razza predisposta per la beccaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #16
    Da Setterista direi che le razze inglesi non dovrebbero essere quelle maggiormente predisposte per ma beccaccia, ma i fatti dicono tutt'altro.
    Io i miei cani li uso naturalmente nel bosco perché se no dovrei tenerli chiusi in un box ma da dire che me li godo in questa caccia...beh, ce ne passa.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #17
      Per le sue caratterestiche un buon (e qui non é facile) spinone Bianco arancio o Bianco può essere un ottimo cane per cacciare la beccaccia.
      Cane da bosco e da riviera, come recitato più volte.

      La razza più forte? Il Laverak...ma é una questione di selezione,
      di numeri e di presenza in mano ai cacciatori, non di caratteristiche intrinseche della razza.

      Poi....tutti i cani e le razze possono essere ottimi beccacciai,
      io il cane da caccia più forte che ho avuto era una bracca francese, e tuttora nessuno dei cani che ho avuto in seguito sulla beccaccia le arriva vicino, era il soggetto però, non la razza.

      Queste son le mie opinioni...condivisibili o meno.
      Ultima modifica mesodcaburei; 10-09-17, 10:19. Motivo: corretto errore ortogtafico

      Commenta

      • marbizzu
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 942
        • Catanzaro

        #18
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        È vero il setter inglese sulla beccaccia è......spaventoso!!

        Vi sono terreni (meglio boschi) in cui (soprattutto oggi con beeper e satellitare) un setter che sa il fatto suo per me è ineguagliabile su questo selvatico.

        In altri boschi, in altri terreni, parlo di...."spazzi piu angusti", boschi fitti con diversi posti impenetrabili, terreni rotti e accidentati, per me lì la modalità di cerca e caccia di un breton diventa molto profiqua....
        Il breton è nato in Bretagna per cacciare beccacce in maniera simile a quella nostra a differenza del cooker.
        Devo dire che in certi ambienti (fiumi e fossi), ai fini del carniere e cacciando in due, il cooker (o meglio lo springer) è insuperabile.
        Per la caccia alla beccaccia, come la intendiamo oggi, il setter però.....
        Sul setter ti posso dire, che i difetti che descrivi non sono dovuti alla razza ma alla mano del padrone. Mi spiego meglio, ci sono setter che alla prima spina del primo rovo scagnano e tornano indietro, perché abituati alle pianure. Mentre ci sono setter che si infilano come serpenti nei rovi e quando ne escono con coda e zigomi insanguinati, sono felicissimi non badando agli ostacoli, perché sanno che se vogliono trovare la beccaccia devono andare la. Dobbiamo fare attenzione e capire, dove è un limite di razza e genetica e dove è colpa o pregio del lavoro del padrone fatto su un soggetto.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #19
          Originariamente inviato da maxmurelli
          Da Setterista direi che le razze inglesi non dovrebbero essere quelle maggiormente predisposte per ma beccaccia, ma i fatti dicono tutt'altro.
          Io i miei cani li uso naturalmente nel bosco perché se no dovrei tenerli chiusi in un box ma da dire che me li godo in questa caccia...beh, ce ne passa.
          ciao max [brindisi] dipende anche da quanto è sporco il bosco... comunque condivido utilizzando un inglese [emoji106]..... che sotto il profilo della resa niente da dire!!! , ma se parliamo di godersi il cane sicuramente i continentali con andature più lente e prese di terreno ridotte , riesci a goderteli molto di più!!!
          e anche vero che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca....

          Commenta

          • Ospite

            #20
            Originariamente inviato da maxpointerx73
            ciao max [brindisi] dipende anche da quanto è sporco il bosco... comunque condivido utilizzando un inglese [emoji106]..... che sotto il profilo della resa niente da dire!!! , ma se parliamo di godersi il cane sicuramente i continentali con andature più lente e prese di terreno ridotte , riesci a goderteli molto di più!!!
            e anche vero che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca....
            Ciao Max, anch'io concordo che a fare la differenza sia indubbiamente il posto, oltre al cane naturalmente.
            Non l'ho mai nascosto: quella alla beccaccia non è la caccia che prediligo, mi piace e la faccio. Mi piace quando si tratta di andare in boschi d'alto fusto dove il cane almeno un poco lo si riesce a vedere ma soprattutto dove lo stesso riesce anche maggiormente ad esprimersi. Però quando si tratta di fare fossi, canaloni, spinaie e compagnia briscola... insomma, non che i miei cani non abbiano abbastanza animus da tirarsi indietro davanti ad un ostacolo, ma io personalmente ci trovo lo stesso gusto come se dovessi andare a sparare ai rallidi.

            Per quel che riguarda i continentali, ce ne sono alcuni che in quanto a prese di terreno sono molto superiori a certi cani travestiti da "inglese" [:D]

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #21
              Originariamente inviato da marbizzu
              Sul setter ti posso dire, che i difetti che descrivi non sono dovuti alla razza ma alla mano del padrone. Mi spiego meglio, ci sono setter che alla prima spina del primo rovo scagnano e tornano indietro, perché abituati alle pianure. Mentre ci sono setter che si infilano come serpenti nei rovi e quando ne escono con coda e zigomi insanguinati, sono felicissimi non badando agli ostacoli, perché sanno che se vogliono trovare la beccaccia devono andare la. Dobbiamo fare attenzione e capire, dove è un limite di razza e genetica e dove è colpa o pregio del lavoro del padrone fatto su un soggetto.
              Ciao Marbizzu,
              concordo in pieno.....aggiungo che dipende anche dai gusti del conduttore!!
              Come leggi anche qua c è chi "gode" a vedere continuamente il cane al lavoro e....come dargli torto..vedere lavorare un vero e bravo cane da ferma è uno dei più belli spettacoli che l uomo venaticus si sia regalato con la selezione delle razze.
              Tuttavia io per esempio, amo anche un po' di prosa frammista alla poesia, e.... dover raggiungere la mia breton in ferma....col cuore in gola e il palmare in mano.....o amici amici miei.....mi fornisce scariche di adrenalina..che solo quelle giustificano ampiamente l uscita!!!!
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6359
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #22
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Ciao Marbizzu,
                concordo in pieno.....aggiungo che dipende anche dai gusti del conduttore!!
                Come leggi anche qua c è chi "gode" a vedere continuamente il cane al lavoro e....come dargli torto..vedere lavorare un vero e bravo cane da ferma è uno dei più belli spettacoli che l uomo venaticus si sia regalato con la selezione delle razze.
                Tuttavia io per esempio, amo anche un po' di prosa frammista alla poesia, e.... dover raggiungere la mia breton in ferma....col cuore in gola e il palmare in mano.....o amici amici miei.....mi fornisce scariche di adrenalina..che solo quelle giustificano ampiamente l uscita!!!!
                Scusa Springe, io sono antico e un po' ignorante di modernità, a cosa ti serve il palmare, a trovare il cane o a fargli una foto ?

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #23
                  Originariamente inviato da Yed
                  Scusa Springe, io sono antico e un po' ignorante di modernità, a cosa ti serve il palmare, a trovare il cane o a fargli una foto ?
                  Yed...io uso quasi sempre il satellitare (tek 1) e...il palmare serve per trovare il il cane.

                  Il campano l' ho scartato subito perché, inutile girarci intorno, primo assorda il cane, secondo, in luoghi rotti con canali e fossi, spesso non lo senti e terzo..segnala il cane solo quando è in movimento.

                  IL beeper, mi piace e lo uso spesso ma, avendo un breton con, a volte, aspirazioni da setter, è capitato (spesso....) di non riuscire a sentire il beeper che miagola a fermo.....

                  Il satellitare risolve la stragrande maggioranza di questi problemi ma....in ambienti fitti, quando vai sotto il cane, e il palmarino ti dice....8 metri...a volte non capisci in quale direzione...cioè 8 mt a dx a sx o come.....

                  Quest' anno proverò ad abbinare il beeper al satellitare....l' intento è quello di tenere il beeper nella funzione che suona solo premendo il tasto del telecomando......rintraccio il cane col satellitare.....se poi non riesco a vederlo tac...faccio fare un piccolo suono al beeper e...[:D][:D][:D][:D]
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6359
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #24
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Yed...io uso quasi sempre il satellitare (tek 1) e...il palmare serve per trovare il il cane.

                    Il campano l' ho scartato subito perché, inutile girarci intorno, primo assorda il cane, secondo, in luoghi rotti con canali e fossi, spesso non lo senti e terzo..segnala il cane solo quando è in movimento.

                    IL beeper, mi piace e lo uso spesso ma, avendo un breton con, a volte, aspirazioni da setter, è capitato (spesso....) di non riuscire a sentire il beeper che miagola a fermo.....

                    Il satellitare risolve la stragrande maggioranza di questi problemi ma....in ambienti fitti, quando vai sotto il cane, e il palmarino ti dice....8 metri...a volte non capisci in quale direzione...cioè 8 mt a dx a sx o come.....

                    Quest' anno proverò ad abbinare il beeper al satellitare....l' intento è quello di tenere il beeper nella funzione che suona solo premendo il tasto del telecomando......rintraccio il cane col satellitare.....se poi non riesco a vederlo tac...faccio fare un piccolo suono al beeper e...[:D][:D][:D][:D]
                    ... e intanto che fai tutti sti pensieri e manovre ti distrai e : sbagli la becca ![:D][:D][fiuu]:-pr

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Yed
                      ... e intanto che fai tutti sti pensieri e manovre ti distrai e : sbagli la becca ![:D][:D][fiuu]:-pr



                      CAPITA!!! OHH SE CAPITA!!![vinci][vinci]
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8005
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #26
                        Springer ....però se vuoi mettergli tutta sta roba al collo ti conviene prenderti un cane più grande:-pr
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6359
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #27
                          Ma lui lo vuole zavorrare apposta per farlo lavorare come i Bretton :):):)

                          Commenta

                          • Umbertodep
                            ⭐⭐
                            • Jan 2017
                            • 334
                            • Trevignano
                            • Setter inglese

                            #28
                            Salve ragazzi come ho già scritto "e mi vergogno"io metto ai miei setter al collo 3cose 1 satellitare per non perdere il cane 2 campano mi piace capire come si muove il cane 3 beeper come diceva springer toscano colpettino per localizzare ne convengo un po' complicato ma così ma così ho efficacia efficienza precisione
                            Steme ben beccacciai

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #29
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Springer ....però se vuoi mettergli tutta sta roba al collo ti conviene prenderti un cane più grande:-pr
                              [;)][;)]
                              Si infatti.....ho prenotato da un amico....una francini!!

                              La mia breton è al limite superiore della taglia....più grande di alcuni...mezzi setter!!

                              Ho gia visto il canibeep applicato al collare del tec 1 e...non è niente di eccessivo!!
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • fabryboc
                                Moderatore Setter & Pointer
                                • Dec 2009
                                • 8005
                                • piemonte
                                • setter inglese e griffone Korthals

                                #30
                                Scherzavo, ovviamente...in alcuni casi uso anch'io beeper e gps assieme.

                                Anche se il gps da solo basta già, e se il cane non ha il vizietto delle capre, basterebbe anche solo il beeper...
                                Mala tempora currunt

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..