Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4201
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #121
    Originariamente inviato da Luca1990
    Luison come si chiama quella sicura che ha la tua ruger?
    Non ha un nome specifico ; è il gruppo di scatto che dispone dei denti supplementari di sicurezza mossi dalla precorsa del grilletto ... Si potrebbe paragonare alle moderne sicure automatiche al percussore presenti sulle pistole semiautomatiche abbastanza recenti ; anche qui la corsa iniziale de grilletto sblocca il percussore ............... La Ruger ha tolto dal catalogo il modello Varmint ; il suo successore attuale sembra essere il mod. 77 Hawkeye Predator sempre con calciatura in laminato e stessa meccanica inox finita in grigio, però la canna non è di tipo pesante ma a profilo normale da 61 cm ; il gruppo di scatto è di tipo target regolabile a due stadi ... Quindi sospetto che lo scatto sia lo stesso della precedente mod. Varmint , come in quella da me posseduta ......... Ecco il nuovo modello in catalogo ....https://www.ruger.com/products/Hawke...ets/47108.html

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #122
      Originariamente inviato da paolohunter
      La caratteristica che, uno scatto, deve avere per non farmi arrabbiare subito è la pulizia.
      Ce ne sono ottenuti per stampaggio (quindi con bave e tutto lasciati li) dove, magari senti un indurimento (che spesso precede lo scatto, era una caratteristica degli scatti militari che si trova in molte armi ancora oggi), tu insisti quel qualcosa per far partire il colpo..... ed invece niente, era solo un attrito/grattamento laterale
      L'indurimento lo hanno anche le armi per uso civile. Lo hanno anche le armi da tiro standard sia le carabine che le pistole, che per regolamento hanno lo scatto regolato a un 1 kg, lo hanno anche le armi che per regolamento hanno lo scatto regolato a 500 g
      L'indurimento avverte che si è arrivati dal primo tempo di scatto al secondo tempo di scatto.

      Il "grattamento" è riconoscibile, difficilmente potrebbe essere scambiato per il secondo tempo di scatto. Si lucida lo scatto per rendere il primo tempo di scatto più liscio e senza impedimenti, ma anche grezzo, il grattamento non può avere un peso superiore al secondo tempo di scatto. Tutto fa brodo per aiutare rbruni in questa avventura, se non sapeva adesso sa. Per tutto il resto sono d'accordo, sono d'accordo che lo scatto di 800 g facilita il tiro, specialmente per quelli che non conoscono il modo giusto di scattare. La respirazione e lo scatto servono a stabilizzare la carabina. Per chi inizia a tirare uno scatto più duro evita la partenza accidentale del colpo. Preciso che la partenza accidentale del colpo può avvenire in allenamento per chi inizia il percorso di tiro. A caccia non è ammesso la partenza del colpo accidentale, si potrebbe verificare la partenza del colpo fuori tempo, con questo errore si sbaglia il punto mirato, ma non la superficie mirata, il colpo dovrebbe arrivare ugualmente sul bersaglio.



      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #123
        Ciò che valuto io, probabilmente per ignoranza o inesperienza, è innanzitutto la "regolarità" della corsa pre-scatto. No impuntamenti o sensazione di "ingranaggio", ma progressiva e lineare all'aumento di pressione digitale.

        Poi lo stecher..per carità, bello, ma temo ad usarlo. Non lo innesto quasi mai se non per tiri "lunghi" in cui temo lo strappo. 650g e sono a posto e nessun pensiero, bello o brutto che sia il gruppo di scatto.
        Ovviamente fatto da armiere serio (150km di strada in montagna)
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          avresti dovuto farne 1200 minimo... :))

        • Frank
          Frank commenta
          Modifica di un commento
          un'arma li ha effettivamente fatti un migliaio di km, fino a Grosio, per messa a punto.
          Ma era un'arma per cui valeva la pena.

          Non possiedo carabine di pregio.
      • rbruni
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 1340
        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
        • Springer Spaniel "Cora"

        #124
        Buongiorno a tutti.
        A breve spero di essere chiamato per l'esame, intanto potrei avere trovato luogo e compagno per la costruzione dell ' altana.
        Devo solo approfondire l'aspetto Autorizzazione idraulica, che mi dicono sia necessaria nel luogo che avremmo individuato.
        La mia arma intanto è dall armaiolo, che mi ha garantito che lavorando sullo scatto originale può portarlo tranquillamente agli 800 gr che gli ho chiesto.
        A presto.
        Roberto

        Commenta


        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          Ussignor! Autorizzazione idraulica??? Che ci hai messo una caldaia per avere l’acqua calda?😂

        • carpen
          carpen commenta
          Modifica di un commento
          Mi pare anche giusta l'autorizzazione idraulica, metti che ti viene un bisogno e pisci giù dalla lobbia dell'altana... servirebbe anche il certificato antisismico per eventuali scorregge, l'autorizzazione del genio civile, quello delle belle arti e il nulla osta dei rompicaxx che non mancano mai, farei anche un controllo in comune per vedere se il piano regolatore consente una altana, facile che te la facciano demolire, per caso avrai mica un parco a meno di 20 km?

        • rbruni
          rbruni commenta
          Modifica di un commento
          Che caxxo possiamo fare, se non adeguarci. Triste realtà, purtroppo. Tra parentesi va sottoscritta da un professionista abilitato, vediamo quanti soldi ci scuce.
      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #125
        Mi piceebbe capire in cosa consiste "l'autorizzazione idraulica"
        mi illumini?

        Commenta

        • rbruni
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 1340
          • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
          • Springer Spaniel "Cora"

          #126
          Non so se riesce a leggere. Questa è la domanda da presentare. La posizione scelta sarebbe proprio al confine tra i campi privati e la zona demaniale dell'alveo del fiume. Esiste una fascia di rispetto per cui le opere che ricadono nelle vicinanze dell'alveo devono ottenere questa autorizzazione.
          You may only view thumbnails in this gallery. This gallery has 1 photos.
          Roberto

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #127
            Ormai siamo alla follia pura

            Commenta

            • FilippoBonvi
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2018
              • 1006
              • Piacenza
              • Bassotta

              #128
              In realtà è necessario in quasi tutti gli alvei fluviali. Per esempio AIPO ( ex magistrato del Po) si occupa di tutte le costruzioni all’interno o sulla sommità degli argini del grande fiume.
              E non è una cosa così negativa guardando le piene degli ultimi anni che trascinavano buona parte dei manufatti creando non pochi problemi

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6370
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #129
                Non è per questo che la chiedono, ma per il posizionamento, modalità esecutiva e coordinate cartesiane ecc...

                Commenta

                • FilippoBonvi
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2018
                  • 1006
                  • Piacenza
                  • Bassotta

                  #130
                  Non vorrei sembrare pedante… ma cito dal regolamento AIPO
                  ”Per polizia idraulica si intende il personale in servizio presso una pubblica amministrazione italiana, generalmente un ente territoriale, che sovrintende ad opere di manutenzione idraulica e del corso delle acque pubbliche in generale, finalizzata alla prevenzione dei danni che le acque possono arrecare alle persone e all'intero territorio, nonché alla protezione dell'esistenza e della funzione dell'interesse pubblico, rappresentato dal buon regime delle acque.”

                  Commenta


                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    Si ok, se vorresti metterla in mezzo al torrente, non te la lasciano fare; ma sull'orlo degli argini si; se poi per avere una visuale ottimale devi tagliare qualche pianta o sfoltirla, previo sopralluogo, te lo lasciano anche fare di solito.

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..