Prova luminosità ottiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MERLO Scopri di più su MERLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Si vero!!
    Ma per cacciare il cinghiale da noi.... secondo me non è proprio fondamentale....
    Meglio un buon reticolo illuminato...
    Il reticolo illuminato serve comunque, per il cinghiale se non si tira a quello si tirerà a quell'altro. Ma con l'ottica luminosa è meglio, hai voglia!

    ---------- Messaggio inserito alle 05:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:58 PM ----------

    Originariamente inviato da trikuspide
    Sly, se posso permettermi.....
    cosa ti fa preferire un fissox56 da un variabile di pari campana?
    Al cinghiale va benissimo un fisso. IL variabile e' un extra.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 15-04-19, 17:07.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      La prova delle tre ottiche mi lascia abbastanza perplesso.
      Se provavi a fare lo stesso giochino in zona di caccia (ad esempio su capriolo, molto visibile in questa stagione) sono certo di un risultato diverso.

      In generale, se vogliamo vedere il lato positivo, hai ampissime possibilità di miglioramento delle tue attrezzature

      Questi miglioramenti sono indispensabili ?

      Per me, alla sera, sempre meno man mano che passano gli anni (va detto che non uscirei di casa con NESSUNA delle tue ottiche, va bene "basic" ma..... il binocolo russo con lenti da 30 [occhi][occhi]). A mio avviso un binocolo da 250 euro e un cannocchiale sulla carabina da 5/600 (valori a nuovo, meno se usati ovviamente)... servono. Se poi sono un prodotto premium meglio ma non indispensabile.

      Per la mattina il discorso è diverso. Per il cinghiale in estate puoi contare sulla lunghezza delle ore di sole. Con così tanta luce, se non lo freghi oggi lo freghi quasi sicuramente domani.

      Se si parlasse di cervi, se non lo freghi oggi.... spesso rimani fregato tu [:-clown]


      Secondo me sei pronto per un piccolo upgrade (ovviamente finanze permettendo) evitando come la peste ottiche di incerta paternità proposte troppe volte come miracolose a prezzo intermedio (ed invendibili quando ti accorgerai che non fanno quello promesso). Non è però certo indispensabile spendere 3000 euro per un'ottica (non scherziamo, è simpatico ma non indispensabile)

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #18
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Oggi.....a parità di qualità....solo il prezzo!!![:D][:D]
        Lo sospettavo......
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #19
          Originariamente inviato da Yed
          Merlo
          Se per te solo mezz'ora dopo il tramonto è buio, io sono come una lince... Dovrei vedere anche al buio :)
          Ci si vede e bene, almeno un'ora dopo il tramonto e in bosco. Poi in particolari condizioni di luce e riverbero anche oltre.
          Ci sono alcune cose da approfondire.Se vado a cinghiali in altana e mi escono mezz'ora dopo il tramonto c'e molta oscurita' ma non buio.Personalmente preferisco un buon fisso illuminato,Swaro kahles Zeiss S&B.U'ora dopo il tramonto ci si puo' vedere se sei all'aperto e guardi un prato,qua' continuo a preferire il fisso,ma un'altana in un canalone vuole dire buio pesto non c'e marca che tenga,o visori oppure lampada.saranno i miei occhi ma ho sempre preferito il fisso una lente in meno in fatto di luminosita' e' tanta roba.In caccia generica il variabile e' molto piu utile specialmente per quelli che sanno tirare veramente bene,un 2,5 15x50/60 e' il massimo, per la cerca e appostamento

          Commenta

          • MERLO
            • Jan 2009
            • 181
            • Prato

            #20
            Io francamente comincio ad essere preoccupato del.mio visus (che fin ora è stato normale ed ha subito le normali ingiurie dei miei 53 ,anni). Sono preoccupato perché mi dite tutti che ..cinquanta minuti dopo il tramonto ci vedete da poter tirare distinguendo l animale che state selezionando. Probabilmente è meglio che smetta di fare selezione. Io vi assicuro che mezz'ora dopo il tramonto è il mio limite...io non ci vedo più. Sicuramente ho una attrezzatura pidocchiosa.spero che sia dovuto solo a quello...sarebbe un male che si rimedia...ma dubito che qualsiasi ottica per quanto buona mi faccia guadagnare 25 minuti..povero vecchietto...ahimè..

            ---------- Messaggio inserito alle 01:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 AM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter
            La prova delle tre ottiche mi lascia abbastanza perplesso.
            Se provavi a fare lo stesso giochino in zona di caccia (ad esempio su capriolo, molto visibile in questa stagione) sono certo di un risultato diverso.

            In generale, se vogliamo vedere il lato positivo, hai ampissime possibilità di miglioramento delle tue attrezzature


            Questi miglioramenti sono indispensabili ?

            Per me, alla sera, sempre meno man mano che passano gli anni (va detto che non uscirei di casa con NESSUNA delle tue ottiche, va bene "basic" ma..... il binocolo russo con lenti da 30 [occhi][occhi]). A mio avviso un binocolo da 250 euro e un cannocchiale sulla carabina da 5/600 (valori a nuovo, meno se usati ovviamente)... servono. Se poi sono un prodotto premium meglio ma non indispensabile.

            Per la mattina il discorso è diverso. Per il cinghiale in estate puoi contare sulla lunghezza delle ore di sole. Con così tanta luce, se non lo freghi oggi lo freghi quasi sicuramente domani.

            Se si parlasse di cervi, se non lo freghi oggi.... spesso rimani fregato tu [:-clown]


            Secondo me sei pronto per un piccolo upgrade (ovviamente finanze permettendo) evitando come la peste ottiche di incerta paternità proposte troppe volte come miracolose a prezzo intermedio (ed invendibili quando ti accorgerai che non fanno quello promesso). Non è però certo indispensabile spendere 3000 euro per un'ottica (non scherziamo, è simpatico ma non indispensabile)
            Hai perfettamente ragione lo so. È necessario che mi attrezzi meglio. Per il binocolo penso al classico Habicht 7x42..per l ottica però...dare tutti queo soldi per uno ZETA..3-4-5-6-7-8-9-10..mi fa un po specie..fino a pochi anni fa il top erano i variabili PV e ora te li tirano dietro perché non sono illuminati..costs più un meopta illuminato di uno Swarovski "normale"..,boh...
            P.s. il.Leupold lo presi anni fa per fare le gare production con la .22..lo pagai ben 1.200.000 delle vecchie lire..era una ottica ottima..ora è un.cesso..ah ah ah

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4202
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #21
              Originariamente inviato da MERLO
              P.s. il.Leupold lo presi anni fa per fare le gare production con la .22..lo pagai ben 1.200.000 delle vecchie lire..era una ottica ottima..ora è un.cesso..ah ah ah
              .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ......................................... Questo Leupold Tactical 6x42 è meglio non sottovalutarlo .. Ha pupilla di uscita OTTIMALE di 7 mm (42 : 6 = 7) ... La stessa data da un 8 x 56 ; per quest'ultimo c'è il vantaggio dei 2 ingrandimenti in più .................. Da aggiungere che invecchiando (di solito oltre i 50 anni) la pupilla umana si dilata non oltre il diametro di 5 mm in luce debole, e perciò non riesce a sfruttare totalmente la pupilla d'uscita ottimale di 7 mm dei cannocchiali .

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da trikuspide
                Sly, se posso permettermi.....
                cosa ti fa preferire un fissox56 da un variabile di pari campana?
                La mia risposta è uguale a quelle che hai avuto. A parità di marca e di modello, quello con pochi ingrandimenti fissi di pari campana in fatto di luminosità ha qualcosa in più. Hai qualcosina in più in prestazioni e qualcosina in meno nel costo dell'ottica. [:D]

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #23
                  Mi sembra che sia un po' diverso il discorso tra binocolo e cannocchiale [:-bunny]

                  ...La pupilla d’uscita in un binocolo o cannocchiale è lo spazio utile alla pupilla dell’occhio umano per vedere attraverso lo strumento. Quanto è grande questo spazio lo si può apprezzare guardando nell’ottica da una distanza di almeno 40 o 50 centimetri dall’oculare: si vede un cerchio bianco pieno di luce, che è quella entrata dall’obiettivo, circondato di nero. Quel cerchio è tanto più grande quanto più grande è l’obiettivo e quanto più basso è l’ingrandimento dell’ottica, ma non solo.
                  In numeri, se si considera un binocolo c’è una formula matematica semplicissima: il diametro della pupilla d’uscita si ottiene dividendo il diametro dell’obiettivo per l’ingrandimento. Un binocolo 8x32 avrà un diametro di 32:8 = 4 millimetri, un 8x56 invece di 56:8 = 7 millimetri. Più è grande questo valore e più luce, più spazio illuminato ci sarà ovviamente a disposizione della pupilla umana, che farà quindi meno fatica ad osservare e, se all’esterno comincia a diventare buio, la cosa assume un’importanza fondamentale. Si comincia a capire perché l’8x56 è da sempre soprannominato "il crepuscolare"…

                  ...Se parliamo di cannocchiali da puntamento, è vero che - come ci aspetteremmo - aumentando l’ingrandimento di un cannocchiale variabile diminuisco il diametro della pupilla d’uscita e quindi mi affatico di più ad osservare al crepuscolo (per questo quando sta per venire buio non si riesce a mirare ad alti ingrandimenti), ma, attenzione, il diametro della pupilla d’uscita non è determinabile con una formula matematica come nel caso dei binocoli. Il diametro della pupilla d’uscita del cannocchiale da puntamento infatti dipende dal disegno ottico del cannocchiale stesso e può variare anche di molto tra prodotti considerati di livello equivalente. E’ un valore che troviamo comunque espresso su qualsiasi catalogo delle case produttrici ed è quindi un importante indicatore della qualità del prodotto.
                  Oltre a permettere di mirare meglio al crepuscolo, una pupilla d’uscita più grande consente nei cannocchiali da puntamento anche una acquisizione del bersaglio più rapida, potendo l’occhio umano trovare più rapidamente lo spazio utile all’osservazione e alla mira dentro l’ottica. Per questo motivo con cannocchiali dotati di pupilla d’uscita grande abbiamo la sensazione di spazi enormi a disposizione del nostro occhio, mentre con altri ci sembra di far più fatica a centrare la mira senza avere l’immagine infastidita da bordi neri, la cosiddetta vignettatura. Se allontaniamo l’oculare del cannocchiale a 40 centimetri dal nostro occhio capiamo subito perché...

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da Giobica
                    Mi sembra che sia un po' diverso il discorso tra binocolo e cannocchiale [:-bunny]

                    ...La pupilla d’uscita in un binocolo o cannocchiale è lo spazio utile alla pupilla dell’occhio umano per vedere attraverso lo strumento. Quanto è grande questo spazio lo si può apprezzare guardando nell’ottica da una distanza di almeno 40 o 50 centimetri dall’oculare: si vede un cerchio bianco pieno di luce, che è quella entrata dall’obiettivo, circondato di nero. Quel cerchio è tanto più grande quanto più grande è l’obiettivo e quanto più basso è l’ingrandimento dell’ottica, ma non solo.
                    In numeri, se si considera un binocolo c’è una formula matematica semplicissima: il diametro della pupilla d’uscita si ottiene dividendo il diametro dell’obiettivo per l’ingrandimento. Un binocolo 8x32 avrà un diametro di 32:8 = 4 millimetri, un 8x56 invece di 56:8 = 7 millimetri. Più è grande questo valore e più luce, più spazio illuminato ci sarà ovviamente a disposizione della pupilla umana, che farà quindi meno fatica ad osservare e, se all’esterno comincia a diventare buio, la cosa assume un’importanza fondamentale. Si comincia a capire perché l’8x56 è da sempre soprannominato "il crepuscolare"…

                    ...Se parliamo di cannocchiali da puntamento, è vero che - come ci aspetteremmo - aumentando l’ingrandimento di un cannocchiale variabile diminuisco il diametro della pupilla d’uscita e quindi mi affatico di più ad osservare al crepuscolo (per questo quando sta per venire buio non si riesce a mirare ad alti ingrandimenti), ma, attenzione, il diametro della pupilla d’uscita non è determinabile con una formula matematica come nel caso dei binocoli. Il diametro della pupilla d’uscita del cannocchiale da puntamento infatti dipende dal disegno ottico del cannocchiale stesso e può variare anche di molto tra prodotti considerati di livello equivalente. E’ un valore che troviamo comunque espresso su qualsiasi catalogo delle case produttrici ed è quindi un importante indicatore della qualità del prodotto.
                    Oltre a permettere di mirare meglio al crepuscolo, una pupilla d’uscita più grande consente nei cannocchiali da puntamento anche una acquisizione del bersaglio più rapida, potendo l’occhio umano trovare più rapidamente lo spazio utile all’osservazione e alla mira dentro l’ottica. Per questo motivo con cannocchiali dotati di pupilla d’uscita grande abbiamo la sensazione di spazi enormi a disposizione del nostro occhio, mentre con altri ci sembra di far più fatica a centrare la mira senza avere l’immagine infastidita da bordi neri, la cosiddetta vignettatura. Se allontaniamo l’oculare del cannocchiale a 40 centimetri dal nostro occhio capiamo subito perché...
                    Sì, sulla carta. E per avere una idea di massima. Ma due ottiche di marche diverse con dati tecnici identici NON hanno la stessa resa sul campo che è poi
                    quello che conta davvero....Altrimenti avremmo tutti solo ottiche cinesi.
                    E' vero che il prezzo non sempre sia indice di qualità, ad esempio nella moda, si strapaga il marchio ma quello che si acquista a volte e' davvero miserrimo.
                    E si possono invece trovare a prezzi modesti articoli di buona qualità. Ma questo nelle ottiche non mi e' mai capitato.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #25
                      Originariamente inviato da MERLO
                      ......
                      ......Hai perfettamente ragione lo so. È necessario che mi attrezzi meglio. Per il binocolo penso al classico Habicht 7x42..per l ottica però...dare tutti queo soldi per uno ZETA..3-4-5-6-7-8-9-10..mi fa un po specie..fino a pochi anni fa il top erano i variabili PV e ora te li tirano dietro perché non sono illuminati..costs più un meopta illuminato di uno Swarovski "normale"..,boh...
                      P.s. il.Leupold lo presi anni fa per fare le gare production con la .22..lo pagai ben 1.200.000 delle vecchie lire..era una ottica ottima..ora è un.cesso..ah ah ah
                      E tu, i PV, proprio quelli devi prendere! Bada che abbiano una campana da almeno 50, meglio 56 e, occhio, un reticolo 4 (NON 4A, mi raccomando: il reticolo sottile è troppo largo!), fan***o il puntino rosso e gli tiri anche anche a quasibuio.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da MERLO
                        Io francamente comincio ad essere preoccupato del.mio visus (che fin ora è stato normale ed ha subito le normali ingiurie dei miei 53 ,anni). Sono preoccupato perché mi dite tutti che ..cinquanta minuti dopo il tramonto ci vedete da poter tirare distinguendo l animale che state selezionando. Probabilmente è meglio che smetta di fare selezione. Io vi assicuro che mezz'ora dopo il tramonto è il mio limite...io non ci vedo più. Sicuramente ho una attrezzatura pidocchiosa.spero che sia dovuto solo a quello...sarebbe un male che si rimedia...ma dubito che qualsiasi ottica per quanto buona mi faccia guadagnare 25 minuti..povero vecchietto...ahimè..[COLOR="Silver"]

                        .................................................. .........

                        P.s. il.Leupold lo presi anni fa per fare le gare production con la .22..lo pagai ben 1.200.000 delle vecchie lire..era una ottica ottima..ora è un.cesso..ah ah ah
                        Io ne ho 51 e, sicuramente anche colpa che sono diventato miope e devo litigare con gli occhiali, a quella famigerata oretta ci riesco "quasi" ad arrivare. Non ci arrivo se c'è un qualsiasi impedimento meteo o stagioni dove è puro ottimismo. Nel mio caso..... considera pure che esco quasi solo con il massimo dei massimi......... eppure non basta mai. Ci sono invece giornate speciali (me ne sono accorto facendo qualche uscita di controllo notturno) che, per misteriosi motivi (da uno spicchio di luna ad una strana luminescenza.... o forse l'occhio che si abitua all'oscurità e si decide a fare il suo mestiere), vedo ragionevolmente anche passata la mezzanotte [occhi][occhi]

                        Come dicevo, mentre la mattina a cervi mi serve ogni singolo secondo (e se inventano qualcosa per darmene 30 in più sono interessato), a sera ho smesso da un pezzo di litigare con le ombre. Il momento del tramonto, con la calma che segue dopo pochi minuti, è un momento magico e sono attentissimo e carico. Man mano che passano i minuti ed anche il bosco si prepara al sonno, così mi do una calmata anche io. Quel tal campetto sporchissimo là in cima (che ci metto un'ora ad andarci e ci si vede ben poco) perde di interesse ben presto. Poi a seguire gli altri vicini a fossi (che significa dover impazzire in un recupero con la torcia se allunga anche solo di 10 metri.... e può diventare pericoloso con un cinghiale solo ferito) e guardo solo al centro dei campi............. poi chiudo definitivamente anche in base alla difficoltà di un recupero.

                        Solo se sono in attività di controllo dei danni indugio qualche minuto in più e, più che spesso, finisco per tirare un colpo sicuramente in zona vuota solo per far cessare (almeno per quella notte) i danni.

                        Solo in un caso, lo scorso anno, ho indugiato proprio agli ultimi secondi della famigerata ora ed ho sparato credo sul gong finale. Mi ero già deciso a tirare un colpo a vuoto (avevo alcune femmine e un numero infinito di piccoli in mezzo al grano, grano di quelli antichi con spiga a forse 140-150cm di altezza che copre tutto) quando vedo entrare da sopra al trotto un cinghialotto sui 30kg. L'ho atteso all'uscita bassa ed ho sparato appena è uscita la testa. Onestamente ero certissimo del tiro. Vado li a buio ed in silenzio (sul bordo di una spinaia enorme) con un giro largo rispetto al suo passaggio. Accendo la luce 30 secondi e non c'è e non trovo segni (il punto era precisissimo). Ero certo di averlo preso come che, a quel punto, avesse fatto qualche metro finendo dentro dove non è sano infilarsi a buio.

                        Avvisato il coordinamento dei conduttori ma..... essendo sabato sera ed il giorno dopo una delle prime belle domeniche primaverili (abitando a meno di 30km dal mare), nessun binomio disponibile.

                        Certo del tiro sono tornato li da solo al mattino seguente e l'ho trovato immediatamente.... ma 10 metri indietro (ha innescato la retromarcia con un buco dietro all'orecchio..... ben strano). Fortunatamente nottata bella fresca se non proprio fredda e carne edibile.

                        Sono quelle situazioni dove NON VOGLIO trovarmi più Drool] e vado via sempre prima ogni anno

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:40 PM ----------

                        Originariamente inviato da louison
                        .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ......................................... Questo Leupold Tactical 6x42 è meglio non sottovalutarlo .. Ha pupilla di uscita OTTIMALE di 7 mm (42 : 6 = 7) ... La stessa data da un 8 x 56 ; per quest'ultimo c'è il vantaggio dei 2 ingrandimenti in più .................. Da aggiungere che invecchiando (di solito oltre i 50 anni) la pupilla umana si dilata non oltre il diametro di 5 mm in luce debole, e perciò non riesce a sfruttare totalmente la pupilla d'uscita ottimale di 7 mm dei cannocchiali .
                        Onestamente, di una pupilla di uscita teorica e di una luminosità altrettanto teorica, mi interesso e appassiono quasi quanto del campionato ungherese di badmington (nel senso che mi appassiono di più al badmington) Drool]Drool]Drool]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          nessun binomio disponibile.
                          Che brutto neologismo burocratico.
                          Verrebbe da dirti: Binomio sarai te!
                          Poi sarebbe il caso che o tirate meglio o vi procurate un cane adatto alla bisogna, mica deve esserci sempre il 118 disponibile. Insomma: arrangiatevi.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4202
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #28
                            Caso dell'utente Merlo : dice di vedere meglio al crepuscolo con un Weaver 2-10x40 rispetto al Meopta 7x50 .... Probabile che l'occhio NON GIOVANE dilati la pupilla umana fino al massimo di 5mm ; e NON POSSA SFRUTTARE tutta la pupilla strumentale d'uscita del Meopta di 7mm .. In pratica è come avere un Meopta 7x35 (con pupilla d'uscita pari a 35 : 7 = 5 mm ) .... Da notare che il Weaver (che non manca di reputazione) regolato ad 8 ingrandimenti (obiettivo da 40 mm) da sempre una pari pupilla strumentale di 5 mm, e con il vantaggio di un ingrandimento in più .................................................. ...................... Ovvio che poi incidono moltissimo le qualità del gruppo lenti ... Da aggiungere che le pupille d'uscita strumentali superiori ai 7 mm non danno guadagno di luminosità, ma servono principalmente per l'inquadramento rapido del bersaglio (importante nei cannocchiali da battuta, es. 1-4x24) .
                            Ultima modifica louison; 16-04-19, 14:41.

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #29
                              Originariamente inviato da pointer56
                              E tu, i PV, proprio quelli devi prendere! Bada che abbiano una campana da almeno 50, meglio 56 e, occhio, un reticolo 4 (NON 4A, mi raccomando: il reticolo sottile è troppo largo!), fan***o il puntino rosso e gli tiri anche anche a quasibuio.
                              Pointer,tra un paio d'anni avremo dubbi anche sul Leica LRS ci sara' qualcosa di meglio.Questo e' quello che ci hanno inculcato in testa le marche piu prestigiose.
                              Avevo sentito parlare molto bene del Meopta Meostar R2 2,5 15x56 RD, costa un terzo dei mostri sacri,ma in questa discussione mi sembra di avere capito che il Meopta che non mai avuto e' una ciofeca.Ci avevo fatto un pensierino,ma ora ho molti dubbi.Ritornando a Merlo, con il cinghiale il punto rosso e' molto importante ti aiuta tantissimo

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6372
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #30
                                Originariamente inviato da PATO
                                Pointer,tra un paio d'anni avremo dubbi anche sul Leica LRS ci sara' qualcosa di meglio.Questo e' quello che ci hanno inculcato in testa le marche piu prestigiose.
                                Avevo sentito parlare molto bene del Meopta Meostar R2 2,5 15x56 RD, costa un terzo dei mostri sacri,ma in questa discussione mi sembra di avere capito che il Meopta che non mai avuto e' una ciofeca.Ci avevo fatto un pensierino,ma ora ho molti dubbi.Ritornando a Merlo, con il cinghiale il punto rosso e' molto importante ti aiuta tantissimo
                                Io non ho punti rossi, e i cinghiali son quasi trent'anni che non protestano quando li sparo...
                                Il reticolo 1 non lascia dubbi in fatto di visibilità notturna e non subisce la luce parassita del punto rosso che ti porta via luce all'occhio facendoti restringere la pupilla di quel che basta x vederci meno.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..