Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Se fosse capitato a uno solo, ma ne ho visti ben 4 nell'ultimo anno e mezzo.
Quelli buoni , rallentano ma vanno lo stesso, sanno soffrire, questi appena gli manca un po di forza amen. Non sono certo tutti cosi', ci sono pure quelli che per portarli a casa bisogna andare a prenderli.
Nel mio caso il conduttore sono io e sempre lo stesso. e parlando di continentali , mi sono capitati i buoni , quelli ottimi, ma anche qualche appena sufficiente.
bosco il mio voleva essere un esempio non era certo riferito a te, non conoscendoti non mi permetterei proprio, era generalizzato.
volevo dire che spesso si osservano e si giudicano anche i cani di altre persone solo per quel poco che "vediamo" senza approfondire l'aspetto per il quale al cane certi comportamenti vengono trasmessi dal proprietario, di qualsiasi razza esso sia.
bosco il mio voleva essere un esempio non era certo riferito a te, non conoscendoti non mi permetterei proprio, era generalizzato.
volevo dire che spesso si osservano e si giudicano anche i cani di altre persone solo per quel poco che "vediamo" senza approfondire l'aspetto per il quale al cane certi comportamenti vengono trasmessi dal proprietario, di qualsiasi razza esso sia.
Certamente. Io ho portato il mio di esempio per far capire che l'equazione cacciatore buono = cane buono non è sempre vera. I cani o ci nascono buoni o non lo diventeranno mai.
Vero bosco64 ci sono aime'anche cani che nascono buoni e poi sono rovinati dai padroni non all'altezza ma questa e'la storia della vita
Stammi bene cacciatore
Un difetto del setter è che soffre il caldo e vuole acqua per dissetarsi, anche con clima sotto zero. In mancanza di essa dopo un'ora te lo ritrovi bello finito.
Ciao, secondo me questa teoria ha validità come quella di chi sostiene che il pointer soffra il freddo, dimenticandosi però che nel Paese dove è nato cacciavano con quei cani nelle moors.
Almeno io la vedo così
Un difetto del setter è che soffre il caldo e vuole acqua per dissetarsi, anche con clima sotto zero. In mancanza di essa dopo un'ora te lo ritrovi bello finito.
Ciao marbizzu. Nel periodo del passo, anche nelle annate siccitose, l'acqua non manca mai: si cercano becche lungo fiumi dove non ghiaccia per la copertura arborea delle sponde degli argini costituita da canneggiole, ecc....
Per altre caccie non lo so.
Un saluto e in bocca al lupo
Iliano
Ciao marbizzu. Nel periodo del passo, anche nelle annate siccitose, l'acqua non manca mai: si cercano becche lungo fiumi dove non ghiaccia per la copertura arborea delle sponde degli argini costituita da canneggiole, ecc....
Per altre caccie non lo so.
Un saluto e in bocca al lupo
Iliano
Si sul terreno a beccacce, l'acqua non manca. Ma a quaglie in terreni aridi, il setter soffre molto.
quello che a qualunque dico QUALUNQUE cane,campione o no generico o specialista di qualunque razza,e l'ingrediente,conduttore,con espErienza tecnica si ma esperienza di VITA.MOLTE VOLTE QUASI SEMPRE LA CACCIA E LO SPECCHIO DELLA VITA,bisogna riflettere su questo,il binomio cane conduttore,è il paradigma,uomo,e famiglia,lavoro,e socialità impegno e crescita,scoperte e tradizione,...ma alla fine converrete con me,a cccia come nella vita bisogna fare un passo alla volta IN DUE.SALUTI OLD HUNTER.
Buon giorno a tutti,
Anche per me oggi il setter è la razza più predisposta per la caccia alla beccaccia, ma questo per me è dovuto ad un allevamento più mirato venatoriamente.
Il difetto che vedo mediamente nei setter è la fretta, la superficialità, spesso vedo cani di conoscenti (ma anche la mia) trascinati dalla foga che compromette la meticolosità nella cerca, cosa che ritengo fondamentale nella caccia alla beccaccia.
Se non fossi a conoscenza della situazione attuale delle diverse razze direi che il cane ideale sulla carta è lo spinone, ma oggi (dalla mia poca esperienza in cinofilia e senza voler offendere nessuno) credo sia molto più difficile trovare uno spinone con ottime qualità venatorie rispetto ad un setter.
Io un giorno vorrei cacciare con una spinona bianca, che pesi intorno ai 25 kg ( meglio se sotto) con cerca ampia....questo è il mio sogno...provo un amore platonico per lo spinone e spero di concretizzarlo prima o poi.
C'è chi criticherà il mio modo di intendere lo spinone, ma io non sono un cinfilo, sono un cacciatore, e se trovassi le qualità sopra elencate in una spinona non esiterei ad affiancare tra 2-3 anni una spinona alla mia setter.
Caro Arnaldo come sempre non si può avere tutto cerca più briosa e meno dettaglio o più dettaglio e cerca meno briosa o più contenuta le peculiarità delle razze inglesi o continentali indicano questo io amo i setter con i limiti sopra descritti rarissimamente mi è anche capitato in qualche setter di sommare cerca ampia e dettaglio .
Il dettaglio nel setter può avvenire quando il cane è molto intelligente e conosce benissimo il selvatico poi è indispensabile in macchia mediterranea e ciò può avvenire sempre con tanto ma tanto esercizio specifico sul selvatico e sui diversi ambienti se queste condizioni vengono soddisfatte avrai dei setter che ti resteranno nella memoria per una vita
Spero che l'apertura ti sia stata propizia
Stame ben beccacciaio
---------- Messaggio inserito alle 10:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------
Anche io sono dell'idea che non esista una razza predisposta di per sè per la caccia alla beccaccia. Io la pratico con estrema soddisfazione con i pointer.
Mi scuso con voi se avvolte scrivo molto il vero problema è la rarefazione della selvaggina quindi i cani dal potente olfatto che vanno ai lati e in profondità hanno sulla carta maggiori possibilità di incontro certo che l"esasperazione"della cerca perché l'ausiliare possa essere utile deve essere accompagnata dall"esasperazione positiva "anche delle altre qualità
Un cordiale saluto a tutti
Scusate la franchezza ma a me sinceramente un Setter che dettaglia non piace affatto e secondo me non è di certo un fenomeno né deve esercitarsi tanto. Il dettaglio per me è un difetto e basta ed indice non di intelligenza venatoria ma di carenza di mezzi.
Certo nel bosco a beccacce il Setter deve fare degli accertamenti rapidi così come rapidamente deve capire come risolvere. Naso e discernimento!
MUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
Il mio amico ha comprato il Benelli montefeltro cal. 20 , l’armiere aveva nella vetrina anche il Benelli cal 20 modello beccaccia supreme , differenza...
Buonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
03-01-23, 22:03
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta