preparazione trofei ungulati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lorenzoc Scopri di più su lorenzoc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lorenzoc
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2023
    • 18
    • Gorizia
    • epaguel breton

    #1

    preparazione trofei ungulati

    salve,ho cercato tra le varie discussioni,e non ho trovato nulla a riguardo;Come gestite la preparazione dei vai trofei? qui in friuli dove vivo e caccio,e' obbligatorio a fine stagione presentare le mandibole dei cinghiali cacciati e i trofei dei vari ungulati maschi,da voi come funziona? avete tecniche di preparazione particolari,o vi affidate ad esperti?
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6361
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da lorenzoc
    salve,ho cercato tra le varie discussioni,e non ho trovato nulla a riguardo;Come gestite la preparazione dei vai trofei? qui in friuli dove vivo e caccio,e' obbligatorio a fine stagione presentare le mandibole dei cinghiali cacciati e i trofei dei vari ungulati maschi,da voi come funziona? avete tecniche di preparazione particolari,o vi affidate ad esperti?
    Ciao
    di solito in ogni buon corso di selezione ste cose le dicono...
    Pulire bene la testa separare mandibola e cranio, tagliare il cranio come gusto personale e secondo sezioni CIC preferite
    far bollire per ore 1-1,1/2 proteggendo le rose con alluminio non immergendola
    spolpare accuratamente e non perdere i denti che dovessero scappare durante bollitura
    sbiancare con acqua ossigenata
    riposizionare gli eventuali denti e fissare con vinavil
    preparare scudetto e applicare dopo asciugatura .
    mandi

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Secondo me, il problema per la preparazione dei trofei sarà l'acqua ossigenata, prima o poi sarà sempre più difficile trovarla. Come alternativa la varichina potrebbe andare bene?

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6361
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da sly8489
        Secondo me, il problema per la preparazione dei trofei sarà l'acqua ossigenata, prima o poi sarà sempre più difficile trovarla. Come alternativa la varichina potrebbe andare bene?
        La varechina non ha lo stesso effetto , e puzza

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          I denti si staccano quando la mandibola viene fatta bollire troppo, anche quando si cerca di scarnare con la mandibola ancora calda. Per chi ha la possibilità di far bollire la mandibola fuori casa, quando l'acqua incomincia a riscaldarsi, aggiungere mezzo bicchiere di acqua ossigenata aiuta a pulire meglio la mandibola. Ho visto la lavorazione di un trofeo di camoscio, la testa è stata fatta bollire con tutto il pelo, dopo la bollitura il lavoro è stato molto più veloce e anche migliore. Il prossimo trofeo di capriolo proverò a farlo in questo modo.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6361
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da sly8489
            I denti si staccano quando la mandibola viene fatta bollire troppo, anche quando si cerca di scarnare con la mandibola ancora calda. Per chi ha la possibilità di far bollire la mandibola fuori casa, quando l'acqua incomincia a riscaldarsi, aggiungere mezzo bicchiere di acqua ossigenata aiuta a pulire meglio la mandibola. Ho visto la lavorazione di un trofeo di camoscio, la testa è stata fatta bollire con tutto il pelo, dopo la bollitura il lavoro è stato molto più veloce e anche migliore. Il prossimo trofeo di capriolo proverò a farlo in questo modo.
            I denti si staccano anche quando stanno per essere cambiati e hanno poca presa all'interno.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Yed

              La varechina non ha lo stesso effetto , e puzza
              La puzza svanisce, il colore rimane, ed è questo che potrebbe non essere accettato. Il colore del trofeo lavorato con la varichina è poco naturale, é troppo bianco. Con l'acqua ossigenata si pennella, occhio al pennello, chi lo usa deve utilizzare gli occhiali protettivi, è banale dirlo, pero è sempre meglio ricordarlo. Meglio tamponare con dell'ovatta avvolta a uno stecco. Con la varichina, il teschio va immerso.

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #8
                dopo varie prove io uso questo metodo..

                se è capriolo (o camoscio) comincio togliendo la mandibola e tagliando il cranio con una seghetta da ossa facendo un taglio “abbondante”, abbastanza da aprire la scatola cranica in modo da svuotare il cervello. non è importante essere precisi nel taglio tanto dopo si rifinisce sulla levigatrice
                poi immergo il capo in acqua con il pelo e tutto avendo cura di praticare una incisione a forma di “+” tra occhi e naso. lascio bollire almeno 30 minuti. poi lascio il trofeo in acqua a raffreddarsi. vedrai che facendo cosi sarà piu facile togliere pelo e i carnicci correlati. se è camoscio o muflone si staccheranno le corna dai cavicchi ossei, è normale
                poi una volta pulito grossolanamente proteggo le rose con carta stagnola e metto a bollire trofeo e mandibola con un po di acqua ossigenata quella che si trova nei negozi di vernice.
                facendo cosi avrai il trofeo praticamente pulito e sbiancato. avendo abbondato nel taglio puoi rifinire con un flessibile e spianarlo con una levigatrice tipo carroarmato

                non comprare quelle diavolerie per tagliare i trofei che non servono a niente
                infine pratico un forellino con il trapano sull occipite per appenderlo allo scudetto con una gancio a vite a forma di L cosi sara facile pulirlo e spolverarlo

                il cervo e il daino personalmente mi piacciono di più a cranio intero, il procedimento comunque è lo stesso
                per il cinghiale altro paio di maniche
                Ultima modifica Luca1990; 18-06-23, 08:56.

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5326
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Vai su youtube e cerca "deer skull cleaning and whitening"

                  Ci sono video fatti molto bene.

                  Non è difficile da fare ma è bene vederlo almeno una volta

                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • lorenzoc
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2023
                    • 18
                    • Gorizia
                    • epaguel breton

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    Vai su youtube e cerca "deer skull cleaning and whitening"

                    Ci sono video fatti molto bene.

                    Non è difficile da fare ma è bene vederlo almeno una volta

                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    Grazie delle risposte, ho aperto la discussione per condividere esperienze e tecniche,e pure qualche trucchetto,e' da qualche anno che mi diletto a preparare trofei di cinghiale e capriolo,e grazie ai primi consigli dei piu esperti ho raggiunto ottimi risultati, tanto che molti conoscenti mi portano i trofei da preparare;Per la bollitura delle mandibole di cinghiale ho notato che lasciando piu carne attaccata e congelando,la sucessiva pulizia sara' piu' veloce e precisa,il tempo di bollitura e' circa 1 ora e mezza e non metto assolutamente acqua ossigenata, visto che i residui di carne sono molto graditi dal mio breton,la scarnatura la faccio a caldo con un paio di guanti in lattice di buon spessore e una bacinella di acqua fredda in cui immergere le dita ogni tanto,a caldo si fa' molto prima...per il capriolo ho iniziato da poco a bollire la testa intera con il pelo,e devo dire che viene un ottimo lavoro e si risparmia tempo,la immergo completamente e anche dopo 2 ore di bollitura non ce' la minima variazione di colore delle stanghe,provato e riprovato piu' volte ma non ce' differenza con quelle bollite senza immersione e protezione con alluminio in fogli,chiaro che come detto prima non uso assolutamente acqua ossigenata in bollitura,ho notato invece che l'esposizione al sole e agli agenti atmosferici decolora irrimediabilmente le stanghe.Per lo sbiancamento uso acqua ossigenata 130 volumi,con pennello e adeguate protezioni visto la grande corrosivita'su sostanza organica,faccio piu passate durante 2 giorni,usando una bacinella bassa messa in maniera che la mandibola non sia mai immersa,ma facendo in modo che l'acqua in eccesso scoli in un angolo e venga sucessivamente riutilizzata per il sucessivo spennellamennto,poi lascio asciugare al coperto e il lavoro e' finito.

                    Commenta

                    • lorenzoc
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2023
                      • 18
                      • Gorizia
                      • epaguel breton

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489

                      La puzza svanisce, il colore rimane, ed è questo che potrebbe non essere accettato. Il colore del trofeo lavorato con la varichina è poco naturale, é troppo bianco. Con l'acqua ossigenata si pennella, occhio al pennello, chi lo usa deve utilizzare gli occhiali protettivi, è banale dirlo, pero è sempre meglio ricordarlo. Meglio tamponare con dell'ovatta avvolta a uno stecco. Con la varichina, il teschio va immerso.
                      Ho visto lavori fatti con la varecchina,e sinceramente sono inguardabili, per quanto riguarda l'acqua ossigenata si trova normalmente in colorifici ben forniti,o su ordinazione nei medesimi.

                      Commenta

                      • ofbiro
                        ⭐⭐
                        • Dec 2022
                        • 491
                        • Alto Adige

                        #12
                        Dato che non dispongo di giardino nè cortile, cuocio il cranio dopo spellatura per evitare disturbi vari (odore, proteste muliebri, ecc.) Dopo 10 minuti di bollitura cambio l'acqua (di cottura, non quella del canarino) e faccio bollire per mezzora. Segue ossidazione effettuata rivestendo esterno e interno del cranio con carta bianca che inzuppo di H2O2 (acqua ossigenata). Il cranio in corso di ossidazione viene chiuso in una scatola che ripongoin cantina per almeno un giorno. La "clausura" viene fatta per evitare che la luce bianca (solare o artificiale) scomponga l'acqua ossigenata.
                        Augh! Ho detto!

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Non sapevo che la luce scomponesse l'acqua ossigenata 130 volumi. So che si deteriora se tenuta per molto tempo senza utilizzo.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da ofbiro
                            Dato che non dispongo di giardino nè cortile, cuocio il cranio dopo spellatura per evitare disturbi vari (odore, proteste muliebri, ecc.) Dopo 10 minuti di bollitura cambio l'acqua (di cottura, non quella del canarino) e faccio bollire per mezzora. Segue ossidazione effettuata rivestendo esterno e interno del cranio con carta bianca che inzuppo di H2O2 (acqua ossigenata). Il cranio in corso di ossidazione viene chiuso in una scatola che ripongoin cantina per almeno un giorno. La "clausura" viene fatta per evitare che la luce bianca (solare o artificiale) scomponga l'acqua ossigenata.
                            Augh! Ho detto!
                            La mia "carta bianca" è semplicemente la carta igienica (molto meglio quella sottile e non quella che sembra debba assorbire dei fritti)
                            Da me è richiesto che il cranio non sia minimamente tagliato al momento della consegna (il perché è un totale mistero, almeno per quelli non certo da medaglia) e questo complica moltissimo la vita con quelle pellicine e tessuti vari che rimangono incastrati nelle pieghe delle ossa e che costringono a tempi lunghissimi per cercare di rimuoverli (anzi... se avete una soluzione).

                            Poi io sono strano e adoro conservare quelle sottilissime ossa nasali a spirale............. e questo esclude l'utilizzo di un potente lavajet per aiutare in quelle asportazioni

                            Commenta

                            • darkmax
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 1677
                              • Profondo Nord
                              • setter inglese

                              #15
                              3 bottiglie di pinot grigio al vecchietto giusto e i trofei sono fatti ;)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..