Binocolo o lungo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bobetto Scopri di più su Bobetto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • darkmax
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1679
    • Profondo Nord
    • setter inglese

    #31
    Sparare ad un capriolo a 300 e passa metri e' come tirare ad un albero. Vedi una cosa rossa nell erba e non ti sembra neanche sia vivo.
    Sotto i 100mt nell ottica ti sembra di toccarlo, vedi il respiro, gli occhi e tutti i piccoli movimenti.
    Allora si che è tutta un altra storia sparare .... fidati.
    Comunque per il lungo dai un occhio sul sito armiusate
    Ciao in bocca lupo

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #32
      Originariamente inviato da darkmax
      Sparare ad un capriolo a 300 e passa metri e' come tirare ad un albero. Vedi una cosa rossa nell erba e non ti sembra neanche sia vivo.
      Sotto i 100mt nell ottica ti sembra di toccarlo, vedi il respiro, gli occhi e tutti i piccoli movimenti.
      Allora si che è tutta un altra storia sparare .... fidati.
      Comunque per il lungo dai un occhio sul sito armiusate
      Ciao in bocca lupo
      Sottoscrivo ogni singola parola!

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #33
        Originariamente inviato da darkmax
        Sparare ad un capriolo a 300 e passa metri e' come tirare ad un albero. Vedi una cosa rossa nell erba e non ti sembra neanche sia vivo.
        Sotto i 100mt nell ottica ti sembra di toccarlo, vedi il respiro, gli occhi e tutti i piccoli movimenti.
        Allora si che è tutta un altra storia sparare .... fidati.
        Comunque per il lungo dai un occhio sul sito armiusate
        Ciao in bocca lupo

        Pensa io che tiro sempre sotto i 30.......(trenta).....
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #34
          Di una cosa sono certo in fatto di ottiche, per l’uso che ne faccio:

          OTTICA DA PUNTAMENTO: uso 1-5 volte/anno (quando spari, insomma)
          con un'ottica da 150€ riesci ad andare tranquillamente a caccia. La preoccupazione più grande è che il reticolo non si muova causa rinculo o simili. Inizi e finisci 10-15 minuti dopo rispetto ad ottiche di livello e, esagerando, vedi come attraverso un vetro appannato rispetto ad ottiche di livello ma questi sono gli unici “problemi” a cui vai incontro.

          BINOCOLO: uso 100-1000 volte/anno (dalle 10 alle 50 volte/uscita lo si porta agli occhi sicuramente)
          con un binocolo da 150€ idem come sopra, e non hai nemmeno il discorso del reticolo che si muove.

          LUNGO: uso 10-20 volte/anno a caccia
          A mia esperienza è indispensabile andare su alti livelli per vedere un’immagine sufficientemente definita. Per me alto livello sono gli Zeiss/Swaro di 30 anni fa, Meopta, Optolyth. Ho avuto un Optolyth a soffietto datato che ho sostituito con un Meopta monolitico più recente (ma non l’ultimo) solo per praticità d’uso. Per fare nomi e cognomi: un Konus da 300€ sono soldi buttati a mio personale parere. Ho buttato anche soldi in un Yukon 30x50WA ed ho provato la stessa sensazione di quando, facendo pesca subacquea, mi si allaga la maschera.

          (ovviamente Leica, Swaro e Zeiss recenti sono di livello stratosferico, non li ho citati nel mio "alto livello" dando per scontato che siano superiori eh. A scanso di equivoci ;))

          ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:24 PM ----------

          Sulla mia esperienza posso condividere due consigli netti che lasciano poco spazio alle alternative:
          se devi prendere un lungo per regolamento ed un budget sotto 400€ prendi lo Yukon e spendi pochissimo, è leggerissimo, inutilizzabile ma davanti alla legge conta come uno Swaro HD.
          Viceversa “appostati” con pazienza sul mercato dell’usato e cerca un Meopta/Optolyth/Swaro da 400€.
          Se il tuo budget è superiore puoi sbizzarrirti in valutazioni qualità/prezzo e scegliere di conseguenza.
          Ultima modifica enrico.83; 01-10-19, 14:39.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6216
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da danguerriero
            Pensa io che tiro sempre sotto i 30.......(trenta).....
            Buono a sapersi......[fiuu]
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #36
              Lunghi.... questi sconosciuti.
              Premetto che non li ho provati tutti ma ne ho avuti o provati tanti.

              Attualmente ne ho tre che, come detto, stanno troppo spesso a casa.
              Ne ho uno bello, uno Swaro ATS 20-60x65 con lenti HD. Avevo anche il modello in teoria più adatto a me, ovvero il 20-60x80 sempre HD. Provato e riprovato e confrontato con poca luce...... alla fine non c'era poi questa gran differenza ed ho tenuto quello "sbagliato".

              Ho quello giusto. Come molti prodotti della casa, fanno quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo......... in questo caso il Mepta TGA 75 a soffietto con oculare 20-60x. Il peggior difetto è che, il progettista, aveva esagerato con i superalcolici.....e gli ha messo l'attacco per treppiede bilanciato per lo strumento chiuso (cosa che nessuno, ovviamente, fa) e sbilanciatissimo quando lo tieni aperto (cioè tutte le volte che lo monti su treppiedi)

              Ne ho poi uno proletarissimo (che non nomino) che schiferesti al volo visto il cartellino del prezzo. E' un 15-45x65 e, grazie all'ingrandimento 15x, non fa poi soffrire troppo i mostri sacri a 20x........ spesso porto lui (anche perchè lo considero quasi usa e getta)

              Per i censimenti o quando voglio vedere gli animali porto solo lo swaro per ovvi motivi, per caccia è più facile che gli preferisca gli altri (uno molto compatto, entrambi più leggeri)

              ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------

              In merito alle distanze (già scritto mille volte, proviamo la mille e uno), ho tirato quasi tutti gli animali a distanze ridotte. Se dovessi fare la media direi che si può ragionare di 120/130 metri.

              Ovviamente ho dato tiri impossibili a distanza quasi zero ed ho fatto anche qualche tiro lungo. Fra questi anche qualche tiro lunghissimo che, per mia formazione, considero tiro e non caccia.

              Dove è possibile ho sempre preferito appostarmi nel posto giusto, dove non è possibile ho condotto avvicinamenti in tutti i casi che mi era permesso, spesso per distanze folli.

              Per nominarne due..... ho tirato a poco più di 250 metri ad un cervo adulto.... che avevo però visto da circa 10 km di distanza, lo scorso anno ho accompagnato un cacciatore su questo forum e, dopo aver visto alcuni palanconi da diversi chilometri (immagino almeno 3 o 4 ma non ho verificato con google maps) ad un orario impossibile come mezzogiorno, ci siamo lanciati in uno stranissimo inseguimento con tiro da credo meno di 100m (alcuni aspetti abbastanza divertenti [:D][:D][:D] ..... che taccio). In questo caso tiro suo

              I tiri lunghi (che pure so fare e per i quali posseggo preparazione ed armi curatissime) li evito come la peste. In genere sono i figli di "ultimo giorno di caccia e poi verrai punito". Quest'anno ne ho dato uno per chiudere una situazione amara, il peggiore (e più distante) di tutti.

              Non capirò mai chi ci prova gusto. Chi, per sfizio, decide di "sparare sul bersaglio di carne" a distanze che neppure comprende. Chi ha armi che fanno schifo a 100 e 200 m in poligono con tutti i comfort e poi usa a 500 m a caccia [:142][:142][:142][:142][:142][:142] (e già se le avesse provate in poligono saremmo avanti)

              Commenta

              • darkmax
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2013
                • 1679
                • Profondo Nord
                • setter inglese

                #37
                Originariamente inviato da enrico.83
                Di una cosa sono certo in fatto di ottiche, per l’uso che ne faccio:

                OTTICA DA PUNTAMENTO: uso 1-5 volte/anno (quando spari, insomma)
                con un'ottica da 150€ riesci ad andare tranquillamente a caccia. La preoccupazione più grande è che il reticolo non si muova causa rinculo o simili. Inizi e finisci 10-15 minuti dopo rispetto ad ottiche di livello e, esagerando, vedi come attraverso un vetro appannato rispetto ad ottiche di livello ma questi sono gli unici “problemi” a cui vai incontro.

                BINOCOLO: uso 100-1000 volte/anno (dalle 10 alle 50 volte/uscita lo si porta agli occhi sicuramente)
                con un binocolo da 150€ idem come sopra, e non hai nemmeno il discorso del reticolo che si muove.

                LUNGO: uso 10-20 volte/anno a caccia
                A mia esperienza è indispensabile andare su alti livelli per vedere un’immagine sufficientemente definita. Per me alto livello sono gli Zeiss/Swaro di 30 anni fa, Meopta, Optolyth. Ho avuto un Optolyth a soffietto datato che ho sostituito con un Meopta monolitico più recente (ma non l’ultimo) solo per praticità d’uso. Per fare nomi e cognomi: un Konus da 300€ sono soldi buttati a mio personale parere. Ho buttato anche soldi in un Yukon 30x50WA ed ho provato la stessa sensazione di quando, facendo pesca subacquea, mi si allaga la maschera.

                (ovviamente Leica, Swaro e Zeiss recenti sono di livello stratosferico, non li ho citati nel mio "alto livello" dando per scontato che siano superiori eh. A scanso di equivoci ;))

                ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:24 PM ----------

                Sulla mia esperienza posso condividere due consigli netti che lasciano poco spazio alle alternative:
                se devi prendere un lungo per regolamento ed un budget sotto 400€ prendi lo Yukon e spendi pochissimo, è leggerissimo, inutilizzabile ma davanti alla legge conta come uno Swaro HD.
                Viceversa “appostati” con pazienza sul mercato dell’usato e cerca un Meopta/Optolyth/Swaro da 400€.
                Se il tuo budget è superiore puoi sbizzarrirti in valutazioni qualità/prezzo e scegliere di conseguenza.
                A me il binocolo scarso fa venire mal di testa e mal di mare ;)
                Ma mal di mare che mi rovino la giornata ....
                Lo stesso mi capita se uso gli occhiali da sole da bancarella
                Boh .... sarò io ....

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #38
                  Originariamente inviato da darkmax
                  A me il binocolo scarso fa venire mal di testa e mal di mare ;)
                  Ma mal di mare che mi rovino la giornata ....
                  Lo stesso mi capita se uso gli occhiali da sole da bancarella
                  Boh .... sarò io ....



                  Non sono gli occhi è proprio l'ottica che fa schifo, nel binocolo molto probabile il disallineamento della binocularità (se il termine è corretto) oppure proprio le lenti indecenti.

                  Il binocolo deve essere perfetto, in questa caccia e ancor di più nei censimenti ci si guarda dentro per ore in modo continuativo, se lo strumento è scarso… [:-clown]

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #39
                    Originariamente inviato da darkmax
                    A me il binocolo scarso fa venire mal di testa e mal di mare ;)
                    Ma mal di mare che mi rovino la giornata ....
                    Lo stesso mi capita se uso gli occhiali da sole da bancarella
                    Boh .... sarò io ....
                    Originariamente inviato da carpen
                    Non sono gli occhi è proprio l'ottica che fa schifo, nel binocolo molto probabile il disallineamento della binocularità (se il termine è corretto) oppure proprio le lenti indecenti.

                    Il binocolo deve essere perfetto, in questa caccia e ancor di più nei censimenti ci si guarda dentro per ore in modo continuativo, se lo strumento è scarso… [:-clown]
                    Nel precedente post ho volutamente messo un ordine di grandezza sugli usi/anno: 100-1000 per il binocolo. Questo per sotto intendere che è possibile cacciare con uno strumento di bassa fascia ma, visto il numero di volte che lo si porta agli occhi, è il primo strumento/attrezzo su cui aprire il portafogli quanto possibile. Dopo gli scarponi ;)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..