Dunque mattinata buia, entro 5 minuti prima dello start. Qualche anatra sparpagliata a sinistra e a dx delle 2 stampate oltre le consuete 5 gallinelle. Spara un collega con il suo sguazzo a circa 1 km dal mio e sento partire tante anatre da una zona buia e lontana del lago. Le gallinelle scappano nelle canne e quelle poche anatre vicine scompaiono. Il collega rispara, io non vedo nulla sino alle 6,30. Poi mi ritrovo un alzavola al centro della tesa e la fermo.
Non so da dove sia venuta come non so da dove siano venute altre 2 alzavole che vedo decisamente lontane Stanno oltre dei piccoli segnali a 50 mt. dal capanno. Provo tutti i fischi per tentare di avvicinarle, ma niente. Carico il Cosmi con tungsteno e quando si accoppiano gli tiro. Una rimane a pancia all'aria, l'altra di navigo cerca di raggiungere la sponda, gli scarico il fucile addosso, ma niente continua verso la sponda, ricarico più volte il semiauto e dopo 35 mila dollari di munizioni sparate

Poco dopo un'altra alzavola si posa davanti un capanno a grecale sempre molto distante e ci sta qualche minuto, grazie ad un percorso nascosto vado là, ma non è valsa la pena arrivarci a causa del casino d'acqua nei campi adiacenti invasi dalle piogge recenti e poi non si vede nulla perché l'erba appena fuori l'appostamento è altissima.
Sta di fatto che parte e si porta dietro anche la dormiente. Mentre torno al capanno principale ritrovo in volo le 2 anatre che si posano tra gli stampi, ma appena entro partono e pigliano mare. Sono le 8, pulisco le 3 femminucce da portarle a casa pronte per i fornelli e vado via. Nel mezzo di quanto descritto ci sono stati avvistamenti importanti con voli immensi di colombi in migrazione, 2 svassi a farmi compagnia nel lago, un infinità di tuffetti e poi 6 magnifiche oche selvatiche passate sopra la testa con notevole spostamento d'aria, unica ventilazione concessa in una giornata incredibilmente senza il minimo vento e che cominciava a diventare estiva nella temperatura.
Una giornata che sembrava ideale per avvistare allodole, ma sembrano ormai scomparse da un lustro in quel contesto che fino a pochi anni prima vedeva accogliere molti appassionate della caccia al più piccolo dei migratori in calendario.
Per gli acquatici, se non scendono di molto le temperature a nord e non ci si mette qualche perturbazione a invogliarne il volo, la vedo dura.
Commenta