colpi padellati, colpi letali e…colpi di c*lo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #16
    Originariamente inviato da Luca1990

    se penso ai cinghiali che ho tirato col mio 6,5x57 prima con le dk poi con le BT/SST (qualcuno anche in battuta) mi vien da pensare di essere stato incosciente a sparare con un calibretto del genere.. per caritá non ho mai tirato a un cinghiale calidonio di 250 kg nè sparato sopra i 150 m però cascavano comunque
    Luca, sarebbero caduti anche in tiri al di là dei 150 MT.

    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      Originariamente inviato da Frank88

      ........................................
      Posso dire che sia in 308, che 30-06, che in 300wm...la distanza percorsa a ciò che ho visto ha numerosi fattori* e può spesso essere discretamente lunga anche quando presi i punti vitali canonici, pertanto onde evitare rogne meglio che il SNC venga interessato, direttamente e volutamente brasato dal tiro diretto o per shock idrostatico o per schegge.
      e se la palla fa un bello sfacelo dentro e oltre ai polmoni polverizza cuore, aorta, vertebre, ossa e anche il terreno su cui cammina tanto meglio. aumentano le probabilità di arresto rapido e diminuiscono i metri.
      Meglio abbondare per sicurezza quando, mentre spari, ti parte in automatico il film della corda per calarsi, bastone e coltellaccio, in mezzo a spineti, eternit nascosto nei canaloni, fanghiglia...per poi non sapere manco come tirarlo fuori ammesso di trovarlo. QUANDO lo trovi.

      Ti ho scritto la mia esperienza con quegli stessi tre calibri. Per motivi misteriosi, magari sempre e tutti legati come pura coincidenza anche se mi sembra sempre meno probabile, se sono animali da quintale tranquilli, raramente li ho visti fare più di qualche decina di metri, la maggior parte probabilmente meno di 10. Se ti hanno nasato e stanno per partire o se proprio sono partiti, le distanze raddoppiano, a volte triplicano.

      Qualche problema in più, a parte quella particolarissima estate, ma niente di che con animali minori.

      Passa a lento e pesante e vedrai che gli animali si fermano............... e se non si fermano neppure con quelli è necessario resettare e capire alcune cose


      Non capisco i problemi e le complicazioni per l'uso di un termico............. sarà che ne ho provati probabilmente più di un centinaio ma non ho notato "delicatezza". Certo, le pile, devono essere cariche (in questo un 3-12x50 è più democratico, non avendo le pile è sempre disponibile)

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #18
        Originariamente inviato da paolohunter


        Non capisco i problemi e le complicazioni per l'uso di un termico............. sarà che ne ho provati probabilmente più di un centinaio ma non ho notato "delicatezza". Certo, le pile, devono essere cariche (in questo un 3-12x50 è più democratico, non avendo le pile è sempre disponibile)
        Il problema del termico è ....fare tarzan con un attrezzo elettroottico da 3-4k sul fucile.
        Sarò l'unico con qualche grattacapo a sfracellare uno stipendio sulle rocce
        quando sarà permesso usare qualsiasi dispositivo oltre alle ottiche normali e la rètina, preferirei un termico da riporre nello zaino al sicuro...e una buona torcia da accendere solo al momento di aprire il valzer...o per il rastrellamento dell'evaso.

        toperone1 se passi in questi posti dimenticati da tutti compresi distributori e rappresentanti di alcuni marchi, sarò felice di illustrarti i luoghi di villeggiatura dei nostri cinghiali mannari, in modo da elaborare la migliore strategia per servirgli un mojito che sia ancora ben fresco ;)
        Per me basta una birra

        ps: qui mi fermo, perché non ho assolutamente esperienza:
        un 9.3x62 dovrebbe avere maggiore potere d'arresto nei 100m?
        un 300wm come energie siamo lì, problemi di traiettoria non possono essercene per nessuno dei due, credevo fosse un fatto correggibile col tipo di ogiva.

        In ogni caso i suidi non si stanno più opponendo a 30-06 e commercialissime corelokt sp round nose.
        È il 300wm che mi perplime, specialmente finite le sst.
        nonostante il colpo sia dove voluto
        Ultima modifica Frank; 26-06-23, 14:44.
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1001
          • Piacenza
          • Bassotta

          #19
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto

          Quella decina di passi moltiplicala almeno per 5. Nel Blatt indipendentemente dal calibro fanno strada.
          Ieri sera ho tirato ad un Maschio Giovane di Capriolo con il 300wsm a 210m, sparato dietro spalla per non fare un danno apocalittico..... ha avuto la forza di fare poco meno di 15m.... polmoni K.O
          Fanno strada i caprioli figuriamoci i cinghiali
          La puoi moltiplicare tu…. Io non ho mai inseguito un capo colpito bene.
          evidentemente i miei animali sono più tonti …
          In selezione dal 1998 e in controllo da qualche anno ho usato calibri più o meno grossi, dal 6,5 al 300wm senza tanti problemi.
          Ultimamente mi trovo bene con un basculante in 6,5x57r “pacioso”. Lo uso con palle Eld x da 100 grani perché non uso torrette balistiche, da 0 a 220 metri circa miro il blatt. Oltre non sparo e semmai tento di avvicinarmi il più possibile.
          Tutti, TUTTI gli animali colpiti sono stati recuperati a non più di 10 metri
          Ovviamente ognuno ha le sue statistiche e in base a quelle decide come e dove sparare.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #20
            Originariamente inviato da FilippoBonvi
            La puoi moltiplicare tu…. Io non ho mai inseguito un capo colpito bene.
            evidentemente i miei animali sono più tonti …
            In selezione dal 1998 e in controllo da qualche anno ho usato calibri più o meno grossi, dal 6,5 al 300wm senza tanti problemi.
            Ultimamente mi trovo bene con un basculante in 6,5x57r “pacioso”. Lo uso con palle Eld x da 100 grani perché non uso torrette balistiche, da 0 a 220 metri circa miro il blatt. Oltre non sparo e semmai tento di avvicinarmi il più possibile.
            Tutti, TUTTI gli animali colpiti sono stati recuperati a non più di 10 metri
            Ovviamente ognuno ha le sue statistiche e in base a quelle decide come e dove sparare.
            parliamo di cinghiale massimo 10m se presi alla cassa toracica?
            Sì, evidentemente sono specie differenti.
            Quantomeno se parliamo di animali di stazza.

            Rossi e porchetti scuri fino a una 40ina di kg potremmo anche concordare...oltre assolutamente no.
            Evidentemente quelli che incontro io hanno il kevlar al posto del fango.
            Sarà toperone1a fornirglielo a prezzo di fabbrica per ravvivare i post
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • FilippoBonvi
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2018
              • 1001
              • Piacenza
              • Bassotta

              #21
              Originariamente inviato da Frank88

              parliamo di cinghiale massimo 10m se presi alla cassa toracica?
              Sì, evidentemente sono specie differenti.
              Quantomeno se parliamo di animali di stazza.

              Rossi e porchetti scuri fino a una 40ina di kg potremmo anche concordare...oltre assolutamente no.
              Evidentemente quelli che incontro io hanno il kevlar al posto del fango.
              Sarà toperone1a fornirglielo a prezzo di fabbrica per ravvivare i post
              Non capisco… ho parlato di distanze da 0 a 220 metri circa, ad oggi il mio tiro più lungo è esattamente 220 metri.
              Una femmina di capriolo tirata 5cm circa dietro la spalla con 6,5x57 caduta sull’ombra.
              In genere preferisco avvicinarmi, la media sarà tra i 50 e gli 80 metri.
              Cinghiale o capriolo fanno poca strada, e l’ultimo verro era di poco sopra i 120 kg.
              Ripeto che è la mia esperienza, e di sicuro non critico l’esperienza altrui

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da Frank88

                Il problema del termico è ....fare tarzan con un attrezzo elettroottico da 3-4k sul fucile.
                Sarò l'unico con qualche grattacapo a sfracellare uno stipendio sulle rocce
                quando sarà permesso usare qualsiasi dispositivo oltre alle ottiche normali e la rètina, preferirei un termico da riporre nello zaino al sicuro...e una buona torcia da accendere solo al momento di aprire il valzer...o per il rastrellamento dell'evaso.

                toperone1 se passi in questi posti dimenticati da tutti compresi distributori e rappresentanti di alcuni marchi, sarò felice di illustrarti i luoghi di villeggiatura dei nostri cinghiali mannari, in modo da elaborare la migliore strategia per servirgli un mojito che sia ancora ben fresco ;)
                Per me basta una birra

                ps: qui mi fermo, perché non ho assolutamente esperienza:
                un 9.3x62 dovrebbe avere maggiore potere d'arresto nei 100m?
                un 300wm come energie siamo lì, problemi di traiettoria non possono essercene per nessuno dei due, credevo fosse un fatto correggibile col tipo di ogiva.

                In ogni caso i suidi non si stanno più opponendo a 30-06 e commercialissime corelokt sp round nose.
                È il 300wm che mi perplime, specialmente finite le sst.
                nonostante il colpo sia dove voluto

                Senza mettersi qui a fare un trattato sui termici..... ci sono tre modi di utilizzare un termico per sparare:
                - quello meccanicamente peggiore che, se vuoi giocare a Tarzan, è assolutamente quello perfetto..... ovvero il clip on (quello che si monta su ottiche tradizionali). Io ne ho provati dai 1500 ai 5000 euro circa. Non credo sia necessario spiegare che, con 4500, vedi meglio che con 1500 (anche se non sempre, ci sono alcuni furbetti che vendono molto cari prodotti abbastanza mediocri)...... per quello che devi fare tu basterebbe anche quello da 1500. Il vero limite di quelli meno potenti è nell'ingrandimento massimo che sopporta sulla tua ottica tradizionale. Il più economico gradisce i 2x, 2,5x, 3x e non oltre. Il più potente l'ho usato a 18x (sulla carta perché non ho cinghiali a 400 metri al buio);
                - quelli a forma di ottica compatta (una scatoletta come una radiolina e ricca di rail). Io ne ho provati dai 1300 ai 18000 euro circa. E' il più venduto al mondo semplicemente perché è il preferito degli americani (va a nozze con meccaniche tipo AR e lunghe rail portastrumenti...... il 90% di quei filmati di stragi immani su cinghiomaiali sono fatti con queste);
                - quelli a forma di ottica tradizionale e che si montano con normalissimi anelli. Anche qui provati dai 2500 ai 5000 euro (estremamente economici li fa solo una marca.... ma a quel punto esagera e sono cessi). Quello da 2500 (credo sia un prezzo di listino e quindi si lima qualche spicciolo ancora) me lo ha portato giovedì sera un dirigente della ditta (l'ho portato a mangiare una pizza...... provate voi a spiegare gli ingredienti delle pizze in inglese..... da incubo) da provare. Ti dico subito che è ben oltre le tue necessità ed aspettative............. è clamorosamente più potente di quel che serve realmente.

                A casa ho anche il più potente delle ottiche termiche da tiro fino ad ora prodotte (quello è mio personale) e ti assicuro che trovo ne abbia solo in avanzo. Un giorno ero fuori a caprioli, lo avevo montato su una finta carabina in legno (anche in caso di controllo della vigilanza non volevo un qualcosa di simile che potesse essere montato sulla mia arma, per cui avevo scelto attacchi diversi dalla carabina) per fare qualche ripresa nel caso non si fosse fatto vedere il capriolo. I caprioli li ho ripresi con il termico in un campetto che so essere ad oltre un chilometro, comincio a dargli ingrandimenti, mi appoggio bene a terra...................... era un tiro possibile (e la cosa mi ha spaventato alquanto, forse così tanta potenza potrà servire in ambiente militare, per caccia credo siamo oltre)

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #23
                  Il primo lo tieni nello zaino prima di giocare a Tarzan, il secondo forse è il più delicato con il suo attacco a sbalzo, il terzo è anche meno delicato di un'ottica tradizionale (c'è materiale in abbondanza).

                  Non vedo particolari rischi....... se non l'esborso iniziale.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #24
                    Originariamente inviato da Frank88

                    parliamo di cinghiale massimo 10m se presi alla cassa toracica?
                    Sì, evidentemente sono specie differenti.
                    Quantomeno se parliamo di animali di stazza.

                    Rossi e porchetti scuri fino a una 40ina di kg potremmo anche concordare...oltre assolutamente no.
                    Evidentemente quelli che incontro io hanno il kevlar al posto del fango.
                    Sarà toperone1a fornirglielo a prezzo di fabbrica per ravvivare i post
                    Per motivi misteriosi e limitatamente a quelli tirati fino ad ora, a me succede l'esatto contrario. Se non allertati, i grossi, più sono grossi, è più sono ragionevolmente certo che andranno giù come una pera cotta. Credo che l'adrenalina e lo stress pre tiro ci sia e ci sarà sempre e comunque..... ma se sto per tirare un gigio oltre il quintale, ancor prima del tiro penso: "adesso gli tiro li e va giù dove gli tiro, sarà poi comodo arrivarci vicino con la macchina ?" e considerazioni di questo tipo. Se è 35 kg comincio a guardare tutto attorno a lui se, in un raggio ben più ampio del possibile, c'è qualche posto velenoso dove potrebbe fare 30/50 metri solo per complicarmi la vita. Sono molto più in apprensione se tiro un rosso.

                    Saranno difettosi i miei, che vuoi che ti dica

                    (ps ho scritto "non allertati" perché, se hanno il piede sulla frizione e già inserito la marcia è ben diverso se sono tranquilli con il freno a mano tirato.......................e comunque tira con il 9,3x62 ed avrai il dubbio onore di essere l'unico che non nota differenza .... enormi. Perché ? Perchè si)

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #25
                      Originariamente inviato da paolohunter


                      Senza mettersi qui a fare un trattato sui termici..... ci sono tre modi di utilizzare un termico per sparare:
                      - quello meccanicamente peggiore che, se vuoi giocare a Tarzan, è assolutamente quello perfetto..... ovvero il clip on (quello che si monta su ottiche tradizionali). Io ne ho provati dai 1500 ai 5000 euro circa. Non credo sia necessario spiegare che, con 4500, vedi meglio che con 1500 (anche se non sempre, ci sono alcuni furbetti che vendono molto cari prodotti abbastanza mediocri)...... per quello che devi fare tu basterebbe anche quello da 1500. Il vero limite di quelli meno potenti è nell'ingrandimento massimo che sopporta sulla tua ottica tradizionale. Il più economico gradisce i 2x, 2,5x, 3x e non oltre. Il più potente l'ho usato a 18x (sulla carta perché non ho cinghiali a 400 metri al buio);
                      - quelli a forma di ottica compatta (una scatoletta come una radiolina e ricca di rail). Io ne ho provati dai 1300 ai 18000 euro circa. E' il più venduto al mondo semplicemente perché è il preferito degli americani (va a nozze con meccaniche tipo AR e lunghe rail portastrumenti...... il 90% di quei filmati di stragi immani su cinghiomaiali sono fatti con queste);
                      - quelli a forma di ottica tradizionale e che si montano con normalissimi anelli. Anche qui provati dai 2500 ai 5000 euro (estremamente economici li fa solo una marca.... ma a quel punto esagera e sono cessi). Quello da 2500 (credo sia un prezzo di listino e quindi si lima qualche spicciolo ancora) me lo ha portato giovedì sera un dirigente della ditta (l'ho portato a mangiare una pizza...... provate voi a spiegare gli ingredienti delle pizze in inglese..... da incubo) da provare. Ti dico subito che è ben oltre le tue necessità ed aspettative............. è clamorosamente più potente di quel che serve realmente.

                      A casa ho anche il più potente delle ottiche termiche da tiro fino ad ora prodotte (quello è mio personale) e ti assicuro che trovo ne abbia solo in avanzo. Un giorno ero fuori a caprioli, lo avevo montato su una finta carabina in legno (anche in caso di controllo della vigilanza non volevo un qualcosa di simile che potesse essere montato sulla mia arma, per cui avevo scelto attacchi diversi dalla carabina) per fare qualche ripresa nel caso non si fosse fatto vedere il capriolo. I caprioli li ho ripresi con il termico in un campetto che so essere ad oltre un chilometro, comincio a dargli ingrandimenti, mi appoggio bene a terra...................... era un tiro possibile (e la cosa mi ha spaventato alquanto, forse così tanta potenza potrà servire in ambiente militare, per caccia credo siamo oltre)
                      se l’ottica che ti hanno portato è quella con tubo da pollice posso dire che è uno strumento veramente valido. Leggero e compatto si presta perfettamente per tutte le situazioni di controllo “normali”.. senza tiri esageratamente lunghi (che di notte dovrebbero essere evitati).

                      Commenta

                      • PATO
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1970
                        • VIGNOLA MO
                        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                        #26
                        Originariamente inviato da danguerriero
                        Chiedere consigli per rimanere della propria idea....

                        Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                        Dan era un po che mancavo, vedo con piacere che questi ragazzi ci danno dentro con gli animali. Stanno tribolando parecchio a correre dietro al capo ,ma hanno gambe buone lasciamoli fare

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #27
                          Originariamente inviato da Frank88

                          parliamo di cinghiale massimo 10m se presi alla cassa toracica?
                          Sì, evidentemente sono specie differenti.
                          Quantomeno se parliamo di animali di stazza.

                          Rossi e porchetti scuri fino a una 40ina di kg potremmo anche concordare...oltre assolutamente no.
                          Evidentemente quelli che incontro io hanno il kevlar al posto del fango.
                          Sarà toperone1a fornirglielo a prezzo di fabbrica per ravvivare i post
                          Frank i tuoi cinghiali sono come i nostri, piccoli e grossi. Io ho fatto peggio di Bonvi , uno mi e' scappato perche gli ho tirato nel muso,volevo la fronte ma l'ho scarseggiato.
                          Tutti gli altri (pensa ad un numero altissimo sicuramente sono di piu) sono finiti in frigo e in padella nel Frignano.
                          L'80% li ho abbattuti col 7x64 con 160gr di partition, nel contenimento i calibri veloci lasciali a casa,non servono sono quelli che ti fanno bestemmiare.Ne ho provati abbastanza ho bestemmiato anch'io. Credi che non sappia che un 30-06 come il vecchio Brennek e' la medicina giusta?E' che mi e' capitato uno scherzo proprio di cattivo gusto,forse l'ho gia' raccontato ma non me lo scordo piu. Quando si spara di sera e si aspettano i famosi 10 minuti normalmente quando arrivi sull'animale tante volte e' buio,vedo l'animale a terra morto lo considero e gli passo vicino alla testa,questi improvvisamente la tira su e mi prende il pantalone sopra lo stivale,ho fatto un salto all'indietro poi ho usato della carta igienica,non ho bisogno di spiegare per cosa,se mi prendeva due centimetri piu avanti mi apre la gamba non riesco neanche ad arrivare alla macchina.Ecco perche' ho preso il 375 con questo sono finiti tutti i problemi ,li fulmina letteralmente,poi e' molto preciso,uso cartucce caricate da Garolini a 100 metri mette tre colpi in due euro

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2764
                            • Potenza

                            #28
                            Originariamente inviato da Frank88
                            penso che una 300wm sia sufficiente pure da vicino anche se "soli" 7.62mm 180gr...
                            il problema è trovare la cartuccia adatta a fare questo lavoro in quel calibro, trovare nel senso di trovare in negozio, perchè la SST non conosco nessuno che se ne sia pentito.
                            Sicuramente sono contro le bonded in questi contesti ravvicinati: della ritenzione di massa me ne faccio poco, anzi se apre una voragine scamiciandosi e frammentandosi mi fa solo un favore, più probabile che pure un colpo "semibuono" mandi una scheggia o leda il midollo toracico/cervicale pur non tirando direttamente alla centralina primaria.

                            Il 9,3x62 è un prurito che prima o poi mi leverei, visto che non sono uno da caccia diurna nè da cecchinaggio oltre i 200.
                            Solo che se parte il PRIU, qua c'è da trovare un termico quantomeno da avvistamento, dato che da puntamento l'ho visto in azione e tutte quelle accortezze e fragilità non sono per me (e anche quei soldi)
                            Non ci siamo capiti: il .300 Win. Mag. fa le stesse cose del .30-06, ma più lontano. Se una 180 grani esce sui 900 m/s (in una canna normale per il calibro, nelle canne "mozze" delle carabine da battuta perde parecchio ed il rumore aumenta a dismisura) ed è progettata per espandersi in un certo intervallo di velocità (e 900 m/s sono un po' troppi) devi farla lavorare come lavorerebbe in un calibro un po' più lento a minore distanza. Se tiri una 180 grani, anche monolitica, a distanze normali da battuta il frullato è assicurato. Se poi è una palla relativamente tenera si può anche frammentare in superficie senza penetrare abbastanza, con il risultato di complicarti il recupero nel caso più favorevole. Se come hai scritto non devi andare oltre i 200 metri usa il 9,3x62, non c'è ragione di andare su calibri piccoli e veloci.

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #29
                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Non ci siamo capiti: il .300 Win. Mag. fa le stesse cose del .30-06, ma più lontano. Se una 180 grani esce sui 900 m/s (in una canna normale per il calibro, nelle canne "mozze" delle carabine da battuta perde parecchio ed il rumore aumenta a dismisura) ed è progettata per espandersi in un certo intervallo di velocità (e 900 m/s sono un po' troppi) devi farla lavorare come lavorerebbe in un calibro un po' più lento a minore distanza. Se tiri una 180 grani, anche monolitica, a distanze normali da battuta il frullato è assicurato. Se poi è una palla relativamente tenera si può anche frammentare in superficie senza penetrare abbastanza, con il risultato di complicarti il recupero nel caso più favorevole. Se come hai scritto non devi andare oltre i 200 metri usa il 9,3x62, non c'è ragione di andare su calibri piccoli e veloci.
                              le mie bolt 30-06 e 300wm sono entrambe canna 61..ma ci pensa il freno di bocca a fare caciara.
                              Ho capito il concetto e ne prendo atto.
                              Perciò reitero la domanda: usando impropriamente (ma involontariamente, perché se me li aspetto a 150m ed escono alle spalle a 20, che colpa ne ho? si tira uguale alla vigliacca) una 300wm a breve distanza perché statisticamente sta capitando, cosa tirereste?
                              Ribadendo il concetto che fototrappolo, sbinocolo e apposto verri di stazza (e ad altro NON alzo il fucile, ci pensano i miei colleghi carnofili agli animali da latte e le scrofe ho un blocco mentale).
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • PATO
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 1970
                                • VIGNOLA MO
                                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                                #30
                                Frank devi solo stare calmo quando lo vedi a 20 metri . Una fucilata in testa poi.....la colpa non e' di nessuno, forse lui che e' uscito troppo vicino.Qualsiasi carabina e qualsiasi palla a 20 metri lo accoppa di botta

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..