colpi padellati, colpi letali e…colpi di c*lo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #61
    Originariamente inviato da paolohunter

    Chiedo scusa se è i miei commenti sono poco leggibili ma, oggi, la nuova grafica/sistema non mi propone nulla...... ne faccine, ne possibilità di modificare carattere o colore (come volevo fare). Ho aggiunto degli asterischi sperando si capisse che, quel che segue, è il commento
    Lo scopo per cui sono stati creati 30/06 e 308 l' ho riportato perché.....era stato riportato lo scopo per cui è nato il 270

    Vero anche il 223 è nato per ammazzare cristiani......e pensa che su queste pagine l ho sentito definire inadatto ad accoppare un esile capriolo oltre i 100 mt....

    Per concludere....sai dirmi per cosa è nato il 9,3x62 e il 375?

    Riguardo la sst....il suo uso non porrà a favore dei "bracciaioli"....ma loro non lo sanno e la usano con soddisfazione.

    Riguardo il consiglio dato Franck....se lui vuole cercare di far di tutto per far restare il capo sul posto, per mia esperienza la strada maestra è tirare dalla spalla in avanti ma in caso di errore con colpo che finisce più dietro..più il calibro è cattivo e la palla lavora e meglio è. Ho trovato ottima la partition e anche la sst (quest' ultima sensibilimente migliore della concorrente bal tip).

    Ora guarda il video e dimmi se davvero te spari più avanti di quanto non sia stato fatto in quel video......
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #62
      Originariamente inviato da TYPHOON
      Il .270 è nato per tiri lunghi su selvaggina a pelle tenera, non per tirare ad un cinghiale da vicino: è come prendere una moto da pista ed usarla su un circuito di motocross e poi pretendere di non rimanere indietro agli altri concorrenti dotati di moto e pneumatici adatti... Un .300 Win. Mag. con una Partition (che davanti è comunque tenera) o peggio una SST equivale a tirare una granata a breve distanza, marmellata assicurata in ogni condizione. Devo ammettere che Paolohunter ha ragione su tutta la linea quando chiama ".308 Teddy" la versione "edulcorata" del .308 Win. Se un calibro è stato progettato in un modo, su una certa lunghezza di canna, perché fargli fare l'esatto contrario di quello per cui è nato e poi lamentarsi se non funziona? Un .30-06 con una 220 grani Partition o Sierra RN a velocità non eccessiva è una cosa che va bene per uso ravvicinato, una SST già dal profilo rende l'idea che è una palla fatta per volare a lungo, anche se ha l'anello interno di ritenzione della camiciatura (Interlock) davanti è come la Ballistic Tip, quindi con puntalino polimerico fatto per guidare l'espansione. Se impatta a 20 metri su un animale resistente partendo a 900 m/s cosa volete che combini se non un disastro? Che cosa avete contro 9,3x62 e .375 H&H ancora lo devo capire, visto che funzionano bene anche nell'esperienza di coloro che scrivono qui per lo scopo per cui sono stati progettati, e se a distanza di più di un secolo per entrambi (del 1905 il 9,3x62, del 1912 in .375 H&H) ancora sono in circolazione, un motivo ci sarà.
      Tiphoon dipende sempre dalla zona in cui si caccia! Personalmente il 9.3 mi piace molto! se cacciassi in battuta lo comprerei subito.

      mi stuzzica anche il pedersoli a leva in 45-70.

      per la selezione per le MIE zone credo che non ci sia miglior medicina di un calibro veloce.... un po di danno lo fa ma sinceramente non è quello il mio cruccio.

      guarda li che posti..... il calibro benzinato da una forte mano.




      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #63
        Una domanda per chi mastica più di me di velocità e cronografi.
        sapete dirmi, su per giù, a che v0 viaggia una Ballistic Tip da 120 grani con 43 grain di n550 su una canna da 52 cm? Il cal è 6,5x57

        chiedo perché una soft point che viaggia a una velocità normale (850 m/s) credo faccia meno danni della stessa palla lanciata ad esempio a 950 m/s

        io personalmente non ho mai avuto grossi danni su caprioli e cinghiali con la BT neanche a brevi distanze.. per brevi intendo anche 15 m

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #64
          io ho una controdomanda: esiste una velocità ottimale al di SOPRA della quale una palla non lavora bene, per cui c'è un range di velocità ideali con limite inferiore e superiore di velocità...o più veloce arriva meglio è?
          ex: una qualsiasi palla più veloce arriva e più duro il bersaglio, più dovrebbe espandere fino a eventualmente frammentarsi.
          O sbaglio?

          punto 2- c'è chi parla dell'effetto spiaccicamento in cui una palla troppo veloce e morbida resterebbe frammentata troppo in superficie o non superare le ossa spesse (io ci posso anche credere...ma non per calibri 7mm+ e animali italiani che non sono certo degli ippopotami. per quanto una SP si spalmi penso arriverà sempre a destinazione in un cinghiale pure grosso, se a tiro utile 150-200, pure se non bonded.)
          Ho sempre avuto anzi problemi di eccessiva penetrazione e "passata" più che di mancata penetrazione (eccetto le freccianera, su acciaio balistico, che restavano infitte a 200m come le freccette del bar. ma questa è una storia su cui torneremo per gli increduli)
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #65
            Originariamente inviato da Frank88
            io ho una controdomanda: esiste una velocità ottimale al di SOPRA della quale una palla non lavora bene, per cui c'è un range di velocità ideali con limite inferiore e superiore di velocità...o più veloce arriva meglio è?
            ex: una qualsiasi palla più veloce arriva e più duro il bersaglio, più dovrebbe espandere fino a eventualmente frammentarsi.
            O sbaglio?

            punto 2- c'è chi parla dell'effetto spiaccicamento in cui una palla troppo veloce e morbida resterebbe frammentata troppo in superficie o non superare le ossa spesse (io ci posso anche credere...ma non per calibri 7mm+ e animali italiani che non sono certo degli ippopotami. per quanto una SP si spalmi penso arriverà sempre a destinazione in un cinghiale pure grosso, se a tiro utile 150-200, pure se non bonded.)
            Ho sempre avuto anzi problemi di eccessiva penetrazione e "passata" più che di mancata penetrazione (eccetto le freccianera, su acciaio balistico, che restavano infitte a 200m come le freccette del bar. ma questa è una storia su cui torneremo per gli increduli)




            Dipende dalla palla ma anche dalla pelle, ora non pensare che io sia esperto di balistica, non lo sono, ho solo un po' di esperienza con il 270W e palla soft point, la stessa palla ha comportamento diverso su capriolo e camoscio, tirando nel blatt o generalmente nel costato, se con il capriolo fa passata con foro d'entrata che si auto sutura, si chiude perfettamente senza uscita di sangue e in uscita fa un foro del diametro di 5/6/7 cm, dipende dal numero di coste che intercetta, con il camoscio fa diversamente, a causa della pelle più spessa e coriacea e anche del pelo robusto e più abbondante del capriolo, la palla in entrata genera un foro irregolare e slabbrato più ampio del diametro della palla direi da 1 a 1,5 cm, il che significa che la palla é già in fase di affungamento "prima" di entrare sotto pelle, quindi in qualche maniera si verifica quello che chiami "spiaccicamento", il foro d'uscita lo si nota solo su animali giovani o femmine non grosse, su maschi adulti a 150/200 metri il 270W non ce la fa a forare la pelle in uscita con una soft point, chi conosce la potenza del 270W si immagini la resistenza del camoscio, la palla attraversa entrambi il lati del costato, va in appoggio alla pelle del lato opposto la stacca da costato ma non la fora, resta una nocca sporgente verso l'eterno per dilatazione della pelle, ma niente foro, della palla non resta traccia alcuna nessun residuo, ho cercato molte volte ma mai trovato residui anche piccoli.

            Ai fini del tiro l'effetto non cambia, capriolo e camoscio restano letteralmente sul posto, nessun passo per il capriolo che cade a straccio bagnato, fulminato, ciò avviene anche per il camoscio ma generalmente senza l'effetto fulminamento (questo l'ho visto più con il 25-06), il camoscio o crolla subito, in genere giovani e femmine, o se maschio adulto riesce a reggere alcuni secondi ma non cammina, a volte gira su se stesso di 180° e cade sul posto, internamente in genere il cuore non toccato dal colpo scoppia con diverse fessure longitudinali, la stessa pressione che fa scoppiare il cuore arriva al cervello e spegne la centralina, la morte é immediata.

            In entrata sul camoscio penso che già il pelo cominci ad aprire palla, é pelo abbondante particolarmente duro, la pelle subisce un effetto tipo tranciatura irregolare, difficile capire se l'irregolarità sia dovuta alla palla già aperta o alla pelle coriacea che non consente la foratura facile ma sotto stress si strappa in modo irregolare, probabilmente entrambe le cose avvengono, se in uscita la spinta della palla stacca la pelle dal costato e consente una certa frenata alla spinta ormai in esaurimento, in entrata non può avvenire visto l'appoggio sul costato, la palla trova subito resistenza e si dilata certamente prima che sul capriolo.

            Quindi c'é palla e pelle, come e cosa avvenga sul cinghiale non lo so, ma presumo che questo abbia pelle meno coriaca del camoscio, quindi presumo che anche una soft point dovrebbe funzionare sul cinghiale, ovviamente non a brevissima distanza ma dai 40/50 metri in la non dovrebbero esserci problemi.
            Ultima modifica carpen; 30-06-23, 08:03.

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #66
              carpen il cinghiale ha pelle, sottocute, grasso sottocutaneo e anche una corazza di setole, sottopelo e fango incrostato anche diversi cm...
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #67
                Ho provato la Partition da 8 mm e 200 grani a "soli" 820 m/s (Vo da .30-06 più che da 8x68) e a 100 metri (quindi non proprio vicinissimo) già così facendo si è portata via un po' di costole e tutto quello che c'era attaccato vicino, non so se posso postare l'immagine essendo abbastanza "splatter"; date queste premesse mi riesce difficile credere che una 150 grani da 0,277" dello stesso tipo possa fare di meglio.
                @ Capriolo Astuto: per posti come i tuoi mi sono fatto preparare una .340 con una canna che sembra da F-Class Open, ma ancora la devo ritirare. Il .45-70 non mi esalta, se non in versione "Ruger No. 1 only", ma a quel punto è preferibile passare ad altri 0,458" fatti per quelle prestazioni.
                @ Frank88: per rendere meglio l'idea di quello che sto scrivendo da tempo ho inserito un grafico preso da "Dangerous Game Cartridges" di Pierre Van Der Walt, PH sudafricano. Anche se riguarda palle da 0,375" di varia struttura rende bene l'idea (i principi fisici restano gli stessi per tutti i calibri). Le palle di 4° generazione e 4°+ (per capirci soft point con accorgimenti per aumentarne la tenuta, come Partition e Swift A-Frame) devono rallentare un po' (quindi devono arrivare dopo aver percorso una certa distanza, perdendo velocità) per evitare di frammentarsi (fine della zona rossa sul grafico). Le "bonded" e le monolitiche (5° e 6° generazione) azzerano o quasi questa distanza, ma poiché le leggi della fisica non si possono sovvertire pur mantenendo l'integrità strutturale e quindi la penetrazione faranno comunque danni da velocità (onda d'urto che distrugge i tessuti, per non parlare delle ossa eventualmente trovate sul percorso, che diventeranno frammenti di granata con effetti immaginabili). Per questo sono sostenitore insieme ad altri di palle di grande diametro e robustezza che ottengono lo stesso effetto (sperimentato, non tanto per sentito dire) senza gli "effetti collaterali" sopra descritti. Se non provi di persona non potrai rendertene conto, una RWS KS da 247 grani di 9,3 o 300 grani di 0,375" riesce comunque ad espandersi un po' fermando subito l'animale senza per questo fare scempi.


                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #68
                  Originariamente inviato da Frank88
                  carpen il cinghiale ha pelle, sottocute, grasso sottocutaneo e anche una corazza di setole, sottopelo e fango incrostato anche diversi cm...
                  Ha una corazza aggiuntiva a reazione contro la carica cava.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #69
                    Partiton 150 grs del 270 a 875 ms recuperata alla base del collo del verro in foto dopo avergli rotto entrambe le spalle. Si vede il foro di entrata dietro la spalla (....non era a cartolina).
                    Tiro a 202 mt esatti....animale (di circa 110 kg) inchiodato sul posto.
                    La palla ha impattato ad una velocita terminale di 744 ms....mi domando come possa frammentarsi la parte posteriore






                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 30-06-23, 09:17.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #70
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Partiton 150 grs del 270 a 875 ms recuperata alla base del collo del verro in foto dopo avergli rotto entrambe le spalle. Si vede il foro di entrata dietro la spalla (....non era a cartolina).
                      Tiro a 202 mt esatti....animale (di circa 110 kg) inchiodato sul posto.
                      La palla ha impattato ad una velocita terminale di 744 ms....mi domando come possa frammentarsi la parte posteriore






                      Springer il punto di impatto su questo cinghiale e' quello che genera l'abbattimento spettacolare (come dico io) vanno giu sull'ombra. hai 5 centimetri indietro e avanti di tolleranza. qua passano i centri nervosi viene intaccato la pala delle due spalle e spina dorsale .La luce si spegne all'istante.
                      E' vero che il 270 e' stato concepito per andare a caccia e sparare ad animali a pelle tenera,ma e' anche vero che lavora bene con pochissime palle. I due mostri sacri per eccellenza in campo europeo sono e rimangono il 7x64 e 8x57. Nel caso di Frank oramai si e' detto tutto,lasciamolo alle sue esperienze,alle sue rincorse ai suoi dubbi e alle sue convinzioni,perche' e' giusto cosi ,piano piano arrivera' a capire che davanti ad un 9,3 o 375 non c'e cinghiale che tenga. qua i giochi sono finiti,puoi sparare anche dietro spalla, e' sempre una bomba che gli arriva

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #71
                        Pato io col 270 ho sparato:

                        Bal tip 140 grs
                        Bal tip 130 grs
                        Accubond da 130
                        Sst 130 grs
                        Ttsx 110 grs
                        Partitition 150 grs
                        Gmk da 130
                        Gmk da 150

                        Non tutte le ho potute sperimentare a caccia ma a livello di precisione, escludendo la ttsx, andavano tutte più o meno bene (ccon meno bene intendo una precisione comunque più che buona per caccia).
                        Sul terreno.....per il capriolo benone le bal tip da 130 e 140 cosi come la sst.
                        Sul cinghiale molto molto buona la accubond da 130....ottima la partito da 150.
                        A breve proverò sul campo una ricarica con bp 109 e sierra gmk da 150, che al poligono ha dato una rosata molto buona.

                        ​​
                        ​​​
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2764
                          • Potenza

                          #72
                          La parte posteriore della Partition non si frammenta, ma è la parte anteriore che ha un'espansione troppo violenta a breve distanza. Se si espande violentemente una "lenta" 8 mm da 200 grani non vedo come l'espansione di una 0,277" possa esserlo meno.

                          Quasi dimenticavo: grazie a Paolohunter per la proposta di canonizzazione...
                          Ultima modifica TYPHOON; 30-06-23, 21:50.

                          Commenta

                          • PATO
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 1970
                            • VIGNOLA MO
                            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                            #73
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Pato io col 270 ho sparato:

                            Bal tip 140 grs
                            Bal tip 130 grs
                            Accubond da 130
                            Sst 130 grs
                            Ttsx 110 grs
                            Partitition 150 grs
                            Gmk da 130
                            Gmk da 150

                            Non tutte le ho potute sperimentare a caccia ma a livello di precisione, escludendo la ttsx, andavano tutte più o meno bene (ccon meno bene intendo una precisione comunque più che buona per caccia).
                            Sul terreno.....per il capriolo benone le bal tip da 130 e 140 cosi come la sst.
                            Sul cinghiale molto molto buona la accubond da 130....ottima la partito da 150.
                            A breve proverò sul campo una ricarica con bp 109 e sierra gmk da 150, che al poligono ha dato una rosata molto buona.

                            ​​
                            ​​​
                            Scusa Springer volevo dire peso di palla. E' un gran calibro con i 130-140. fa piu fatica con i 150 non di precisione ma di potenza

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #74
                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              La parte posteriore della Partition non si frammenta, ma è la parte anteriore che ha un'espansione troppo violenta a breve distanza. Se si espande violentemente una "lenta" 8 mm da 200 grani non vedo come l'espansione di una 0,277" possa esserlo meno.

                              Quasi dimenticavo: grazie a Paolohunter per la proposta di canonizzazione...
                              La partiton è nata per fare esattamente ciò che fa.

                              Si apre e lavora anche su animali esili, perché la parte anteriore è piuttosto morbida e nel contempo ha un ottima penetrazione anche su animali robusti grazie alla sua parte posteriore.

                              Difficile fare meglio.


                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #75
                                Originariamente inviato da Luca1990
                                Una domanda per chi mastica più di me di velocità e cronografi.
                                sapete dirmi, su per giù, a che v0 viaggia una Ballistic Tip da 120 grani con 43 grain di n550 su una canna da 52 cm? Il cal è 6,5x57

                                chiedo perché una soft point che viaggia a una velocità normale (850 m/s) credo faccia meno danni della stessa palla lanciata ad esempio a 950 m/s

                                io personalmente non ho mai avuto grossi danni su caprioli e cinghiali con la BT neanche a brevi distanze.. per brevi intendo anche 15 m
                                Per essere sicuri della v0 andrebbe cronografata.

                                Posso farti una simulazione su gordon lunedì (lo ho sul pc del lavoro).

                                Luca....non è possibile che tu non abbia avuto danni sparando bal tip a 15 mt!

                                Forse lo hai padellato!!

                                La bal tip sotto i 100 mt ....fa crateri, esplode in pelle, si frammenta in caso di urti con fili d erba, ti riempie la spoglia di piombo, ti fa buttare mezza spoglia, riduce spalle (anche solo se ci passa vicina) in poltiglia, potrebbe non aver penetrazione e fermarsi sotto pelle ecc ecc!
                                ​​​​​​

                                Se vuoi ti metto dei link di discussioni dove sono ben descritte queste sue caratteristiche (non mi sembra ci siano foto però)


                                ​​​​​​
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..