Manuale di ricarica in italiano per avvicinarsi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2771
    • Potenza

    #31
    Ho preso la lavatrice ad ultrasuoni una decina d'anni fa, quando tiravo con la pistola insieme ad un amico, non è quella ad aghi, ma il suo lavoro lo fa, oltre a permettere di lavare altre cose delicate, come occhiali o gioielli.
    A parte questo il resto dell'attrezzatura risale ad una ventina d'anni fa, tutto preso nuovo: pressa Rock Chucker II, bilancina Ohaus 10-10 (marchiata RCBS), dosatore Uniflow (a cui ho poi aggiunto la regolazione micrometrica, praticissima per reimpostare la dose), due set di dies per pistola con inserto al carburo di tungsteno e ovviamente i componenti di consumo. Negli anni ho aggiunto vari set di dies, per ogni calibro che entrava in casa, il case trimmer Forster ed ultimamente mi sono messo a fondere palle, grazie all'attrezzatura di un amico che non ha posto e tempo per farlo. I manuali (sia in formato elettronico che cartaceo) sono uno strumento imprescindibile, quando ho cominciato il web era agli albori, e con il modem non ti potevi certo guardare un tutorial su Youtube... Per motivi di spazio ho vari manuali in formato elettronico che affiancano i "vecchi" su carta. Altri amici hanno il problema di non riuscire a leggere su uno schermo, ma è solo una questione di abitudine, l'essenziale è il contenuto, non il supporto. Cominciando a ricaricare calibri non troppo diffusi per caccia, oltre alle cartucce da tiro fatte con tutti i crismi, il risparmio è più che avvertibile: già i .308 con palla HPBT venivano meno della metà rispetto alle Fiocchi commerciali (visti i prezzi sulle scatole, mai acquistato nulla). Su 8x68, 9,3x62 e .375 H&H mi ritrovo con i prezzi che ha indicato paolohunter, per non parlare del confronto con le cartucce caricate con le monolitiche, ad oltre 100 € al pacchetto...
    La possibilità di scegliere la palla e regolare le prestazioni per le proprie esigenze, ...non ha prezzo.

    @ aldinik: anch'io ho il tuo stesso problema con i post di louison, uso Firefox ultima versione.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #32
      Originariamente inviato da TYPHOON
      Ho preso la lavatrice ad ultrasuoni una decina d'anni fa...............
      Funziona bene per occhiali, gioielli (ad avercene) e similari. Funziona anche benissimo per pezzi di arma un poco complicati. Per farlo lavorare bene con l'ottone devi comprare i suoi prodotti specifici ed usarne con una certa abbondanza. Solo con acqua e un modesto detergente non toglie quel nero (che è solo antiestetico ma, se sei li con una lavatrice ultrasuoni, è perchè li vorresti splendenti).

      Spesso fai uno o due cicli, togli fuori e pensi "ma era acceso ?" [occhi]


      Negli anni si sono susseguiti vari prodotti, uno micidiale qualche anno fa, un mix di acidi potentissimi che faceva letteralmente evaporare ogni residuo. Due problemi.... se lasciavi i bossoli dentro per sbaglio 5 minuti estraevi.... bossoli pesanti la metà [occhi] ed il costo da 40/45 euro a litro. In qualche armeria lo vedo ancora. Comunque il record assoluto di pulizia (toglieva direttamente anche il primo strano di ottone [:-clown])

      Poi, circa un paio di anni fa, in un gruppo di ricarica su facebook, uno affidabile dice di usare il cillit-bang leggermente diluito dentro una bottiglia da succo di frutta .......... una roba di un grezzo da paura [:-clown]

      Gli risponde un altro affidabile e gli dà dello sprecone, lui va ... (indica una catena di hard discount) ed usa una ricetta a base di sapone per piatti, chantecler e scioglicalcare (il mix costa circa 1 euro al litro) sempre dentro la bottiglia di succo di frutta............. una roba ben più che grezza da paura [:-clown][:-clown]

      L'investimento è modesto, ci proviamo.... ho investito qualcosa più di 2 euro (2 bottiglie, una l'avevo in casa) ed ho ottenuto una miscela orribile.......... circa mezzo litro dentro alla bottiglia del succo, il resto in bottiglie riciclate .......... energica scossata, casino a mille (con conseguente certezza dei tuoi familiari sulle tue capacità oramai compromesse)...... e bossoli veramente belli (se qualcosa resiste... si vede che vuol stare li [:D]).

      Più seccante scolarli recuperando il liquido (lo rabbocco... è sempre lui da anni), dargli una lavata immergendoli e poi una passata per asciugarli (al forno in questa stagione, in estate basta e avanza il sole)

      Però capisco che sia una soluzione troppo grezza, se poi uno considera che è semplice e non costa nulla............ è chiaro che non può aver successo [:-clown]

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2771
        • Potenza

        #33
        Ho provato tutti i possibili detergenti, sia "agitando" che con la ultrasuoni, devo dire che questa qualcosa in più lo fa, soprattutto pulisce le sedi innesco, che diversamente andrebbero pulite a mano (quando hai circa 200 bossoli da pistola comincia a diventare noioso). All'interno le cose cambiano a seconda del tipo di polvere impiegata: i bossoli di recupero S&B (caricamento di fabbrica) escono come nuovi, mentre con le varie polveri impiegate (Vihtavuori, Cheddite Granular Grossa, varie laminate da canna liscia e quelle da arma lunga) a volte non c'è verso di staccare lo strato di fuliggine attaccato all'interno, soprattutto verso la base del bossolo. Prima o poi mi deciderò a costruire una lavatrice ad aghi, visto che le commerciali costano uno sproposito.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..