Calibri da basculante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Calibri da basculante

    Si stava facendo confusione in altro settore.... portiamola qui

    Prima domanda [:D]: differenze fra 7x65r e 30r blaser


    Il primo è il cugino rimmed del 7x64 ed ha all'incirca quelle prestazioni..... e quindi rinculo. Se il basculante non è leggerissimo (più vicino ai 3 kg che ai 2,5) è avvertibile ma non dovrebbe spaventare un cacciatore medio che non abbia menomazioni o protesi di qualche tipo.

    Il secondo è decisamente più tosto. Già nei caricamenti originali rws è abbastanza spinto e, ricaricando, è normale/compatibile portarlo a valori molto vicini al 300wm (in teoria è intermedio fra 30-06 e 300wm come prestazioni).

    Il rinculo diventa più avvertibile, io non ho grossi problemi in questo senso ma è bene tenere l'astina decentemente o tende a scapparti dalla mano allo sparo (comunque i kip hanno una astina minima che non favorisce la presa)

    In un kip da 3 chili è il rinculo di un 300wm in una carabina da 3,5-3,6. A spanne le proporzioni sono quelle.

    Ognuno ha il suo grado di sopportazione e non si discute (in armeria l'altro giorno stavano montando un freno su un 222r [:-clown][:-clown][:-clown])
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #2
    Personalmente (e cioè per il mio uso personale) ritengo il 7x65R l'ottimo per monocolpo con canna da 60 cm se si hanno come capi principali caprioli, daini e cervi a distanze canoniche ed invece vorrei poter mettere le mani su un 8x57JRS o 7x57R (in ordine di preferenza) in canna da 50 cm, stutzen, per la cerca nel bosco agli stessi animali di cui sopra.

    Se non mi facessi condizionare dalla R sceglierei 7x64 e 6,5x55. Sempre per monocolpo non snobberei un 9.3x74R, calibro con cui mi sono trovato molto bene con le 3 canne, ma gli preferirei gli R già detti perché il rinculo potrebbe diventare fastidioso.


    Se poi parliamo di più canne e relativi grilletti (arrotondati eventualmente per difetto [;)]) .... l'appetito cresce e la fantasia galoppa!!
    Ultima modifica enrico.83; 06-11-19, 17:20.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da enrico.83
      Personalmente (e cioè per il mio uso personale) ritengo il 7x65R l'ottimo per monocolpo con canna da 60 cm se si hanno come capi principali caprioli, daini e cervi a distanze canoniche ed invece vorrei poter mettere le mani su un 8x57JRS o 7x57R (in ordine di preferenza) in canna da 50 cm, stutzen, per la cerca nel bosco agli stessi animali di cui sopra.

      Se non mi facessi condizionare dalla R sceglierei 7x64 e 6,5x55. Sempre per monocolpo non snobberei un 9.3x74R, calibro con cui mi sono trovato molto bene con le 3 canne, ma gli preferirei gli R già detti perché il rinculo potrebbe diventare fastidioso.


      Se poi parliamo di più canne e relativi grilletti (arrotondati eventualmente per difetto [;)]) .... l'appetito cresce e la fantasia galoppa!!
      Con canna lunga e calibro "tradizionale" voto anche io per il 7x65r, indubbiamente il più equilibrato e di utilizzo più ampio (come il cugino 7x64 è fra i calibri medi con il più ampio campo di impiego nelle bolt action).

      Il 6,5x57r lo vedo più per un utilizzo specifico sul capriolo (che moltissimi fanno, quindi ha comunque un mercato ampissimo). Non amo molto i 5,6 ma, fra i calibri rimmed, ce ne sono alcuni estremamente simpatici (ho fatto la corte per un poco ad un kip in 5,6x50r mag ma poi sono rinsavito in tempo [:D])

      Proprio non concepisco il 7x64 in kip e addirittura il militare svedese in un kip è molto Ferrari color pistacchio.

      Non amo per nulla (ma posso capire) chi prende un kip in calibri come 270w, 308w o 30-06. Io ho alcuni quasi-kip in quei calibri ma sono degli economicissimi baikal.

      Salendo di calibro si va su oggetti molto particolari (a mio avviso giustificato se ne fai un utilizzo molto specifico).

      Per il kip e la sua canna corta è, se non tassativo, estremamente consigliabile camerare calibri che lavorano bene con polveri medio-veloci (classe N140 per capirsi).

      Io ho fatto l'errore di prendere un 7x65r e, dopo almeno 50 prove Drool]Drool], ho trovato la quadra con una polvere velocissima che riempiva il bossolo neppure per metà.

      A quel punto ho preso una decisione dolorosa (per il portafoglio su armi di questo tipo), cedere il 7x65r e passare a 7x57r o 8x57jrs (entrambi calibri "r" con utilizzo di polveri "giuste", non guardando l'R va benissimo un 308w).

      E' stata una cosa molto complicata (cercando di evitare il massacro economico) e, alla fine, ho impiegato quasi due anni [:-clown][:-clown][:-clown], cambiando idea almeno 10 volte fra quale prendere fra i due calibri.

      Il secondo sembra eccessivo per tutto ma, nel mio caso, lo avrei portato quasi esclusivamente a cinghiali (e ce ne sono di grossi) e cervi, raro portarlo su daino (spesso necessitano di un tiro medio-lungo dove non è la tipologia di arma vincente) ed escluso su capriolo.

      Alla fine, complici alcuni studi sulle monolitiche di ultima generazione, ho scelto il 7x57r che, in versione commerciale, è caricato su valori idonei ad armi basculanti costruite dal fabbro del paese in Boemia [:-clown][:-clown] ma se caricato per armi moderne può avere prestazioni notevolissime (addirittura incredibili se si carica quel tipo di mono).

      Basti dire che, solo a titolo sperimentale (è un caricamento decisamente piccante che non ha alcun senso ai fini venatori [stop][stop][stop]), sono arrivato a cronografare i 1000 m/s con una palla da 125........... valori che, in 50 cm di canna, sono fuori della portata anche del 7rm

      L'8mm corto è però rimasto nel cuore....... ed infatti l'ultimo acquisto è una canna da 52 per la R8 in 8x57js

      Commenta

      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2486
        • Bologna
        • Emy DD, Rommel DD

        #4
        un minuto di silenzio per quelle persone che hanno preso un kipp camerato con un calibro weatherby...

        tornando seri... bello anche l'8x75RS, o il 7x75 vom hofe super express... meno bello quel k77 con canna ultralight in 6.5x68r... quello non lo scorderò mai...
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          Ho sempre desiderato la doppietta Baikal (express) in 30.06!!!
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6379
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da antonio franco
            Ho sempre desiderato la doppietta Baikal (express) in 30.06!!!
            Chi chiamavi a tirare i grilletti ??? ULk ?

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Chi chiamavi a tirare i grilletti ??? ULk ?
              [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] Perché ?

              A parte che, Antonio, è un bel giovanottone robusto....... io ho la versione camerata in calibro da maschietti (45-70 ) e ti assicuro che ha scatti forse anche troppo leggeri per l'uso.

              Trattandosi di arma tipicamente da battuta più che da selezione, avere un chiletto di peso sgancio mi sembra il minimo sindacale.

              Arma interessantissima............ ma che, con il cambio strategia nella mia squadra, ho portato a caccia solo una volta [:-cry][:-cry][:-cry]

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Originariamente inviato da Yed
                Chi chiamavi a tirare i grilletti ??? ULk ?
                [:-cry][:-cry][:-cry] (ho anch'io quel problema con un express Browning: devo decidermi ad approfittare della dritta di una persona seria e competente che conosce l'uomo giusto per risolvere il problema...: Kg. 2,600 in prima e 2,800 in seconda!).

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Non è un problema di forza è un problema di testa.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Non è un problema di forza è un problema di testa.
                    E te pareva [:142]. In battuta ti può capitare di dover fare un tiro anche lunghetto in piedi, a braccio libero su un bersaglio fermo: IO, nella povera modestia della mia abilità di tiratore, gradirei uno scatto più leggero, pur restando su valori di tutta sicurezza, trattandosi di arma da battuta.
                    Se tiro in movimento, la durezza dello scatto mi mette molto meno in imbarazzo. Per rimanere in tema, il calibro è un 8x57 jsr, palla 200 grs., che in un sovrapposto rigato tutto acciaio di ca. 3,5-3,6 chili non dà poi 'sto gran fastidio neanche al poligono.

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      [:-cry][:-cry][:-cry] (ho anch'io quel problema con un express Browning: devo decidermi ad approfittare della dritta di una persona seria e competente che conosce l'uomo giusto per risolvere il problema...: Kg. 2,600 in prima e 2,800 in seconda!).
                      Risparmia i soldi dell'armaiolo e fai un corso di Yoga
                      :-pr

                      [brindisi]

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6379
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] Perché ?

                        A parte che, Antonio, è un bel giovanottone robusto....... io ho la versione camerata in calibro da maschietti (45-70 ) e ti assicuro che ha scatti forse anche troppo leggeri per l'uso.

                        Trattandosi di arma tipicamente da battuta più che da selezione, avere un chiletto di peso sgancio mi sembra il minimo sindacale.

                        Arma interessantissima............ ma che, con il cambio strategia nella mia squadra, ho portato a caccia solo una volta [:-cry][:-cry][:-cry]
                        Se è così mi va + che bene, ma se passiamo i 2 kg mi monta il nervoso perchè credo che il fucile sia in sicura....

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Esatto, yoga o no! Guarda, mi accontenterei anche di 1,2-1,3 Kg...

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da enrico.83
                            Risparmia i soldi dell'armaiolo e fai un corso di Yoga
                            Magari bastano due sedute dallo psicologo [occhi][occhi]

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:16 PM ----------

                            Originariamente inviato da pointer56
                            Esatto, yoga o no! Guarda, mi accontenterei anche di 1,2-1,3 Kg...
                            Se quando un toscano e un tuo conterraneo (a spanna, per carità, fatti salvi eventuali campanilismi) hanno deciso di incontrarsi..... da me [occhi][occhi], gli davi dietro il tuo schioppetto, ora lo avevi bello che curato..... e spendendo molto meno che andando dallo psicologo (che già ti presenti dallo psicologo e gli dici: "sono venuto da lei per avere la forza interiore di premere dei grilletti duri di arma da fuoco"..... c'è il rischio che ti trattenga per un periodo di villeggiatura)

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              Risparmia i soldi dell'armaiolo e fai un corso di Yoga
                              :-pr

                              [brindisi]
                              Il tiro è Yoga, non serve fare un corso di Yoga, sono soldi sprecati, basterebbe un buon allenamento. Tirare uno scatto di kg 2.600 e tirare uno scatto di kg 1.600 non è una questione di forza è più una questione di controllo. Per esempio se perdo il controllo della mano che stringe l'impugnatura e stringo l'impugnatura oltre quello che richiede il peso dello scatto, impegno in modo eccessivo il ditino indice e uno scatto di un chilo e seicento grammi arriva a darmi la sensazione di pesare il doppio. Quindi devo allenare la mano a stringere senza impegnare l'indice. Ci sarebbe da dire ancora qualcosina sulla mano destra e sul dito indice, cose superflue che tu già sai, l'ho dedotto dalla battuta ironica. Io ho solo detto che non è una questione di forza.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..