Prova luminosità ottiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MERLO Scopri di più su MERLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MERLO
    • Jan 2009
    • 181
    • Prato

    #1

    Prova luminosità ottiche

    Buonasera a tutti. Nel mio studio per individuare una nuova ottica per sostituire la mia Meopta 7x50 mi sono messo di buzzo buono e dal terrazzo di casa, all imbrunire, ho messo alla prova le mie tre ottiche oltre al binocolo (un 8x30 sovietico acquistato una trentina di anni fa). Orbene, checché se ne dica sulla superiorità della meopta sotto il profilo della luminosità, traguardando un olivo a circa 200 metri non ho riscontrato differenze significative fra la meopta, un.Leupold m8 tactical 6x42 e un Weaver Grand Slam 6-20x40 che monto su una weihrauch cal. 22. Anzi..sorprendentemente quella leggermente più luminosa è proprio la weaver. Più luminoso di tutti il binocolo. Comunque con tutti e tre avrei potuto tirare al massimo fino alle 20.30 (ma ..teoricamente) ovvero 30 minuti dopo il tramonto, mezz'ora prima del termine dell orario di caccia. Ora sono ancora più indeciso. Secondo voi con una Marca europea blasonata quanto tempo si può guadagnare ?(soprattutto mi interessa per il cinghiale). Un caro saluto
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6371
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    La prova la devi fare un attimo prima che diventi buio, buio , altrimenti non ha senso.
    Non ci devono essere luci parassite in giro.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Dipende dal tipo di caccia che pratichi per il prelievo del cinghiale. Le tre ottiche le devi provare sul terreno di caccia. Se il tiro potrebbe essere effettuato al buio devi valutare la distanza di tiro, 5/10 minuti prima dell'orario consentito è già abbastanza buio, il cinghiale a 200 m. lo puoi tirare con un buon visore notturno da puntamento. Il cinghiale in regione si può cacciare 4 ore dopo il tramonto, secondo me la differenza fra un 42 e un 56 in condizioni di scarsissima visibilità è notevole. Sto parlando di distanze di tiro che vanno dai 25 ai 50 m. Per la caccia al cinghiale basta un cannocchiale con pochi ingrandimenti, meglio se fissi, ma ci vuole largo e il puntino luminoso è indispensabile. Fra le tue tre ottiche per la caccia in condizioni di scarsa visibilità il meopta 7x50 è il più indicato. "Secondo voi con una Marca europea blasonata quanto tempo si può guadagnare ?(soprattutto mi interessa per il cinghiale). Un caro saluto" Tutto il tempo che vuoi, come ho già detto in condizioni di scarsa visibilità conta la distanza. Un 6x56 con punto rosso sarebbe l'ideale, il meopta non costa molto è fa lo stesso lavoro di cannocchiali di marche più prestigiose.

      Commenta

      • MERLO
        • Jan 2009
        • 181
        • Prato

        #4
        Pratico la selezione a capriolo e daino e come dicevo voglio iniziare anche al cinghiale. Da noi l orario massimo è un ora dopo il tramonto e non.si possono usare né visori notturni né luci. Mezz'ora dopo il tramonto è già buio. Comunque sono orientato su un variabile tipo 3-12x50 con reticolo e puntino centrale illuminabile. Anch'io pensavo a Meopta ma nella prova che ho fatto tutta questa differenza non l ho percepita. Addirittura il più luminoso mi è sembrato il Weaver...da qui la mia domanda sul fatto se davvero i "mostri sacri" tipo Swarovski, Schmidt und Bender, Kahles, Leica fanno davvero acquistare minuti di luce (fermo restando che a buio non tiro per principio). Addirittura quando non vedevo più con nessuna delle tre ottiche qualcosa ancora percepiivo con il "pidocchioso" binocolo sovietico. 😀

        Commenta

        • toperone

          #5
          Solo per ricordare che il visore notturno è utilizzabile solo se espressamente previsto dalle direttive regionali nell’attività di controllo e/o eradicazione della specie cinghiale (o altre esplicitamente indicate in regolamento apposito) e non per caccia. Questo al fine di evitare fraintendimenti.

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5337
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            1. che il binocolo vinca, è scontato. Ti permette di usare due occhi. E il cervello per ricostruire due immagini in una sola.


            2. Chiunque pensi che con ottiche "Blasonate" si veda al buio rimarrà deluso. Molto deluso. Per utilizzare le ottiche, qualunque, serve luce. Anche poca ma serve.


            3. La differenza è di qualche minuto.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6371
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Merlo
              Se per te solo mezz'ora dopo il tramonto è buio, io sono come una lince... Dovrei vedere anche al buio :)
              Ci si vede e bene, almeno un'ora dopo il tramonto e in bosco. Poi in particolari condizioni di luce e riverbero anche oltre.

              Commenta

              • MERLO
                • Jan 2009
                • 181
                • Prato

                #8
                Originariamente inviato da Yed
                Merlo
                Se per te solo mezz'ora dopo il tramonto è buio, io sono come una lince... Dovrei vedere anche al buio :)
                Ci si vede e bene, almeno un'ora dopo il tramonto e in bosco. Poi in particolari condizioni di luce e riverbero anche oltre.
                Beato te..io si vede che sono vecchio..

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  per avere la miglior luminosità è necessario avere il numero minore di ingrandimenti con la campana maggiore (56). Le ottiche che hai menzionato, per definizione sono pessime per la luminosità. Indipendentemente dalla marca.

                  A parte la lavorazione e i trattamenti dei cristalli, il nocciolo nellamaggior visibilità, e relativa scelta ottica stà qui..

                  "In condizioni normali, il diametro pupillare tende a variare tra 2 e 5 mm. La pupilla si dilata per far entrare una maggior quantità di luce (miosi) e si restringe quando deve farne entrare una quantità minore (midriasi)."
                  Ultima modifica antonio franco; 15-04-19, 09:42.
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    #MERLO: io ho avuto una sola esperienza di tiro davvero al quasi buio e la mezz'ora dal tramonto era passata da molto tempo. Della cerva che è uscita così tardi ho percepito il movimento, ma era una macchia nera sul grigio scurissimo del prato... messi gli occhi dentro un binocolo Leica 8x50, il maledetto è riuscito a farmi vedere ancora un po' dei colori dell'animale (distanza 50 metri); era talmente "quasibuio", che , per passare dal binocolo al cannocchiale (uno Swarovski 2,5-10x56, ret.4, senza puntino luminoso) ho preso per riferimento un cespuglio che stava poco avanti alla cerva e che appariva più scuro; ritrovato l'animale nel cannocchiale, si allontanava, per fermarsi, finalmente, a circa 70-80 metri: quel che vedevo era una sagoma scura con delle sottili strisce più chiare, che erano il retro delle zampe, raggruppate molto vicine (l'animale era di mezzo culo); quando poi le strisce si sono distanziate, voleva dire che si era messo a cartolina; non si vedeva l'incrocio sottile del reticolo, ho collimato usando le tre barre grosse (due orizzontali e quella verticale) mettendo le orizzontali a mezza sagoma e la verticale appena dietro la striscia chiara anteriore. Tiro perfetto, tre dita dietro la spalla. Merlo, non credo proprio che il Weaver ce la farebbe...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero


                      3. La differenza è di qualche minuto.
                      Che sul cervo vuol dire tirare o non tirare. Particolare di secondaria importanza....[:D] Poi la qualità costruttiva ti permette di avere una buona definizione che ti fa capire che quello non e' un macigno nel campo ma un cervide che ti guarda immobile.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Che sul cervo vuol dire tirare o non tirare. Particolare di secondaria importanza....[:D] Poi la qualità costruttiva ti permette di avere una buona definizione che ti fa capire che quello non e' un macigno nel campo ma un cervide che ti guarda immobile.
                        Si vero!!
                        Ma per cacciare il cinghiale da noi.... secondo me non è proprio fondamentale....
                        Meglio un buon reticolo illuminato...
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Il tiro con scarsa visibilità non è impossibile, se effettuato a corta distanza. E' molto, ma molto più difficile valutare il capo da abbattere. Quindi un buon binocolo è più importante di un buon cannocchiale da puntamento. A metà maggio ci sono femmine che allattano e i piccoli sono talmente piccoli che si fa fatica a vederli anche con un buon binocolo. Le difficoltà si trovano quando bisogna valutare una femmina di capriolo nel mese di gennaio, un'ora dopo il tramonto, specialmente se insieme ad altri 4/5 caprioli, logicamente sempre a corta distanza. Il tiro con una buona ottica con il punto luminoso è alla portata di tutti. Anche un 3-12x50 va ugualmente bene, però preferisco per la caccia al cinghiale un fisso x56 con pochi ingrandimenti.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            Sly, se posso permettermi.....
                            cosa ti fa preferire un fissox56 da un variabile di pari campana?
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Sly, se posso permettermi.....
                              cosa ti fa preferire un fissox56 da un variabile di pari campana?
                              Oggi.....a parità di qualità....solo il prezzo!!![:D][:D]
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..