Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Anche a me non piacciono i setter che dettagliano e visto andiamo un po' sulle caratteristiche di razza neanche quelli che durante l Corsa dimenano la coda devo però considerare nella pratica che in croazia nelle vicinanze del mare la macchia te talmente fitta che se il cane non si adatta a cacciare all'occorrenza col naso a terra le possibilità di incontro si riducono notevolmente.
Esiste poi a mio parere una bellezza superiore anche allo stile di razza ,la forza ,la grande concentrazione sul selvatico la determinazione nel volerlo incontrare a tutti i costi per me che ho anche frequentato i campi di gara e che amo il bello formale forse questa è l vera bellezza ma ovviamente è un parere personale
Un cordiale saluto a tutti voi
Scusate la franchezza ma a me sinceramente un Setter che dettaglia non piace affatto e secondo me non è di certo un fenomeno né deve esercitarsi tanto. Il dettaglio per me è un difetto e basta ed indice non di intelligenza venatoria ma di carenza di mezzi.
Certo nel bosco a beccacce il Setter deve fare degli accertamenti rapidi così come rapidamente deve capire come risolvere. Naso e discernimento!
Che piaccia o no, se serve per risolvere, è indice di intelligenza venatoria, e in questo particolare tipo di caccia, chi non ha il difetto se è furbo, prima o poi un po' se lo fa venire....e sono gli stessi cani che in altri ambienti e situazioni di dettagliare non se lo sognano neanche....
Carissimo fabribok ad avvalorare la tesi quando addestravo sul mezzano una figlia di roroval Mozart "quando c'erano ancora le starne"era sempre sul vento e sfruttava a dovere il suo potente olfatto, quando poi andavo a beccaccie cambiava passo e se serviva naso a terra a risolvere .
Il naso a terra ero a labin in croazia "macchia mediterranea" gli serviva per decifrare la quantità e qualità dell'usta utilizzando questo metodo riusciva a capire credo anche se doveva dare o meno e in che misura confidenza alla regina fatto sta che per lei po ne erano le beccaccie difficili ferma. Corta su quelle facili ferma lunga sulle difficili era bello con la Lola partire di mattina e dire a me stesso "se c'è una beccaccia nel giro di qualche. Chilometro la scoverò
Stame.ben. Beccacciaio
Buon giorno a tutti,
Anche per me oggi il setter è la razza più predisposta per la caccia alla beccaccia, ma questo per me è dovuto ad un allevamento più mirato venatoriamente.
Il difetto che vedo mediamente nei setter è la fretta, la superficialità, spesso vedo cani di conoscenti (ma anche la mia) trascinati dalla foga che compromette la meticolosità nella cerca, cosa che ritengo fondamentale nella caccia alla beccaccia.
Se non fossi a conoscenza della situazione attuale delle diverse razze direi che il cane ideale sulla carta è lo spinone, ma oggi (dalla mia poca esperienza in cinofilia e senza voler offendere nessuno) credo sia molto più difficile trovare uno spinone con ottime qualità venatorie rispetto ad un setter.
Io un giorno vorrei cacciare con una spinona bianca, che pesi intorno ai 25 kg ( meglio se sotto) con cerca ampia....questo è il mio sogno...provo un amore platonico per lo spinone e spero di concretizzarlo prima o poi.
C'è chi criticherà il mio modo di intendere lo spinone, ma io non sono un cinfilo, sono un cacciatore, e se trovassi le qualità sopra elencate in una spinona non esiterei ad affiancare tra 2-3 anni una spinona alla mia setter.
Riguardo allo spinone posso dirti che se cerchi bene esiste già quello che vorresti, con peso sui 25-27 Kg, certo è che al disotto dei 25kg non sarebbe uno spinone.
Riguardo allo spinone posso dirti che se cerchi bene esiste già quello che vorresti, con peso sui 25-27 Kg, certo è che al disotto dei 25kg non sarebbe uno spinone.
Hai ragione, ho un po' esagerato...
Tu cacci con lo spinone? O hai visto questi spinoni cacciare?
Io ho provato un po' a ficcare il naso su internet e chiedendo ad un amico appassionato di spinoni e ho capito che se dovessi davvero interessarmi all'acquisto sarebbe difficile ma possibile soddisfare le mie richieste.
Devo ammettere che il tuo messaggio ha rinvigorito il mio entusiasmo
Ragazzi forse mi sono spiegato male: per come la vedo io gli accertamenti sono una cosa, il dettaglio un'altra.
I primi sono necessari e apprezzabili; per me denotano intelligenza, attenzione alle varie emanazione e indubbiamente servono per riuscire ad arrivare a risolvere e concludere. Certo gli accertamenti fatti in un bosco non saranno gli stessi che il cane fa a vento a starne...
Contrariamente reputo il dettagliatore un cane carente di mezzi e di discernimento. Primo perchè se avesse i mezzi bosco o mica bosco, macchia o mica macchia, non farebbe il segugio; e poi perche se fosse dotato di discernimento impiegherebbe meno tempo a capire come concludere.
Per carità poi questo è il mio semplice parere da appassionato di Setter e cacciatore anche di beccacce.
Io al contrario sono prima cacciatore di beccacce e anche appassionato di setter....e non mi domando se qualche annusata per terra sulla pastura o sulla rimessa sia da definire accertamento o dettaglio, o se il mio cane sia o no povero di mezzi (quello lo capisco da solo a fine stagione quando faccio il bilancio delle ferme e degli incontri [:D] )...so solo che se l'azione va a finire con la ferma, io sono contento....
Tra una beccaccia sola lavorata come detta lo standard e cinque fermate alla bell'e meglio....preferisco sempre le cinque, non posso farci nulla...e onestamente, rispetto più il cane che si arrangia ma conclude ed è concreto, che quello sempre tipico ma che conclude meno...
Con questo non voglio dire che a beccacce non ci possano essere cani impeccabili e super stilisti e nello stesso tempo concreti...dico solo che i migliori che ho visto, qualche licenza alla fine imparano a prendersela, e se lo fanno...ci sarà un perché...mica son scemi.
Sto però parlando di cani che cacciano la beccaccia in maniera quasi esclusiva...non mi è mai piaciuto il termine "specialista" ma "specializzato", quello, si.
---------- Messaggio inserito alle 11:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 PM ----------
Originariamente inviato da Umbertodep
Esiste poi a mio parere una bellezza superiore anche allo stile di razza ,la forza ,la grande concentrazione sul selvatico la determinazione nel volerlo incontrare a tutti i costi
Ciao Fabry, forse proprio non mi so spiegare...
Non ho parlato né di stile impeccabile, né di cane infallibile, né tanto meno di cani tipici che ne trovano più o meno di altri. Ho solo voluto fare un distinguo tra il cane mestierante che fa gli accertamenti NECESSARI e DOVUTI dal "dettagliatore".
Per me quest'ultimo osannato in certi interventi non ha niente di più dal'altro che sto dicendo io, perché io non sto parlando del cane che nel bosco va alla stessa velocità e con la stessa cerca impostata come se stesse facendo una classica a quaglie, che anche se riuscisse a farlo (ed è IMPOSSIBILE!!!) sarebbe un coglione. Sto parlando del cane intelligente che ha una cerca spigliata, che ha in testa le beccacce, che sa dove andare a perlustrare, che quando necessario nette il naso a terra per risolve re positivamente e il piu velocemente possibile (ACCERTAMENTO e DISCERNIMENTO ), il che è tutto ciò che NON sa fare un cane che dettaglia ed è portato al dettaglio, perché il dettaglio appunto è altra cosa!!
E comunque credo che qui tutti a caccia ci vadano per fare il carniere e non per raccogliere castagne.
---------- Messaggio inserito alle 11:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 PM ----------
E la storia che il cane stilista è per forza di cose un coglione è valida come quella che più un cane è scodaccione e rugaterra più è fenomenale.
Ciao Fabry e max (secondo me sei un giovanotto )perché non venite come miei ospiti a karlovac così ci godiamo i setter e tra un bicchierino di grappa e quattro. Ciaccole e disquisiamo sulla nostra magnifica razza
Statemi bene
Ciao Fabry e max (secondo me sei un giovanotto )perché non venite come miei ospiti a karlovac così ci godiamo i setter e tra un bicchierino di grappa e quattro. Ciaccole e disquisiamo sulla nostra magnifica razza
Statemi bene
Ciao Umberto grazie per l'invito sei davvero gentilissimo ma finché è aperta la caccia qui sono inamovibile!
In Croazia ho un carissimo amico che ha terreni e concessioni per allenare e cacciare, magari lo conosci pure tu. Io se vado, vado senza fucile e solo ad allenare, ma non a beccacce.
La grappina e quattro chiacchiere le possiamo fare anche in Italia, col Fabry l'abbiamo già fatto ma davanti a un tagliere di salumi. La prossima volta ti facciamo un fischio e ci raggiungi pure tu dai!
Hai ragione, ho un po' esagerato...
Tu cacci con lo spinone? O hai visto questi spinoni cacciare?
Io ho provato un po' a ficcare il naso su internet e chiedendo ad un amico appassionato di spinoni e ho capito che se dovessi davvero interessarmi all'acquisto sarebbe difficile ma possibile soddisfare le mie richieste.
Devo ammettere che il tuo messaggio ha rinvigorito il mio entusiasmo
Io caccio con gli Spinoni ed ho fatto cacciare altri con lo Spinone .... e poi si sono presi un cucciolo.
E' indiscutibilmente la razza nata per la caccia nel bosco, su questo non si discute.
Certo, non è facile trovare l'allevatore giusto (anche privato) che abbia non solo dei cani da caccia ma degli Spinoni da caccia.
Ma con un po' di pazienza, passione (tanta) e ovviamente un po' di fortuna: si riesce.
Hai ragione, ho un po' esagerato...
Tu cacci con lo spinone? O hai visto questi spinoni cacciare?
Io ho provato un po' a ficcare il naso su internet e chiedendo ad un amico appassionato di spinoni e ho capito che se dovessi davvero interessarmi all'acquisto sarebbe difficile ma possibile soddisfare le mie richieste.
Devo ammettere che il tuo messaggio ha rinvigorito il mio entusiasmo
Ho 31 anni e da quando ne ho 8 abbiamo in casa uno spinone, per il resto ti ha spiegato benissimo Silvio nel suo intervento qui sopra.
Ciao Fabry, forse proprio non mi so spiegare...
Non ho parlato né di stile impeccabile, né di cane infallibile, né tanto meno di cani tipici che ne trovano più o meno di altri. Ho solo voluto fare un distinguo tra il cane mestierante che fa gli accertamenti NECESSARI e DOVUTI dal "dettagliatore".
Per me quest'ultimo osannato in certi interventi non ha niente di più dal'altro che sto dicendo io, perché io non sto parlando del cane che nel bosco va alla stessa velocità e con la stessa cerca impostata come se stesse facendo una classica a quaglie, che anche se riuscisse a farlo (ed è IMPOSSIBILE!!!) sarebbe un coglione. Sto parlando del cane intelligente che ha una cerca spigliata, che ha in testa le beccacce, che sa dove andare a perlustrare, che quando necessario nette il naso a terra per risolve re positivamente e il piu velocemente possibile (ACCERTAMENTO e DISCERNIMENTO ), il che è tutto ciò che NON sa fare un cane che dettaglia ed è portato al dettaglio, perché il dettaglio appunto è altra cosa!!
Adesso concordo in pieno...non so se ti eri spiegato male tu o più probabilmente avevo capito male io, l'importante è capirsi alla fine....[:-golf]
E la storia che il cane stilista è per forza di cose un coglione è valida come quella che più un cane è scodaccione e rugaterra più è fenomenale.
Mai detto nulla di simile, lo sai bene, un cane concreto e stilista è l'ambizione di tutti noi....volevo solo dire che in certe cacce, specialmente in quella in questione, è facile perdere pezzetti di stile per strada, ed è il cane stesso a capirlo prima o poi, adottando strategie estranee a quello che gli suggerirebbero i geni....
Non ti nascondo che quando questo inizia a capitare, e i cani (tutti, chi più chi meno) iniziano a "derogare", un po' di disappunto lo provo...ma alla fine, quello che conta per loro, e tutto sommato anche per me, è il risultato.
---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------
Originariamente inviato da Umbertodep
Ciao Fabry e max (secondo me sei un giovanotto )perché non venite come miei ospiti a karlovac così ci godiamo i setter e tra un bicchierino di grappa e quattro. Ciaccole e disquisiamo sulla nostra magnifica razza
Statemi bene
Magari....per come son messo adesso col lavoro, mi ritengo già super fortunato se quest'anno faccio un giorno e mezzo di caccia a settimana...ma come ti ha detto Max, noi il bicchierino almeno una volta all'anno ce lo beviamo, alla prossima vediamo di organizzarci e magari ci conosceremo di persona...sempre se assieme al mio setter accettate anche qualcosa con un po' di barba in più...[:D][:D]
Fabry e max dove abitate?se dobbiamo farci il bicchierino lo devo sapere poi chiedo a chiunque possa aiutare un mio amico questo :
Cercherebbe in futuro uno spinone i cui genitori non siano cani da 40 kg che sia ottimonriportatore dall'acqua (genitori docet )lui è per una caccia generica beccaccie e valli veneziane
Io per aiutarlo vedrei questo :trovare un appassionato con massimo due fattrici che le porta regolarmente a caccia e acquistare un cucciolo l e sui 7 mesi vedendo riporto dall 'acqua e la ferma .
Può mettersi in contatto con qualche amatore che b pochi soggetti ben curati e che soprattutto vadano a caccia ?
Vi salutò tutti
---------- Messaggio inserito 20-09-17 alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 19-09-17 alle 11:59 PM ----------
Fabry io accetto tutto con barba o senza in tutti i cani come negli esseri umani troviamo tutte le gradazioni del bello e buono difficile è trovare entrambi in un solo soggetto la perfezione non è di questo mondo e a pensarci bene forse è giusto cosi
MUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
Il mio amico ha comprato il Benelli montefeltro cal. 20 , l’armiere aveva nella vetrina anche il Benelli cal 20 modello beccaccia supreme , differenza...
Buonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
03-01-23, 22:03
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta