Monolitiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Monolitiche



    C'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo contributo.

    E' indubbio che Barnes abbia quasi il monopolio delle cartucce commerciali con monolitica (anche diversi altri produttori...... se vai a vedere è sempre una Barnes "mascherata") come è certo che non abbia il monopolio assoluto mondiale se si considerano anche i materiali da ricarica.

    Le soluzioni che (probabilmente) funzionano di più prevedono la stessa tipologia di azione (ovvero palla che espande grazie ad un foro apicale ed intagli), non mancano altri produttori che utilizzano strategie diverse.

    Ho "abbastanza" esperienza di Barnes tsx/ttsx e di hasler ariete (è un abbastanza che è sempre troppo poco.... forse neppure 50 animali abbattuti, come dato statistico è misero) e pochissima con altre tipologie che, magari, pure ho a casa in attesa di un eventuale "collaudo" (trattandosi di animali e relativa sofferenza, sono sempre molto restio a fare collaudi sulla loro pelle....... e tantissime cose che mi piacerebbe provare restano ai blocchi di partenza).

    Se vogliamo iniziare a parlarne, dobbiamo sapere che parliamo di 5 palle:
    - la prima monolitica di Barnes;
    - le Tsx Barnes;
    - le ttsx Barnes;
    - le hasler hunting;
    - le hasler ariete.

    Prima differenza (decisamente sostanziale) fra le barnes e le hasler è che, le prime, sono ottenute per stampaggio da una barra di rame puro mentre, le seconde, sono tornite dal pieno (le hunting da una lega abbastanza dura, le ariete da una lega molto più morbida non è rame puro ma ci si avvicina).

    Quindi..... le barnes sono (o dovrebbero essere) intrensicamente, enormemente, più economiche.................. e purtroppo così non è. Un poco la ditta fa gli interessi suoi, un poco entrano in gioco i tipici dazi e gabelle italiani........... fatto sta che, sfuse per ricarica, "mediamente" costano un euro a pezzo (50 euro per scatola da 50).

    Le hasler utilizzano un materiale di partenza più caro e la lavorazione è carissima...... di sicuro non ci perdono neppure loro ma è imbarazzante che abbiano lo stesso prezzo o quasi delle barnes. Per parecchio il prezzo è stato circa sovrapponibile a barnes (diretto concorrente), ultimamente costicchiano qualcosa in più (una media misura sui 60 euro per 50 pezzi.... quindi 1,20 a pezzo).

    Le Barnes prima serie non hanno i tipici sfoghi laterali (anelli di scarico)....... ed hanno dato dolori ai primi ricaricatori. Pressioni elevate e precisione indecente..... si trovano ancora, ogni tanto, come fondo di magazzino. Da acquistare solo se proposte ad un prezzaccio e da far lavorare con molta meno polvere delle altre.

    Le TSX sono state la risposta ai problemi delle prime. Aggiungendo degli "sfoghi" si è dato modo alle righe di imprimersi sulla palla senza eccessivi innalzamenti pressori (la palla è monolitica, ovviamente si comprime meno di una che ha il cuore in piombo).

    Le TTSX sono sempre delle TSX con l'aggiunta di un puntalino in plastica. Ne ho sparate troppo poche per accorgermi di una qualche, reale, differenza. Mi diceva GG anni fa (aveva e credo abbia conservato delle foto molto belle in proposito) che le tsx, se si ostruiva il forellino apicale (fango od altro), si trasformavano in fmj (in una di queste foto si vedono 7/8 tsx recuperate.... senza il minimo accenno ad una espansione)..... e a quel punto sono guai.

    Mi aveva parecchio sorpreso il commento di alcuni "esperti" su riviste del settore che consigliavano di tirare deliberatamente sulla spalla per aumentare la lesività di queste palle un poco dure (facendo danni in mezzo animale [:-fight]). Non ho mai seguito questo strano consiglio.

    Comunque, il puntalino, dovrebbe scongiurare questo fenomeno.

    A me sono espanse TUTTE (sia tsx che ttsx), quel che mi ha abbastanza colpito è la grande variabilità di effetti sull'animale (forse, per via di un dato statistico modesto, alcuni casi estremi che pur mi sono capitati non sono stati "diluiti" in centinaia di situazioni intermedie [:-bunny]).

    Significativi (della variabilità) i primi 3 animali tirati... tutti con palla TSX da 150 in calibro 30-06:
    - nel mio campetto preferito tiro un maschio giovane a 130m (perfettamente a cartolina, tiro classico)...... "volo" dell'animale ad almeno 2 metri... ovviamente non si è mosso...... l'animale era completamente coperto di ematomi ovunque e di litri di quell'odiosa gelatina che si può grattare a coltello. Sapevo che "le monolitiche le noti poco come effetti terminali".... li l'ho notato abbastanza [occhi];
    - stesso campetto una settimana dopo, ho con me un novizio a cui faccio scuola guida, ho ancora una fascetta per maschio adulto. Mi metto nel solito posto e l'animale esce esattamente dove avevo tirato l'altro la settimana prima. Spiego al mio allievo i singoli passaggi..... tiro molto facile..... padellato al 1000% [occhi][occhi]. L'animale guarda la direzione del rumore fregandosene dello sparo, mangia qualcosa.... e lentamente se ne va. Io ero un blocco di ghiaccio e non ho neppure pensato di tirarne una seconda. Sarei andato comunque a controllare.... ma avendo l'allievo faccio proprio le cose a modino...... aspettiamo 20 (terribili) minuti e poi andiamo. E' fine agosto e non ha ancora spezzato con le piogge, il terreno è africano. Dietro all'animale c'era l'unico cespuglio giallognolo, non ti puoi sbagliare..... controlliamo e non c'è la minima traccia di nulla. Conferma sopra ogni dubbio... pura padella. Ma ho li il novizio e gli spiego che è sempre bene un secondo controllo e, al minimo dubbio l'intervento del cane. Controlliamo il percorso (per il secco quasi privo di vegetazione) e nulla, mi infilo in discesa in mezzo ai rovi dove è uscito e..... sorpresa: c'è sangue su delle foglie (alla prima "pompata" del muscolo in discesa ha buttato sangue)...... mi infilo negli spini e l'animale è li. Dal punto di sparo sono 10/15 metri.... ma quello ha continuato "abbastanza" come nulla fosse. Pulendo l'animale................... praticamente come l'avessi strangolato, un forellino piccolo in entrata pulito come non mai (chirurgico) ed un foro più grande ed altrettanto pulito in uscita. Il cuore con un grosso buco di trapano superiormente;
    - qualche giorno dopo è la volta del cinghiale. Sono con un amico .... e appena vede arrivare un trenino di cinghiali si alza, grida "spettacolo spettacolo" e gli fa foto con il telefonino e il flash [occhi][occhi][occhi]. Non c'è bisogno vi dica cosa ne pensano i cinghiali...... via a missile in tutte le direzioni possibili. C'è un grosso rosso sui 50kg che cambia direzione 2/3 volte davanti a noi e poi parte con i postbruciatori verso il basso. Ho ancora l'ottica al minimo, di sparare in un piede all'amico non ho voglia e decido di alzarmi e tirare il cinghialotto suicida. Gli tiro mentre salta un fosso....... e si gela in volo (molto spettacolare), l'atterraggio non è il massimo e rimane li. Nel pulirlo sono terrorizzato visto l'effetto "stop" così marcato...... nulla, strangolato anche questo [occhi]

    Una certa variabilità....... io ho notato quello (però ho portato a casa tutti gli animali a cui ho sparato).

    Il difetto principale delle barnes è che sono in rame puro....... e ci vuole grande cura nella pulizia dell'arma (la sramatura va fatta spesso e volentieri). Ricordo un amico che si chiedeva il motivo di una sessione al poligono dove, i primi tiri erano buoni e, dopo 50 colpi (un matto [:-fight]), la rosata era terribile..... 50 barnes una dietro l'altra è un delitto per una canna


    Passando alle Hasler..... le hunting hanno una bellissima lega dura che è quasi immune da fenomeni di ramatura. Il vantaggio/difetto è che il materiale è poco elastico. Dopo un certo angolo di apertura, i petali si staccano dal corpo centrale e se ne vanno lateralmente. Vantaggio perchè fanno altri danni (quindi magari ti risolvono un colpo non perfetto), svantaggio perchè lo fanno dove vogliono loro e non io. Ne ho una scatola ma ne ho usate ZERO a caccia

    Le ariete le sto usando su alcuni calibri. Si aprono in modo tradizionale facendo (credo in ogni calibro) 4 petali. Se la velocità è molto alta all'impatto è capitato che, oltre un certo livello, li perdano.

    Se è vero che, le monolitiche in genere, possono soffrire di eccessiva difficoltà ad espandersi, per i miei gusti non è vero con le ariete. Man mano gli preferisco grammature maggiori ed ho smesso di spingerle alla massima velocità.

    Il capitolo velocità e precisione vanno citati. Le hasler puoi spingerle a velocità standard... o con una ricarica molto attenta (sperimentale.... occhio [stop]) a velocità molto elevate. Significativo un esperimento fatto dove, in soli 50cm di canna, ho spinto delle ariete fino a 1000 m/s..... e nel bossolo c'è scritto 7x57r [occhi]. Un esperimento fine a se stesso, ora le spingo fra i 900 ed i 920 m/s e credo siano ancora troppo veloci.

    La precisione... è imbarazzante, non per nulla sono state progettate da un tiratore professionista, inizialmente per il tiro e non per caccia. La palla è sottocalibrata e tocca le righe solo per la presenza di anelli maggiorati. Il primo anello è più piccolo degli altri e viene inciso poco o nulla dalle righe.... ha lo scopo di guidare la palla al centro delle righe. Il fatto che, il materiale, è certamente omogeneo evita tutta una serie di micro errori di costruzione fra mantello e cuore in piombo. Il risultato (con la ricarica giusta) è una munizione con precisione da gara.

    Anche qui ho qualche problema in più (rispetto alle mie partition) con la costanza dei risultati. Molti animali giù sul posto ma anche qualcuno che ti fa passare diversi secondi con brutti dubbi.
    Ultima modifica Massimiliano; 19-06-23, 08:36.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6365
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Peccato non poter fare raffronti tra le due marche con il 223; la Hasler non le fa ne è intenzionata a farle.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Peccato non poter fare raffronti tra le due marche con il 223; la Hasler non le fa ne è intenzionata a farle.
      Ma basta con sti calibrini [:D][:D][:D]

      Ho enormi dubbi su calibri come i 22 e le monolitiche.

      Il mio amico romano usa le tsx per i suo cinghiali ma, per l'uso che ne fa, potrebbe benissimo usare delle fmj. Per un tiro in quello che viene definito "blatt" non ho idea se una monolitica in 22 faccia il "giusto" lavoro (su questo proprio zero esperienze).

      Conosco invece chi usa hasler in 243 o 6xc e dice trovarsi benissimo (quanto sia vero/scientifico e quanto sia innamoramento come qui si è visto in alcune discussioni riferite al 223r [:D]... non saprei)

      Commenta

      • max63
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 906
        • AL

        #4
        sono 4 anni che uso le hasler ariete 148 gr nel mio 308 Argo con canna da 50 cm in battuta e ne sono più che soddisfatto, han sempre fatto il loro dovere.

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          Buongiorno, molta esperienza col socio con le tsx e ttsx nei calibri 6.5 svedese, 30.06 l'agricolo, 300wm e 9.3x62. Molti molti abbattimenti di cinghiali e caprioli fra noi 2. Ebbene sì, il nostro amato moderatore non ne ha tirate abbastanza. Noi 2 abbiamo più di 100 abbattimenti con queste 2 palle. Le barnes uccidono con lo shock idrodinamico, anche se non presi molto bene, gli animali fanno poca strada. Importante capire che, rispetto a palle tradizionali, bisogna calare molto di peso e mandarle molto molto svelte. Si parla di sovrapressioni? beh, facendo delle simulazioni, con la stessa dose di polvere e stesso peso palla, rispetto a una nosler partition, ottieni più velocità e meno pressione. Le scanalature servono a quello. Le hasler? mai provate. Cavallo vincente non si cambia.

          Fra l'altro, la Barnesssss non è più di Barnes, ma del gruppo che controlla Remington e altri marchi. Quindi le monolitiche remington e altri sono barnes. [:-golf][:-golf][:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------

          Precisione? dai risultati del poligono ho capito che i 6.5 svedese non gradisce la ttsx 120, rosata accettabile per la caccia, molto migliore con le sierra spitzer 120. Negli altri calibri? rosata da 1 euro a 100 metri. Good enough for me! [brindisi][brindisi]
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da antonio franco
            Noi 2 abbiamo più di 100 abbattimenti con queste 2 palle.
            Balle, si scrive Balle con la B. Che poi e' una sola.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • AM78
              ⭐⭐
              • May 2017
              • 403
              • It

              #7
              [MENTION=2358]antonio franco[/MENTION]: Quanto "svelte" con il 30.06 per lavorare bene su un capriolo?

              Commenta

              • giancarlo
                ⭐⭐
                • May 2016
                • 603
                • brescia
                • breton kim

                #8
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Balle, si scrive Balle con la B. Che poi e' una sola.
                scusate ragazzi,, delle hornady GMX cosa ne pensate?? grazie
                salute a tutti [emoji106][:-golf]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da giancarlo
                  scusate ragazzi,, delle hornady GMX cosa ne pensate?? grazie
                  salute a tutti [emoji106][:-golf]
                  Nosler Partition o DK RWS e il problema delle palle per la selvaggina e' risolto.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta


                  • Frank
                    Frank commenta
                    Modifica di un commento
                    non sembrano monolitiche però.
                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #10
                  Originariamente inviato da giancarlo
                  scusate ragazzi,, delle hornady GMX cosa ne pensate?? grazie
                  salute a tutti [emoji106][:-golf]
                  Ne penso che ne ho 45/46 in calibro 284 [:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:27 PM ----------

                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Nosler Partition o DK RWS e il problema delle palle per la selvaggina e' risolto.
                  Di queste ne ho parecchie di più

                  Commenta

                  • teufel.35
                    ⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 647
                    • Roma Ostia lido

                    #11
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Nosler Partition o DK RWS e il problema delle palle per la selvaggina e' risolto.
                    Sono completamente in accordo con te ma, leggere di esperienze "sul campo", secondo me, non fa' mai male. Poi non e' detto che il documentarsi sulle monolitiche sia tempo perso...e se poi quella "voce" che gira ormai da diverso tempo (..sul divieto del piombo...) dovesse prendere corpo?......ci facciamo trovare impreparati?
                    Personalmente spero che cio' non avvenga mai ma....

                    Un salutone [:-golf]
                    Alberto

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #12
                      Originariamente inviato da AM78
                      [MENTION=2358]antonio franco[/MENTION]: Quanto "svelte" con il 30.06 per lavorare bene su un capriolo?
                      Ciao, dipende dal peso palla che vuoi usare. Il socio usa le ttsx 110, io le 130 o 150 . Le 130 per esperienza funzionano bene sia sul cap che sul cinghiale anche a 850 ms. Se le mandi più svelte, piu gelatina sulla spoglia. Ottime anche le 150 grani. Entrambi i pesi palla distendono sul posto cinghiali di 80 -90kg. Più grossi non gli ho tirato con l'agricolo.
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • guli51
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2016
                        • 1663
                        • Trento

                        #13
                        Drool][:-clown]
                        Mini calibri, monolitiche .... mancano le canne in carbonio per fare tombola.
                        Mi impongo di fare da spettatore, contare fino a cento e mordermi la ... tastiera [:D][brindisi].
                        Ciao
                        Guli51

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #14
                          Originariamente inviato da guli51
                          Drool][:-clown]
                          Mini calibri, monolitiche .... mancano le canne in carbonio per fare tombola.
                          Mi impongo di fare da spettatore, contare fino a cento e mordermi la ... tastiera [:D][brindisi].
                          Ciao
                          Guli51
                          Se si usano per sparare ai sorci tutta sta tragedia non la vedo....e non ditemi che i sorci non sono contemplati nel calendario venatorio[fiuu]
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • teufel.35
                            ⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 647
                            • Roma Ostia lido

                            #15
                            Originariamente inviato da antonio franco
                            Buongiorno, molta esperienza col socio con le tsx e ttsx nei calibri 6.5 svedese, 30.06 l'agricolo, 300wm e 9.3x62. Molti molti abbattimenti di cinghiali e caprioli fra noi 2. Ebbene sì, il nostro amato moderatore non ne ha tirate abbastanza. Noi 2 abbiamo più di 100 abbattimenti con queste 2 palle. Le barnes uccidono con lo shock idrodinamico, anche se non presi molto bene, gli animali fanno poca strada. Importante capire che, rispetto a palle tradizionali, bisogna calare molto di peso e mandarle molto molto svelte. Si parla di sovrapressioni? beh, facendo delle simulazioni, con la stessa dose di polvere e stesso peso palla, rispetto a una nosler partition, ottieni più velocità e meno pressione. Le scanalature servono a quello. Le hasler? mai provate. Cavallo vincente non si cambia.

                            Fra l'altro, la Barnesssss non è più di Barnes, ma del gruppo che controlla Remington e altri marchi. Quindi le monolitiche remington e altri sono barnes. [:-golf][:-golf][:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------

                            Precisione? dai risultati del poligono ho capito che i 6.5 svedese non gradisce la ttsx 120, rosata accettabile per la caccia, molto migliore con le sierra spitzer 120. Negli altri calibri? rosata da 1 euro a 100 metri. Good enough for me! [brindisi][brindisi]
                            Ciao Antonio, per il 9,3x62 che peso e tipo di palla avete utilizzato?...a quanto usciva dalla canna?

                            Un salutone
                            Alberto

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..