Stai dicendo che li bracconano 3 capi su 4?
Cacciare il camoscio ad agosto mi pare folle, non per altro ma per non crepare di caldo, nella mia zona esposta quasi tutta a sud, anche a settembre é troppo caldo, al mattino ti salvi che sali prestissimo ma di giorno se c'è il sole cuoci, anche i camosci si spostano sul versante a nord o s'abbassano nei canali boscati in cerca di ombra.
Dovrebbero aprire dal 1 ottobre al 31 dicembre, qui visto che la regione vuole garantire 3 mesi di caccia, ma con numero di capi prefissati e assegnati di solito aprono verso metà settembre perché per il 15/20 dicembre circa vogliono chiudere tutto, però capita che la delibera regionale arrivi in ritardo, e qualche giorno se li beve anche la provincia e facilmente si arriva a fine settembre, si potrebbe benissimo rinunciare a due settimane di caccia e aprire dal 1/10 al 15/12.
Una femmina accompagnata dal piccolo la si vede bene ad agosto come a novembre, se viene scascigata dal maschio in amore si vede altrettanto bene il piccolo sbattuto in giro, diversamente se prima degli amori stanno in branco distinguere la femmina senza piccolo l'é dura, da dire che si tirano giù più femmine con il piccolo che femmine asciutte che sono poche e un piccolo di novembre é cosa diversa di un piccolo di agosto, difatti noi le femmine adulte le lasciamo per ultime anche perché il grosso se ne sta imbrancato in alto che é zona di rifugio, s'abbassano con la neve o sparpagliate dai maschi e dopo la metà di novembre si può prendere il piccolo anche senza la femmina, prima é obbligatorio abbattere la femmina con il "suo" piccolo, se non ci si riesce il capo mancante, di solito il piccolo, viene conteggiato come abbattimento virtuale, le femmine adulte le si fa meglio a fine stagione.

Commenta