Avvistamenti Tortore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio d.t. Scopri di più su fabio d.t.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabio d.t.
    Moderatore caccia alla migratoria
    • Jul 2012
    • 1080
    • Roma
    • Bracco Italiano - Cora

    #1

    Avvistamenti Tortore

    Per questioni lavorative tra la primavera sin tutta l'estate sono in continuo viaggio per campagne, soprattutto maremma toscana ed alto Lazio. Per deformazione " passionale ", gli occhi sono sempre rivolti al cielo, ma mai come quest'anno noto una presenza veramente scarsa dell'affascinante Tortora africana. Sono veramente rare le volte che la vedo sfrecciare davanti alla macchina o tra boschi e campi che inevitabilmente frequento.
    Chiedo se è solo una mia impressione.
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    secondo me si, io porto tutte le mattine i cani a camminare, facciamo circa 3,5km e dove ci sono parecchie piante, ce ne sono parecchie, tante sono già in cova, perchè da un paio di settimane a questa parte non le vedo più a coppie, ma sempre singole, io ne ho contate una 25ina di esemplari e considera che la zona è limitata, poi considera che i i girasoli sono ancora piccoli e quindi si buttano a mangiare altro, quindi è più facile che siano sparpagliate

    Commenta

    • M.B. Tricolore
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 517
      • ABRUZZO

      #3
      aspettiamo la maturazione dei girasoli. poi vedremo

      Commenta

      • fabio d.t.
        Moderatore caccia alla migratoria
        • Jul 2012
        • 1080
        • Roma
        • Bracco Italiano - Cora

        #4
        Ovviamente con la maturazione dei girasoli le tortore si ammucchiano per pasturazioni circoscritte ed in più a maturazione già saranno presenti i nuovi nati. Comunque, ieri, sempre durante i miei tour lavorativi, zona montalto di castro visti alcuni esemplari che si involavano dalle frescure lungo i fossi

        Commenta


        • mick93hunting
          mick93hunting commenta
          Modifica di un commento
          stamattina, solo giro con i cani, non ne ho vista nessuna, ma ho sentito diverse tortore cantare, molto probabilmente sono in cova ed uno dei genitori era alla ricerca di cibo in altre zone
      • sandro71
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 736
        • roccasecca, , .
        • pointer

        #5
        Quest'anno prarticamente nè viste, nè sentite. parlo di collina dai 300 agli 800 mslm, quando i piccoli sono in grado di volare si trasferiscono in pianura dove le pasture sono abbondanti

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2621
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #6
          Scusate ma nel Lazio mi risulta che non si potrà cacciare la tortora così mi hanno riferito.
          Massimo C.

          Commenta

          • Cinofilo75
            ⭐⭐
            • May 2023
            • 232
            • Siracusa
            • breton

            #7
            La situazione è catastrofica, durante un censimento in un territorio esteso centinaia e centinaia di ettari, in un l'habitat che si mantiene ancora integro, dove in passato se ne contavano a centinaia, ho visto solo una tortora africana. Secondo me la tortora è prossima all'estinzione ma non lo dico solo io. Dovrebbero chiudere la caccia alla cara tortora per qualche anno.

            Commenta


            • Max54
              Max54 commenta
              Modifica di un commento
              Lo avrebbero dovuto fare gia' da qualche anno,ad essere ottimisti.
          • fabio d.t.
            Moderatore caccia alla migratoria
            • Jul 2012
            • 1080
            • Roma
            • Bracco Italiano - Cora

            #8
            Originariamente inviato da Massimo
            Scusate ma nel Lazio mi risulta che non si potrà cacciare la tortora così mi hanno riferito.
            Si, sembra sia così. Per ora nel calendario non se ne fà menzione

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #9
              Originariamente inviato da fabio d.t.
              Per questioni lavorative tra la primavera sin tutta l'estate sono in continuo viaggio per campagne, soprattutto maremma toscana ed alto Lazio. Per deformazione " passionale ", gli occhi sono sempre rivolti al cielo, ma mai come quest'anno noto una presenza veramente scarsa dell'affascinante Tortora africana. Sono veramente rare le volte che la vedo sfrecciare davanti alla macchina o tra boschi e campi che inevitabilmente frequento.
              Chiedo se è solo una mia impressione.
              Da quando non ci sono più i lauti contributi europei per la coltivazione dei girasoli, le tortore sono diminuite drasticamente.
              Lasciarla in calendario è da sconsiderati.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta


              • specialista
                specialista commenta
                Modifica di un commento
                Sono d’accordo, condivido in pieno, nella mia zona, a parte che le colture oramai si sono drasticamente ridotte, è da anni che la tortora selvatica è in calo mostruoso, premetto che la pre apertura non l’ho mai fatta e non la faccio, però mi è sempre piaciuto andare a osservarle, per ora non pervenuta. Considerando che nei luoghi, una volta migliori per questa specie, hanno fatto un oasi.
            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1801
              • Maremma Gr
              • Spring

              #10
              Io vado in contro corrente, quest'anno ne sto vedendo veramente tante, forse per le piogge che si sono protratte fino a pochi giorni fa e le campane sono rigogliose, devo dire che ci sono anche tanti girasoli in giro, chiudere la tortora? Ma nemmeno a pensarci, una volta chiusa non la aprono più.....
              Andrebbe chiusa nei paesi dove fanno stragi con le reti e cose varie e vengono buttate via, poi ci lamentiamo che non ci sono piu animali, o in Spagna dove anche li i tordi se ne abbatte a milioni e i "fenomeni" io li chiamo così i cacciatori( sparatori) che vanno a fare mattanza la e si portano via sacchi neri di tordi che per lo più saranno buttati via per le condizioni di trasporto e pigiatura per poi vantarsene al bar.
              Se ci sono delle specie da salvare ci penseranno gli addetti hai lavori( che non mancano di certo) noi continuiamo ad esercitare la nostra passione con intelligenza e modestia che manca davvero tanto, oggi se non abbatti prede a rotazione non sei nessuno e chiaramente non hai da dire nulla al bar......
              Queste sono le seconde cose che uccidono la caccia, le prime sono i CACCIATORI che credono di esserlo.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #11
                Originariamente inviato da Cinofilo75
                La situazione è catastrofica, durante un censimento in un territorio esteso centinaia e centinaia di ettari, in un l'habitat che si mantiene ancora integro, dove in passato se ne contavano a centinaia, ho visto solo una tortora africana. Secondo me la tortora è prossima all'estinzione ma non lo dico solo io. Dovrebbero chiudere la caccia alla cara tortora per qualche anno.
                però in Toscana da un 2/3 anni a questa parte sono in notevole aumento, e non parlo di vedere 10 tortore in una mattinata, ma 50/60 animali in ogni pezzetto di girasoli, tanto che anche senza mettersi nei girasoli, si faceva quota senza problemi. io, l'anno scorso, le ho continuate a trovare fino ai primi di Ottobre.
                anch'io rimango dell'idea che ci sia la necessità di colture di girasoli, comunque, io tutte le mattine esco con i cani e gli animali ci sono e li sento, mentre stanno sulle piante a covare

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #12
                  Originariamente inviato da colombaccio76
                  Io vado in contro corrente, quest'anno ne sto vedendo veramente tante, forse per le piogge che si sono protratte fino a pochi giorni fa e le campane sono rigogliose, devo dire che ci sono anche tanti girasoli in giro, chiudere la tortora? Ma nemmeno a pensarci, una volta chiusa non la aprono più.....
                  Andrebbe chiusa nei paesi dove fanno stragi con le reti e cose varie e vengono buttate via, poi ci lamentiamo che non ci sono piu animali, o in Spagna dove anche li i tordi se ne abbatte a milioni e i "fenomeni" io li chiamo così i cacciatori( sparatori) che vanno a fare mattanza la e si portano via sacchi neri di tordi che per lo più saranno buttati via per le condizioni di trasporto e pigiatura per poi vantarsene al bar.
                  Se ci sono delle specie da salvare ci penseranno gli addetti hai lavori( che non mancano di certo) noi continuiamo ad esercitare la nostra passione con intelligenza e modestia che manca davvero tanto, oggi se non abbatti prede a rotazione non sei nessuno e chiaramente non hai da dire nulla al bar......
                  Queste sono le seconde cose che uccidono la caccia, le prime sono i CACCIATORI che credono di esserlo.
                  Guarda che già in passato fu chiusa la caccia alla tortora, proprio per la scarsità di numeri. Poi grazie ad un notevole aumento della specie fu riaperta . Questi sono fatti.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1801
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #13
                    Il fatto è che se gli animali mancano la colpa non è della caccia fatta come si deve rispettando le regole( e noi in Italia non siano secondi a nessuno), le cause vanno ricercate in tutt' altro campo, distruzione abitat, uso incontrollato di veleni in dosi massicce, turismo venatorio senza limiti, ignoranza in materia e chi piu ne ha piu ne metta.
                    Noi cacciatori e non sparatori ci dobbiamo mettere in testa che stiamo facendo bene e con i nostri abbattimenti non mettiamo a repentaglio nessuna specie visto i carnieri che abbiamo, per non parlare di quello della tortora selvatica.

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      Caro colombaccio, hai ragione quando parli di mattanze, habitat, veleni, tutto condivisibile, però sai quanti pseudo cacciatori per la pre apertura ho visto tornare a casa con fagiani, lepri ecc., magari anche qualche gallina, allora se non ricordo male la pre apertura la facevano i primi d’agosto, di questi personaggi a giro, purtroppo ce ne sono ancora, a parte questo, io credo che anche se non siamo noi la causa principale della rarefazione di una specie sia comunque nostro dovere salvaguardarla. Abiti in un territorio bellissimo la Maremma, mi è sempre rimasto nel cuore, e sinceramente, in senso buono, un po’ t’invidio.
                      Cordiali saluti.
                  • mick93hunting
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2023
                    • 1165
                    • toscana

                    #14
                    concordo con colombaccio76, è necessario che nei terreni incolti esterni alle zone umide siano seminati, come coltura a perdere, con i soldi dei cacciatori, girasoli e colza, in modo da fornire fonti di cibo principalmente per tortore, colombacci, fagiani, lepri, starne, pernici e conigli, oltre a creare delle file di alberi di alto fusto, sui divisori dei confini dei vari appezzamenti di terra (pini e querce per le zone di pianura e di collina, mentre pioppi e canneti per le zone umide), così da aumentare le zone per la cova di tanti animali

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #15
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      Il fatto è che se gli animali mancano la colpa non è della caccia fatta come si deve rispettando le regole( e noi in Italia non siano secondi a nessuno), le cause vanno ricercate in tutt' altro campo, distruzione abitat, uso incontrollato di veleni in dosi massicce, turismo venatorio senza limiti, ignoranza in materia e chi piu ne ha piu ne metta.
                      Noi cacciatori e non sparatori ci dobbiamo mettere in testa che stiamo facendo bene e con i nostri abbattimenti non mettiamo a repentaglio nessuna specie visto i carnieri che abbiamo, per non parlare di quello della tortora selvatica.
                      Mah io infatti sto dicendo che le tortore, almeno dalle mie parti, sono diminuite per mancanza di habitat favorevole.
                      Inutile avere in calendario una specie che non c'e' o sbaglio? In compenso vedo pochi gestori e tanti "che basta sparare poi si vedrà".
                      La caccia alla tortora in preapertura con l'occupazione delle parate due o tre settimane prima sono il peggior biglietto da visita per la caccia.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..