Beccacce 2023-2024

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #196
    Originariamente inviato da cicagab

    Io sono un novellino, ma sono della stessa filosofia: quando il cane entra in casa fa parte della famiglia e non se ne va indipendentemente dalle sue prestazioni a caccia.
    Per quanto riguarda le dinamiche sono d’accordo sul fatto che la pressione già in diversi stati esteri influisca, c’è da considerare anche che quando arrivano da noi, e qui intendo in Toscana a quote collinari, spesso hanno già incontrato cani e cacciatori anche in Italia.
    In ogni caso da quando, un paio di settimane fa, il cane ha iniziato a mettere il cervello in carreggiata ho sparato 4 volte e preso 4 beccacce, tutte giovani, ma ovviamente non sono stati gli unici incontri e di queste solo una, ieri mattina, l’ho presa alla prima ferma del cane. Le altre tutte sulla seconda o terza rimessa e con la gentile collaborazione di un po’ di fortuna e buoni riflessi.
    Sembra che l’atteggiamento che avevano le beccacce impaesate di gennaio adesso ce l’abbiano già appena arrivate.
    Ma ripeto:
    - il clima le porta alle nostre latitudini in tempi più lunghi e quelle che arrivano, nel frattempo, hanno già imparato come salvarsi le penne;
    - il bosco rimane parecchio fogliato, da me in molti luoghi lo è tuttora, e questo gioca spesso a loro favore;
    - spesso il sottobosco asciutto e la foglia secca le mette in allarme da grandissime distanze;
    - la selezione naturale fa sì che pian piano quelle più “coglioncelle” facciano una finaccia e sopravvivono solo quelle che sanno mettere in atto un ventaglio impressionante di strategie difensive.

    Penso sia in buona parte nel naturale sviluppo dei caratteri della specie, e secondo me può e deve indurre cani e cacciatori ad adattare il proprio comportamento, prima di tutto scoraggiando il cane ad indugiare dove “non c’è ciccia”, e qui si può discutere su quanto il cane possa essere condizionato dalle esperienze vissute e quanto invece sia prerogativa del carattere del singolo soggetto.
    Per me le esperienze che il cane matura, attecchiscono solo se ha i " geni". Varrebbe per tutte le attività cinofile. Quelli che ho avuto e hanno deficitato in questa caccia, sono stati i discendenti prossimi dei campioni. Velocità, andatura, approccio non adeguati a questo selvatico. Da quando uno dei miei zii mi portò a conoscere un superlativo beccacciaro che aveva cuccioli da cedere, prodotti ( così li apostrofava, come fossero puledri) dalle sue cagne, la musica cambiò. Questo è stato l' ultimo che attinsi a quelle correnti genetiche. Io non gli ho insegnato niente. Nemmeno il riporto. Ma è vero. L' ho solo portato in luoghi propizi alle regine...Il rapporto che ho costruito con lui è di estremo affetto. Su questo ho basato la correttezza nei miei confronti.

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4846
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #197
      per come la vedo io... con il coker, se non sai precisamente le buche, difficile cacciarla... poi certo se si parla di un posto che ci sono come i merli ...... allora magari qualcosa fai.... ma se si parla di perlustrare km di bosco.... la vedo dura... o vai direttamente nei canaletti di sgolo, nei posti con fogliame e marciume a terra, altrimenti ti ci vuole una giornata....

      Commenta

      • cicagab
        ⭐⭐
        • Dec 2019
        • 287
        • Rosignano Marittimo (LI)
        • Weimaraner, Setter Inglese

        #198
        Originariamente inviato da ALE
        per come la vedo io... con il coker, se non sai precisamente le buche, difficile cacciarla... poi certo se si parla di un posto che ci sono come i merli ...... allora magari qualcosa fai.... ma se si parla di perlustrare km di bosco.... la vedo dura... o vai direttamente nei canaletti di sgolo, nei posti con fogliame e marciume a terra, altrimenti ti ci vuole una giornata....
        Beh come con tutti i cani con una cerca ristretta che devono cacciare a tiro di fucile. Sono macchine da guerra in mano a cacciatori esperti che conoscono i boschi e tutte le rimesse a menadito, e comunque quando le beccacce non “rispettano” quelli che sono i loro canoni abituali, che poi a parer mio sono più nella nostra testa che nella loro, il gioco diventa indubbiamente più difficile. Quel che è certo è che magari ne trovi qualcuna meno, ma è molto probabile che quelle che trovi tu le veda e magari riesca anche a sparare.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4545
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #199
          Originariamente inviato da cicagab

          Quel che è certo è che magari ne trovi qualcuna meno, ma è molto probabile che quelle che trovi tu le veda e magari riesca anche a sparare.
          E chi lo ha detto ??. A te risulta che quelle involate dai cocker non si coprono con gli alberi e volano tutte al pulito ??.

          Commenta

          • cicagab
            ⭐⭐
            • Dec 2019
            • 287
            • Rosignano Marittimo (LI)
            • Weimaraner, Setter Inglese

            #200
            Originariamente inviato da bosco64

            E chi lo ha detto ??. A te risulta che quelle involate dai cocker non si coprono con gli alberi e volano tutte al pulito ??.
            No, ma infatti ho detto “è molto probabile che tu le veda e magari riesca anche a sparare”, che è ben diverso da dire sicuramente le vedi e spari a tutte.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4846
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #201
              Ho avuto coker x tredici anni e ora springer conosco le potenzialità....e conosco i miei terreni...ci fai poco...al massimo senti il battito di ali...

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #202
                Originariamente inviato da ALE
                per come la vedo io... con il coker, se non sai precisamente le buche, difficile cacciarla... poi certo se si parla di un posto che ci sono come i merli ...... allora magari qualcosa fai.... ma se si parla di perlustrare km di bosco.... la vedo dura... o vai direttamente nei canaletti di sgolo, nei posti con fogliame e marciume a terra, altrimenti ti ci vuole una giornata....
                Ognuno ha il proprio metodo di approccio. Le becche non sono dappertutto. Come ha scritto lei:" Se non conosci le buche..." Io le chiamo buttate. Queste hanno specifiche caratteristiche. Cercarle e individuarle si può fare anche con un cocker. Una volta individuate, potremmo sciogliere anche dappresso, se il cane avesse compiuto tutte le abluzioni. Io apro il cancello del giardino di casa e mi immetto in bosco; fucile scarico, a tracolla e gambe in spalla. Quando mi avvicino alla buttata mi fermo e osservo il cane; se c'è la regina sul trono me ne accorgo dal cane. Se ritorna a me è segno che non c'è. Tolgo la cartuccia dalla camera di scoppio, arma a tracolla e gambe in spalla a perlustrare un altro "trono". E così a seguire per tutto il tempo dedicato a caccia.

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8010
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #203
                  E' vero, Cocker deriva da Woodcock...perchè gli inglesi li usavano per le beccacce...

                  Ma non dimentichiamo che loro le beccacce le cacciavano in battuta, né più né meno come i fagiani....e i cani dovevano semplicemente involarle verso le poste. O le cacciavano a rastrello, con un plotone d'esecuzione, preceduto dai cocker...

                  Niente a che vedere con la concezione di caccia alla beccaccia che abbiamo noi.

                  Poi non discuto che un grande conoscitore dei boschi e delle beccacce, con un cocker o uno springer molto in mano, non potrebbe fare discreti abbattimenti...ma per esperienza....la vedo molto, molto dura...non parliamo delle rimesse...

                  Vero anche che la beccaccia, mentre è sotto ferma, ha tutto il tempo di capire dov'è il cane, dov'è il cacciatore, e di studiare una strategia difensiva, cosa molto più difficile, se ha a che fare con un cane che la carica senza darle il tempo di "riflettere"
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4846
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #204
                    è cosi' come dici..... non dimentichiamoci che nel territorio inglese... spesso la regina c'era come da noi la quaglia in epoca di passo..... oggi la regina qui la cacci con il coker o springer in pianura nel coltivato tra i canali di sgolo o i canaletti che si creano a lato dei campi arati profondamente...
                    spesso a novembre piove... e se la temperatura in alto si abbassa di parecchio le trovi li... o nei canaletti affluenti il fiume e certo che va' bene il coker... ne percorri 100 e qualcosa si alza.... ma mi chiedo... è un modo di cacciare.... che differenza c'e tra mandare il coker in una macchia e far involare il merlo o tordo che sia....????? la fucilata e' anche piu' difficile.

                    siamo sempre li con il conto...... cacciare la beccaccia con il cane da ferma nei suoi posti... con tutte le difficolta' del caso e il cane buono....
                    cacciare la lepre con il segugio e apprezzare la canizza e tutto quello che c'e intorno....
                    sono valutazioni lecite che ognuno di noi deve fare e darsi una risposta.... cosa mi piace di piu' e cosa penso sia piu ""sportivo" per me....

                    Poi esiste anche un'altro aspetto, spesso parlando di cani da cerca, parliamo solo di coker e springer.... ma in realta' esistono altre razze che in italia si vedono poco,
                    perchè non di moda o credute poco redditizie sul terreno..... tipo il clumber spaniel, il sussex o il field spaniel, in realta' da un punto di vista prettamente relegato alla regina, forse sono anche piu' adatti tenuto conto del tipo di cerca piu' adagio dei cugini coker-springer ( che ricordo sino ai primi del 900 erano una razza sola)

                    saluti

                    Commenta

                    • wolmer
                      • Oct 2022
                      • 162
                      • (BS)
                      • Setter inglese

                      #205
                      Si torna sul discorso etico, ma cosa si può dire ad un cacciatore che và per rive con i bassotti per cacciare le minilepri ed alza 3 beccacce in un giorno e le abbatte ?
                      Quest'anno sò di parecchi incontri nel "ributto" del mais, che quest'anno è stato particolarmente importante ed ha creato evidentemente il giusto habitat per la regina.
                      Tutti i miei amici, e dico tutti che frequentano il quagliodromo, e sono cacciatori di pianura hanno incontrato e tantissimi incarnierato. Anche gente che non prendeva un fagiano durante la giornata conviviale tutti insieme in riserva.

                      Certo se volevo fare carniere, sarebbe stato molto più semplice andare per rioni piuttosto che passare giornate negli spini, e sempreverdi, e rampicanti ... ma volete mettere la poesia ??? certo molti di voi mi capiranno, ma non possiamo biasimare chi incontra e abbatte non "eticamente" per la beccaccia.

                      Certo vedere carnieri da 50 e passa beccacce fatte nell'est Europa vorrà pur dire qualche cosa ??? Che parte di zone di riproduzione coincidano anche a zone di guerra vorrà dire qualche cosa ???

                      Poi sentiamo parlare che si renderebbe necessaria la caccia "specialistica", ma puoi essere specialista finche vuoi se non ce l'hai dentro un postaiolo resterà sempre un postaiolo.

                      E' etico secondo voi essere sul terreno di caccia un ora prima per vedere se entrano e dove si posano, senza necessariamente fare la posta ???? Io dico di no, ma è solo un mio pensiero... perchè poi nell'avvicinamento alla rimessa buona, il cane accenna appena e lei parte, un pò di sale alla coda cerco di metterglielo, ed anche questo non è etico, certo non sono etico, ma non sono nemmeno ipocrita.


                      Allora o si caccia come insegna il Guru Pennacchini, a fucile aperto scarico o in sicura indifferente, e si spara solo con il cane in ferma decisa e non solo quando fà buono, diversamente sono solo chiacchiere, ovvero ognuno è convinto di essere eticamente cacciatore di beccacce e poi si accorge che magari non lo è. Allora chi sono io per giudicare o insegnare ???

                      Mi limito alla poesia che mi resta dentro, e a volte a trasmettere le emozioni che mi dà ... in piena serenità... consapevole di non essere un esperto beccacciaio, di essere un autodiadatta, di essere anche un pessimo tiratore e di incarnierare veramente poco, di avere dei cani campioni solo per me, ma sono comunque i MIEI campioni, ma quei momenti in mezzo al bosco con i miei cani non me li toglie nessuno, li sono veramente vivo. La prendo .. bene, la sbaglio .. mi incavolo come una iena, e ci ripenso per giorni, ma và bene così ... e qui sempre l'esperienza dello Zio 85 enne, con il suo "Soldato che fugge buono per un altra guerra" però subito seguito da un "cerca di tirargli nelle penne qualche volta però" ... Lunga vita allo Zio nino !!!

                      Commenta


                      • ALESSANDRO
                        ALESSANDRO commenta
                        Modifica di un commento
                        secondo me sei parecchio disattento.... ho scritto che sono valutazioni da fare personalmente... non ho messo l'etica sulla bilancia.

                        ma poi mi chiedo..... cosa fate tu e gli amici bresciani, con i bassotti o no... al resto del mondo cosa potra' interessare.....??????

                        l'affrontare la caccia in un modo o l'altro deve essere un tuo sentimento che nasce da dentro.... mica posso insegnartelo io che portare a casa una beccaccia c'e soddisfazione se viene cacciata in un modo anziche' altri..... non ti giudica mica nessuno... fai quello che vuoi e che ti senti di fare.... forse hai letto male il post.... e travisato la questione.... che nasce dai cani non dal cacciatore.....

                      • wolmer
                        wolmer commenta
                        Modifica di un commento
                        Ale non sono disattento … era una mia semplice considerazione, vero ispirata dalla discussione, ma un libero pensiero che mi sono permesso di scrivere. E leggendo bene la tua risposta mi sembra che anche tu sei un poco disattento, oppure come dicevo nel messaggio iniziale ognuno capisce quel che vuole.
                        Comunque grazie per il feed back
                        Ultima modifica wolmer; 06-12-23, 20:22.
                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4545
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #206
                      Originariamente inviato da wolmer

                      E' etico secondo voi essere sul terreno di caccia un ora prima per vedere se entrano e dove si posano, senza necessariamente fare la posta ???? Io dico di no, ma è solo un mio pensiero... perchè poi nell'avvicinamento alla rimessa buona, il cane accenna appena e lei parte, un pò di sale alla coda cerco di metterglielo, ed anche questo non è etico, certo non sono etico, ma non sono nemmeno ipocrita.


                      Allora o si caccia come insegna il Guru Pennacchini, a fucile aperto scarico o in sicura indifferente, e si spara solo con il cane in ferma decisa e non solo quando fà buono, diversamente sono solo chiacchiere, ovvero ognuno è convinto di essere eticamente cacciatore di beccacce e poi si accorge che magari non lo è. Allora chi sono io per giudicare o insegnare ???

                      In 40 anni di caccia che ho passato avrò visto entrare ( poi mi spieghi come si fa a capire se la beccaccia che vedi passarti sulla testa è una di entrata o una che si sposta dalla pastura notturna ) un centinaio di beccacce, e viste posare 0. Quando sono andato a cercarle ne ho trovate 0. Tanto che ho smesso di cercarle perchè non serve a nulla, non puoi sapere dove vanno a posare il c.ulo.

                      Se il Guru Pennacchini venisse da me in questi giorni, se caccia cosi' può tranquillamente rimanersene a casa sul divano, tanto il risultato è lo stesso.

                      Commenta


                      • wolmer
                        wolmer commenta
                        Modifica di un commento
                        Non lo so perché difficilmente arrivo sul
                        Luogo di caccia con il buio… comunqu è un mio pensiero e fa parte del mio modo di andare a caccia. Che ti assicuro non è il metodo Pennacchini per molte ragioni, e come ho spiegato nel post non è nemmeno completamente etico .

                        Evidentemente il mio post è stato scritto un po’ con i piedi, visto che sei il secondo che mi critica, presterò più attenzione nel futuro per fare sì che il mio pensiero risulti più chiaro.

                      • fabryboc
                        fabryboc commenta
                        Modifica di un commento
                        Concordo con Bosco (tanto x cambiare)...mi è capitato spesso di arrivare presto, in posti in cui volevo "tenere il posto", e vedere beccacce passarmi sulla testa e posarsi... delle parecchie che ho visto, ne ho poi trovate POCHISSIME.....

                      • SPRINGER TOSCANO
                        SPRINGER TOSCANO commenta
                        Modifica di un commento
                        Concordo.....io infatti ho smesso di andare a vedere se passano.....quella mezzora me la dormo
                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #207
                      Originariamente inviato da bosco64

                      In 40 anni di caccia che ho passato avrò visto entrare ( poi mi spieghi come si fa a capire se la beccaccia che vedi passarti sulla testa è una di entrata o una che si sposta dalla pastura notturna ) un centinaio di beccacce, e viste posare 0. Quando sono andato a cercarle ne ho trovate 0. Tanto che ho smesso di cercarle perchè non serve a nulla, non puoi sapere dove vanno a posare il c.ulo.

                      Se il Guru Pennacchini venisse da me in questi giorni, se caccia cosi' può tranquillamente rimanersene a casa sul divano, tanto il risultato è lo stesso.
                      Io l' ho fatto per molti anni di arrivare sull' appennino tosco emiliano di notte e prima di giorno,l mettermi di vedetta, con fucile in custodia, su un prato per scorgere la direzione delle becche che rientravano in bosco dai prati ove avevano pasturato nella notte. A volte incontravo a volte no. Cioè in prossimità delle linee visuali dove le avevo viste sparire. A volte dal luogo presunto camminavo poco e a volte tanto. È etico? È caccia. Il dott. Paolo Pennacchini ormai è nella filosofia della caccia alle becche. Credo sia da considerarsi uno scienziato in materia. L' ho studiato attentamente. Ho seguito tutto dove sia apparso in streaming. Molto bravo. Ho preferito studiare le pubblicazioni del prof. Spanò.

                      p.s. volevo rispondere a Wolmer e non a Bosco. Scusate.

                      Commenta


                      • wolmer
                        wolmer commenta
                        Modifica di un commento
                        Ottima osservazione … magari agli altri non l’ho detto, ma pensavo fosse evidente che era una provocazione sull’etica… pensavo si capisse con il passaggio dopo dove dicevo che nel dubbio che il cane abbia frollato, io ci ciocco comunque (e questo è molto meno etico). Grazie
                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #208
                      Wolmer, se ti riferisci a me, il mio post non è una critica. Ho sviluppato il discorso sulla tecnica e sul dott. Paolo Pennacchini. Anzi potrebbe essere un input a estendere il discorso per chi fosse interessato.

                      Commenta


                      • wolmer
                        wolmer commenta
                        Modifica di un commento
                        Non mi riferivo a te … infatti “Ottima osservazione” è un complimento sincero
                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8010
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #209
                      Non è etica la posta, punto e basta.

                      Tutto il resto fa parte della "guerra", e ognuno faccia come crede.

                      I sofisti dell'etica, a me non mi convincono...vorrei essere una mosca, per vedere se dopo 10 km di bosco, il cane gli sfrulla una beccaccia e loro la guardano...o se alla terza rimessa la alzano loro invece del cane, e le fanno una foto....

                      E in quanto al modo di cacciarla...io non lo farei mai senza un cane da ferma...ma non ho nulla da dire se chi fa tordi allo schizzo, in un anno si ammazza qualche beccaccia alzata coi piedi, e ho massimo rispetto se qualcuno riesce a farlo coi cani da cerca....cadere nella specializzazione imposta, mi sembra una forzatura spocchiosa e fastidiosa...e io caccio praticamente solo beccacce...ma non sono mie, sono di chi riesce a prenderle...legalmente, si capisce..
                      Ultima modifica fabryboc; 06-12-23, 22:47.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta


                      • wolmer
                        wolmer commenta
                        Modifica di un commento
                        Forse ho fatto un pò di confusione ma è quello che intendevo .... proprio per dire che troppe volte si parla di etica, evidentemente mi sono appoggiato al post sbagliato per farlo... Ognuno ha la propria "etica", che poi è fàre quello che si sente per andare a caccia, sempre rispettando la legge.

                      • Ciccio58
                        Ciccio58 commenta
                        Modifica di un commento
                        Fabry pur condividendo appieno il tuo punto di vista, ho una mia personalissima opinione sull’argomento, tralasciando questa benedetta etica, la posta è vietata punto tanto basta per non praticarla, ma alla fine ho l’impressione che questa sia diventata solo il capro espiatorio di facciata.
                        Mentre ci sono molti altri comportamenti o pratiche che andrebbero attenzionate e limitate.
                        Non credo affatto che due cacciatori con 4 o 5 cani che passano al setaccio una porzione di bosco siano più corretti di chi pratica la posta (non sto difendendo questa pratica) , è solo un mio modo di vedere le cose ma ho poca stima di questi aratori .
                        Poi ognuno si dia le regole che vuole nei limiti del consentito.
                        Ne tantomeno vorrei imporre quelle che mi ero dato , ma trovo alquanto stupide e inutili quelle decantate dai citati Pennacchini e Spanò .

                      • fabryboc
                        fabryboc commenta
                        Modifica di un commento
                        Wolmer...non era una critica a quanto hai detto, tutt'altro...

                        E, Ciccio, sono d'accordo con te, due cacciatori con due cani sono il massimo sostenibile, per quanto mi riguarda...ho visto gruppi di cacciatori andare a beccacce, e, sarà consentito, ma non è meglio della posta.

                        Da quest'anno sto di nuovo andando quasi sempre da solo, con cani ancora non maturi...ne sto vedendo tante e prendendo poche, avessi i vecchi, sarebbe diverso...ma non si può sempre vincere...e per fortuna, ho raggiunto una maturità (o sazietà) tale, che non mi preoccupo più di tanto dei risultati...in una valle che ben conosco, sono andato avanti una settimana a rincorrere 4 beccacce, alzate, ribattute, ho avuto poche occasioni di sparo per via dei cani un pò pasticcioni, e di fortuna sfacciata delle beccacce...oggi ho sentito un amico, ieri è andato lì col suo socio e due setter forti...ne hanno trovate quattro e portate via tre....fine del gioco...
                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #210
                      Pure per me in alcune affermazioni e proposte esagerarono. Ma comprendo chi ha dedicato la vita allo studio delle beccacce, anche se non solo, che le sente come proprie creature.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..