colpi padellati, colpi letali e…colpi di c*lo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #1

    colpi padellati, colpi letali e…colpi di c*lo

    Caccia al cinghiale** Il cinghiale ferito** Come si comporta il cinghiale quando è ferito** Le reazioni del cinghiale ferito**


    nella fattispecie si parla anche di km con polmoni perforati.
    A me km no, ma centinaia e centinaia di metri sì.
    chi dice pochi passi.

    la verità è nel mezzo?
    «Contro di te sarei preda o predatore?»
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #2
    .....perché non gli viene tirato col 9,3! Con quello anche sfiorato.....giù, secco!


    ​​​
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Frank, tu faresti la felicità di un cane da traccia. Hai mai preso in considerazione l'acquisto di un cucciolo adatto a questo tipo di lavoro.

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #4
        Originariamente inviato da sly8489
        Frank, tu faresti la felicità di un cane da traccia. Hai mai preso in considerazione l'acquisto di un cucciolo adatto a questo tipo di lavoro.
        no farei la felicità di me stesso e di un sarto. uno ricuce gli abiti, io mi suturo da solo.

        In ogni caso l'articolo non l'ho scritto io, ma chiedevo un parere.
        il 9.3 lo avete tirato il mezzo voi, ma appurato che gli animali recuperati in culonia la botta l'avevano presa dove dovevano e hanno allungato lo stesso, il dubbio è lecito.
        I miei ambienti non cambieranno, il Marchesato è questo. piccoli campi e canaloni, piccoli campi e rovi, piccoli campi e uliveti, piccoli campi e calanchi.
        Non ho ettari di campi in pianura o colline dolci con un bordino di erba a margine.

        Nè posso sempre aspettarmi il porco entro i 100m e tirargli all'orecchio, per tante ragioni.
        e molti animali sono grossi qui in giro, e TANTI colleghi non lo ammetteranno mai ma la sorte di quei cinghiali tirati e partiti a razzo per centinaia di metri è di restare a marcire senza neppure disturbarsi a cercarlo e perdere tempo e altre occasioni. Sparano il successivo.
        Per me non funziona così.

        Purtroppo non ho un cane da traccia (badate bene che non c'è nè servizio recupero nè è menzionato nel regolamento regionale di selezione nulla sull'uso di cani da recupero, quindi se su tutto ciò che non è espressamente permesso non è detto che valga silenzio-assen(zio)...ci si adopera a evitare rogne e sofferenze a tutti.


        In ogni caso la domanda non è meglio m£rdolitiche o altra munizione, non è dove sia meglio tirare, non è ricominciare a litigarsi: è semplice.

        A l'articolo dice boiate, sparare blatt-sbratt-sfdgfhrtrh e vedere cammello cadere fulminato ;
        B l'articolo è la Bibbia, il porco highlander con due polmoni bucati può fare km ;
        C l'articolo è Nì. troppe variabili*


        io voto C*, trollamenti a parte (che ci stanno pure, quindi li accetto), sapreste dare un parere e circostanziare?

        Posso dire che sia in 308, che 30-06, che in 300wm...la distanza percorsa a ciò che ho visto ha numerosi fattori* e può spesso essere discretamente lunga anche quando presi i punti vitali canonici, pertanto onde evitare rogne meglio che il SNC venga interessato, direttamente e volutamente brasato dal tiro diretto o per shock idrostatico o per schegge.
        e se la palla fa un bello sfacelo dentro e oltre ai polmoni polverizza cuore, aorta, vertebre, ossa e anche il terreno su cui cammina tanto meglio. aumentano le probabilità di arresto rapido e diminuiscono i metri.
        Meglio abbondare per sicurezza quando, mentre spari, ti parte in automatico il film della corda per calarsi, bastone e coltellaccio, in mezzo a spineti, eternit nascosto nei canaloni, fanghiglia...per poi non sapere manco come tirarlo fuori ammesso di trovarlo. QUANDO lo trovi.


        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1001
          • Piacenza
          • Bassotta

          #5
          Ni anche per me, ma l’articolo scrive quasi solo di animali colpiti in braccata. Adrenalina e paura a 1000.
          in selezione ( almeno a me ) se ben colpiti difficilmente fanno più di una decina di passi.
          Io sparo nel famigerato “blatt” e calibro tranquillo con palle leggere. 6,5x57r e ogive da 100 grani.
          Se devo ( per regolamento nelle zone parco) uso monolitiche Barnes TTSX da 129 grani ma direi che i cinghiali non se ne accorgono della mancanza di piombo.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #6
            Originariamente inviato da FilippoBonvi
            Ni anche per me, ma l’articolo scrive quasi solo di animali colpiti in braccata. Adrenalina e paura a 1000.
            in selezione ( almeno a me ) se ben colpiti difficilmente fanno più di una decina di passi.
            Io sparo nel famigerato “blatt” e calibro tranquillo con palle leggere. 6,5x57r e ogive da 100 grani.
            Se devo ( per regolamento nelle zone parco) uso monolitiche Barnes TTSX da 129 grani ma direi che i cinghiali non se ne accorgono della mancanza di piombo.
            l'adrenalina e la paura, pure se le inietti tipo pulp fiction (no, non si usa manco praticamente più l'adrenalina intracardiaca e tantomeno a quel modo), possono fare qualche metro in più, non qualche km in più.
            Quindi non credo che la differenza sostanziale stia in questo fattore. Anche perchè la paura a mille c'è anche quando spara il vicino e mi arrivano in corsa imbrancati, o quando tiro la seconda (e terza, e quarta) ad animali al galoppo approfittando dell'occasione.
            La faccenda varia un tot, non è che riscrive le leggi della fisiopatologia.​
            Quando il cuore è spappolato, l'adrenalina può costringere un po' i vasi per mantenere la pressione di perfusione, ma brevi secondi o frazione di essi in più rispetto a se fosse colpito a riposo.
            Quando il polmone non ossigena più, la macchina si spegne senza la benzina.

            E questo in qualsiasi condizione.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Ma intanto senza cuore, ti ricordo che ci fu un tempo che miravo propio al cuore, dicevo senza cuore , col cuore bucato, con i vasi distrutti, con mezzo cuore e via dicendo...tutti, ma proprio tutti almeno una trentina di metri come minimo me li hanno fatti.
              poi, era ancora il tempo della palla asciutta , tirandola al collo o al cervello, ma che ti dico a fare
              Poi venne il tempo della 30.06 e, come diceva Tommaso, "...vedrai che la botta che gli dà il 30,06 è tutta un'altra storia!"
              E così è stato, ma so che mi è andata bene solo per fortuna, molti dicono che anche quando presi bene con la rigata , a volte fanno strada...
              Ed esperienza indiretta dei tempi della mia palla asciutta, uscivo con mio compare che usava già la 30.06 ed un 10% sebbene colpiti in maniera precisa qualche metro lo hanno fatto...ricordo un piccolo rosso che nonostante i pezzi di polmone, il sangue rosella, ed il sangue rosella misto a schiuma e tracciato da me dentro un macchione di ginestra orrida si è reso introvabile...

              Spero tu possa trovare la strada migliore per alleviare le rue tribolazioni.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #8
                Originariamente inviato da Frank88

                no farei la felicità di me stesso e di un sarto. uno ricuce gli abiti, io mi suturo da solo.

                In ogni caso l'articolo non l'ho scritto io, ma chiedevo un parere.
                il 9.3 lo avete tirato il mezzo voi, ma appurato che gli animali recuperati in culonia la botta l'avevano presa dove dovevano e hanno allungato lo stesso, il dubbio è lecito.
                I miei ambienti non cambieranno, il Marchesato è questo. piccoli campi e canaloni, piccoli campi e rovi, piccoli campi e uliveti, piccoli campi e calanchi.
                Non ho ettari di campi in pianura o colline dolci con un bordino di erba a margine.

                Nè posso sempre aspettarmi il porco entro i 100m e tirargli all'orecchio, per tante ragioni.
                e molti animali sono grossi qui in giro, e TANTI colleghi non lo ammetteranno mai ma la sorte di quei cinghiali tirati e partiti a razzo per centinaia di metri è di restare a marcire senza neppure disturbarsi a cercarlo e perdere tempo e altre occasioni. Sparano il successivo.
                Per me non funziona così.

                Purtroppo non ho un cane da traccia (badate bene che non c'è nè servizio recupero nè è menzionato nel regolamento regionale di selezione nulla sull'uso di cani da recupero, quindi se su tutto ciò che non è espressamente permesso non è detto che valga silenzio-assen(zio)...ci si adopera a evitare rogne e sofferenze a tutti.


                In ogni caso la domanda non è meglio m£rdolitiche o altra munizione, non è dove sia meglio tirare, non è ricominciare a litigarsi: è semplice.

                A l'articolo dice boiate, sparare blatt-sbratt-sfdgfhrtrh e vedere cammello cadere fulminato ;
                B l'articolo è la Bibbia, il porco highlander con due polmoni bucati può fare km ;
                C l'articolo è Nì. troppe variabili*


                io voto C*, trollamenti a parte (che ci stanno pure, quindi li accetto), sapreste dare un parere e circostanziare?

                Posso dire che sia in 308, che 30-06, che in 300wm...la distanza percorsa a ciò che ho visto ha numerosi fattori* e può spesso essere discretamente lunga anche quando presi i punti vitali canonici, pertanto onde evitare rogne meglio che il SNC venga interessato, direttamente e volutamente brasato dal tiro diretto o per shock idrostatico o per schegge.
                e se la palla fa un bello sfacelo dentro e oltre ai polmoni polverizza cuore, aorta, vertebre, ossa e anche il terreno su cui cammina tanto meglio. aumentano le probabilità di arresto rapido e diminuiscono i metri.
                Meglio abbondare per sicurezza quando, mentre spari, ti parte in automatico il film della corda per calarsi, bastone e coltellaccio, in mezzo a spineti, eternit nascosto nei canaloni, fanghiglia...per poi non sapere manco come tirarlo fuori ammesso di trovarlo. QUANDO lo trovi.


                Ho letto un po di cose,questi cinghiali danno veramente del filo da torcere. In toscana con prati immensi di grano il piu delle volte ci si tira sul precipizio del calanco.
                Qua invece dove cacci tu sono per lo piu campetti ed appezzamenti di uliveti rovi e calanchi. Guardate che tolta la pianura padana l'italia e' tutta appenninica.I posti assomigliano quasi tutti dove sono queste bestie. Solo che ci spostiamo di 30/40 km da casa siamo in appennino.E qua oramai e' il regno incontrastato del cinghio. Io sul cinghiale in contenimento, la penso cosi.
                Lento e pesante,Dopo tanti anni,ed aver usato tanti calibri, sono arrivato a questa conclusione. I magnum vanno bene nei tiri oltre i 200 metri dove possono scaricare la loro energia,pero' ti devono uscire con luce e al pulito,con erba lunga e quant'altro e' sempre un tiro che ha le sue difficolta'.In contenimento dove stai fino a buio li puoi pasturare il tiro non e' mai lungo,pero' li devi fulminare sul posto,qua ci vogliono i calibri lenti e potenti. Tu sei gia' possessore del 30-06 questo va bene piazza il colpo o all'attaccatura della spalla davanti o appena dietro due tre dita in alto,se fai cosi non vanno da nessuna parte. Se poi non sei contento come me che a volte facevano mezzo metro,forse perche' aveva rotolato, ti prendi con una fischiata un 375 H-H ed i giochi sono finiti,piu grossi sono meglio e', perche' oltre a piantarli in terra questo calibro non fa gelatina non vedi neanche dove e' passata la palla .Provare per credere

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #9
                  Originariamente inviato da PATO

                  Ho letto un po di cose,questi cinghiali danno veramente del filo da torcere. In toscana con prati immensi di grano il piu delle volte ci si tira sul precipizio del calanco.
                  Qua invece dove cacci tu sono per lo piu campetti ed appezzamenti di uliveti rovi e calanchi. Guardate che tolta la pianura padana l'italia e' tutta appenninica.I posti assomigliano quasi tutti dove sono queste bestie. Solo che ci spostiamo di 30/40 km da casa siamo in appennino.E qua oramai e' il regno incontrastato del cinghio. Io sul cinghiale in contenimento, la penso cosi.
                  Lento e pesante,Dopo tanti anni,ed aver usato tanti calibri, sono arrivato a questa conclusione. I magnum vanno bene nei tiri oltre i 200 metri dove possono scaricare la loro energia,pero' ti devono uscire con luce e al pulito,con erba lunga e quant'altro e' sempre un tiro che ha le sue difficolta'.In contenimento dove stai fino a buio li puoi pasturare il tiro non e' mai lungo,pero' li devi fulminare sul posto,qua ci vogliono i calibri lenti e potenti. Tu sei gia' possessore del 30-06 questo va bene piazza il colpo o all'attaccatura della spalla davanti o appena dietro due tre dita in alto,se fai cosi non vanno da nessuna parte. Se poi non sei contento come me che a volte facevano mezzo metro,forse perche' aveva rotolato, ti prendi con una fischiata un 375 H-H ed i giochi sono finiti,piu grossi sono meglio e', perche' oltre a piantarli in terra questo calibro non fa gelatina non vedi neanche dove e' passata la palla .Provare per credere
                  penso che una 300wm sia sufficiente pure da vicino anche se "soli" 7.62mm 180gr...
                  il problema è trovare la cartuccia adatta a fare questo lavoro in quel calibro, trovare nel senso di trovare in negozio, perchè la SST non conosco nessuno che se ne sia pentito.
                  Sicuramente sono contro le bonded in questi contesti ravvicinati: della ritenzione di massa me ne faccio poco, anzi se apre una voragine scamiciandosi e frammentandosi mi fa solo un favore, più probabile che pure un colpo "semibuono" mandi una scheggia o leda il midollo toracico/cervicale pur non tirando direttamente alla centralina primaria.

                  Il 9,3x62 è un prurito che prima o poi mi leverei, visto che non sono uno da caccia diurna nè da cecchinaggio oltre i 200.
                  Solo che se parte il PRIU, qua c'è da trovare un termico quantomeno da avvistamento, dato che da puntamento l'ho visto in azione e tutte quelle accortezze e fragilità non sono per me (e anche quei soldi)
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • jacknife
                    • Aug 2006
                    • 153
                    • Calabria.

                    #10
                    Originariamente inviato da jacknife
                    Solo che se parte il PRIU, qua c'è da trovare un termico quantomeno da avvistamento, dato che da puntamento l'ho visto in azione e tutte quelle accortezze e fragilità non sono per me

                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

                    …sei sicuro che è richiesta una ottica termica?


                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1715
                      • ossola

                      #11
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Spero tu possa trovare la strada migliore per alleviare le rue tribolazioni.

                      ... ed anche le nostre ...

                      Commenta

                      • PATO
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1970
                        • VIGNOLA MO
                        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                        #12
                        FranK 88 Credo di avere sbagliato a dirti .....come la penso io. Io l'ho fatto per 15 anni e ho ripreso ora,le prove le ho fatte sulla mia pelle,il 300 a corta distanza se spari in cassa lavora peggio di un 6,5x55. Per i tuoi cinghialoni usa i calbri pesanti, massimo vedrai un movimento di coda quando sono a terra

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5324
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Chiedere consigli per rimanere della propria idea....

                          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            Originariamente inviato da FilippoBonvi
                            Ni anche per me, ma l’articolo scrive quasi solo di animali colpiti in braccata. Adrenalina e paura a 1000.
                            in selezione ( almeno a me ) se ben colpiti difficilmente fanno più di una decina di passi.
                            Io sparo nel famigerato “blatt” e calibro tranquillo con palle leggere. 6,5x57r e ogive da 100 grani.
                            Se devo ( per regolamento nelle zone parco) uso monolitiche Barnes TTSX da 129 grani ma direi che i cinghiali non se ne accorgono della mancanza di piombo.
                            se penso ai cinghiali che ho tirato col mio 6,5x57 prima con le dk poi con le BT/SST (qualcuno anche in battuta) mi vien da pensare di essere stato incosciente a sparare con un calibretto del genere.. per caritá non ho mai tirato a un cinghiale calidonio di 250 kg nè sparato sopra i 150 m però cascavano comunque

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #15
                              Originariamente inviato da FilippoBonvi
                              in selezione ( almeno a me ) se ben colpiti difficilmente fanno più di una decina di passi.
                              Io sparo nel famigerato “blatt” e calibro tranquillo con palle leggere. 6,5x57r e ogive da 100 grani.
                              Quella decina di passi moltiplicala almeno per 5. Nel Blatt indipendentemente dal calibro fanno strada.
                              Ieri sera ho tirato ad un Maschio Giovane di Capriolo con il 300wsm a 210m, sparato dietro spalla per non fare un danno apocalittico..... ha avuto la forza di fare poco meno di 15m.... polmoni K.O
                              Fanno strada i caprioli figuriamoci i cinghiali
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..