Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #46
    Ringrazio tutti per le risposte ed i pareri.
    Leggendoli con attenzione si riesce a capire quali sono le motivazioni a favore di una scelta o di un'altra.
    Se mi sarà possibile dal punto di vista economico non vorrei cedere l'ottica, soprattutto per rispetto di chi me l'ha donata.
    Al momento in cui potrò mettere piede sulla altana, avrò sicuramente le idee più chiare su cosa acquistare.
    Intanto sono andato in armeria ed ho acquistato "le cartucce che costano meno"! Due scatole, stesso lotto, che utilizzerò per imparare ad usare l'arma. Mi sono recato a sparare per la prima in vita mia al poligono. Ho sparato alcuni colpi a 50 mt ed alcuni a 100 mt, solo per per prendere la mano e capire le regole. Intanto non avevo neanche idea di come posizionarmi, il direttore di tiro mi è stato molto di aiuto. Poi ho potuto apprezzare la variabilità del punto di impatto in base alla taratura dell'ottica. Lo scatto del grilletto mi è sembrato piuttosto duro. Alla fine a 100 mt la rosata è stata di circa 12 cm di diametro: una schifezza per un tiratore, ma migliorerò. Ci tornerò più volte per imparare a gestire l'arma consumando le due scatole, perchè credo sia fondamentale saper sparare, aldilà delle ottiche e delle munizioni utilizzate. Mi porto le chiavi necessarie per alleggerire un pelo lo scatto, senza esagerare.
    Roberto

    Commenta


    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      L' operazione di regolazione dello scatto, se mi posso permettere, la faccia eseguire da personale all' uopo addestrato. Per il resto credo abbia capito come funzioni la cosa.

    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Già che ci sei , prova anche senza sparare, a stabilizzarti in varie posizioni. Anche se sai che sparerai sempre da altana. Aiuta a prendere confidenza con l ' arma
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #47
    Originariamente inviato da rbruni
    Ringrazio tutti per le risposte ed i pareri.
    Leggendoli con attenzione si riesce a capire quali sono le motivazioni a favore di una scelta o di un'altra.
    Se mi sarà possibile dal punto di vista economico non vorrei cedere l'ottica, soprattutto per rispetto di chi me l'ha donata.
    Al momento in cui potrò mettere piede sulla altana, avrò sicuramente le idee più chiare su cosa acquistare.
    Intanto sono andato in armeria ed ho acquistato "le cartucce che costano meno"! Due scatole, stesso lotto, che utilizzerò per imparare ad usare l'arma. Mi sono recato a sparare per la prima in vita mia al poligono. Ho sparato alcuni colpi a 50 mt ed alcuni a 100 mt, solo per per prendere la mano e capire le regole. Intanto non avevo neanche idea di come posizionarmi, il direttore di tiro mi è stato molto di aiuto. Poi ho potuto apprezzare la variabilità del punto di impatto in base alla taratura dell'ottica. Lo scatto del grilletto mi è sembrato piuttosto duro. Alla fine a 100 mt la rosata è stata di circa 12 cm di diametro: una schifezza per un tiratore, ma migliorerò. Ci tornerò più volte per imparare a gestire l'arma consumando le due scatole, perchè credo sia fondamentale saper sparare, aldilà delle ottiche e delle munizioni utilizzate. Mi porto le chiavi necessarie per alleggerire un pelo lo scatto, senza esagerare.
    Allora....... se puoi permetterti di tenerla non sbagli, se prenderai gusto alla cosa, ti assicuro che avere in scuderia un simile cannone di cannocchiale lo apprezzerai moltissimo sui 500 metri od oltre. Una seconda carabina con qualche velleità di tiro long range, dagli attacchi decenti ed avrai una accoppiata per non sfigurare

    Quale era la cartuccia che poi hai acquistato ? Lo chiedo per cercare di capire se, oltre a costare poco, sono almeno vagamente adatte alla tua arma (quel risultato da 12 cm non è esattamente bellissimo ..... è un inizio).

    Quel che dici dello sparare è la cosa più vera e più assurda del mondo della caccia in buona parte d'Italia (e si che, di cose assurde.....). Uno prende la licenza. Da me è stato anche abbastanza difficile, la maggior parte dei colleghi all'esame erano pluriripetenti. Anche io (che pure sono una macchina da guerra negli esami multirisposta) ho sudato del mio...... banale lo scritto dove non potevo che prendere 20 su 20, sull'orale ero parecchio preoccupato. Per fortuna si è iniziato con leggi e controleggi, quello che era il terrore dei miei colleghi all'esame fa parte del mio lavoro. Per cercare di mettermi in buca, il responsabile della questura (che mi conosce perfettamente da sempre e sa che sono un collezionista) ha cercato di trovare un buco dove fare breccia.... ha accennato al quarto tipo di porto d'armi (bastone animato) e poi c'è andato giù pesante sulle caratteristiche di quello. L'effetto è stato terrorizzante..... per gli altri esaminatori che si sono sentiti intimiditi dalle mie risposte e (per mia grandissima fortuna) oramai si erano arresi quando è stata l'ora di riconoscere animali da un filmato....... ed io li avevo studiati solo sul testo dove ci sono disegni colorati di un uccello fermo.... e nel filmato c'era roba in volo. Da cittadino nulla sapevo (e anche oggi faccio abbastanza schifo) del volo degli uccelli.
    Promosso senza aver sparato un colpo. Dopo l'esame da selettore ho dovuto portare una rosata (che avrebbe potuto fare chiunque)........... e fine dei giochi. Mi sono ritrovato cacciatore abilitato.......... ed a canna liscia avevo tirato forse 7/8 colpi da bambino veramente piccolo con mio padre a gare di tiro al piccione (sono abbastanza vecchio da aver visto anche quelle), mai impugnato un canna liscia nell'età adulta.

    Non mi sorprende che non sai nulla di rigato. Ti posso dire che, se sarai così scaltro da evitare accuratamente la fauna stanziale "strana" (che sempre è presente in poligono, riconoscibili dall'enorme desiderio di propinarti strane teorie) ed affidarti a quelli più concreti, migliorerai in fretta. L'importante è che spari solo pochi colpi ben intervallati e, di ognuno, cerchi di capire se è "uscito bene" o se, nello scattare, hai strappato/chiuso gli occhi o altri errori tipici. Per averlo fatto mille volte, ti assicuro che, con uno "normale" a fianco, stringerai quella rosata anche in meno di 10 colpi totali

    Mi spaventi abbastanza, invece, per quella cosa che scrivi dello scatto. Non mi ricordo che scatto monta la tua arma e se ha regolazioni esterne facili da capire e sicure.

    In linea generale considera che ho sparato i miei primi colpi che non camminavo da molto, ho sparato con migliaia di armi di tutti i tipi (e questo oramai se non da quasi 50 anni, comunque da circa 45). Sono stato garista per tanto tempo, ho svolto tutti i ruoli, sono legalmente abilitato a vendere e costruire armi, maneggiare esplosivi e parecchie altre cose................... e vedermi armeggiare su uno scatto è frequente come vedermi ricamare all'uncinetto............... ti dico solo OCCHIO e rinuncia al minimo dubbio. Il mio armaiolo lo fa di mestiere e non l'ho mai visto una sola volta farlo in scioltezza, magari parlando d'altro

    Commenta


    • paolohunter
      paolohunter commenta
      Modifica di un commento
      Sono munizioni economiche ma, in quella configurazione, a 100m mi aspetto che siano tutte in una moneta da 5 centesimi...... quel che dovesse avanzare potrebbe dipendere dal tiratore :-)

    • rbruni
      rbruni commenta
      Modifica di un commento
      Infatti ho premesso che non so sparare. Anche se vorrei vederli tutti questi centesimi forati .....

    • paolohunter
      paolohunter commenta
      Modifica di un commento
      E' facilissimo e puoi riuscirci già adesso, prima spari e poi metti il centesimo a fianco dove c'è il buco.

      Ti sconsiglio di sparare ai centesimi veri. Io l'ho fatto una volta per goliardia anni fa e poi pubblicato una foto dove avevo "ucciso" tre monete da 1 cent (ad essere onesti.... una "sbudellata" in pieno e le altre due un poco ferite sul fianco, mancava l'equivalente di mezza palla). Mi hanno scritto subito in diversi per dirmi se ero matto...... perché c'è una legge che punisce chi "rovina" monete e banconote in corso di validità (il pensiero è andato subito a quei filmati di gente che si accende la sigaretta con una banconota). A me sembrava simpatico..... tolto subito tutto
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #48
    Se è come quella che aveva un amico dovrebbe avere uno scatto regolabile

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6353
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #49
      Per intanto tarala o falla tarare attorno al kg di peso, una volta preso mano con quel peso si potrà abbassare.
      Se non hai armerie o esperti a portata di mano, scrivi... la più vicina credo sia a S.Martino al Tagliamento.
      Mandi
      Dove sei andato in poligono ?
      Ps: Le prove in bianco si possono fare tranquittamente a casa con bossoli esausti o finte cartucce con molla.

      Commenta


      • TYPHOON
        TYPHOON commenta
        Modifica di un commento
        Barbuio ha qualcosa che non va?

      • rbruni
        rbruni commenta
        Modifica di un commento
        No, no, gusto personale😬

      • Matteo87
        Matteo87 commenta
        Modifica di un commento
        Condivido in pieno.... Troppa saccenza in quel posto....
    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #50
      oddio le PPU 🤔
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Per bucare carta e fare rosate da 12 cm vanno bene pure quelle :)))
        Intanto si prende confidenza con la canna rigata.
    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #51
      Non dico di incominciare con l'aria compressa, però iniziare con una 0,22 hai due vantaggi, il primo e risparmiare euro e il secondo è quello di risparmiare tempo. Gli errori li comprendi meglio con le armi di piccolo calibro. Il grosso problema per quelli che iniziano con il tiro mirato è il bersaglio, non è un controsenso dire che si impara a tirare prima e meglio senza bersaglio, il bersaglio condiziona in modo negativo il neofita. Nel tiro mirato il bersaglio è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #52
        se uno non ha mai del tutto impugnato una carabina....forse la .22lr ha un senso.

        Ma se è un fatto di prendere dimestichezza, un .308 non ha grandi problemi di rinculo o altro, le munizioni che possiede costano pochissimo, la canna non si consuma prima di generazioni, tanto vale che si alleni direttamente con la sua arma: scatto con salvapercussore e tiro al campo.
        anche se quell'ottica a 100m non è comoda. troppi ingrandimenti.
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Se l' ottica la tiene al minimo, sì.
      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #53
        Gli ultimi due interventi...... pur diversi hanno entrambi ragione.
        Vero è che, per imparare a premere quella levetta nel modo corretto, se all'inizio si può eliminare ogni forma di disturbo (rumore, rinculo, ecc..) riduce grandemente i tempi di apprendimento. Quindi viva l'aria compressa o le cal. 22lr (che eventualmente si possono noleggiare in ogni poligono a prezzi minimi)

        Per uno che sta per intraprendere un percorso da cacciatore (che non necessariamente coincide con chi vorrebbe andare alle Olimpiadi in Francia) è però possibile semplificare e basarsi direttamente su prove con l'arma da utilizzare poi a caccia. Sicuramente si sarà "imperfetti" ma si riducono drasticamente i tempi.

        Se, in una fase tranquilla della stagione, poi rimette mano ad armi a modesta potenza e vede di "limare" gli errori (facendosi magari seguire).......... certamente miglioreranno le sue capacità al tiro con le armi specifiche da caccia. Si può quindi rimandare quella fase ma non la escluderei.

        Già scritto mille volte il mio percorso........... aria compressa da farmela uscire dalle orecchie quando, essendo pischello, io volevo solo poter sentire la botta. Solo dopo un numero altissimo di tiri con l'aria compressa, il mio istruttore mi diede il permesso di passare alla armi serie (per i suoi standard) ovvero le potentissime (sic) 22lr.

        All'epoca credo di aver passato mesi a inveire in aramaico antico ma devo ammettere che, quella particolare cura, ha indubbiamente dato i suoi effetti che, in parte, durano tutt'ora. Quando sento che la mia azione di tiro non è all'altezza di quel che vorrei, metto da parte la "roba grossa" e tiro alcune bombole con la pcp con una estrema attenzione ad ogni colpo. Ogni 2/3 anni poi "lavo i panni in Arno". Vesto i panni dello studente e mi faccio aiutare con un sistema laser che hanno in dotazione molti poligoni UITS e un istruttore dedicato (gli ultimi anni quasi sempre una ragazzina bionda con la metà dei miei anni, cosa che costituisce sempre un colpo alla mia vanità..... ma accidenti se è brava).

        Sono propenso a credere che sia il percorso "migliore" ma assolutamente non lo ritengo indispensabile e non sia possibile semplificare alquanto (un poco come l'eterno mistero del rodaggio delle canne nuove, del ricondizionamento di quelle usate e temi simili................... una ricetta e mille ricette)

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #54
          Originariamente inviato da paolohunter
          Per uno che sta per intraprendere un percorso da cacciatore (che non necessariamente coincide con chi vorrebbe andare alle Olimpiadi in Francia) è però possibile semplificare e basarsi direttamente su prove con l'arma da utilizzare poi a caccia. Sicuramente si sarà "imperfetti" ma si riducono drasticamente i tempi.
          Sicuramente non si raggiungerà la quasi perfezione con un allenamento basato solo sul risultato. La quasi perfezione si può raggiungere con le ripetizioni, ma devono essere fatte bene, i vizi nel tiro mirato sono difficili da eradicare. Il risultato deve venire senza essere cercato, per ottenere il risultato in modo più veloce e duraturo bisogna seguire un programma. Con il fai da te, i risultati potrebbero non essere costanti e difficilmente si riuscirebbe a capire il motivo dell'eventuale errore commesso sul selvatico. Le basi sono: aria compressa, armi di piccolissimo calibro e mire metalliche. Semplificare non aiuta a raggiungere prima e meglio il risultato. Detto questo ognuno farà come meglio crede.

          Commenta


          • paolohunter
            paolohunter commenta
            Modifica di un commento
            "(facendosi magari seguire)" ......... il fai da te mi piace in tutti i settori in cui, una manualità discreta e la conoscenza di materiali e tecniche, mi fa ottenere risultati medio-alti. Dove sono scarsissimo (o poco paziente, come con la verniciatura) i risultati sono sempre modesti e non amo il fai da te.
            Il succo del mio post era in risposta ad un approccio del tipo "vado in poligono a sparare, qualcosa succederà" (almeno così poteva sembrare, semplificando) a cui preferisco almeno un "...... magari se trovo sempre quel direttore di tiro disponibile, mi faccio aiutare".

            Io so leggere una rosata...... ma non è che sono nato sapendolo fare. E' stato un percorso di apprendimento puro e semplice, sono cose che si imparano, non istintive...... e se non hai tempo/voglia di impararlo non è grave, ti fai aiutare da chi lo sa fare ed otterrai comunque il risultato.

            Non c'è bisogno ti dica che, nella categoria dei cacciatori di selezione (per oggi adottiamo questo termine, sto avendo una crisi di identità fra bioregolatori, selecontrollori e non so più quante altre varianti), probabilmente al 90% vede l'accesso in un poligono ed alla sua fauna in modo non molto più piacevole di una visita alla prostata. Il 50% preferirebbe una bella carie profonda risolta senza anestesia allo sparare 10 colpi in poligono e (immancabilmente) venendo avvicinati da almeno due soggetti della fauna locale che gli spiegherebbero che sta sbagliando tutto.

            Per cui......... un poco come l'omeopatia, il poligono va assunto almeno inizialmente a piccole dosi. Il rischio di una overdose psicologica è facilissimo per chi li vede come fumo negli occhi
        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4541
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #55
          Originariamente inviato da sly8489
          , i vizi nel tiro mirato sono difficili da eradicare.
          Ma non saran mica tutti come te . 🤪🤪

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #56
            Non credo, dopo questa battuta, è più facile che siano tutti come te.

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #57
              Originariamente inviato da sly8489
              Sicuramente non si raggiungerà la quasi perfezione con un allenamento basato solo sul risultato. La quasi perfezione si può raggiungere con le ripetizioni, ma devono essere fatte bene, i vizi nel tiro mirato sono difficili da eradicare. Il risultato deve venire senza essere cercato, per ottenere il risultato in modo più veloce e duraturo bisogna seguire un programma. Con il fai da te, i risultati potrebbero non essere costanti e difficilmente si riuscirebbe a capire il motivo dell'eventuale errore commesso sul selvatico. Le basi sono: aria compressa, armi di piccolissimo calibro e mire metalliche. Semplificare non aiuta a raggiungere prima e meglio il risultato. Detto questo ognuno farà come meglio crede.
              Credo che sia più facile imparare come fare un tiro decente venatoriamente parlando (150?200m? quasi sempre manco la metà) che diventare un buon cacciatore... che puó anche essere un tiratore mediocre ma che conscio di questo sa compensare in altro modo.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #58
                Penso che tirare 5 colpi dentro un bersaglio grande come una mela a 100 m sia alla portata di tutti i cacciatori che abbiano una carabina con ottica senza problemi. Credo anche che a fini venatori “standard” sia sufficiente.
                poi se si vuole cominciare a tirare lungo (sopra i 250-300 m) sono d’accordo che si debba fare un salto di qualità e cominciare a frequentare il poligono più spesso

                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Se considera i colpi piazzati nel diametro del bersaglio, lo penso anche io. Provi a mettere 5 colpi nella mouche ai 100 MT di distanza. Vedrà che poi tanto facile non sarà.
              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4541
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #59
                Originariamente inviato da sly8489
                Non credo, dopo questa battuta, è più facile che siano tutti come te.
                Infatti. Io ho iniziato con un basculante di calibro medio, la cosa più balorda a detta di tutti. Eppure non ci ho messo 10 colpi a fare delle rosate da due euro a 100 metri.

                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Mi pare che codesta performance sia considerata precisione dell' arma. Mi corregga se sbaglio.

                • bosco64
                  bosco64 commenta
                  Modifica di un commento
                  Precisione dell'arma se si trovano subito le ogive gradite dalla canna. In realtà sparare al poligono con due supporti , uno sotto l'asta e un altro sotto il calcio non è poi cosi' complicato come spesso si vuol far intendere. Diverso è sparare sul campo dove quei supporti e il tempo per sparare con calma spesso non ci sono
                  ah. domenticavo. Le mie rosate si intendono da due colpi consecutivi. Con una canna sottile già al terzo si rovina tutto.
              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #60
                ma a caccia tirate tutti sti colpi? e serve piazzarli in 2euri?

                Secondo me si perde di vista cosa è caccia e cosa è tiro.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..