Tra le altre cose interessanti ci potrebbero essere:
- "Come e con cosa si pulisce un'arma rigata"
- "Dove si trova esattamente il cuore di un capriolo quando sta a cartolina? (potrebbe essere una sorpresa per qualcuno, me compreso)" e "Come mai se si spara al cuore (e dove nel cuore) a volte scappa e a volte crolla sul posto?" (Docente: Veterinario-cacciatore che fa le autopsie alle sue prede!)
- Volendo anche "Armi e munizioni" e "Ottiche"
- "Altri aggeggi per vedere allo scuro"
Ci sarebbe da organizzare tutto, dal trovare una sala convegni, dal calendario delle lezioni, agli orari. La "dimensione" del corso, che puo' essere elastica, togliendo o aggiungendo argomenti trattati, e' all incirca di due-tre serate da 3 ore ciascuna. I docenti invece ci sono.
Firenze l' ho scelta perche' facilmente raggiungibile ed al centro di un bacino di utenza potenzialmente interessata.
Tanto per cominciare, a chi potrebbe interessare?
Commenta