Info certificato tiro
Comprimi
X
-
Sono d'accordo, si presuppone che l'arma che si usa (soprattutto per caccia...) sia tarata; quando c'è qualche dubbio sulla taratura non la si usa finché non si può andare in poligono a sistemarla, ma qui siamo all'ABC dell'arma rigata. Anche supponendo di avere il certificato chi garantisce che quell'arma non abbia avuto un problema il giorno successivo alla certificazione? Per rendere meglio l'idea: se un'arma cambia punto d'impatto a seconda dello stato di pulizia della canna (cosa più comune di quanto si pensi) è possibile che dopo un certo numero di colpi sparati la taratura non sia più quella iniziale, pur essendo un'arma trattata con tutti i riguardi. Nella mia esperienza è una cosa che succede spesso con calibri piccoli (i vari 0,224" soprattutto, ma l'ho visto succedere anche sui 6,5 mm - 0,264").Commenta
-
Ciao io l’ho scopiazzato pur non conoscendo l’articolo,alcuni anni fa ho riempito di sabbia fine dei sacchetti di plastica e li ho inseriti in altri sacchetti di tela,non li ho mai usati a caccia ma in poligono sono di una comodità eccellente e teniamo presente che assumono la forma che gli dai.
Ciao, mi sa tanto che il resegone lo abbiano scopiazzato un po'
Mi hanno regalato questo e mi pare molto ben fatto e anche sufficientemente leggero.
Per ora non ho occasione di collaudarlo sul pelo, ha più possibilità di appoggio.
Con calamite e bottoni per l' uso doppio, a mo' di resegone oppure smontato in 2 pezzi a seconda delle necessità.
Me ne ordinerò subito un altro😀, con 2 (che son 4 per il peso totale di 1Kg.) potrei usarne anche uno per sedermici sopra .😂
Spero che il mio messaggio non venga preso per pubblicità.
Se posso fare un appuntino ... un po' costosetto, con buona volontà si potrebbe anche scopiazzare.😀🤫🤫
Ciao
Guli51

SalutiCommenta
-
92' di applausi!Devi avere due appoggi per la carabina, uno solo sarebbe sufficiente ma due é meglio, un'appoggio sotto l'astina e uno appena dietro la pistola del calcio, ideale il fodero floscio della carabina, cercane uno in loden, lo arrotoli e lo appoggi sotto, un giro in più o in meno, un po' più vicino alla pistola o al becco del calcio e alzi o abbassi il calcio, se serve puoi aggiungere spessore con altro di morbido, un maglione per esempio, se ottieni i due punti d'appoggio sei messa bene, meglio che usi solo la mano forte all'impugnatura senza stringere, l'altra mano se non sai dove metterla non usarla, non toccare con altro la carabina, unici contatti spalla, guancia e mano, del rinculo non preoccuparti non lo sentirai se il calcio appoggia alla spalla e non usi un calibro brutale.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)1
Commenta
-
Ciao, mi sa tanto che il resegone lo abbiano scopiazzato un po'
Mi hanno regalato questo e mi pare molto ben fatto e anche sufficientemente leggero.
Per ora non ho occasione di collaudarlo sul pelo, ha più possibilità di appoggio.
Con calamite e bottoni per l' uso doppio, a mo' di resegone oppure smontato in 2 pezzi a seconda delle necessità.
Me ne ordinerò subito un altro😀, con 2 (che son 4 per il peso totale di 1Kg.) potrei usarne anche uno per sedermici sopra .😂
Spero che il mio messaggio non venga preso per pubblicità.
Se posso fare un appuntino ... un po' costosetto, con buona volontà si potrebbe anche scopiazzare.😀🤫🤫
Ciao
Guli51

L'aggeggio ha solo l'effetto appoggio o anche l'effetto morsa, intendo prende l'astina e si rende solidale con essa?
Ciao.Commenta
-
Ciao,
Se si usa in lunghezza le due sacche si incastrano anche attorno all' astina.
Come ho scritto sopra non lo ho collaudato a caccia.
Ne ho ordinato un' altro e a caccia me ne porterò 2.
Nelle mie intenzioni spero di usare per il lungo quello anteriore e di traverso quello posteriore.
Poi si sa che ci si deve arrangiare alla meglio.😀
Mi pare ben fatto, non fa elastico ed è leggero.
Ciao
Guli51👍 1
-
-
cerchiamo di capirci:
Non direi, é proprio dal bancone e con tutti i migliori appoggi che puoi tarare al meglio o capire se la carabina non é a posto, per una buona taratura occorre eliminare per quanto possibile gli scarti e imprecisioni personali, per la taratura il meglio sarebbe una carabina ben bloccata e stabile, se spara giusto così, gli errori successivi dipenderebbero solo dal tiratore non dall'arma.
stiamo discutendo se un certificato di tiro qualifica la persona idonea ad abbattere una preda pulitamente.
tarare l'arma al bancone e cosa che potrebbe fare benissimo altro indviduo , anche l'armiere di fiducia.
ma poi il selettore e capace in campagna a mettere la palla al punto giusto ?
per mettere la palla al punto giusto servono tre codizioni in equilibrio tra di loro:
arma
munizione
tiratore
il certificato qualifica il tiratore .
ma in quali condizioni ideali viene realizzato il certificato ?Commenta
-
Il certificato non qualifica il tiratore. Questo dovrebbe aver superato la prova di tiro per essere abilitato.
cerchiamo di capirci:
stiamo discutendo se un certificato di tiro qualifica la persona idonea ad abbattere una preda pulitamente.
tarare l'arma al bancone e cosa che potrebbe fare benissimo altro indviduo , anche l'armiere di fiducia.
ma poi il selettore e capace in campagna a mettere la palla al punto giusto ?
per mettere la palla al punto giusto servono tre codizioni in equilibrio tra di loro:
arma
munizione
tiratore
il certificato qualifica il tiratore .
ma in quali condizioni ideali viene realizzato il certificato ?
Viene richiesto annualmente il “certificato di arma tarata” che prevede di colpire un bersaglio di pistola standard e piazzare 4 colpi su 5 nelll’8 a 100 metri, o nel 7 a 200 metri.
Quindi si prevede che il tiratore abbia passato l’esame di tiro per essere selecontrollore, e che almeno annualmente si presenti in un poligono per la verifica dell’arma.
Fatemi capire però… come tarate la carabina ?Commenta
-
cerchiamo di capirci:
stiamo discutendo se un certificato di tiro qualifica la persona idonea ad abbattere una preda pulitamente.
tarare l'arma al bancone e cosa che potrebbe fare benissimo altro indviduo , anche l'armiere di fiducia.
ma poi il selettore e capace in campagna a mettere la palla al punto giusto ?
per mettere la palla al punto giusto servono tre codizioni in equilibrio tra di loro:
arma
munizione
tiratore
il certificato qualifica il tiratore .
ma in quali condizioni ideali viene realizzato il certificato ?
Come ti é già stato risposto, il certificato di cui si parla é relativo alla carabina, non al tiratore, questo avendo superato l'esame si da per scontato che sia abile al tiro.
Ove richiesto ogni carabina, non una sola ma tutte quelle che si intendono usare, per quelle non usate nulla é richiesto, devono aver la certificazioni di taratura valida un anno, il certificato deve essere portato assieme alla licenza e in caso di controllo te lo chiedono, riguardando la carabina e non i tiratore nulla osta che a tarare l'arma sia persona diversa da chi la usa, sul certificato ci sta il numero di matricola dell'arma e il proprietario non chi l'ha tarata, può benissimo essere un armaiolo o altro cacciatore o tiratore. Per le munizioni nulla é richiesto ognuno usa quelle che vuole.
La ratio del provvedimento é che chi gestisce la caccia del CA o ATC vuole essere sicuro che chi spara usi un'arma ben tarata e sicuramente precisa al fine di evitare per quanto possibile inutili ferimenti causati da una carabina che spara sul melo se si mira il pero.
Dovrebbe essere scontato che ognuno si preoccupi di avere un'arma ben tarata anche se non obbligato dal regolamento, ma non sempre avviene.
E' una cosa da prendere con filosofia... invece di considerarla una seccatura la si può prendere come una occasione di fare qualche tiro al poligono e prendere confidenza con l'arma, sulla carta é cosa utile perché si vedono i propri margini di errore e ognuno ha piena cognizione delle proprie capacità personali e a caccia adegua le sue distanze di tiro alle sue capacità.👍 1Commenta
-
Questo chiarisce la questione. Non esiste un obbligo laddove la regione o la provincia non lo preveda.
L'iscrizione al Tsn avverrà come "soggetti volontari".
Nel caso sia previsto l obbligo , l iscrizione alle sezioni del Tsn avviene nelle modalità sopra riportate, cioè come "soggetti d'obbligo"
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Arciere58Buongiorno a tutti, mi sto appassionando al tiro a volo, mi ha preso parecchio ma il problema che sorge ora sono in costi in particolare quello delle...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta