Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #16
    Grazie.
    Per quanto riguarda i consigli in rete, è la soluzione che al momento ho scelto, per diversi motivi. In primis tra il paio di persone con cui ho confidenza e che praticano la caccia di selezione, nessuno degli stessi e un particolare conoscitore di questioni tecniche. Per lo più si fanno consigliare dall'armeria per le scelte. Giocoforza l'armeria ti indirizza verso materiali e accessori tra quelli disponibili nel negozio.
    Seconda valutazione è che sentire più campane, ti allarga le possibilità di imparare. Bisogna naturalmente cercare di discernere tra le varie opzioni suggerite, col rischio di errore. Preferisco però poter farmi una opinione personale, piuttosto che prendere per oro colato quello che può insegnarmi un solo collega. Inoltre posso capire meglio eventuali suggerimenti su specifiche questioni tecniche, se prima mi sono documentato e ho capito di cosa si sta' parlando.
    Terzo in questo forum, a differenza per esempio che sulle pagine Facebook, ho trovato sempre persone piuttosto competenti, da cui ho nel corso degli anni ho imparato molto.
    SOno ottimista, in caso faccio sempre in tempo a cambiare "strategia".
    A presto
    Roberto

    Commenta


    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      passa in veneto che bevemo un ombra

    • rbruni
      rbruni commenta
      Modifica di un commento
      Molto volentieri Luca, grazie dell' invito 🙏
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #17
    Sei capitato nel periodo giusto, ti è stato concesso di fare selezione con il visore notturno e per ogni scrofa adulta abbattuta di daranno 100 euro per il maschio solo 50 euro come incentivo.

    Commenta

    • rbruni
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 1340
      • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
      • Springer Spaniel "Cora"

      #18
      Originariamente inviato da sly8489
      Sei capitato nel periodo giusto, ti è stato concesso di fare selezione con il visore notturno e per ogni scrofa adulta abbattuta di daranno 100 euro per il maschio solo 50 euro come incentivo.
      Purtroppo quest'anno non praticherò, perchè non ho comunicato l'opzione come previsto entro il termine, e non mi sono avvalso della possibilità di esercitare per un lasso di 12 mesi dal momento della presentazione della domanda. Questa eradicazione, richiesta ai cacciatori, mi stà parecchio sulle balle. Come successo per i cervi, sono stati portati ad un limite critico, ed a breve scompariranno dalla pianura. Sarà pure un bene per gli agricolltori, ma per i cacciatori è veramente darsi la zappa sui piedi da soli.
      Roberto

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        C’è un po’ di confusione riguardo l’uso di alcuni termini..sarebbe da approfondire la questione

      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        semmai la confusione è ai piani alti.
        riporto le diciture del piano di abbattimento quinquennale

      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Mi riferisco a nocivo.. selezione.. eradicazione.. sono termine tecnici che se mal interpretati portano a generare confusione
    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #19
      cioni iliano rbruni
      a parte le buone serate e fermarsi lì con tono perentorio, l'equilibrio coi cinghiali è stato complicato da numerosi fattori, non ultimo la "strana" epidemia di PSA a macchia fallica di leopardo sulla quale non mi sbilancerò...ma i provvedimenti relativi, presi a tasche e sforzi altrui, hanno intenti e modalità quantomeno non chiare.

      L'equilibrio è saltato per ogni specie abbia un minimo di adattabilità in sinantropismo: essendoci più città e coltivi che selva, se il cinghiale può trarre beneficio dall'uomo, prolifererà fino a giungere nelle città e proseguendo a nutrirsi e cercarvi riparo pure lì. Come piccioni, storni, colombacci, tortore dal collare, gabbiani, etc etc etc.
      Le specie incapaci di farlo sono destinate a soccombere, perché definire lo stato attuale "degrado ambientale" è..un complimento. con tanti saluti alla biodiversità.
      Complici monocolture e cambiamenti climatici, case, strade, capannoni, vacanzieri, concertoni, rave, etc

      In questo, il nuovo ruolo a cui dovrà adattarsi il cacciatore è, se vuole sopravvivere, purtroppo quello di "bioregolatore": una specie di esecutore di ordini che cerca di mettere pezze agli squilibri di cui ormai non ha alcuna colpa, quantomeno alle nostre latitudini.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Eccome se il cacciatore ha colpa nello squilibrio dei cinghiali. Qui da me esisteva ( o forse esisterà ancora, in numero più che marginale) il cinghiale maremmano. Saprà sicuramente della differente biologia con quello che perversa attualmente nelle nostre contrade, a suo tempo immesso dai cinghialisti importandolo dai Paesi dell' est europeo. Così fu. Poi tutto il resto. Fu una questione di pancia. Così come per chi lo vede come risorsa in aree non vocate, dove compie danni rilevanti. Non solo agli agricoltori, ma pure ai cacciatori che si dedicano a altri tipi di selvaggina. Termini come bio regolatori, bio selettori, a mio avviso, sono solo espedienti retorici e non altro. Io la penso così. Voi...come vi pare.
    • NICO974
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2022
      • 32
      • Peugia
      • setter

      #20
      Tornando alla richiesta originaria io ti posso raccontare la mia esperienza/conoscenza della tua arma, a prescindere dall'ottica che pur se non l'ideale per il tipo di caccia, in realtà per caprioli al mattino potrebbe andare più che bene specie per il periodo del maschio che in primavera/estate si trattiene fuori fino a giorno ben fatto e la sera per recuperare energie dopo la stagione degli amori esce presto per mangiare.
      L'arma la conosco piuttosto bene, canna triangolare non completamente flottante con magna-port passo 1/12 (se non erro), ho aiutato un amico, anche lui giovane selettore, a metterne appunto una uguale, questa era di suo padre che la usava anche lui per selezione (quando ci andava) credo che in 15 anni quella carabina non avesse mai visto uno scovolo o un pò di lubrificante, nemmeno per sbaglio un pò d'olio d'oliva dalle mani sporche di bruschetta.. dopo averla ripulita per bene e ricontrollato e regolato tutti i fissaggi, base e anelli, siamo andati in poligono per verificarne taratura e allenamento allo scatto (duretto), la cartuccia commerciale che più ha gradito è stata la geco express da 165grani, da me consigliata in quanto usata sulla mia semiauto e che conosco per buona efficacia in un ampio spettro di occasioni, reperibile abbastanza costantemente sul mercato e non da svenarsi se ci vuoi fare qualche colpo al poligono. L'arma è precisa e costante una buona canna e con il "freno" e peso non proprio piuma nemmeno si sente alla spalla.
      Consigli: anche se ora è diventato costoso fai qualche buona seduta di poligono per prendere confidenza con il sistema fai prove anche in bianco (senza munizione) e vedi se in fase di scatto ti si muove il reticolo sul bersaglio, se ti è permesso al poligono prova qualche colpo nella posizione con cui sparerai a caccia, non so se in piedi da seduto con appoggio solo anteriore, da treppiedi ecc..
      Scarseggiare un animale andare a ricercarlo e se trovato relativamente subito per poi finirlo a coltello non è certo un bel modo di iniziare e potrebbe essere traumatico.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #21
        Originariamente inviato da rbruni

        Purtroppo quest'anno non praticherò, perchè non ho comunicato l'opzione come previsto entro il termine, e non mi sono avvalso della possibilità di esercitare per un lasso di 12 mesi dal momento della presentazione della domanda. Questa eradicazione, richiesta ai cacciatori, mi stà parecchio sulle balle. Come successo per i cervi, sono stati portati ad un limite critico, ed a breve scompariranno dalla pianura. Sarà pure un bene per gli agricolltori, ma per i cacciatori è veramente darsi la zappa sui piedi da soli.
        Il cinghiale non è il cervo, il tuo compito è difendere il prosciutto di San Daniele e gli allevamenti di suini che ci sono nella tua provincia e nella regione. La selezione in regione è stata fatta bene, i piani di abbattimento sono stati sempre rispettati, non abbiamo cinghiali in esubero. Per ora non abbiamo la PSA. La PSA viaggia su ruote, in nave e in aereo, tu non riuscirai a fermare nemmeno uno di questi mezzi, quindi la colpa non sarà tua, neanche se non dovessi riuscire completare il piano di abbattimento.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5311
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #22
          Piaccia o meno, i cacciatori, le riserve e le associazioni sono parte in causa per NON avere MAI pensato fino ad ora alla GESTIONE della fauna selvatica.

          Tutto è stato fatto solo per questioni di convenienza.

          Ora inutile lagnarsi.
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta


          • Frank
            Frank commenta
            Modifica di un commento
            e la 157 e tutti gli altri ostacoli a qualsiasi intervento decisivo dove li metti?
        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #23
          Originariamente inviato da danguerriero
          Piaccia o meno, i cacciatori, le riserve e le associazioni sono parte in causa per NON avere MAI pensato fino ad ora alla GESTIONE della fauna selvatica.
          due settimane di standing ovation

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #24
            Il calibro e l'arma per la selezione del cinghiale, del capriolo e del cervo va bene, l'8-32x56 non è l'ideale per i tiri al buio, troppi ingrandimenti che non aiutano ad avere una buona luminosità, non è per l'ingrandimento minimo che non va bene, è per la variabilità dei troppo ingrandimenti. Le migliori ottiche da puntamento per la caccia al cinghiale sono quelle ad ingrandimenti fissi, con il puntino luminoso, un 7x56 sarebbe l'ideale. Quello che perderai in luminosità lo recupererai con l'ingrandimento. Io tiro a 35/40 metri con 5 ingrandimenti potrei tirare con 3 ma per un tiro di precisione è meglio perdere un poco di luminosità e avvicinare un poco di più la capoccia del cinghiale. Tu non avrai di questo problemi, sulla campana della tua ottica potrai mettere qualsiasi visore notturno.

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #25
              Originariamente inviato da toperone1

              due settimane di standing ovation
              Ove la legge ti rema contro, il cacciatore non può che obbedire.
              La verità è che in itaglia non contiamo nulla.
              Quindi escludeteli dall'equazione.

              Eccetto i delinquenti che hanno "ripopolato" con cinghiali carpatici e cervi della Mesola.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1713
                • ossola

                #26
                Originariamente inviato da Frank
                cervi della Mesola
                cioè il cervo Italico, quello vero ed autoctono...

                Commenta


                • toperone1
                  toperone1 commenta
                  Modifica di un commento
                  Perché a suo tempo eradicati, come piace dire oggi..

                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  perché ripopolati in zone agricole e gariga, pronti per le celle frigo di qualcuno.

                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  Non c'erano ieri ma c'erano prima.
                  Confesso di non trovare particolare passione per la battaglia autoctoni/alloctoni nel momento in cui mi si viene a contestare il povero daino (sempre lui) che non ha ancora cittadinanza dopo 2000 anni.
                  Per tutti gli altri animali, un poco come le genti, c'è un continuo rimescolare nel calderone del DNA e, a parte specie clamorosamente invasive e alloctone (mi piaceva il vecchio termine "nocivi" che faceva più spartiacque "con noi o contro di noi") per cui è necessario agire, altri ragionamenti in purezza mi fanno un poco sorridere. Basti dire che devo il mio cognome e l'origine della mia famiglia ad un nobile guerriero tedesco senza un soldo (cioè....... appartengo ad una razza squattrinata fin dal DNA) che venne in Italia al seguito del Barbarossa. Vattelapesca i soloni della purezza che esiste solo nei loro sogni
              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #27
                Originariamente inviato da Frank

                Ove la legge ti rema contro, il cacciatore non può che obbedire.
                La verità è che in itaglia non contiamo nulla.
                Quindi escludeteli dall'equazione.
                Non condivido.
                I cacciatori non contano perché non sono in grado - per evidenti mancanze culturali, di preparazione e di capacità - di esprimere una rappresentanza qualificata che possa diventare parte attiva in un dialogo culturale, sociale e legislativo.

                Altrove, con numeri minoritari, riescono eccome.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta


                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  certo. La maggioranza dei cacciatori..stendiamo
                  un velo.
                  Ma la realtà dei fatti è che la normativa attuale è costantemente una castrazione e un problema. Ricorsi, pareri vincolanti, valutazioni di impatto: strumenti lodevoli usati per finire a ricorsi ostruzionisti non a collaborazioni fattive e costruttive.
              • michele2
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 2974
                • Agrate Conturbia (NO)
                • Kurzhaar

                #28
                O.T.:

                Quando leggo messaggi di disfattismo sulla gestione degli ATC, delle Federazioni, o della politica in generale, mi chiedo sempre una cosa. Ma io cosa faccio per cambiare tutto ciò?

                Non sopporto di leggere parole come "italia" scritto in minuscolo o "itaglia" scusate è un mio limite.

                Ho vissuto con un nonno prima e con un padre poi, con fino ai 20 anni, data in cui mi cacciarono di casa, non ricordo una sera che fosse una, passata insieme! Si cenava alle 20 e alle 20.30 già usciva per andare in sede del partito cui ha dedicato, insieme al padre, la vita. A casa nostra servire gli altri era un obbligo, visto che il tessuto sociale nel quale siamo cresciuti ci ha dato tanto ed è giusto restituirlo.

                Perdonate lo sfogo ma certe cose non mi vanno

                Fine O.T.
                Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                (E. Barisoni, anno 1932)

                Commenta


                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  Mi posso anche trovare con il tuo sfogo. Non riesco però in nessun modo a provare empatia per chi si dedica ad un partito politico e lo preferisce alla famiglia. Mio nonno ha dedicato almeno metà della sua esistenza ad approfondire nei minimi particolari il gioco della Briscola e del Marafone (di cui era indubbiamente un campione). E' stato mio nonno e gli volevo un bene assurdo ma quanto avrei desiderato ascoltare da lui qualche racconto della sua vita (almeno uno) e non vedere solo la sua nuca mentre era intento a studiare le carte in mano ed a calcolare/ricordare quelle già giocate. L'eroismo parte dalle piccole cose quotidiane
              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #29
                "Servo" il mio atc e la Regione al meglio che posso.
                Ma non ricevo mai aiuto, riscontro, risposte..se non ulteriori ostacoli.

                E ti assicuro che sono più che "Nazionalista sovranista": sono per fare le cose bene.
                Ma non ci è concesso di farlo.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta


                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  Frank del tuo impegno sono testimone e capisco lo sconforto e la frustrazione che provi .
              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #30
                Originariamente inviato da danguerriero
                Piaccia o meno, i cacciatori, le riserve e le associazioni sono parte in causa per NON avere MAI pensato fino ad ora alla GESTIONE della fauna selvatica.

                Tutto è stato fatto solo per questioni di convenienza.

                Ora inutile lagnarsi.
                Aggiungo che non abbiamo un inquadramento normativo indirizzato alla gestione della fauna ma più che altro alla gestione dei cacciatori..

                Commenta


                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  alla VESSAZIONE dei cacciatori.

                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  Vessati? Sei sicuro? Con quel poco che si spende rispetto ad altri stati abbiamo privilegi che all’estero si sognano

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..