Come non fare la sagra del cinghiale...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #31
    [/QUOTE] non ci vuole molto, solo un poco di buon senso.

    [:-golf][/QUOTE]

    Ti pare poco? merce rara in italia di questi tempi, anche nel privato! [:-golf]
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • Diaolo
      ⭐⭐
      • Dec 2010
      • 694
      • Toscana

      #32
      Altro problema, è che dei 300 cinghiali che l'ipoteca squadra di cui parlavo prima, abbatte in battute, non risultano commerciabili per vari aspetti sanitari del trattamento post mortem nemmeno uno, quindi è un cane che si morde la coda.


      Quando ho fatto il corso di cacciatore formato, durante l'esercitazione con un veterinario del macello di San Miniato, prendevano i cinghiali eviscerati e li pagavano in pelle con testa 3,50€, caprioli ancora meno. Evidentemente gli sembrava troppo se ora li prendono pure spellati. Io non ne ho mai portati uno, ma credo che a quel prezzo non ci paghi neanche la benzina per portarlo manca poco, ci credo che arrivino pochi capi.
      Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk
      Ultima modifica Diaolo; 15-08-17, 20:43.

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3030
        • Romagna

        #33
        Originariamente inviato da carpen
        A mio parere l'aspetto principale della faccenda, specialmente per il cinghiale, è quello sanitario, sarebbe cosa saggia consentire la vendita legale della carne, a condizione che sia verificata la salute della bestia abbattuta, vietarne la commercializzazione potrebbe spingere qualcuno poco onesto ad "arrangiarsi" e ci potrebbe essere il pericolo mica tanto remoto che carne non certificata sanitariamente finisca in commercio.
        Non è che potrebbe esserci il pericolo, già c'è perché la situazione attuale è quella. Ma questo vale sia per la cacciagione venduta che per quella regalata

        Commenta

        • Mattone
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2014
          • 1881
          • Ungheria

          #34
          Originariamente inviato da cero
          Non è che potrebbe esserci il pericolo, già c'è perché la situazione attuale è quella. Ma questo vale sia per la cacciagione venduta che per quella regalata
          Si ma la differenza é che se ci fosse pericolo, con l'autoconsumo il danno é circoscritto e colpisce chi è in qualche modo "responsabile".

          Con il commercio é diffuso e colpisce ignari acquirenti.
          Se stai male per il cinghiale che tu non hai controllato é una cosa (te la prendi con te stesso) ma se paghi moneta, giustamente, pretendi...
          Hatz und Gejaid ist edel Freud

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da Mattone
            Scusa, pubblica il modulo-o il reolamento-, cosí ci togliamo i dubbi...[brindisi]
            Eccolo qua:

            http://www.regione.toscana.it/bancad...to.xml?id=8365

            ---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

            Originariamente inviato da danguerriero
            Fare una sagra significa tenere viva una comunità, far crescere un territorio, promuovere il volontariato, ecc...


            Perché ostacolarle?
            Perchè significa fare concorrenza sleale a chi fa ristorazione a titolo professionale e principale.

            Evasione fiscale, sia sulle imposte sugli incassi che sulle tasse per servizi godutI e non pagati: nettezza urbana ( che essendo in mani pubbliche costa un botto) , occupazione areee pubbliche; evasione contributiva (i volontari nelle attività commerciali private sono vietati e sanzionati se scoperti), disapplicazione norme igieniche (bagni volanti, personale tutto abilitato (???), non certificazione impianti elettrici (fili volanti dappertutto, largo uso di multi spine, etc etc, non osservanza dei limiti sonori, mancanza di un piano di sicurezza,......continuo?
            Secondo la mia personale opionione non c'e' mai stata una normale e severa applicazione delle leggi italiane in vigore per creare una zona franca per le Feste dell'Unità. Come diceva Orwell? Ci sono animali piu' uguali degli altri. A seguire vengono le norme sulle Coop che tra evasione fiscale legale (la Costituzione dice che ognuno deve pagare le tasse in base alle proprie capacità...., eccetto le Coop) e raccolta illegale di risparmi, largo uso di contratti a termine, eliminazione della concorrenza (leggete il libro di quello della esselunga...) sono un fulgido esempio di come si puo' essere piu' uguali degli altri.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Mattone
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2014
              • 1881
              • Ungheria

              #36
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              ok, non era rivolto a te. Comunque questo regolamento fa riferimento alla legge nazionale n. 157 (trovata qui
              https://www.regione.veneto.it/static...1992_n_157.pdf),

              che prevede (punto di questa discussione):
              "Art. 21 DIVIETI
              ...

              t) commerciare fauna selvatica morta non proveniente da allevamenti per sagre e manifestazioni di carattere gastronomico"

              Pertanto faccio fatica a capire come un regolamento sanitario regionale possa permettere un qualcosa vietato (in questo caso particolare delle sagre) da una norma nazionale...

              Il regolamento ce 2004 riguarda sempre la sicurezza alimentare.
              "...(11)
              Le norme comunitarie non dovrebbero applicarsi alla produzione primaria per uso domestico privato, né alla preparazione, alla manipolazione o alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo privato domestico. Inoltre, nel caso di fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari o di taluni tipi di carni, da parte dell'operatore del settore alimentare che li produce,al consumatore finale o a un laboratorio annesso dell'esercizio di commercio al dettaglio a livello locale, è opportuno tutelare la salute pubblica me
              diante la normativa nazionale, in particolare a causa della stretta relazione tra il produttore e il consumatore."

              "22)Al fine di assicurare un’adeguata ispezione della selvaggina selvatica oggetto di attività venatorie immessa nel mercato della Comunità, le carcasse di animali oggetto di detta attività e relativi visceri sono presentati presso un centro di lavorazionedella selvaggina per un'ispezione post mortem ufficiale. Tuttavia, per conservare talune tradizioni venatorie senza pregiudicare la sicurezza degli alimenti, è opportuno prevedere una formazione destinata ai cacciatori che immettono nel mercato selvaggina selvatica destinata all'alimentazione um
              ana. Ciò dovrebbe mettere i cacciatori in grado di intraprendere un esame iniziale della selvaggina selvatica all’atto della cattura. In tali circostanze, ai cacciatori che si sono sottoposti alla formazione non occorre richiedere di consegnare al centro di lavorazione della selvaggina tutti i visceri per un esame post mortem, se effettuano questo esameiniziale senza individuare alcuna anomalia o rischi o. Tuttavia, agli Stati membri dovrebbe essereconsentito di stabilire nel loro territorio norme più rigorose per tenere conto di rischi specifici."

              E fa riferimento ad una delibera della regione toscana (1185)
              "Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 17 del 11 gennaio 2010 con cui sono state approvate le “Linee guida per la fornitura di piccoli quantitativi di carni di selvaggina selvatica direttamente dl cacciatore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione a livello locale che forniscono direttamente al consumatore."

              Qui si dice che in (tutta) italia la piccola quanità = 1 solo capo (grossa taglia)https://ilblogdialpvet.wordpress.com...la-selvaggina/
              "Poiché il Pacchetto igiene a livello Europeo non definisce in dettaglio cosa si intenda esattamente per “piccoli quantitativi” le linee guida italiane della Conferenza Stato – Regioni hanno individuato questo quantitativo in un solo (!) capo di selvaggina di grossa taglia (ungulati) e 500 (!) capi di piccola selvaggina"
              .."I centri abilitati alla lavorazione di carni di selvaggina non sono così diffusi sul territorio e i veterinari delle ASL per la commercializzazione impongono in molte regioni, di fatto in contraddizione con le direttive europee, di portare comunque le carcasse accompagnate da polmone, cuore, fegato, milza rendendo quasi inutile la figura del cacciatore formato italiano (salvo poi dover accettare per le leggi europee interi camion frigoriferi provenienti dall’est Europa carichi di selvaggina accompagnata solo dalla dichiarazione firmata da un cacciatore formato locale).
              Di fatto il “piccolo quantitativo” di un singolo capo di selvaggina ungulata è del tutto insufficiente a sviluppare la cessione diretta tra il cacciatore – produttore e l’esercizio di commercio al dettaglio, sia esso macelleria o ristoratore, che costituisce invece certamente il percorso migliore per valorizzare a livello locale una risorsa del territorio.
              Inoltre la cessione di “piccole quantità” risulta attualmente possibile, salvo restrizioni locali, in completa deroga al pacchetto igiene e non è pertanto necessaria la presenza di una persona formata in materia di sanità delle carni."

              Da quello che capisco io:
              - esiste uno specifico divieto di commercializzare(comprare-vendere) per sagre nella legge italiana
              - a causa (meglio dire "grazie") ad una legge europea per il commercio intercomunitario e standard comuni di commercio di selvaggina in italia sono stati (quasi forzosamente) emanati dei regolamenti che abbozzano una via di gestione per la sicurezza alimentare ma al contempo pongono limiti per le quantità (senza peró riformare il "divieto" per le sagre...pertanto -forse- é permessa la commercializzazione-comprare/vendere- ma non ai fini di sagra...boh).
              - é possibile vendere 1 solo capo per cacciatore (in tutta italia) di ungulato di grossa taglia presumo all'anno, ovviamente.
              E, probabilmente, non alla sagra/manifestazione gastronomica


              Ultima modifica Mattone; 16-08-17, 09:13.
              Hatz und Gejaid ist edel Freud

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #37
                Originariamente inviato da Mattone
                Da quello che capisco io:
                - esiste uno specifico divieto di commercializzare(comprare-vendere) per sagre nella legge italiana
                - a causa (meglio dire "grazie") ad una legge europea per il commercio intercomunitario e standard comuni di commercio di selvaggina in italia sono stati (quasi forzosamente) emanati dei regolamenti che abbozzano una via di gestione per la sicurezza alimentare ma al contempo pongono limiti per le quantità (senza peró riformare il "divieto" per le sagre...pertanto -forse- é permessa la commercializzazione-comprare/vendere- ma non ai fini di sagra...boh).
                - é possibile vendere 1 solo capo per cacciatore (in tutta italia) di ungulato di grossa taglia presumo all'anno, ovviamente.
                E, probabilmente, non alla sagra/manifestazione gastronomica


                Se la sagra rientra in uno di questi, sì:

                Cede il/i suddetto/i capo/i al consumatore finale, all’esercizio di commercio, all’esercizio di Somministrazione, al Centro di Lavorazione della Selvaggina (CLS)*
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Mattone
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2014
                  • 1881
                  • Ungheria

                  #38
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Se la sagra rientra in uno di questi, sì:

                  Cede il/i suddetto/i capo/i al consumatore finale, all’esercizio di commercio, all’esercizio di Somministrazione, al Centro di Lavorazione della Selvaggina (CLS)*
                  Guarda, personalmente direi "dipende" e probabilmente il rischio potenziale é di essere denunciati e di dover passare al giudice per stabilirlo.
                  Mi spiego.
                  - esiste una legge italiana (parliamo di sagre e non del resto) che vieta la vendita alle suddette
                  - esce una legge europea per consentire il commercio comunitario di carne di selvaggina
                  - in base a questa, si introducono regolamenti per recepirla, di ordine di sicurezza alimentare specifici sul trattamento della stessa per renderlo consumabile con dei limiti (stabiliti ad 1 capo, ad esempio)
                  - un paese é comunque libero di recepire le norme comunitarie e introdurre anche restrizioni motivate (come quella di stabilire cosa sia la "piccola quantita' e come potrebbe essere quella di permettere il commercio MA ad eccezione delle sagre)
                  Ora, si potrebbe obiettare che quella delle sagre era PRECEDENTE alla "liberalizzazione" europea e il commercio a tale fine é ammissibile come per il resto perché lo spirito per cui era stata fatta la legge é stato "riformato" dalla UE.
                  Ma, appunto, non essendo ESPLICITAMENTE scritto nei regolamenti regionali che hai citato, appunto, il rischio é cha la motivazione per una denuncia te la becchi. Poi dipende dal giudice se la interpreta come sostenuto appena sopra ..Per questo le leggi ed i regolamenti dovrebbero essere scritti bene ed essere precisi.
                  (ma io non ho studiato legge....boh).
                  Ultima modifica Mattone; 16-08-17, 09:58.
                  Hatz und Gejaid ist edel Freud

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5342
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #39
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Perchè significa fare concorrenza sleale a chi fa ristorazione a titolo professionale e principale.

                    Evasione fiscale, sia sulle imposte sugli incassi che sulle tasse per servizi godutI e non pagati: nettezza urbana ( che essendo in mani pubbliche costa un botto) , occupazione areee pubbliche; evasione contributiva (i volontari nelle attività commerciali private sono vietati e sanzionati se scoperti), disapplicazione norme igieniche (bagni volanti, personale tutto abilitato (???), non certificazione impianti elettrici (fili volanti dappertutto, largo uso di multi spine, etc etc, non osservanza dei limiti sonori, mancanza di un piano di sicurezza,......continuo?
                    Da noi - e capisco bene che ci sia un abisso rispetto alle desolate lande etrusche - le cose stanno diversamente.

                    Au revoir
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      Da noi - e capisco bene che ci sia un abisso rispetto alle desolate lande etrusche - le cose stanno diversamente.

                      Au revoir
                      Voi siete illegali e elusivi per definizione: regione autonoma. Non avete il diritto nemmeno di parlare, e tantomeno di votare, non siete in regola con il pagamento delle quote di condominio. P.S. Voi al cinghiale date ancora del Voi, fate i prosciutti di maiale, che vi riesce meglio, la caccia lasciatela a noi, che si sa fare.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

                      Originariamente inviato da Mattone
                      Guarda, personalmente direi "dipende" e probabilmente il rischio potenziale é di essere denunciati e di dover passare al giudice per stabilirlo.
                      Mi spiego.
                      - esiste una legge italiana (parliamo di sagre e non del resto) che vieta la vendita alle suddette
                      - esce una legge europea per consentire il commercio comunitario di carne di selvaggina
                      - in base a questa, si introducono regolamenti per recepirla, di ordine di sicurezza alimentare specifici sul trattamento della stessa per renderlo consumabile con dei limiti (stabiliti ad 1 capo, ad esempio)
                      - un paese é comunque libero di recepire le norme comunitarie e introdurre anche restrizioni motivate (come quella di stabilire cosa sia la "piccola quantita' e come potrebbe essere quella di permettere il commercio MA ad eccezione delle sagre)
                      Ora, si potrebbe obiettare che quella delle sagre era PRECEDENTE alla "liberalizzazione" europea e il commercio a tale fine é ammissibile come per il resto perché lo spirito per cui era stata fatta la legge é stato "riformato" dalla UE.
                      Ma, appunto, non essendo ESPLICITAMENTE scritto nei regolamenti regionali che hai citato, appunto, il rischio é cha la motivazione per una denuncia te la becchi. Poi dipende dal giudice se la interpreta come sostenuto appena sopra ..Per questo le leggi ed i regolamenti dovrebbero essere scritti bene ed essere precisi.
                      (ma io non ho studiato legge....boh).
                      Mattone, si ritorna sempre al punto daccapo: la 152 è vecchia e stravecchia. Se non viene rifatta sulle basi della attuale situazione faunistica, a forza di toppe e rammendi, viene fuori un troiaio.
                      Basta con i giudici che devono di fatto fare leggi. La colpa e' del Parlamento che non lavora.

                      Per il caso specifico se le sagre sono in regola per poter essere definite un "esercizio di somministrazione", anche se temporaneo, lo possono fare.
                      Se 20 persone senza arte ne' parte organizzano una sagra del cinghiale a Monculi Sovrempoli, senza tutti i permessi in regola, non lo possono fare, altrimenti sì. Non serve giudice costituzionale per questo a decidere.
                      Il problema non e' il cinghiale, e' la sagra!
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 16-08-17, 10:43.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #41
                        Originariamente inviato da Diaolo
                        Altro problema, è che dei 300 cinghiali che l'ipoteca squadra di cui parlavo prima, abbatte in battute, non risultano commerciabili per vari aspetti sanitari del trattamento post mortem nemmeno uno, quindi è un cane che si morde la coda.


                        Quando ho fatto il corso di cacciatore formato, durante l'esercitazione con un veterinario del macello di San Miniato, prendevano i cinghiali eviscerati e li pagavano in pelle con testa 3,50€, caprioli ancora meno. Evidentemente gli sembrava troppo se ora li prendono pure spellati. Io non ne ho mai portati uno, ma credo che a quel prezzo non ci paghi neanche la benzina per portarlo manca poco, ci credo che arrivino pochi capi.
                        Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk
                        Ciao diaolo, io e te non ci capiamo proprio, non li prendono spellati. Li prendono eviscerati e gli devi portare fegato cuore polmoni. Loro poi spellano tagliano testa e zampette e pesano. poi x 3.5. Non avevo detto questo?
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Originariamente inviato da antonio franco
                          Ciao diaolo, io e te non ci capiamo proprio, non li prendono spellati. Li prendono eviscerati e gli devi portare fegato cuore polmoni. Loro poi spellano tagliano testa e zampette e pesano. poi x 3.5. Non avevo detto questo?
                          Diaolo da di fuori, come i fossi dopo che li hanno ripuliti....[:D]
                          E fanno un serio danno, levando di mezzo la vegetazione dei fossi adattissima alla nidificazione della piccola selvaggina. Peggio di Attila. [:-clown]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #43
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Diaolo da di fuori, come i fossi dopo che li hanno ripuliti....[:D]
                            E fanno un serio danno, levando di mezzo la vegetazione dei fossi adattissima alla nidificazione della piccola selvaggina. Peggio di Attila. [:-clown]
                            Fosse per me entrerei nella pesa on i caterpillar per abbassare il letto del fiume, rifarei le pescaie e venderei il levato per stabilizzante. Mi pare di capire che non ha vinto la tua contrada! sbaglio?
                            Sottoscritto e socio siamo già a 27 quest'anno (tutte Barnes) e a s.miniato portato solo 5 per problemi di gestione interna. Il resto condiviso con chi ci chiama per i servizi, e lo regaliamo (amici, circoli, parrocchie, forze dell'ordine).

                            Per quanto riguarda i 300 della mia squadra, yes, i primi 30 sono stati ceduti per pagare le spese del nuovo capanno (aspetto recensione della brigata friuli), il tizio è venuto con il veterinario, li ha scelti e portati via. Illegale? penso di no.

                            Inoltre, in 2 battute nei ripopolamenti del nostro territorio (non li facevamo da 2 anni, decretati dalla venatoria, metà cinghiali (circa 60) sono stati presi dalla venatoria (forse per pagare i danni alle vigne, forse per altro). mentre i nostri li avevamo già eviscerati al macello e fatto le parti e imbustati, la venatoria li ha lasciati a strasciconi per altre 8 ore (era dicembre). Poi mi venite a dire che lo stato è più efficiente e più sanitario delle squadre? indovinate che fine hanno fatto i cinghiali? portati a un macello e poi il tot... devoluto per pagare eventuali danni. E si continua a parlare di sicurezza sanitaria? veterinari e corsi? DAIIIIIIIII

                            Il buonsenso è merce rara oggigiorno. Drool]
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            • Diaolo
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 694
                              • Toscana

                              #44
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Ciao diaolo, io e te non ci capiamo proprio, non li prendono spellati. Li prendono eviscerati e gli devi portare fegato cuore polmoni. Loro poi spellano tagliano testa e zampette e pesano. poi x 3.5. Non avevo detto questo?
                              Io ho fatto il corso per cacciatore formato faccio una dichiarazione e non devo portare ne fegato ne polmoni e niente altro. Il titolare del macello ci disse che pagavano 3,5€\kg pesando l'animale con pelle, testa e zampe. Ci sta che abbia capito male, io e gli altri 50 che eravamo al corso, oppure hanno cambiato sistema.

                              Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #45
                                Originariamente inviato da antonio franco
                                Fosse per me entrerei nella pesa on i caterpillar per abbassare il letto del fiume, rifarei le pescaie e venderei il levato per stabilizzante. Mi pare di capire che non ha vinto la tua contrada! sbaglio?
                                Pratica antica non piu' ammessa. Portava soldi alle casse pubbliche, e non costava nulla il lavoro finale. Ma non c'erano seggiole da spartirsi...

                                Per il palio....c'e' stasera! [:-clown]
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..