Bim Bum Bam.........il dubbio del neofita.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #181
    Originariamente inviato da trikuspide
    Ok.
    Ho visto qualcosa in merito a come stimare la distanza grazie al reticolo...insomma traguardando l'animale e rapportando le dimensioni apparenti a quanto dista dal punto di osservazione.
    una idea di massima me la sono fatta, ma per un novello come me ci vorrà un po' di essrcizio...ed ho gia in mente come fare.
    un dubbio soltanto in merito a questo metodo , faccio un esempio limite:
    Esce un cinghiale lontano ai limiti del mio ipotetico range di tiro; siccome è un caso teorico facciamo finta che io sia buono a cogliere la monetina a 200m ecco esce sto cinghiale ma non so la sua reale lunghezza, come faccio rapportandola al reticolo a capire se è a150m piuttosto che a225m?
    non so se ho fatto capire il mio mio dubbio...
    si vede troppo che sto ancora sottozero?
    vi prometto che vado a cercarmi la tabella vista qualche giorno fa e che la studio per benino....[:-clown]




    Che te ne frega, tiragli come se fosse a 200 metri e se lo prendi el borla la.

    Quel sistema di misurazione usando l'ottica può funzionare con caprioli e camosci, che all'incirca hanno tutti le stesse dimensioni, se utilizzi un cinghiale da 20 Kg e uno da 100 Kg hai troppa differenza, solo se conosci la lunghezza approssimativa dell'animale puoi tirare fuori una stima della misura, altrimenti i 50 metri + o - te li bevi facilmente, meglio andare ad occhio, con un telemetro dopo un po' di tempo memorizzi le distanze se frequenti sempre gli stessi posti.

    Comunque prendi un telemetro, o un binocolo con telemetro incorporato, lo so che all'inizio devi prendere tutto e questo pesa, ma se vuoi fare questa caccia è tutta roba che ti serve, telemetro, binocolo, cannocchiale lungo, carabina, attacchi, ottica di puntamento. [:-clown]
    Ultima modifica carpen; 28-01-19, 19:19.

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3029
      • palermo
      • Korthals/orma

      #182
      Il discorso telemetro credo sia superabile, con una buona conoscenza del territorio e qualche misurazione fatta su Google Earth, dopodiché sempre con riferimento al territorio aspro è difficile ti poni il limite che a certe distanze non tiri. Ormai che ci siamo inseriamo anche il problema angolo di sito da tenere in conto quindi ulteriore motivo per tenere il proprio Range di tiro ben al di sotto dei 200 mt.
      Valuta anche le azioni che devi compiere nel caso si debba doppiare il colpo , blaser prendi la manetta vai indietro e riporti avanti, altri bolt prendi la manetta vai su tiri indietro ritorni avanti e riporti la manetta giù. Con un arma mediocre qualche impuntamento o ritardo nell’operazione può esserci con armi di gran livello dovresti andare come la seta. Ma mentre l’azione usata da blaser ti consente di essere più veloce hai anche il vantaggio di non perdere l’allineamento con il secondo tipo di azione siamo più lenti ed è più facile perdere l’allineamento con il bersaglio

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1664
        • Trento

        #183
        Originariamente inviato da trikuspide
        Ok.
        , come faccio rapportandola al reticolo a capire se è a150m piuttosto che a225m?
        non so se ho fatto capire il mio mio dubbio...
        si vede troppo che sto ancora sottozero?
        [:-clown]
        Assolutamente NO !!!
        Si vede che hai centrato il problema, facilmente risolvibile [brindisi]
        Col telemetro[emoji106][emoji106]
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3029
          • palermo
          • Korthals/orma

          #184
          Scusate l’ot, ma così la chiudiamo il Ciccio a parte qualche errore l’hai azzeccato, ho cacciato con i setter ma non li amo particolarmente, amo i Korthals.
          Abito comunque a Palermo, per cui quattro chiacchiere possiamo farle poi ci sentiamo con mp

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #185
            Originariamente inviato da carpen
            Che te ne frega, tiragli come se fosse a 200 metri e se lo prendi el borla la.

            Quel sistema di misurazione usando l'ottica può funzionare con caprioli e camosci, che all'incirca hanno tutti le stesse dimensioni, se utilizzi un cinghiale da 20 Kg e uno da 100 Kg hai troppa differenza, solo se conosci la lunghezza approssimativa dell'animale puoi tirare fuori una stima della misura, altrimenti i 50 metri + o - te li bevi facilmente, meglio andare ad occhio, con un telemetro dopo un po' di tempo memorizzi le distanze se frequenti sempre gli stessi posti.

            Comunque prendi un telemetro, o un binocolo con telemetro incorporato, lo so che all'inizio devi prendere tutto e questo pesa, ma se vuoi fare questa caccia è tutta roba che ti serve, telemetro, binocolo, cannocchiale lungo, carabina, attacchi, ottica di puntamento. [:-clown]
            Questo mi rincuora....[;)]
            grazie carpen!

            ---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 PM ----------

            Originariamente inviato da Ciccio58
            Abito comunque a Palermo, per cui quattro chiacchiere possiamo farle poi ci sentiamo con mp
            Volentieri!
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #186
              Originariamente inviato da trikuspide
              si vede troppo che sto ancora sottozero?
              [:-clown]
              A dire la verità per essere ignorante sai troppe cose. Per sapere molte cose... sembra che ci prendi in giro [:D]!!!
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #187
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                A dire la verità per essere ignorante sai troppe cose. Per sapere molte cose... sembra che ci prendi in giro [:D]!!!
                Alessandro !
                non mi permetterei mai...poi avrai capito che non sono proprio sconosciuto sul forum..
                caccio da sempre tutta la selvaggina siciliana col cal. 12 quando non mi scoccia ricarico cartucce standard di questo calibro;da solo 20 anni mi interesso dei cinghiali
                li ho cacciati in una specie di selezione/posta poco ortodossa per i puristi, ma non ne sapevo nulla di selezione fino a "ieri".
                li caccio all'agguato
                avro preso parte a una 30 di battute/braccate
                le mie conoscenze di calibri e rigati ecc.credimi fino a ieri era davvero limitatissima
                aria compressa 4.5 weihrauchDrool]
                beretta cal.22lrsono le armi rigate che posseggo e con cui ho tirato di più[occhi]
                poi quattro colpi con semiautomatiche benelli argo cal.30.06 + palla180grs e mi saltava dalle mani rosata di mezzometro a 100m circa
                browning bar cal.30.06 + palla 150grs e rosata di 15cm a 60m
                tiri senza appoggio
                Sono indirettamente conosciuto sul forum da ciccio che conosce chi è stato tante volte a caccia con me e si può verificare se prendo in giro le persone[:-golf]
                saluti
                Ultima modifica trikuspide; 28-01-19, 20:48.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #188
                  Solo per dirti che il Meopta Meostar (R1 o R2 che sia) ha il puntino illuminato, non tutto il reticolo.
                  Qualità/prezzo difficilmente arrivabile.

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #189
                    Originariamente inviato da enrico.83
                    Solo per dirti che il Meopta Meostar (R1 o R2 che sia) ha il puntino illuminato, non tutto il reticolo.
                    Qualità/prezzo difficilmente arrivabile.
                    Grazie Enrico, oggi quando sono andato a studiarmi le caratteristiche di questa ottica ho letto nella recensione che si parlava di reticolo illuminato, quindi ho interpretato male io la locandina.
                    ecco perché ho voluto fare il distinguo di cui sopra...perche altrove qualche altro raccomandava di non prendere ottiche con reticoli illuminati per l'ovvio fastidio che cit. " l'albero di natale illuminato" nell'oiettivo avrebbe dato molto fastidio.
                    ...mi sembrava strano che mi consigliassi un articolo non adatto[:-golf]
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #190
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Grazie Enrico, oggi quando sono andato a studiarmi le caratteristiche di questa ottica ho letto nella recensione che si parlava di reticolo illuminato, quindi ho interpretato male io la locandina.
                      ecco perché ho voluto fare il distinguo di cui sopra...perche altrove qualche altro raccomandava di non prendere ottiche con reticoli illuminati per l'ovvio fastidio che cit. " l'albero di natale illuminato" nell'oiettivo avrebbe dato molto fastidio.
                      ...mi sembrava strano che mi consigliassi un articolo non adatto[:-golf]
                      Hai fatto bene ad approfondire: il reticolo interamente illuminato non si può vedere [:D] nel senso che vedi quello e nulla più nell'ottica.

                      Personalmente ho una R1r 3-12x56 di cui sono molto contento (anche se uso di rado). Spendendo poco più del doppio si ha un oggetto oggettivamente migliore, ma difficile quantificarlo a pieno. Tutto sta alle necessità, ai portafogli ed alle "voglie"....che per fortuna trainano le nostre passioni!!
                      [vinci]

                      Commenta

                      • renegade
                        ⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 534
                        • piteglio Pistoia, Toscana.

                        #191
                        Scusate se mi intrometto, cosa ne pensate del sightron s3 mi sembra una buona alternativa al meopta con un buon rapporto qualità prezzo

                        Commenta

                        • aldinik
                          ⭐⭐
                          • May 2016
                          • 274
                          • Romagna

                          #192
                          Per stimare le distanze credo sia indispensabile il telemetro, ed almeno per questo oggetto non è necessario spendere cifre folli per acquistarne uno di qualità, molti di noi ne usano con buoni risultati uno cinese. Dai una lettura in questo topic: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=69232&page=2
                          Saluti


                          per lottica, ho una Meopta Meostar R2 2,5-15x56 RD con reticolo 4C illuminato, montata da qualche settimana che è luminosissima. Sulla quale avevo avuto la pessima idea di montare la sua torretta balistica, che ho quasi subito smontato e messo in vendita, oltre che a caccia volevo farne anche un'altro utilizzo, per questo motivo molto probabilmente darò via anche l'ottica.

                          Commenta

                          • MERLO
                            • Jan 2009
                            • 181
                            • Prato

                            #193
                            Originariamente inviato da aldinik
                            Per stimare le distanze credo sia indispensabile il telemetro, ed almeno per questo oggetto non è necessario spendere cifre folli per acquistarne uno di qualità, molti di noi ne usano con buoni risultati uno cinese. Dai una lettura in questo topic: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=69232&page=2
                            Saluti


                            per lottica, ho una Meopta Meostar R2 2,5-15x56 RD con reticolo 4C illuminato, montata da qualche settimana che è luminosissima. Sulla quale avevo avuto la pessima idea di montare la sua torretta balistica, che ho quasi subito smontato e messo in vendita, oltre che a caccia volevo farne anche un'altro utilizzo, per questo motivo molto probabilmente darò via anche l'ottica.
                            Non prende i click eh?

                            Commenta

                            • aldinik
                              ⭐⭐
                              • May 2016
                              • 274
                              • Romagna

                              #194
                              Originariamente inviato da MERLO
                              Non prende i click eh?
                              I click li prende, solo che non corrispondono a quelli del calcolatore balistico,
                              ma questo non è un problema, basta saperlo...ed uno si regola di conseguenza.

                              A parte le difficoltà che abbiamo avuto per montarla.. istruzioni carenti, e che riguardano il modello precedente la Meostar R1 3-12x56, ed hanno provato due del mestiere, solo io non avrei fatto testo.
                              Comunque, secondo me Meopta fa delle gran ottiche con lenti quasi al livello di ottiche che costano più del doppio, ma per quanto riguarda le torrette balistiche ha ancora molto da imparare.

                              Commenta

                              • Donde
                                • Sep 2013
                                • 114
                                • La Spezia
                                • Kurzhaar

                                #195
                                Ho dovuto fare un bel po' di conti per l'attrezzatura, visto che non potevo spendere grosse cifre per carabina ed il resto, quindi ho letto parecchia roba e ho visitato fiere e armerie rompendo le palle a tutti (ovviamente anche qui), i consigli che posso darti sono:

                                - il binocolo prendilo BUONO, la selezione si fa riconoscendo gli animali seriamente non "è grosso dev'essere un maschio", se te lo puoi permettere prendilo con telemetro integrato, ma comprarli separati fa risparmiare veramente un sacco di soldi, soldi da investire nella qualità delle lenti del binocolo.

                                - Il telemetro l'ho ritenuto indispensabile, perchè sono un neofita io, gente che tira in selezione da 30 anni, magari con la solita arma e ottica, lo spiega lei al telemetro come si tira. Io ne ho preso uno abbastanza economico, un bushnell, anche sbagliasse di 2 metri (che sono un'esagerazione per uno strumento di precisione) va più che bene, non sei un geometra che deve presentare le misure al catasto, 2 metri sono ininfluenti. Invece sapere quanto correggere in base all'angolo di sito non avendo l'occhio per farlo, è sicuramente indispensabile.

                                - L'ottica prendila più luminosa possibile, quindi campana da 56 e lenti migliori che ti puoi permettere. Se puoi spendere in roba molto buona tipo Leica o Zeiss (non il Terra, gli Zeiss veri intendo) fallo, altrimenti ci sono altre marche con rapporti qualità prezzo buoni, a scendere Steiner (che comunque costa molto)...Minox...Meopta...Delta Optical. Io sono rimasto assolutamente colpito dal rapporto qualità/prezzo del Delta, per me ancora meglio del Meopta, ed ho preso quello. Un 2.5-15x56 reticolo 4D con punto rosso. Validissimo per quel che costa (1.200 euro)

                                - Cerca un'arma con una canna buona e uno scatto buono, magari con stecher, ma se riesci a prenderci la mano, e si fa solo tirando molto, anche un'arma con un kg di scatto va bene per la caccia. Non sei a far una gara, tiri quasi a notte ad un animale che pascola, non hai l'arma sul bancone inchiodata, e magari hai 10 secondi in tutto per farlo. Avere il manico, non so se si dice da te, è assolutamente più indispensabile del tipo di otturatore, dei legni o mica legni, della pippa se è meglio il 30.06 o il .270W...vai al poligono e tira, tira, tira, tira.

                                - Vai alle fiere, al nord c'è l'Hit Show, ma sicuramente fanno qualcosa anche al sud, maneggia i fucili, guarda nelle ottiche e nei binocoli, fatti un'idea tua su cosa ti serva davvero.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..