Tortore selvatiche e gabbiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nico93 Scopri di più su Nico93
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nico93
    ⭐⭐
    • Jan 2024
    • 313
    • Sicilia
    • kurzhaar

    #1

    Tortore selvatiche e gabbiani

    Ecco a voi che fine fanno le tortore selvatiche in Sicilia... Non aggiungo altro...
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 472
    • Calenzano

    #2
    Questa è la natura, la loro licenza di caccia è gratuita e dura tutto l'anno senza obbligo di orari e giorni di silenzio venatorio....... Meglio delle gazze e cornacchie che depredano i nidi degli altri uccelli facendo molti più disastri.

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9065
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Originariamente inviato da Nico93
      Ecco a voi che fine fanno le tortore selvatiche in Sicilia... Non aggiungo altro...
      A mare non possono andare causa fermo pesca, si devono pure arrangiare.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Chingachgook
        • May 2013
        • 138
        • Roma oneundredjails
        • springer

        #4
        Purtroppo il gabbiano non richiama più idilliaci paesaggi marini.....perlomeno nelle grandi città 🙄! Essendo specie cosiddetta "opportunista".....s'adatta senza problemi a quel che passa il "convento" : rifiuti vari....con una certa predilezione per le discariche ! Ultimamente ha sviluppato ottime doti di predazione: cornetti ai tavolini dei bar, ratti, piccioni, piccoli volatili, ecc. 😳!

        Il problema non sta' nelle sue capacità da rapace .....ma nell'ottusaggine di chi s'ostina a proteggerlo quando è evidente che non avendo praticamente nemici in natura e grazie alle sue appunto doti d'adattamento....è diventato un problema nel gia' fragile attuale ecosistema ! Questo ovviamente noi Cacciatori l'abbiamo constatato da tempo....il problema è farlo capire ai soloni dell'ispra 🙄🤷‍♂️.

        Un saluto
        sigpic Finche' ci sara' consentito......Noi saremo li' : a goder d'ogni alba nel ricordo di coloro che c'hanno lasciato e che terremo sempre nel nostro cuore.

        Commenta

        • Essebie
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 1434
          • Toscana/Veneto

          #5
          Originariamente inviato da Nico93
          Ecco a voi che fine fanno le tortore selvatiche in Sicilia... Non aggiungo altro...
          Azz....ma non è che l ha trovata già morta? Da ignorante non credo che predino altri uccelli vivi e volanti....almeno credo..... uova e pulcini sì ma adulti boh.....
          Si vis pacem, para bellum

          Commenta


          • Chingachgook
            Chingachgook commenta
            Modifica di un commento
            Probabilmente : la tortora africana è un eccellente volatore....difficile da ghermire in volo x un gabbiano...magari era stanca dal viaggio! O forse s'era schiantata su' le vetrate di qualche palazzo 🙄🤷‍♂️!?! Cmq visti con i miei occhi predare in volo storni e passeri al rientro serale e anche piccioni di citta' in spettacolari duelli aerei..... finché il columbide ha la peggio....quindi 😳.

            Un saluto
        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #6
          Era viva... ERA... Sicuramente stanca o ferita... Però è una tristezza infinita per uno come me che ancora non è riuscito ad incarnierarne una...

          Commenta


          • Max_sparalesto
            Max_sparalesto commenta
            Modifica di un commento
            Guardando la foto sembra però, una tortora dal collare non quella selvatica.

          • Nico93
            Nico93 commenta
            Modifica di un commento
            No è una selvatica... Guarda bene la foto e si capisce...😫
        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #7
          I rapaci ed i mammiferi carnivori hanno sempre prelevato un gran numero di uccelli. Ma in confronto alla perdita di habitat, dei veleni agricoli, delle stragi all'estero di cacciatori in trasferta e di locali con reti e trappole anche in periodi di nidificazione, degli scontri con vetrate ed eolici, e tante altre cause, animali pennuti e pelosi che non sanno adattarsi alle nuove circostanze e che non sanno addirittura approfittarsene come invece fanno i gabbiani, la predazione e' in genere ben poca cosa. Predatori e prede hanno convissuto per milioni di anni. Certe specie si sono estinte, altre no.

          Ma quando alla predazione naturale si aggiunge l'antropizzazione, allora sono dolori per tante specie! Le tortore pero' sono piu' vulnerabili di altre specie, credo, probabimente anche a causa del ristretto numero di uova che depongono ad ogni covata. Se non vado errato ne depongono soltanto due. Se il tempo e' propizio possono fare piu' di una covata. Ma ultimamente mi pare che il tempo sia stato meno che propizio: temporali, alluvioni, venti forti, ondate di freddo inaspettate...

          La tortora "africanella" e' in pericolo. Quello che assolutamente non capisco e' il rifiuto di permettere l'abbattimento illimitato e senza chiusura di stagioni di specie che competono con lei, nella fattispecie la tortora dal collare orientale. Per quanto riguarda i gabbiani, la logica suggerisce che se ce ne sono troppi bisogna sfoltirli. Ma quando si tratta di caccia ed animali, i buonisti e gli animalzisti non conoscono logica. L'Australia sembra invece di aver capito come mantenere l'equilibrio di specie autoctone.

          Cani selvatici, gatti inselvatichiti, cammelli, asini, e tutti gli altri animali alloctoni ed invasivi che minacciano la fauna autoctona vengono fucilati, intrappolati, sterminati senza pieta'. Qui da noi purtroppo asini e cavalli selvaggi guai a chi li tocca, anche se stanno distruggendo l'habitat di tate altre specie autoctone. Fortunatamente il nostro atteggiamento verso i maiali inselvatichiti e' diverso. Li si ammazza persino da elicotteri con M16's ed altre armi automatiche (a raffica). Forse perche' non sono "carucci" come asinelli e puledri, ed i buonisti non si scompongono troppo se animali brutti e puzzolenti come i cinghiomaiali vengono eradicati.
          Ultima modifica Massimiliano; 07-05-24, 15:23.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6165
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #8
            Direi che gli americani non si smentiscono mai quando si tratta di far fuoco. Nel bene (sport) e nel male.
            Dimenticavo......IMHO
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • fabio d.t.
              fabio d.t. commenta
              Modifica di un commento
              Mi raccomando però non più dell' 1% perchè col 2% rischiamo di trovarci l'americano rambo che c'ammazza i ragazzini dentro le scuole

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Ma no er mericano...nessuna punzecchiata per te, te sei Italiano no? 😜
              E poi è solo la mia opinione se volevo punzecchiare te ne saresti accorto...

            • Nico93
              Nico93 commenta
              Modifica di un commento
              Ma dai😱😥 abbiamo tanto da imparare da loro...
          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #9
            Originariamente inviato da Er Mericano
            nella fattispecie la tortora dal collare orientale
            in Toscana, anche se riguardo ai danni alle coltivazioni, è stato autorizzato il prelievo di tortore dal collare, piccioni e storni, anche se in deroga e con carniere limitato sia a livello giornaliero che stagionale

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              infatti, sarebbe da modificare la legge ed inserire tortore dal collare, piccioni e storni tra la fauna selvatica, così da consentirne la caccia, senza dover ricorrere alle deroghe.
              per quanto riguarda le tortore selvatiche hanno adottato come termine di gestione la media degli animali segnati nel corso di un tot di anni e dovrebbero averla dimezzata, per consentire un prelievo che non vada ad essere gravoso sulla specie.
              per quanto riguarda le mattanze fatte all'estero, molto probabilmente la gestione Italiana ed Europea inficia poco sul numero di animali, tenendo soprattutto conto che da noi apre i primi di settembre, comunque va considerato che tanti Stati dell'UE hanno sospeso la caccia a tale selvatico e gli altri sono stati non appartenenti all'UE o al di fuori dell'Europa, quindi è davvero improbabile che si riescano a fermare o ridurre tali mattanze

            • l'inglese
              l'inglese commenta
              Modifica di un commento
              Si, anche da noi, in qualche Comune con l' ordinanza del Sindaco viene fatto.

              La cosa meravigliosa è che, se per sbaglio ti trovi aldilà di un fosso di confine e sei in un altro Comune, ti portano via la Licenza!!!

              Comunque Tortore e Piccioni non predano nidi...

              Possono portare anche delle malattie, questo sì, oltre ai danni nelle colture.

            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              l'inglese, ti volevo chiedere se le malattie che portano i piccioni si limitano agli uomini o possono colpire anche altri selvatici, come colombacci e tortore, grazie
          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4246
            • Arzignano, Vicenza

            #10
            E' un vero problema il mancato controllo dei Nocivi!

            Lo so, ora non si possono chiamare con questo antico termine, definito dispregiativo, ma questo sono,
            Opportunisti è la attuale formula che vuole essere più gentile...

            Comunque, ci troviamo con numeri mai visti prima di Gazze, Ghiandaie, Corvi, Cornacchie e Volpi ed altro...

            Il vero problema è che agire ora, il più delle volte si finisce nel Penale!

            Pure gli Aironi, un tempo vederne uno era un evento, ora ne vediamo eserciti...

            Si dovrebbero censire e, qualora venissero confermate le mie valutazioni, controllare...
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              in tante zone della Toscana è presente anche l'ibis sacro, oltre ai vari cormorani, gabbiani reali e taccole
          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #11
            Penso che quella della foto sia una Tortora dal collare. Anche se dovesse essere una Tortora selvatica, la predazione da parte dei gabbiani per questa specie è quantomeno casuale.

            Sulle stragi dell’est Europa ho più di qualche dubbio che possano essere la causa del declino di questa specie..

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #12
              mah...la pressione venatoria sulle specie migratrici non causa il declino della specie...hanno le ali per spostarsi...poi basta vedere il colombaccio...se non è sotto pressione lui...

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #13
                io, da quello che ho potuto vedere nel mio piccolo, una delle cause che porta un calo della presenza della tortora selvatica è data dalla mancanza di coltivazioni di girasoli e di altre sementi di cui si nutre, oltre che dalla mancanza di invasi d'acqua, perchè se sono presenti entrambi, la presenza della tortora comincia ad aumentare, anche in presenza di cambi di meteo, spesso interessanti da forti temporali

                Commenta

                • fabio d.t.
                  Moderatore caccia alla migratoria
                  • Jul 2012
                  • 1097
                  • Roma
                  • Bracco Italiano - Cora

                  #14
                  Il calo della tortora africana nidificante in Europa è dovuto esclusivamente alla netta riduzione delle covate. In poche parole la Tortora non tromba più
                  la cosa è allo studio da più anni, tanto che alcune regioni spagnole hanno da almeno un lustro avviato moratoria per studi approfonditi. Non riguarda tutto l'areale europeo, esempio in Italia lo studio avviato dalla Federcaccia con la raccolta delle ali dei soggetti abbattuti in modo da censire i giovani dell'anno rapporto gli adulti, ha fornito dati confortanti ma non in grado di avere certezze sulla salute dei soggetti di italico nido, in quanto gli abbattimenti iniziano a migrazione ormai agli sgoccioli e gli ultimi a partire sono sempre i giovani.
                  Premesso comunque la quasi nulla influenza sulle specie dovuta al prelievo venatorio, la necessità della presenza sul calendario venatorio deve comunque tener conto della salute numerica dei selvatici cacciati e personalmente mi preoccupa di più sapere che la Tortora è in sofferenza, vederne sempre meno sfrecciare sui campi o lungo i fossi, piuttosto che avere o meno la possibilità di cacciarla

                  Commenta


                  • mountain
                    mountain commenta
                    Modifica di un commento
                    Far crescere dei figli in Europa è molto più difficile e costoso che farli crescere in Africa. Grande esempio di adattamento.
                • Seagate
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 1309
                  • La Spezia

                  #15
                  Originariamente inviato da mick93hunting
                  io, da quello che ho potuto vedere nel mio piccolo, una delle cause che porta un calo della presenza della tortora selvatica è data dalla mancanza di coltivazioni di girasoli e di altre sementi di cui si nutre, oltre che dalla mancanza di invasi d'acqua, perchè se sono presenti entrambi, la presenza della tortora comincia ad aumentare, anche in presenza di cambi di meteo, spesso interessanti da forti temporali
                  mi trovi d'accordo... più nel dettaglio credo che non sia una questione di testosterone...ma di qualche cosa che impedisce il buon fine delle covate evidenziato...come hai detto...dalla percentuale di giovani migranti...per le cause,esclusa qualche patologia che colpisca la specie tortora...credo rilevabile...personalmente penso a qualche sostanza usata in agricoltura nelle grandi pianure del nordest europeo che sono il serbatoio delle tortore che vediamo noi...qualcosa di simile a quello che accadde negli anni 60 col DDT negli USA...interferiva col metabolismo del calcio rendendo le uova estremamente fragili...penserei a qualcosa del genere ed anche a qualche specie nociva esplosa di numero come da noi gazze, corvidi,gabbiani...qualcosa che impedisce il buon esito riproduttivo.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..