razza predisposta per la beccaccia
Comprimi
X
-
Commenta
-
Ho avuto sei setter e cacciato con almeno una ventina di altri esponenti della razza, un numero tutto sommato esiguo, rispetto a chi ne ha visti centinaia...quindi parlo solo della mia esperienza PERSONALE e ristretta coi frangiati....
1) MAI capitato un cane tiepido, men che meno setter "rallentati".....un setter rallentato NON E' un setter......e se dovessi descrivere in una parola sola il rapporto del setter con la caccia e col selvatico, la parola sarebbe proprio "cattiveria"....a cui aggiungerei "caparbietà" e "ostinazione"...non mollano mai, più di una volta, a fine giornata, col cane sfatto dalla fatica (e non solo il cane, ma anche il padrone), mi hanno regalato belle emozioni tornando alla macchina, quando meno me l'aspettavo...e questo secondo me, non dipende dal fisico, pur adeguato ad avere fondo, ma dipende dal cervello...un cane stremato che dà tutto fino all'ultimo minuto può farlo solo per motivi mentali, perché fisicamente non ce la farebbe più...in quei casi, me ne impippo dello stile, ma mi vengono le lacrime agli occhi dalla gioia e dalla riconoscenza...
2) sarò stato fortunato, ma in cinque casi su sei i miei cani sono stati non solo buoni riportatori, ma grandi RECUPERATORI...in particolare due di loro che sparivano anche per mezz'ore per poi tornare col selvatico vivo in bocca...o li sentivi guaire in mezzo ai rovi per tornare sanguinanti e vittoriosi...un'altro non riporta il selvatico morto, pur raggiungendolo e segnalandomelo, ma solo quello ferito...con alcuni, inoltre, ho cacciato anche l'anatra i primi giorni dopo l'apertura, e diventavano perfetti retriever, recuperando anatre in mezzo al Po come avessero sempre fatto solo quello.
3) Il vero setter E' un cane riflessivo eccome...solo che riflette in una frazione di secondo...:-pr
4) Per quanto riguarda la guidata...è vero, in alcuni casi qualcuno si fa fregare dalla beccaccia che pedina, perché troppo preoccupato di sfrullare, o , perché no, perché ha problemi di discernimento...uno solo, il migliore, quello che ricorderò per sempre, non solo guidava, ma accostava di SUA iniziativa fino alla distanza minima dalla beccaccia senza provocarne il frullo...mai successo che il selvatico non fosse segnalato con millimetrica precisione...come me ne ha fatte sparare lui...nessuno più...[cuori]
5) In certi casi, pistano, eccome se pistano e dettagliano...brutti vizi (ma redditizi [:D]) che gli dà madama beccolungo...ben vengano questi vizi, basta non diventino abitudine...
6) anche se cani molto veloci, soprattutto da giovani, capita spesso che con l'esperienza cambino passo, anche per gestire meglio le energie, adottando una cerca rapida ma non esasperata...e di spompati dopo due ore ho visto solo quelli che correvano come fossero a Nis ma non incontravano mai.
7) il discorso che non abbiamo sviscerato, e che più di altri rende secondo me questo cane uno dei più adatti allo scolopacide, è il suo approccio delicato ma inesorabile al selvatico, secondo me il più efficace in "commercio"....
Al che mi direte: ma se ami tanto il setter, sei scemo a cambiare razza?
La risposta è SI, probabilmente sono scemo...ma si sa che verso la mezza età si fanno cazzate....non sono i setter ad essere inadatti, io, probabilmente, sono diventato inadatto a loro, e a caccia ho voglia di divertirmi, rilassarmi e godermi il cane, cosa che con loro capita di rado....è sempre una guerra, una tensione, un'ansia o un'incazzatura....perchè sono anche delle splendide teste di c.azzo...[:D]Mala tempora curruntCommenta
-
Caro fabryboc condivido anche le virgole nella scelta del cucciolo ovviamente non si può sapere molto tranne la genealogia alcuni setter riportano e non guidano altri ottimi recuperatori ecc tuttavia ritengo che anche con cani da grande cerca nel bosco a me ora capita questo ci siano cani estremamente ,collegati i miei fanno anche puntate di 300 m ma mediamente il loro raggio è sui 150 mi danno notevoli soddisfazioni perché mi amano e cacciano per me ,vivo quotidianamente con loro non lesino carezze e affermo che la nostra intesa intellettuale è grande, la nostra psiche è in armonia, non uso mai il fischietto ovvio l'intelligenza del cane è sostanzialmente tutto in quanto non possiamo non ammettere per definizione che il cane da ferma fermi
Stame ben vedremo in croazia come vaCommenta
-
io sono pigro quindi mi accodo a quello scritto da Fabry, hai riportato il mio pensiero alla virgola.
unica cosa che mi sento di aggiungere che spesso i cani (forse quasi sempre) i cani sono lo specchio dei loro conduttori nei pregi e nei difetti, l'esempio del cane che dopo due ore è cotto potrebbe anche voler dire che semplicemente non è allenato ad uscite più lunghe.....AlessandroCommenta
-
io sono pigro quindi mi accodo a quello scritto da Fabry, hai riportato il mio pensiero alla virgola.
unica cosa che mi sento di aggiungere che spesso i cani (forse quasi sempre) i cani sono lo specchio dei loro conduttori nei pregi e nei difetti, l'esempio del cane che dopo due ore è cotto potrebbe anche voler dire che semplicemente non è allenato ad uscite più lunghe.....
Quelli buoni , rallentano ma vanno lo stesso, sanno soffrire, questi appena gli manca un po di forza amen. Non sono certo tutti cosi', ci sono pure quelli che per portarli a casa bisogna andare a prenderli.
Nel mio caso il conduttore sono io e sempre lo stesso. e parlando di continentali , mi sono capitati i buoni , quelli ottimi, ma anche qualche appena sufficiente.Commenta
-
Condivido, ma resto sempre del parere che se si vuole fare un confronto per vedere pregi e difetti non ci si può basare su un numero ristretto di 4 o 5 soggetti.Commenta
-
Se tutti mettessero in piazza le loro esperienze, i casi visionati sarebbero forse un numero sufficiente per farsi un'idea. Le certezze forse non le avremo mai.Commenta
-
Ho letto le ultime pagine di questo interessante topic.
Proprio ora mi sono passate sottomano delle foto fatte lo scorso anno in Lapponia, questa allegata mostra il GPS a fine giornata, oltre 10 ore di caccia per 33 km. Il cane ne avrà fatti il doppio. E così per una settimana.
Il giorno dopo andava esattamente con la stessa velocità e brama dei giorni precedenti.
Io cacciando beccaccini in risaia non faccio mai cacciate oltre le tre ore.
Questo per dire che l'allenamento può fare tanto per far durare un cane ma se non ha passione non c'è allenamento che tenga.
Ah scordavo è una kurzhaar di 4 anni.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Reso te ghe proprio rason se escludiamo le tare e le differenti qualita' naturali ogni cacciatore ha il cane che si merita così come i genitori hanno i figli che meritano e i popoli hanno i governanti che meritano
Stame benCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleMUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da MassimilianoIeri ho fatto questo.. in realta di beccacce ne abbiamo messe 4.. il riso e' venuto spettacolare, un gusto delicato irresistibile.
INGREDIENTI:...-
Canale: Buona forchetta
-
-
Il mio amico ha comprato il Benelli montefeltro cal. 20 , l’armiere aveva nella vetrina anche il Benelli cal 20 modello beccaccia supreme , differenza...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafRagu di beccaccia (per le pappardelle).
Chissà che quest’anno non sia la volta che vada veramente a beccacce, dopo tanti anni di canna...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da GitroBuonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta