Beccacce 2023-2024
Comprimi
X
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932) -
Le beccacce come migratori iniziano a migrare in funzione della luce, si accorciano le giornate e per loro è il momento, poi ci saranno tutte le altre influenze, clima, tempeste, luna, e chi più ne ha più ne metta, ma caldo o freddo che sia i periodi sono sempre gli stessi e quando guardo i miei vecchi calendari, i giorni migliori sono sempre gli stessi nella media e almeno su questo le nostre regine non ci hanno abituato diversamente !👍 2Commenta
-
Sicuramente avrà ragione lei, visto che io ho i miei calendari tutti sballati. Da una passata a una recente letteratura sulla biologia delle becche, mi pare di aver capito che non facciano riferimento al fotoperiodo, ma alle condizioni climatiche del momento. Nella pratica, in alta collina dove ho una residenza, 600 MT s.l.m. e dove caccio gran parte dell' anno, sono pochissime quelle che incontro durante il passo reale mentre, a seconda dell' annata, nelle località appenniniche ( 1000/1200 MT) ho sempre avuto più incontri nello stesso periodo considerato. La località dove caccia lei, se può dirlo, a che altitudine si trova?Commenta
-
io una cosa che non ho mai capito della caccia alla beccaccia riguarda la conformazione del bosco, qui la maggior parte sono talmente fitti e con la presenza di frasche e rovi, che non vedresti un cinghiale, infatti non sono neanche sicuro che sia un ambiente adatto. io, prima di avere il capanno a colombi, cacciavo tordi, merli e colombi a bordo macchia e la mattina presto qualche beccaccia passava, allora il giorno dopo c'andavo a vedere e, a parte non trovare nulla, non ci riuscivo neanche ad entrare, proprio perchè non ci si passava da tanto era fitta la macchia. la stagione scorsa è stata la prima con alcuni incontri (4, tutte in posti differenti, di cui 2 lungo delle golene), ma ci sono ritornato abbastanza assiduamente in tutti questi posti e non ho mai fatto nessun altro incontroCommenta
-
Nella mia esperienza, le becche nei fitti, fitti non le ho trovate in tutta la mia vita di beccacciaio. Un motto che andava in voga negli anni della mia gioventù venatoria a riguardo della ricerca delle beccacce, così recitava: " nel chiaro cerca lo scuro, nelle scuro cerca il chiaro". Nelle grandi macchie ci sono i cosiddetti animalacci: volpi, lupi, cinghiali. Dove non entra il sole, la terra non produce niente. Ad esempio i boschi della stessa età che con le loro chiome coprono tutta la volta del cielo, il terreno sottostante non ha sottobosco, e non c'è il caldo umido che fermenta terreno, foglie, ecc...mentre nelle boscaglie disetanee vi avviene il processo biologico che porta in attività i vermi in superficie e conseguente banchetto per le nostre amatissime viaggiatrici. Se poi fossero frequentati anche dagli armenti...il massimo.👍 1Commenta
-
quest'anno voglio provare a vedere se c'è qualche macchietta un po' più rada allora fare qualche altra golena lungo fossi e canaloni e fiumi e fiumiciattoli, che in genere sono zone più morbide di terreno e più aperte, spesso prive di cinghialiCommenta
-
Posto che vai mondo che trovi. Da me in quelle faggete dove un sacco di gente da mezza italia in giù ci gira un sacco di splendidi filmati, non c'ho mai visto una beccaccia, per cui sarei tentato di dire che in quei posti non ci stanno, ma so che non è vero e non lo dico. Quindi ...........
👍 2Commenta
-
Io scrivo che non ce le ho trovate. Mica che non ci potrebbero essere. Mie esperienze. Mie valutazioni riflettendo sulle osservazioni sul campo. Certamente discutibili. Vi ho trovato, invece, animalacci.
Posto che vai mondo che trovi. Da me in quelle faggete dove un sacco di gente da mezza italia in giù ci gira un sacco di splendidi filmati, non c'ho mai visto una beccaccia, per cui sarei tentato di dire che in quei posti non ci stanno, ma so che non è vero e non lo dico. Quindi ...........Commenta
-
Come tutti gli anni i cacciatori di monte (CA) nelle zone tra bergamasca/Bresciana e Veronese il primo incontro lo fanno ad inizio ottobre. Qualcuno mi dice che qualche rara covata c'è, e quando abbati la vecchia un altra covata l'anno dopo la trovi, e questo da anni. Tra l'altro sono quelle che chi le conosce sà esattamente dove mettono il becco, e non sbagliano di un metro. .... ma mai si sà dove inizia la favola e dove finisce la verità.
Concordo con cioni iliano con la sua sua teoria. Certo all'interno della macchia fitta magari si trova un area un poco più pulita dove qualche incontro si può fare.Commenta
-
Ricordo di un boschetto davvero fitto e infernale per muoversi, tanta fatica per pochi metri , ma qualche slargo un po’ più agevole lo concedeva di tanto in tanto. Chi si limitava con poco successo a fare i bordi era dell’idea che non fosse un gran posto non meritava, eppure la realtà era ben diversa bastava azzeccare (o conoscere) il periodo e condizioni ideali di terreno e meteo , che gli incontri si facevano, a condizione che il cane fosse all’altezza della situazione e si accettasse il doppio di fatica e graffi e tagli .
l’unica certezza che sulle becche ho acquisito in tanti anni è che con loro le certezze non sono tante, una continua sfida un rinnovarsi di situazioni nuove da affrontare, e il loro fascino e guai se non fosse così👍 1Commenta
-
media dei 1500/1700 mtSicuramente avrà ragione lei, visto che io ho i miei calendari tutti sballati. Da una passata a una recente letteratura sulla biologia delle becche, mi pare di aver capito che non facciano riferimento al fotoperiodo, ma alle condizioni climatiche del momento. Nella pratica, in alta collina dove ho una residenza, 600 MT s.l.m. e dove caccio gran parte dell' anno, sono pochissime quelle che incontro durante il passo reale mentre, a seconda dell' annata, nelle località appenniniche ( 1000/1200 MT) ho sempre avuto più incontri nello stesso periodo considerato. La località dove caccia lei, se può dirlo, a che altitudine si trova?👍 1Commenta
-
Buongiorno a tutti,
che meteo....un disastro.
Guardando il calendario mi "sale la voglia", aprendo la finestra mi demoralizzo.
La migrazione quest'anno è iniziata moltoooooo lentamente, almeno nelle mie zone, tordi ancora pochini e la "sfuriata" (cioè giornata di passo importante) non c'è ancora stata ed è estremamente in ritardo; eppure i primi migratori (balie nere, cince bigie, crocieri) sono passati puntuali e copiosi...poi un lento degrado in concomitanza con la distensione degli anticicloni africani sul nostro continente.
Sembra quasi che anche il fervore del fotoperiodo abbia perso un po' della sua attrattività nelle specie migratorie, come se gli animali fossero indecisi tra seguire l'istinto dettato dal fotoperiodo e il clima praticamente estivo.
Ci aggiungiamo che il bosco è un disastro?
secco come non so cosa, ormai è almeno 2 anni che l'acqua è calata drasticamente e più tornata a livelli decenti, ne vedremo delle belle nei prossimi anni/decenni.
Nel weekend uscirò con la mia Gea ma non mi aspetto grandi cose....sono quasi tentato di provare a perlustrare i boschi a bassa quota, normalmente inizio a fare i canaloni per Novembre ma la siccità mi suggerisce che forse una possa essersi posata un po' più bassa in cerca di umidità.
Speriamo solo che per metà Ottobre arrivino davvero le piogge...anche perchè è un problema che potrebbe avere risvolti ben più gravi dello normale svolgimento della migrazione della nostra amata beccaccia.
Incrocio le dita e mi cerco su youtube qualche tutorial sulla danza della pioggia, sempre meglio avere un atteggiamento proattivo :)Edo😡 1Commenta
-
ma la natura è sempre imprevedibile. In valcamonica le prime beccacce sono puntuali e non paliamo dei funghi porcini che per le piogge oramai lontane non dovrebbero uscirne e invece è impressionante dai porcini che da 20 giorni stanno invadendo la valle. -
Devo provare a sentire Leone (tuo paesano) per vedere come và in CA .... Io sto esplorando golene nel Mantovano, per vedere se trovo terreni favorevoli. La piena del pò della settimana scorsa ha fatto qualcosina... week end dedicato all'esplorazione.
2 settimane fà accanto alla strada, ai margini di un area protetta mentre passavo in auto con il buio, un frullo si è palesato.... mi sembrava proprio lei, ma era troppo buio e troppo presto... però mi sembrava proprio lei... sarà stata un allucinazione da crisi d'astinenza al frullo. -
forse non lo sapete...vi do' una chicca "da qualche parte ma non so' dove, la beccaccia da noi riesce anche a fare la cova". E poi mi accodo per quanto riguarda il catastrofico riscaldamento globale insieme alla scarsità di precipitazioni porterà sicuramente ed immancabilmente anche qui in Europa la desertificazione... siamo sulla buona strada...manca poco
-
-
Io sono pessimista da 30 anni…. Poi le beccacce arrivano, e tutto passa….dureranno più loro di noi.
E comunque col secco si fermano meno ma passano ugualmente… e quand’è così, è il cacciatore che fa la differenza se sa dove mettere i piedi.Mala tempora currunt👍 2Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
ANLC DI COSENZA RIZZUTO FRANCESCO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 18:36 -
-
Scadenza iscrizioni: 24 mar 2025
Info:
CIRCOLO CINOFILO SCALIGERO C/O ZANONI GIUSEPPE
Responsabile...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 18:48 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 7 gen 2025
Info:
SIS DELEGAZIONE UMBRIA
Responsabile fiscale
Ind:VIA S....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-01-25, 09:32 -
-
da Livia1968Scadenza iscrizioni: 20 nov 2024
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESEResponsabile fiscale
Ind:C/O FIDC SEZ PROV.-VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-10-24, 08:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


.
Commenta