Consiglio Leica ER5 3-15x56. Vs Meopta meostar R2 3-12x56

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    Originariamente inviato da darkmax
    Ma voi andate a recuperare un cinghiale ferito, di notte, nello sporco e con l ottica da selezione ??!!
    Complimenti .....
    C'è anche chi fa di peggio!

    Per quanto mi riguarda la mia prudenza sconfina, e non di poco, nella fifoneria:
    Se prima non viene stampato l'estratto dell' atto di morte continuo a vegliare la presunta salma da lontana posizione sicura!
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #47
      Originariamente inviato da Filippofirenze
      Leggo con curiosità ed apprendo molto
      Dalla discussione

      Però io volevo un aiuto per capire un ottica x56
      Cioè con ottima luminosità

      Che consigli sui 1000€
      Cosa prendere
      Chi secondo voi ha il miglior rapporto qualita prezzo
      Per vs esperienza
      In una ottica "media" con campana da 56 vedi peggio che in una ottica buona con campana da 50.

      L'età (e nel mio caso gli occhiali) hanno anche loro la loro importanza. Qualche anno fa andavo a caccia e, ad un certo punto, mi capitava spesso di guardare l'orologio e scoprire che avrei già dovuto chiudere da 15 minuti. Ora è più facile che vada via 15 minuti prima dell'orario.

      C'è anche da dire che, il famigerato tiro agli ultimi secondi, oramai da alcuni anni lo riservo a quelle situazioni dove proprio non posso farne a meno............ quando mi chiamano in estate per danni da cinghiale e la famigerata ultima uscita di caccia di stagione. In tutti gli altri casi preferirei moltissimo vedere dove va a finire l'animale e non dovermi mettere a cercarlo a caso con una pila (l'ho fatto..... e se posso evito).

      Come già ti hanno detto altri, anche io ritengo Meopta depositario del miglior rapporto qualità ottica/prezzo. Non hanno la stessa fama dal punto di vista meccanico (onestamente in buona parte credo a torto, io problemi li ho visti in tutte le marche) e scontano qualcosa sull'usato.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

      Originariamente inviato da darkmax
      Ma voi andate a recuperare un cinghiale ferito, di notte, nello sporco e con l ottica da selezione ??!!
      Complimenti .....
      Io non ci penso proprio....... ma a volte succedono imprevisti.

      Meno di 13 ore fa stavo tornando da una uscita a cinghiali attraversando un sentiero nel bosco fino all'auto. A oramai poco più di 100m dalla macchina, da un cespuglio a fianco al sentiero, sono esplosi alcuni cinghiali (circa a 5/6 metri da me, devo smetterla di portare le scarpe con le suole morbidissime).

      Quanti ? E chi lo sa ? Credo 3/4 animali almeno, buio pesto dentro al bosco, comunque nessuno striato o animale giovanissimo. Io ho provato a mirarne uno che (presumo) fosse sui 60/65kg e che ha avuto l'ardire di andarsene passando a 2 metri dai miei piedi. Ho avuto quell'attimo di indecisione fra:
      1 guardo nell'ottica a 2,4x ?
      2 cosa cavolo vuoi guardare da questa distanza ? metti la canna in avanti e spara
      3 ma cosa stai facendo ? a tirare in questo modo dentro al bosco con il buio cosa pensi di ottenere ? Se si incavola e ti si rivolta contro cosa succede ?

      Un poco ha vinto la terza opzione, moltissimo che il cinghiale non aveva voglia di farsi sparare e dopo il primo mezzo secondo in cui lui mi guardava ed io lanciavo via lo zaino ed armavo il percussore, è partito a razzo e mi ha tolto dai dubbi Drool]Drool]Drool]

      ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 AM ----------

      Originariamente inviato da sly8489
      L'anno scorso ho sparato a una distanza che varia dai 35 ai 50 m. con un meopta artemis 7x50 fisso illuminato e non ho notato nessun campo visivo limitato. Forse non l'ho notato perché sparo in condizioni particolari di buio. Messo ben a fuoco oltre la sagoma inconfondibile del cinghiale si riesce a vedere anche qualche particolare. Per come intendo la caccia di selezione, in condizioni di buona visibilità 5/6 ingrandimenti bastano ed avanzano.
      Ho un amico nella tua stessa regione che vanta tiri fin quasi ai 50m
      La vostra è una particolarissima forma di caccia che, evidentemente, deriva da un regolamento abbastanza particolare.

      Proprio per questo, fra distanze di tiro, pasturazione, calibro utilizzato e quant'altro, occorre fare uno sforzo e dare (se vuoi) consigli di più ampio respiro.

      Ti dico la mia situazione ieri sera. Per il gestore dell'azienda dovevo assolutamente andare in tre posti contemporaneamente (e già questo è complicato).
      Posto A I cinghiali fanno danni fuori orario cacciabile da noi (un'ora dopo tramonto) in piante di ciliegio. Uno è talmente grosso da salire sui rami e romperli con il suo peso. Prima di andare li passano a fare un bagnetto di fango e poi a grattarsi in alcuni tronchi...... ed era li (in piedi, dentro al bosco a circa 50m) che dovevo andare ad attenderli (situazione in cui l'ottica è anche meglio toglierla);
      Posto B (dove poi sono andato) I cinghiali fanno danni in un campo di grano (sempre fuori orario) ma prima fanno colazione con dei fruttini selvatici in un campo irraggiungibile. Tiro da uno stradello laterale (quello che poi attraversa il bosco) con distanze da 150 a 500m (poi uno tira dove crede di poter tirare);
      Posto C (che mi è stato detto al momento) danni imponenti la notte precedente in un enorme campo di grano. C'è da mettersi in mezzo dove c'è un mandorlo che ha ben 30/40cm di quota in più di quel che c'è attorno. Eventuale tiro da 20 a 100m da in piedi su stick.

      Ieri sera, avendo in mente fra i due di andare in quello "panoramico", ho preso su il 300wm...... se sapevo in partenza dei danni dentro al campo avrei preso su il 450bm (che non vedo l'ora di provare ed è perfetto per giocare nelle paglie).

      Con tale varietà di situazioni (credo abbastanza frequenti in fascia appenninica), un'ottica variabile e soluzioni "elastiche ed adattabili" direi che sono indispensabili

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #48
        E qui quoto Paolo, sai quante volte alla careca mattutina ....io la chiamo agguato....quante volte me li sono trovati ben al di sotto dei 20m di distanza?
        un fisso tipo 7x50 che distanzaminima di messa a fuoco ha?
        giusto per capire...e a che ci siamo un 8 x56, sempre distanza minima?
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • giancarlo
          ⭐⭐
          • May 2016
          • 603
          • brescia
          • breton kim

          #49
          Originariamente inviato da antonio franco
          A mio parere Meopta
          GMX noooooooooooooooo

          ---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:41 PM ----------

          confermo quanto detto da Paolo devo acquistare un' altra ottica
          mi sono fermato sul khalhes 2.5---12 x 56 dot ill.
          avrò sbagliato?? grazie PAOLO agli esperti l'ardua sentenza salute a tutti
          (sono un vecchio quattrocchi anche io)

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #50
            Originariamente inviato da trikuspide
            E qui quoto Paolo, sai quante volte alla careca mattutina ....io la chiamo agguato....quante volte me li sono trovati ben al di sotto dei 20m di distanza?
            un fisso tipo 7x50 che distanzaminima di messa a fuoco ha?
            giusto per capire...e a che ci siamo un 8 x56, sempre distanza minima?
            Con un 7x50 fisso, a una trentina di metri, metti a fuoco e vedi benissimo dall'altana il mais messo per terra per attirare i cinghiali. A parità di ingrandimenti, il fisso è più luminoso, potrebbe essere una sensazione, ma è una sensazione che hanno in molti, almeno quelli che praticano la caccia qualche ora dopo il tramonto.

            Commenta

            • deca
              ⭐⭐
              • Jan 2015
              • 673
              • liguria

              #51
              Tra ER5 e Meopta R2 io starei su meopta
              Però prenderei in considerazione anche l' Howke frontier 30 sf 2.5-15x56 LR DOT
              Ditta inglese, buone lenti ,dot illuminato, parte da 2,5 ingrandimenti (che da vicino o con poca luce è comodo), reticolo balistico ( quindi se non ti fidi dei click non li tocchi più una volta azzerato) e ultima cosa ma mooolto importante qualità prezzo perlomeno parecchio interessante

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #52
                [quote]
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Sicuramente Sly, ma se avevi un variabile e lo mettevi a 3x vedevi ancora meglio.
                Se lo metto a 2 dovrei vedere ancora meglio? Io dico che con il buio anche se la distanza è inferiore ai 50 m. 3 ingrandimenti sono pochi, con il variabile tiro con 5 ingrandimenti, gli stessi che uso per tirare a un capriolo con buona visibilità a una distanza di circa 130 m. utilizzo sempre gli stessi ingrandimenti quando all'inizio di stagione faccio i tiri di prova. Con questo non voglio dire che con un'ottica con 2 ingrandimenti anche senza punto luminoso non si riesce ad inquadrare un cinghiale di una sessantina di chili a 35/40 m. però una cosa è inquadrare il cinghia e un'altra è mirare a un punto preciso della testa. Prova e fammi sapere se due ingrandimenti sono sufficienti, per far crollare sul posto un cinghiale alle 10/11 di sera.

                Inoltre quando devi andare a recuperare l' animale....porti gli ingrandimenti al minimo e se per sventura devi finire il ferito (o salvarti da una carica....) con 2,5 / 3 ingrandimenti riesci abbastanza bene....con 7 è un grosso problema.---
                Io tiro con il 223 proprio per ridurre al minimo la possibilità di andare a cercare il cinghiale. L'unica strada percorribile è quella che tengo "pulita" per arrivare all'altana. Springer per recuperare un cinghiale ferito, non serve un'ottica variabile montata su di un'arma di piccolo calibro, serve un'arma adatta allo scopo.

                Commenta

                • andreacaccia
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 755
                  • LAURIA
                  • Kurzhaar

                  #53
                  Quale e' oggi il miglior prezzo di una Meopta R2 ?
                  Grazie

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Originariamente inviato da giancarlo
                    ........confermo quanto detto da Paolo devo acquistare un' altra ottica
                    mi sono fermato sul khalhes 2.5---12 x 56 dot ill.
                    avrò sbagliato?? grazie PAOLO agli esperti l'ardua sentenza salute a tutti
                    (sono un vecchio quattrocchi anche io)
                    A casa ho alcune Khales (pure il recente binotele) .... non potrei proprio parlarne male. Chiaro che hanno un listino che si avvicina terribilmente a quello delle "solite" (anzi... ho visto alcuni modelli tatticheggianti con prezzi da brivido)

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #55
                      [quote][QUOTE=paolohunter;1342348]In una ottica "media" con campana da 56 vedi peggio che in una ottica buona con campana da 50.
                      [/QUOTE Da cinquanta o da cinquantasei cambia poco, anche con ottiche di pari valore, specialmente per i cacciatori avanti con gli anni.
                      L'età (e nel mio caso gli occhiali) hanno anche loro la loro importanza. Qualche anno fa andavo a caccia e, ad un certo punto, mi capitava spesso di guardare l'orologio e scoprire che avrei già dovuto chiudere da 15 minuti. Ora è più facile che vada via 15 minuti prima dell'orario.
                      Io preferisco spegnere il telefonino che tenerlo in mod. silenziosa, l'orologio evito di guardarlo o lo guardo quando è strettamente necessario chiudendo l'occhio destro, è troppo luminoso.
                      C'è anche da dire che, il famigerato tiro agli ultimi secondi, oramai da alcuni anni lo riservo a quelle situazioni dove proprio non posso farne a meno............ quando mi chiamano in estate per danni da cinghiale e la famigerata ultima uscita di caccia di stagione. In tutti gli altri casi preferirei moltissimo vedere dove va a finire l'animale e non dovermi mettere a cercarlo a caso con una pila (l'ho fatto..... e se posso evito).
                      Se faccio come fai tu, i cinghiali morirebbero di vecchiaia. Salgo sull'altana alle 19/19.30 non posso scendere quando non vedo più dove va il cinghiale dopo il tiro. Chi ha buone orecchie e riesce a capire la direzione che ha preso il cinghiale dopo l'errore o il ferimento è fortunato.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------




                      Meno di 13 ore fa stavo tornando da una uscita a cinghiali attraversando un sentiero nel bosco fino all'auto. A oramai poco più di 100m dalla macchina, da un cespuglio a fianco al sentiero, sono esplosi alcuni cinghiali (circa a 5/6 metri da me, devo smetterla di portare le scarpe con le suole morbidissime).

                      Quanti ? E chi lo sa ? Credo 3/4 animali almeno, buio pesto dentro al bosco, comunque nessuno striato o animale giovanissimo. Io ho provato a mirarne uno che (presumo) fosse sui 60/65kg e che ha avuto l'ardire di andarsene passando a 2 metri dai miei piedi. Ho avuto quell'attimo di indecisione fra:
                      1 guardo nell'ottica a 2,4x ?
                      2 cosa cavolo vuoi guardare da questa distanza ? metti la canna in avanti e spara
                      3 ma cosa stai facendo ? a tirare in questo modo dentro al bosco con il buio cosa pensi di ottenere ? Se si incavola e ti si rivolta contro cosa succede ?

                      Un poco ha vinto la terza opzione, moltissimo che il cinghiale non aveva voglia di farsi sparare e dopo il primo mezzo secondo in cui lui mi guardava ed io lanciavo via lo zaino ed armavo il percussore, è partito a razzo e mi ha tolto dai dubbi Drool]Drool]Drool]

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 AM ----------
                      Sicuramente hai fatto bene, con i cinghiali che partono da sotto i piedi con il buio, è difficile mirare anche con pochi ingrandimenti, anzi meglio tirare solo con il mirino ad alta visibilità. Eri sicuro che fossero tutti abbattibili?


                      Ho un amico nella tua stessa regione che vanta tiri fin quasi ai [/QUOTE
                      Fa bene, non è difficile, ma neanche facile tirare con scarsissima visibilità e lasciare il cinghiale sul posto dove l'ha tirato.
                      La vostra è una particolarissima forma di caccia che, evidentemente, deriva da un regolamento abbastanza particolare.

                      Proprio per questo, fra distanze di tiro, pasturazione, calibro utilizzato e quant'altro, occorre fare uno sforzo e dare (se vuoi) consigli di più ampio respiro.
                      Io scrivo per quelle che sono le mie esperienze. Se qualcuno chiede che gli serve un cannocchiale per fare caccia di selezione nelle ore di scarsa visibilità, gli dico la mia opinione visto che ho la possibilità in questo periodo di poter fare selezione fino a mezzanotte. Logicamente se ci sono le condizioni giuste, le notti non sono tutte uguali.
                      I cinghiali fanno danni fuori orario cacciabile da noi (un'ora dopo tramonto) in piante di ciliegio.
                      Senza fare il presuntuoso un'ora dopo il tramonto non accendo neanche il punto luminoso, mi basta un piccolo spiazzo.
                      Uno è talmente grosso da salire sui rami e romperli con il suo peso. Prima di andare li passano a fare un bagnetto di fango e poi a grattarsi in alcuni tronchi...... ed era li (in piedi, dentro al bosco a circa 50m) che dovevo andare ad attenderli (situazione in cui l'ottica è anche meglio toglierla);
                      Se il cinghiale lo vedi bene ad occhio nudo, a 50 m. lo puoi tirare con le mire metalliche.
                      Posto B (dove poi sono andato) I cinghiali fanno danni in un campo di grano (sempre fuori orario) ma prima fanno colazione con dei fruttini selvatici in un campo irraggiungibile. Tiro da uno stradello laterale (quello che poi attraversa il bosco) con distanze da 150 a 500m (poi uno tira dove crede di poter tirare);
                      Se lo vedi ad occhio nudo a 150 metri il tiro è possibile anche se impegnativo.
                      Posto C (che mi è stato detto al momento) danni imponenti la notte precedente in un enorme campo di grano. C'è da mettersi in mezzo dove c'è un mandorlo che ha ben 30/40cm di quota in più di quel che c'è attorno. Eventuale tiro da 20 a 100m da in piedi su stick.
                      A 20 metri devi avere una buona posizione a favore di vento, i giovani li freghi, quelli più smaliziati il vento se lo vanno a prendere. Non è raro sentirli girare sotto l'altana e non venire fuori sulla pastura.
                      Ultima modifica sly8489; 18-06-19, 17:20.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #56
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Con un 7x50 fisso, a una trentina di metri, metti a fuoco e vedi benissimo dall'altana il mais messo per terra per attirare i cinghiali. A parità di ingrandimenti, il fisso è più luminoso, potrebbe essere una sensazione, ma è una sensazione che hanno in molti, almeno quelli che praticano la caccia qualche ora dopo il tramonto.
                        In genere ci sono 7 lenti e non 8.... quindi mancano i trattamenti di una sola lente. I "fisici" dicono che cambia talmente poco che un occhio umano non puo accorgersene.
                        Io, che oltre a non essere un fisico ho pure un minimo di pancetta [:D], se metto il mio 8x56 a confronto con un variabile degli stessi anni tenuto a 8x mi sembra" di vedere qualcosa in più....... ma se poi mando a 6x il variabile stravince.

                        Tu hai una situazione veramente molto particolare. Nei casi ben più variabili che capitano a me, non è detto che abbassare gli ingrandimenti automaticamente dia un beneficio (anzi, ci sono casi dove, alzando, perdi luminosità ma riesci meglio a concentrare l'occhio su quel particolare).
                        Più o meno può dirsi la stessa cosa del correttore di parallasse. Spesso la sua presenza è una seccatura in più da regolare...... ma il fatto stesso che ci sia, se ne hai bisogno, ti permette una regolazione che altrimenti non hai

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2779
                          • Potenza

                          #57
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          C'è anche chi fa di peggio!

                          Per quanto mi riguarda la mia prudenza sconfina, e non di poco, nella fifoneria:
                          Se prima non viene stampato l'estratto dell' atto di morte continuo a vegliare la presunta salma da lontana posizione sicura!
                          Questo è il minimo, anch'io continuo a tenerlo inquadrato fino a quando sono certo che non ci sia più alcun movimento.
                          In ogni caso un'ottica con il minimo a 1x (come le ottiche da battuta) sono molto utili, portate al minimo possono anche aiutare per un'eventuale carica del ferito, ovvio che si deve sempre star pronti, avvicinandosi con l'arma già in punteria.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #58
                            Originariamente inviato da andreacaccia
                            Quale e' oggi il miglior prezzo di una Meopta R2 ?
                            Grazie
                            L'ultima volta che ho fatto ricerche, nuova la davano attorno ai 1100€
                            Non chiedermi dove, non lo ricordo.

                            ---------- Post added at 09:18 PM ---------- Previous post was at 07:51 PM ----------

                            Originariamente inviato da deca
                            Tra ER5 e Meopta R2 io starei su meopta
                            Però prenderei in considerazione anche l' Howke frontier 30 sf 2.5-15x56 LR DOT
                            Ditta inglese, buone lenti ,dot illuminato, parte da 2,5 ingrandimenti (che da vicino o con poca luce è comodo), reticolo balistico ( quindi se non ti fidi dei click non li tocchi più una volta azzerato) e ultima cosa ma mooolto importante qualità prezzo perlomeno parecchio interessante
                            Qualità prezzo ok...:-)ma a furia di esagerare, non vorrei perdere qualcosa per strada!
                            howke, mai sentita.
                            indagherò
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #59
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              In genere ci sono 7 lenti e non 8.... quindi mancano i trattamenti di una sola lente. I "fisici" dicono che cambia talmente poco che un occhio umano non puo accorgersene.
                              Io, che oltre a non essere un fisico ho pure un minimo di pancetta [:D], se metto il mio 8x56 a confronto con un variabile degli stessi anni tenuto a 8x mi sembra" di vedere qualcosa in più....... ma se poi mando a 6x il variabile stravince.

                              Tu hai una situazione veramente molto particolare. Nei casi ben più variabili che capitano a me, non è detto che abbassare gli ingrandimenti automaticamente dia un beneficio (anzi, ci sono casi dove, alzando, perdi luminosità ma riesci meglio a concentrare l'occhio su quel particolare).
                              Più o meno può dirsi la stessa cosa del correttore di parallasse. Spesso la sua presenza è una seccatura in più da regolare...... ma il fatto stesso che ci sia, se ne hai bisogno, ti permette una regolazione che altrimenti non hai
                              Stessa mia esperienza e percezione.

                              Ok la luminosità sulla carta, ma sul campo noto un mix di variabili (distanza, ingrandimento, campana) che variano da situazione a situazione.

                              Commenta

                              • PATO
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 1970
                                • VIGNOLA MO
                                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                                #60
                                Originariamente inviato da enrico.83
                                Stessa mia esperienza e percezione.

                                Ok la luminosità sulla carta, ma sul campo noto un mix di variabili (distanza, ingrandimento, campana) che variano da situazione a situazione.
                                E' poi quello che succede a tutti non in armeria ma in campagna,specialmente in altana sul tardi a cinghiali.Ognuno ha le sue esperienze e modi di cacciare.Il nostro amico deve acquistare un'ottica,se e' la prima per fare tutta la selezione per me l'ideale e' un variabile,con un gruzzoletto di 1000/1200€ si comincia a ragionare,ho appena portato a casa uno Zeiss 3-12x56 illuminato con scina seminuovo.Montato su un Blaser poi smontato subito, una campana da 56 sul Blaser non fa ridere fa pena.Ora mi intriga molto il meopta sto aspettando l'ultima novita',spero facciano una campana da 44 altrimenti vado sul 50.Tornando sul cinghiale all'aspetto, credo di potere dire la mia,l'ho fatta per vent'anni in un posto di 1200 HT a mia disposizione.Ho sparato a tantissimi cinghiali con tanti calibri e ottiche diverse,l'orario era permesso fino alle 24.Il cinghiale credo sia il piu furbo e scaltro tra gli ungulati dei nostri appennini.In base a tutto cio' posso a ragione dirvi che mi sono fatto la mia esperienza.
                                Il cinghiale saperlo pasturare lo attiri,ma il segreto e' pasturarli dove si sentono sicuri,niente di meglio di uno spiazzo creato da loro in un canalone,i pro sono tante bestie,arrivavano branchi da 20/25 animali, il contro e' il buio ,in un canalone non c'e ottica che tenga,si deve per forza usare una pila di quelle buone,si accende puntando in alto poi scendere e sparare si deve fare in fretta. La maggior parte pero' arriva sempre al tramonto e la prima ora,qua' l'ottica e carabina che preferivo era uno S&b 8X56 punto rosso e un 7x64 160gr.All'inizio della primavera arrivano i solitari i solenghi quelli che superano il ql, qua ' non andavo per il sottile usavo il 375 H-H niente prigionieri.Se qualcuno si scandalizza fa male, non c'e una cosa che ti turba di piu quando vai giu e non trovi sul posto un verro,la prima cosa che mi veniva in mente era di andare in macchina e non voltarmi, con questa cartuccia avevo due ottime opzioni,cinghiale piantato in terra,e zero carne buttata via,neanche il segno di ematoma.Per me la differenza del calibro piccolo al grosso sta' come andare in botte con un 410 e un magnum 12

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..