Una cosa è certa le associazioni animaliste (non sono definibili ambientaliste!) cercano spietatamente di "...influenzare e manipolare le masse con iperboli verbali utilizzando tutte le furbizie retoriche con un linguaggio illusorio, inattendibile al limite delle moderne fake news allo scopo di produrre disinformazione". Ho ripreso questa frase perchè sintetizza bene la realtà dei fatti.
selezione in Abruzzo...chissà
Comprimi
X
-
selezione in Abruzzo...chissà
Chissà se si potrà in futuro...
Una cosa è certa le associazioni animaliste (non sono definibili ambientaliste!) cercano spietatamente di "...influenzare e manipolare le masse con iperboli verbali utilizzando tutte le furbizie retoriche con un linguaggio illusorio, inattendibile al limite delle moderne fake news allo scopo di produrre disinformazione". Ho ripreso questa frase perchè sintetizza bene la realtà dei fatti.
Abruzzo - Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, l'estratto della relazione che sarà presentata questa mattina da Confagricoltura Abruzzo all’audizione presso la 3^ Commissione consiliare Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive Mozione recante: Revoca della Delibera di Giunta Regionale n. 509 del 08 agosto 2024 “prelievo in forma selettiva del Cervo” Buongiorno Presidente Buongiorno CommissariGrazie per...Tag: Nessuno -
Ci vuole coraggio a sostenere tesi così.. insostenibili.
Penso che ormai sia sotto gli occhi di tutti che le associazioni ambientaliste, non volendo agire per tutelare l’ambiente, preferiscano concentrarsi a cercare di ostacolare quanto più possibile l’attività venatoria. -
che siano tanti è fuor di dubbio, dal giardino di casa in montagna ai confini con l'Abruzzo, per giorni si è sentito un maschio bramire, domenica un maschio al centro strada, in zone che frequento da più di 20 anni mai visti primaCommenta
-
-
Buongiorno, vi condivido un articolo che mostra l'abissale differenza tra la Francia e l'Italietta....in Abruzzo si strappano le vesti per l'introduzione della selezione al cervo....in Alsazia gli ambientalisti, invece, accusano i cacciatori di prelevare troppi pochi cervi.....Il mondo è fantastico...a voi le conclusioni....
(Per semplificare la lettura consiglio di usare il traduttore online)Ce débat n’est pas nouveau. Il revient à échéance régulière et particulièrement lorsque les chasseurs ont besoin de donner de la voix. Il pourrait se formuler basiquement : « Y’a t-il trop d’ongulés sauvages ou non ? ». La réponse à cette question nécessite notamment la collecte de très nombreuses observations et ne…Commenta
-
Io sono presidente di una piccola società di caccia in Francia.
Il lupo ha creato non pochi problemi a capriolo e muflone e noi cacciatori (riuniti in una sola Federazione nazionale potentissima) abbiamo adeguato i nostri piani di prelevamento al ribasso e anche azzerati (muflone in certe zone).
Il camoscio se la cava bene (benchè abbia cambiato abitudini e habitat); il cervo è in piena espansione tanto da fare i danni di cui parla l'articolo segnalato da Grouse.
Ebbene, la Federazione da un decennio ogni anno aumenta il piano di abbattimento del cervo e distribuisce un gran numero di braccialetti alle Società di caccia che presentano domanda.
La "mia" società gestisce un territorio in alta montagna ricoperto da rododendro in buona parte, con grandi pendenze, non accessibile da alcun mezzo motorizzato; per noi è già faticosissimo cacciare (e poi portare alla macchina) il camoscio. Il cervo sarebbe impossibile da portare a casa e quindi, sebbene ne abbiamo una bella popolazione con esemplari importanti, non facciamo domanda.
A causa di ciò, a ogni riunione, la Federazione mi minaccia di sanzioni.....
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Paolo, pagando tutto è possibile. Ci sono grandi società di caccia che hanno tanti iscritti i quali si auto-tassano e fanno ogni stagione un accordo per diverse uscite di elicottero.
Noi siamo 4 gatti e ci costerebbe quindi uno sproposito anche percè caccio in Francia, ma la macchina sta in italia e l'elicottero dovrebbe prevedere un particolare piano di volo con relative autorizzazioni di due Paesi
-
Io sono presidente di una piccola società di caccia in Francia.
Il lupo ha creato non pochi problemi a capriolo e muflone e noi cacciatori (riuniti in una sola Federazione nazionale potentissima) abbiamo adeguato i nostri piani di prelevamento al ribasso e anche azzerati (muflone in certe zone).
Il camoscio se la cava bene (benchè abbia cambiato abitudini e habitat); il cervo è in piena espansione tanto da fare i danni di cui parla l'articolo segnalato da Grouse.
Ebbene, la Federazione da un decennio ogni anno aumenta il piano di abbattimento del cervo e distribuisce un gran numero di braccialetti alle Società di caccia che presentano domanda.
La "mia" società gestisce un territorio in alta montagna ricoperto da rododendro in buona parte, con grandi pendenze, non accessibile da alcun mezzo motorizzato; per noi è già faticosissimo cacciare (e poi portare alla macchina) il camoscio. Il cervo sarebbe impossibile da portare a casa e quindi, sebbene ne abbiamo una bella popolazione con esemplari importanti, non facciamo domanda.
A causa di ciò, a ogni riunione, la Federazione mi minaccia di sanzioni.....
Elicottero! Qualche anno fa e presumo tuttora, il comprensorio alpino val Brembana, non so gli altri, in quel di Bergamo ha fatto una convenzione con una società apposita, alla segnalazione di abbattimento parte l'elicottero con una rete e li tira su, poi li deposita presso il luogo di macellazione, paga il comprensorio.
Almeno così mi é stato descritto da un amico di caccia, ora non so se é ancora così, qualche bergamasco magari Sereremo potrebbe confermare.
Se vuoi tirare giù un cervo da luoghi impervi non hai alternative o una squadra di uomini o l'elicottero.Commenta
-
In Abruzzo la caccia al cervo sta subendo il fermo causato dagli animalisti. Io sono abruzzese e vivo proprio nella zona di maggiore densità: l'Alto Sangro. Il protocollo previsto dalla Regione Abruzzo appare assolutamente poco praticabile, perchè:
1) non esiste e qualora fosse previsto l'unico mattatoio dedicato alle analisi ed allo smaltimento delle carcasse forse si costruirà a Sulmona, a km. 50ca.
2) la legge non ci consente di percorrere le strade di montagna con auto
3) Il numero di pick up e/o fuoristrada in circolazione è in forte diminuzione e comperarne uno nuovo necessità di somme importanti. Dunque per il recupero si renderà
necessaria la collaborazione di terze ed anche di quarte persone con conseguente aumento di costi
4) Il cervo abbattuto quindi dovrà essere trasportato a km. 50 e poi bisognerà andarlo a ritirare alla stessa distanza
5) Ancora nessuno ci ha pensato, ma vi pare che non sarà necessario anche l'utilizzo di un automezzo autorizzato al trasporto di animali morti?
6) Ci mancherebbe in tutto questo gran casino che si prospetti la soluzione di cui ai precedenti interventi cioè l'utilizzo dell'elicottero.
Se vogliamo essere un pò pratici e dimostrare di avere un pò di sale in zucca bisogna cambiare le leggi in modo da rendere il tutto gestibile come lo è adesso, a parte alcune modifiche in termini di sicurezza che comunque si renderanno necessarie.1
Commenta
-
Allo stato attuale, non mi risulta che i cervi abbisognino di analisi ne di mattatoi idonei.
La carne macellata ad uso professionale ha bisogno di essere trasportata in automezzi idonei.
Con dei pemessi rilasciati dai sindaci si possono percorrere anche le strade forestali.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Matteo87Secondo voi le associazioni venatorie non sono troppo politicizzate e poco scientifico tecniche? E inoltre secondo voi sono attuali? Cioè perseguono...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da edo49Visto che si propone un Governo di Riforme, anche sulla Giustizia, sarebbe Ora che le nostre Associazioni Venatorie si facessero sentire con la Dott....
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da LorisCaccia. La Giunta regionale ridetermina il calendario venatorio 2024-2025. Definiti i carnieri giornalieri e stagionali per alcune specie e ripristinata...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da camstefanoOggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Livia1968Pubblico da parte di Grouse il post integrato dei documenti
Buongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 19:24 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta