Ovviamente, il riferimento di 1cm a 100m è quello comune al 95% delle ottiche europee. La cosa non cambia utilizzando un altro tipo di riferimento (le ottiche da 1/4"/100f, semplificando per uso caccia, spostano di circa 7-7,5mm/100m)
La taratura a 200 è mediamente ottima con calibri abbastanza tesi (270 con palla da 130, 7rm con palla da 140/150).
Qualche giorno fa scrivevi di essere interessato al 308w.
Se dovessi decidere per una pesante palla da 180 (scelta sbagliata, poi sono gusti) e la vai a tarare con zero a 200, ti passa alta a 100..... abbastanza da poter fare casini su un cinghialotto di 40 kg a 120m.
"fare casini" significa che non dovresti utilizzare la regolazione "tira dritto e fregatene delle distanze fino ai 200m" ma dovresti compensare in negativo.
Compensare in negativo, per la testa di un cacciatore, è cosa difficilissima Drool]Drool] (lo so bene con il 9,3, l'unico calibro dove devo compensare in negativo nelle misure intermedie....... mirare "quasi sotto" all'animale, dover compensare un angolo di tiro alto-basso... quindi miri sopra... ma devi tirare più basso... quindi sotto.... sopra o sotto ? chi vince ? [occhi][occhi])
Fidati che non è la cosa più semplice del mondo sotto adrenalina [:-clown][:-clown]
Se prenderai un 308w, tararlo con lo zero a 200 significa solo andare a complicarsi enormemente la vita. Lo tari (poniamo) a 160..... e puoi andare a caccia ragionando in termini di: "fino a 200 tiro nel mezzo" * Semplificazione notevole
* ho semplificato.... oltre, in realtà è un filo più articolato, ma è per farsi capire anche a livello base
Commenta