tutti i cani da ferma, nessuno escluso) per i quali ho un occhio di riguardo nelle scelte di acquisto e penso che esse non cadano in futuro sui cockers. Detto questo, io del cane che non riesce a risolvere non ne sono soddisfatto; li ho avuti e sono stati con me tutta la loro vita. Ci mancherebbe. Quando varcano la soglia, sono familiari a tutti gli effetti. Tuttavia la mia dedizione a questa caccia, la ricerca continua di metodi di studio atti a capire le dinamiche che le muovono, ecc..., il non riuscire a trovarla e sentirla costituisce un fallimento. L'azione del cane in approccio mi emoziona, certo, ma il trovarla mi esalta, come dire... è l' orgasmo finale.
Per quanto riguarda le dinamiche sono d’accordo sul fatto che la pressione già in diversi stati esteri influisca, c’è da considerare anche che quando arrivano da noi, e qui intendo in Toscana a quote collinari, spesso hanno già incontrato cani e cacciatori anche in Italia.
In ogni caso da quando, un paio di settimane fa, il cane ha iniziato a mettere il cervello in carreggiata ho sparato 4 volte e preso 4 beccacce, tutte giovani, ma ovviamente non sono stati gli unici incontri e di queste solo una, ieri mattina, l’ho presa alla prima ferma del cane. Le altre tutte sulla seconda o terza rimessa e con la gentile collaborazione di un po’ di fortuna e buoni riflessi.
Sembra che l’atteggiamento che avevano le beccacce impaesate di gennaio adesso ce l’abbiano già appena arrivate.
Ma ripeto:
- il clima le porta alle nostre latitudini in tempi più lunghi e quelle che arrivano, nel frattempo, hanno già imparato come salvarsi le penne;
- il bosco rimane parecchio fogliato, da me in molti luoghi lo è tuttora, e questo gioca spesso a loro favore;
- spesso il sottobosco asciutto e la foglia secca le mette in allarme da grandissime distanze;
- la selezione naturale fa sì che pian piano quelle più “coglioncelle” facciano una finaccia e sopravvivono solo quelle che sanno mettere in atto un ventaglio impressionante di strategie difensive.
Penso sia in buona parte nel naturale sviluppo dei caratteri della specie, e secondo me può e deve indurre cani e cacciatori ad adattare il proprio comportamento, prima di tutto scoraggiando il cane ad indugiare dove “non c’è ciccia”, e qui si può discutere su quanto il cane possa essere condizionato dalle esperienze vissute e quanto invece sia prerogativa del carattere del singolo soggetto.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
ANLC DI COSENZA RIZZUTO FRANCESCO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 18:36 -
-
Scadenza iscrizioni: 24 mar 2025
Info:
CIRCOLO CINOFILO SCALIGERO C/O ZANONI GIUSEPPE
Responsabile...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 18:48 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 7 gen 2025
Info:
SIS DELEGAZIONE UMBRIA
Responsabile fiscale
Ind:VIA S....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-01-25, 09:32 -
-
da Livia1968Scadenza iscrizioni: 20 nov 2024
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESEResponsabile fiscale
Ind:C/O FIDC SEZ PROV.-VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-10-24, 08:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta