Consiglio Leica ER5 3-15x56. Vs Meopta meostar R2 3-12x56

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #16
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Cinghiale alle 22 con il .223?[urlo] Non c'è margine d'errore, se non crolla subito sono dolori andarlo a cercare.
    Quand'è così non é meglio recuperare il mattino seguente?[:-bunny]
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2789
      • Potenza

      #17
      Non mi piace dover recuperare un cinghiale nemmeno di giorno, al buio è follia. Ne ho visti con lo S&B PMII, ma anche al minimo degli ingrandimenti non si capiva gran che, assolutamente impossibile sparare.

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5347
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #18
        Alle 22 va bene una torcia, altro che ottiche.
        100 euro.


        Dai, smettiamola di raccontare storielle.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Filippofirenze
          Per cominciare la caccia di selezione
          Sto chiedendo consigli
          Agli esperti
          Leggo e mi fo un idea
          Premetto che vorrei farmi un attrezzatura spendendo qualcosa in più ma che mi duri .

          Ho visto queste ottiche siamo
          Più o meno sui 1000€
          € 100 più € 100 meno

          Leica è un gradino più su come componentistica ?
          Premetto che caccerò all aspetto e con pochissima luce

          Se reputate che tra 1000€ e 1500€ ci sia di meglio qualità prezzo consigliatemi

          Grazie a chi vorrà aiutarmi
          L'Ottica nella caccia di selezione (comprendendo lungo, binocolo, e cannocchiale di puntamento) deve essere buona tendente all'ottimo.

          Iniziando c'e' da fare uno sforzo economico notevole. Il mio consiglio è di comprare cose nuove o usate ma molto buone. Ed l'unico modo per non rimetterci soldi. Non esistono formule magiche o scappatoie.
          Decidi tu cosa ti sia indispensabile. Ho visto che chiedi di carabina e cannocchiale. Ma al binocolo ci ha pensato? E' la cosa piu' importante.

          Non disdegnare il mercato dell'usato, ci sono cose che vanno fuori moda, ma validissime, a prezzi di saldo. Ad esempio le ottiche di puntamento senza torretta balistica (non serve praticamente a nulla se non a complicarti la vita) o senza puntino luminoso che se c'e' e' meglio, ma anche senza si fa parecchio. Per la caccia che vuoi fare te va bene anche un 8x56 fisso. Se lo prendi vedrai che se anche ne copri altri, quello lo terrai.

          ---------- Messaggio inserito alle 08:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 AM ----------

          Originariamente inviato da TYPHOON
          Cinghiale alle 22 con il .223?[urlo] Non c'è margine d'errore, se non crolla subito sono dolori andarlo a cercare.
          L' errore non e' nel margine. E' proprio al centro.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • giancarlo
            ⭐⭐
            • May 2016
            • 603
            • brescia
            • breton kim

            #20
            Originariamente inviato da antonio franco
            Ciao Filippo, ho entrambe ottiche, ERi 3-12x50 e Meopta R 3-12x56. In condizioni di fine orario legale la meopta dà le paste alla Leica. Me la avessero data una notte per provare la luminosità, non l'avrei presa di certo. Avrei preso un'altra meopta. Mi dicono che la serie Magnus è molto migliore.....Certi armaioli sono peggio dei venditori di cavalli.....

            Essendo da mesi in cerca di un'altra ottica per il mio steyr 300 wm... ho optato per la nuova serie della meopta, meopro optika6. Arrivano di agosto e non mi dispiace aspettare. Fra l'altro, hanno calmierati i prezzi rispetto alle R2.

            Forse il mercato aveva esagerato negli ultimi anni?

            Ci sono delle offerte dalla Paola a Terranuova, sia su certe Zeiss che Leica che Meopta.... questo dovrebbe suonare un campanello d'allarme- [:D][:D]

            Sempre e comunque Barnessssssssssssssssssss
            hornady GMX ??? noooo??? [brindisi] [:D][:D]

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Cinghiale alle 22 con il .223?[urlo] Non c'è margine d'errore, se non crolla subito sono dolori andarlo a cercare.
              I cinghiali si vanno a cercare anche quando vengono tirati con carabine di crosso calibro. Proprio perché non voglio andare a cercarli li faccio crollare nel punto dove li ho tirati. Da queste parti è normale prelevare nelle ore dove la visibilità è minima. I cinghiali arrivano con il buio, alle 21,00 si presentano molto di più le scrofe con i piccoli, fino alle 21,30 la visibilità è ancora ottima, ed è alla portata di tutti. Il mio amico accompagna un cacciatore anziano, proprio perché non se la sente di tirare e ha bisogno del supporto morale. Comunque la rinuncia al tiro, all'80% è perché non si riesce a valutare il capo da abbattere, non per la difficoltà del tiro. La caccia apre il 15 maggio e in questo periodo ci sono femmine piene e femmine con i piccoli, bisogna fare attenzione a questo. Ci sono anche giornate dove non conviene andare ad aspettare, con il cielo coperto conviene sempre. Se con un cannocchiale non si riesce a vedere al buio la sagoma del cinghiale potrebbe voler dire il terreno non è stato ben predisposto, o che la pastura è stata messa in un punto dove non andava messa. Certo che se una persona vuol vedere la sagoma del cinghiale nella vegetazione fitta al buio non ha capito di cosa sto parlando. Anche una zona d'ombra potrebbe creare difficolta in questo tipo di caccia.
              Ultima modifica sly8489; 14-06-19, 15:02.

              Commenta

              • andreacaccia
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 755
                • LAURIA
                • Kurzhaar

                #22
                Con il 223 si tira in testa oppure al collo. Diversamente ......

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da andreacaccia
                  Con il 223 si tira in testa oppure al collo. Diversamente ......
                  E' una cosa impossibile?

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2789
                    • Potenza

                    #24
                    Quando non sono ragionevolmente certo dell'esito del tiro mi astengo dal farlo, è chiaro che resta sempre l'imponderabile, ma finora non ho mai dovuto cercare un cinghiale ferito a cui abbia sparato io, sempre usando calibri "sostanziosi". Quanto al binocolo ho un Minolta 7x35 EW (11° di angolo di campo), con questo riuscivo a vedere i cinghiali che masticavano con la sola luce della luna piena, nelle stesse condizioni lo S&B PM II non permetteva di fare altrettanto.

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Il cinghiale preso in cassa (anche benissimo) spesso, molto spesso un pò di strada la fa comunque.

                      Rimane sul posto se il colpo impatta dalla spalla "in avanti" o comunque interessa la colonna.....
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • emigrante
                        ⭐⭐
                        • Dec 2016
                        • 233
                        • Abruzzo

                        #26
                        Sinceramente e senza volontà polemica non capisco perché sparare ad un animale coriaceo come è il cinghiale con un 223.
                        Preso in testa va giù anche con qualcosa di appena più sostanzioso, quindi perché il 223?

                        Sarei grato a chi mi spiegasse perché questo calibro minimale.

                        Grazie

                        Marco


                        Ps: sono d’accordo al 100x100 che presi in cassa (se non in zona vertebrale o pericardica) sul posto non stanno. Presi dietro ne ho visti percorrere distanze incredibili anche con calibri robusti.

                        Commenta

                        • andreacaccia
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 755
                          • LAURIA
                          • Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da sly8489
                          E' una cosa impossibile?
                          Assolutamente no!
                          Io per diverse volte ho recuperato con l'ausilio di un kurzhaar cinghiali, tirati appena dietro la spalla con palle calibro 308 appena dure (winchester SP), tra i 50 e i 70 metri, che di notte sono un abisso.
                          Ho risolto o con palle piu' morbide, o tirando in testa/collo.
                          Quindi non e' impossibile. Distanze di ingaggio comprese tra 50 e 80 metri.
                          Io tiro con il 308 win. Con il 223 (che possiedo e quindi ben conosco), otterrei lo stesso risultato.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #28
                            Originariamente inviato da emigrante


                            Ps: sono d’accordo al 100x100 che presi in cassa (se non in zona vertebrale o pericardica) sul posto non stanno. Presi dietro ne ho visti percorrere distanze incredibili anche con calibri robusti.
                            Più d'uno andato via anche per 50-100 metri e poi quando recuperato al posto del cuore aveva brandelli del predetto organo oppure un trito sanguinulento..
                            insomma anche presi in pieno cuore, sul posto non rimangono.
                            Cosa diversa se si tocca in alto la spina o se si va in zona collo-testa. tutti rimasti sul posto.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #29
                              Originariamente inviato da emigrante
                              Sinceramente e senza volontà polemica non capisco perché sparare ad un animale coriaceo come è il cinghiale con un 223.
                              Preso in testa va giù anche con qualcosa di appena più sostanzioso, quindi perché il 223?

                              Sarei grato a chi mi spiegasse perché questo calibro minimale.

                              Grazie

                              Marco


                              Ps: sono d’accordo al 100x100 che presi in cassa (se non in zona vertebrale o pericardica) sul posto non stanno. Presi dietro ne ho visti percorrere distanze incredibili anche con calibri robusti.
                              Perché il 223 sparato in determinate zone basta ed avanza. Un calibro più grosso da più possibilità di scegliere, se quella sera non si riesce a tirare nell'orecchio si ha la possibilità di tirare in cassa. Io a quella distanza preferisco il calibro più piccolo, se non riesco a tirare in testa preferisco rinunciare che tirare in cassa.

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #30
                                Allora Meglio un ottica decente che rinunciare a sparare più volte...altrimenti tanto vale spendere i soldi per una buona macchina fotografica anziché per il porto fucile.
                                Spendere per attrezzature buone anche se non al top equivale a spendere una volta....la seconda spesa se verrà sarà fatta per allargare le conoscenze o passarsi uno sfizio, non certo perché il primo acquistato non si è rivelato all'altezza...
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..