Le novità più importanti negli ultimi quarant’anni.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mountain Scopri di più su mountain
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 735
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #16
    Scusa, ma le "famose ghette" come fai ad infilarle? Io ho preso la taglia l che dovrebbe essere per il 42 e sono lunghe circa 25 centimetri. Praticamente non vanno nemmeno sul piede nudo, ho preso una fregatura?

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da sandro71
      Scusa, ma le "famose ghette" come fai ad infilarle? Io ho preso la taglia l che dovrebbe essere per il 42 e sono lunghe circa 25 centimetri. Praticamente non vanno nemmeno sul piede nudo, ho preso una fregatura?
      Le ghette normali, si agganciano all'ultimo (o primo) giro delle spighette degli scarponi , coprendolo per almeno due/tre cm.
      ...e non si infilano, in quanto dotate di fissaggio laterale con zip e ulteriore velcro.

      Commenta

      • mountain
        ⭐⭐
        • Apr 2017
        • 458
        • Trentino

        #18
        Originariamente inviato da sandro71
        Scusa, ma le "famose ghette" come fai ad infilarle? Io ho preso la taglia l che dovrebbe essere per il 42 e sono lunghe circa 25 centimetri. Praticamente non vanno nemmeno sul piede nudo, ho preso una fregatura?
        Vanno montate su scarpe rigide. Effettivamente montarle non era certo semplice. Si infila la scarpa all’interno della ghetta e poi bisogna far aderire la gomma alla scarpa. È sempre meglio prendere una misura grande, altrimenti la gomma delle ghette è troppo tirata. Non sono da mettere e togliere ogni volta, si mettono e si lasciano tutta la stagione o fino a che non si finisce la suola degli scarponi. Sui vecchi scarponi in plastica della Koflac a volte si incollava la gomma direttamente sulla scarpa. Un po’ estremo come metodo ma funzionava bene, piedi asciutti e caldi dopo una giornata intera in mezzo alla neve. Ti sto parlando di ghette che usavo negli anni 80 e 90.

        Adesso con la neve uso queste: La Sportiva, Batura 2.0
        Ultima modifica mountain; 21-09-23, 11:46.

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Io queste le chiamerei sovrascarponi, non ghette...
          Mi compero un paio di scarponi con i contro....i e poi ci metto sopra sta roba che ha una suola incognita e una resistenza ancora di piùuuu?
      • sandro71
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 735
        • roccasecca, , .
        • pointer

        #19
        Originariamente inviato da Yed

        Le ghette normali, si agganciano all'ultimo (o primo) giro delle spighette degli scarponi , coprendolo per almeno due/tre cm.
        ...e non si infilano, in quanto dotate di fissaggio laterale con zip e ulteriore velcro.
        Queste non sono ghette "normali " , praticamente si calzano tipo stivale con la suola bucata, capisci bene che per calzare su uno scarpone dovrebbero essere ben più grandi dello stesso

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #20
          Belle quelle ghette.
          Ne hanno in magazzino tantissime (e fanno prezzi molto interessanti) presso l'ufficio complicazione cose semplici

          Sono state anche recensite sulla rivista "Masochismo estremo" dove, mettendo la foto sopra in copertina, hanno raddoppiato le vendite in edicola (il mese precedente, all'interno della rivista, c'era un buono sconto del 30% per un cilicio in ferro arrugginito ad arte e passato nello sterco. Speravano ci fosse analogo sconto anche per questo strumento per infliggersi nuove pene ma sono stati abbastanza delusi nel non trovarlo).

          Ecco una cosa che NON desidero in regalo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..