Monolitiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #151
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Esagerato!! Scomodare il buon Dio no.

    Basta un bravo cane da sangue[:D]

    Scherzi a parte.

    Ovviamente non è che le mono fanno il solletico o non ammazzano ....semplicemente sono diverse e funzionano in maniera diversa dalle palle in piombo.


    PARERE PERSONALE ....Per me sono un' assurdo balistico e il loro uso è in parte imposto da "luminari" basandosi su studi circa la tossicità del piombo......sugli anatidi (perché che un ungulato abbattuto con una palla di arma rigata in piombo abbia concentrazioni tali da essere tossico non è stato mai dimostrato....o almeno io non ne sono a conoscenza) !! E in parte "inculcato" da aziende di settore che e....ovviamente fanno il loro lavoro.

    Io fino a quando potrò continuerò ad usare il piombo.
    Moderatamente d'accordo. Moderatamente perché di più proprio non mi riesce
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #152
      Originariamente inviato da toperone1
      pare si stia consolidando il pensiero che tutti quelli che cacciano con le "monolitiche" debbano affidarsi al Buon Dio per ritrovare l'animale a cui hanno sparato, corretto[:-bunny]?

      ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------

      @paolohunter succede anche a te?

      [:-golf]
      L'ho scritto oramai 1500 volte [:D]

      Incrociando le dita (scrivere "toccando le pal__" non è elegante [:D]) io sono a quota QUASI ZERO animali persi in caccia di selezione (sicuramente diversi in braccata ma li, purtroppo, nonostante i tiri non possono essere così accurati e quindi è molto più facile ferire, devi rispettare la volontà dei grandi capi che, ad oggi, è ancora "se è andato via male, pazienza. Ci ho mandato dietro i miei cani (che corrono da 8 ore filate e non capiscono più neppure se sono gatti [:-clown]) e, se non lo sentono loro, nessuno può avere cani migliori dei miei" [:-clown]

      Ci arriveremo...... forse, un giorno

      Tornando alla selezione........... ho qualche padella (alcune notevoli), una manciata di animali a cui ho preferito tirare due volte (meno delle dita di due mani...... questa falsa sicurezza sul tiro mi porta a non essere così rapido nel riarmare..... e quello è, comunque, un errore che, prima o poi, pagherò)

      Dovrei avere due ferimenti complessivi (al momento non ne ricordo un terzo..... ma l'età avanza). Per entrambi ho chiamato il binomio per il recupero e altri 2/3 casi dove ho chiamato per puro scrupolo (in un caso ero fuori con un amico con il suo hannoveriano ad aspettarci in macchina) ma era evidente che, l'animale, si doveva essere messo giù al primo sporco.

      In un caso trovati peli lunghi senza sangue o pelle (probabilmente ero così basso da aver "toccato" un codolo di terra")...... sentenziato colpo alto.... padella.

      Nell'altro, veramente a buio (un canalone chiuso fra monti, l'orario era legale, la visibilità zero) mi sono fidato della lettura di un collega sul suo binotelemetro (io avevo il telemetrino Leica, non gli potevi chiedere di vedere qualcosa)..... ed ha fatto un microscopico errore di circa 150 metri [occhi][occhi] (non è più successo mi fidassi di altri..... ma l'errore rimane il mio). Il tiro buono ma, probabilmente (lo spero da allora), la palla è arrivata a filo pelle sotto lo sterno. Una gocciolina di sangue ogni 100 metri....... traccia seguita per svariati chilometri (ad un certo punto, il conduttore mi fa: "sai che siamo dentro al Parco da almeno un'ora ? ....... via [:-clown]) senza mai una sola sosta dove avremmo trovato più goccioline, via in salita con gli altri cervi. Spero sia sopravvissuto [:-clown]

      In entrambi i casi le mie solite partition.....



      Esperienza con monolitiche........... complessivamente poche

      Credo di aver tirato circa 10/12 barnes tsx/ttsx. Ne ho scritto diverse volte.

      Prime due abbastanza problematiche....... enormità di ematomi su un capriolo M1 a 130 metri (palla 150 grani, 30-06), zero danni ma anche zero segnali che lo avessi colpito su un capriolo M2 il sabato successivo, sempre a 130 metri. Andando a controllare trovato complessivamente a neppure 20 metri dal punto dove lo avevo colpito, nel fosso a fianco al campo ma, fino a che è stato in campo, non sembrava neppure toccato (avrei avuto il tempo di tirarne altre due [:-clown]).

      Terzo..... spettacolare abbattimento su cinghiale in corsa immobilizzato in volo.... palla entrata dal collo, passata in mezzo alle due spalle (tirato di tre quarti) per uscire dietro la spalla e prima del diaframma. Spoglia assolutamente perfetta, non avrei scommesso un euro.

      Dal quarto in poi .... tutto in discesa............. persi ZERO, fuga superiore a 30/40 metri.............. credo uno solo, un palancone di daino che ha arrancato in discesa fino a crollare nel piano (forse 70 o 80 metri, comunque caduto nel prato)

      Se devo trovare una differenza con le mie partition...... mediamente forse 10 metri in più di fuga (da notare che, i primi, che ho definito "problematici"..... 0, 20 e 0 metri di fuga [occhi])


      Qualche esperienza in più con le hasler ariete.......... non le ho contate ma credo passiamo i 100 abbattimenti

      3 o 4 casi "strani" (uno con 125 grani in 7x57r, gli altri con 148 grani in 308w ).... nel primo molti ematomi, nell'altro un paio di animali "morti" che non scappavano ma neppure cadevano. Il più traumatico una femmina di capriolo tirata veramente molto lunga (circa 260 metri dopo un avvicinamento difficilissimo) che, avendo chiaramente il cuore incastrato all'esterno del torace (risucchiato fuori dalla palla) [occhi], ha continuato a pascolare con gli altri 6/7 animali (nessuno che si sia indispettito per lo sparo Drool]) per un poco ..... salvo crollare a metà di un salto di un fossetto una trentina di metri più in là

      Un cervo adulto ha fatto 60/70 metri in discesa (stesso campo del daino palancone con le barnes.... più o meno stesso risultato), altri 2 giù sul posto.

      Moltissimi cinghiali presi troppo bene perché facessero un passo........ una decina presi abbastanza male (quasi sempre in movimento)......... tutti giù in 20/30/40/50 metri (soprattutto..... nessuno che sia arrivato ad un fosso con spini, quelli me li ricorderei benissimo).

      Tre problematici negli ultimi cinque...........

      -animale sui 90 kg (femmina asciutta priva completamente di capezzoli [occhi], mai partorito) che mi sfilava a meno di 100 metri.... alzo la carabina e non vedo niente (avevo dimenticato di riportare i valori a zero.... 16x e parallasse ai 300 metri del poligono di due sere prima [:-clown]) a quel punto mi nota e accelera, abbasso l'arma per vedere dove era, rialzo, anticipo e sparo alla vigliacca.... solo un polmone e qualche vaso, nessun osso serio..... ha fatto 30 metri
      -due animali sui 30 kg mirati e tirati da meno di 100 metri....... zero passi, tiro base collo
      -animale di 85/90 kg tirato in controllo dopo aver ottenuto il permesso della guardia....... tiro al limitare del riparo (modello "ora o mai più") mentre era in piena corsa. Tirato dietro spalla ma troppo alto, interessamento di una punta di entrambi i polmoni e niente altro............ circa 50/60 metri in discesa (tiro con dispositivo termico che registra... si nota la palla che arriva veramente troppo alta e l'effetto istantaneo sull'animale nonostante non abbia inciso su ossa ... inarca la schiena e apre la bocca in una smorfia)
      -animale di 35 kg in un gruppetto numeroso che mi si è materializzato da stoppie più alte di me. Ho atteso un attimo per cercare di non ferirne tre e tirato al primo animale che non aveva niente dietro da pochissimi metri (si sarebbe andati dieci volte meglio senza ottica)...... ne è venuto fuori un tiraccio indegno ad animale non perfettamente a cartolina. Entrato a metà circa (con interessamento fegato) e uscito toccando leggermente il piatto della spalla....... ha fatto 10 metri.


      Complessivamente............ persi ZERO, animali finiti negli spini o con ricerche estenuanti nel grano........ ZERO

      Distanza di fuga leggermente maggiore che con Nosler partition a parità di tutto...... ma pulizia della spoglia ai fini culinari notevolissima (già la partition non "spruzza" troppa carne di grigio-piombo rispetto ad altre).

      Incrociando le dita..... nessuno finito negli spini (ed a quel punto, se fanno 30 o 100 metri nel campo, non è che mi sposta qualcosa) Drool]Drool]Drool]


      Porto anche l'esempio di un amico con cui esco spesso (dalle mie parti è sicuramente il più attento/preparato fra i conduttori di cane per recuperi). Lui usa per tutto il 300wm con hasler ariete..... come conduttore ha una carabinetta a leva in 450 marlin.

      E' molto più "cacciatore" di me...... più passione, più istinto, più.... tutto..... il rovescio della medaglia è che è più "istintivo" al tiro (tradotto..... mentre in quello io sono un orologio svizzero, lui è più emotivo e ne risente la precisione).

      E' il primo cliente di se stesso [:D], mi è capitato di vedergli tirare 3/4 botte su un animale, spesso li prende un po indietro e non è raro che facciano quei 100 metri (ma non è colpa delle munizioni e lo sa anche lui)...... eppure usa anche lui hasler e, solo per i cinghiali e solo in una zona abbastanza maledetta (c'è un campetto di neppure 50 metri circondato da.... bestemmie a provare ad entrarci) usa delle partition da 180 (che gli tira da pochi metri, non serve tarare l'arma) per ridurre le volte che si deve infilare in quell'intrico.

      In quel particolare aspetto e situazione....... ha ragione nel cercare di ridurre il possibile (mai visto tirare una sola volta volontariamente in piena spalla)


      Danni eccessivi per i miei gusti 3 o 4 volte........ fra cui l'ultimo capriolo che mi ha abbastanza innervosito nonostante che, ultimamente, ho usato veramente troppe volte il 300wm anche a distanze modeste....... (ho quasi sempre fascette per animali anche molto diversi e, ovviamente, non avendo un caddy che mi porta tre carabine, tendo a prendere su quella che risolve tutti i casi possibili)


      Altre monolitiche non le conosco e nulla so

      Ho 4/5 confezioni di palle monolitiche di altri produttori (compreso una scatola di una palla sudafricana di cui ho letto meraviglie) ma non ho ancora trovato lo stimolo per provarle a caccia

      ---------- Messaggio inserito alle 01:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

      Già scritto ma mi ripeto............. non ho abbandonato le palle tradizionali (che uso ancora in molti calibri) ma uso abbastanza spesso una monolitica (per cui nessuno mi costringe a farlo, tranne in qualche intervento in controllo dove è richiesto).

      Non trovo differenze eclatanti

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1720
        • ossola

        #153
        Originariamente inviato da paolohunter
        L'ho scritto oramai 1500 volte [:D]

        Incrociando le dita (scrivere "toccando le pal__" non è elegante [:D]) io sono a quota QUASI ZERO animali persi in caccia di selezione (sicuramente diversi in braccata ma li, purtroppo, nonostante i tiri non possono essere così accurati e quindi è molto più facile ferire, devi rispettare la volontà dei grandi capi che, ad oggi, è ancora "se è andato via male, pazienza. Ci ho mandato dietro i miei cani (che corrono da 8 ore filate e non capiscono più neppure se sono gatti [:-clown]) e, se non lo sentono loro, nessuno può avere cani migliori dei miei" [:-clown]

        Ci arriveremo...... forse, un giorno

        Tornando alla selezione........... ho qualche padella (alcune notevoli), una manciata di animali a cui ho preferito tirare due volte (meno delle dita di due mani...... questa falsa sicurezza sul tiro mi porta a non essere così rapido nel riarmare..... e quello è, comunque, un errore che, prima o poi, pagherò)

        Dovrei avere due ferimenti complessivi (al momento non ne ricordo un terzo..... ma l'età avanza). Per entrambi ho chiamato il binomio per il recupero e altri 2/3 casi dove ho chiamato per puro scrupolo (in un caso ero fuori con un amico con il suo hannoveriano ad aspettarci in macchina) ma era evidente che, l'animale, si doveva essere messo giù al primo sporco.

        In un caso trovati peli lunghi senza sangue o pelle (probabilmente ero così basso da aver "toccato" un codolo di terra")...... sentenziato colpo alto.... padella.

        Nell'altro, veramente a buio (un canalone chiuso fra monti, l'orario era legale, la visibilità zero) mi sono fidato della lettura di un collega sul suo binotelemetro (io avevo il telemetrino Leica, non gli potevi chiedere di vedere qualcosa)..... ed ha fatto un microscopico errore di circa 150 metri [occhi][occhi] (non è più successo mi fidassi di altri..... ma l'errore rimane il mio). Il tiro buono ma, probabilmente (lo spero da allora), la palla è arrivata a filo pelle sotto lo sterno. Una gocciolina di sangue ogni 100 metri....... traccia seguita per svariati chilometri (ad un certo punto, il conduttore mi fa: "sai che siamo dentro al Parco da almeno un'ora ? ....... via [:-clown]) senza mai una sola sosta dove avremmo trovato più goccioline, via in salita con gli altri cervi. Spero sia sopravvissuto [:-clown]

        In entrambi i casi le mie solite partition.....



        Esperienza con monolitiche........... complessivamente poche

        Credo di aver tirato circa 10/12 barnes tsx/ttsx. Ne ho scritto diverse volte.

        Prime due abbastanza problematiche....... enormità di ematomi su un capriolo M1 a 130 metri (palla 150 grani, 30-06), zero danni ma anche zero segnali che lo avessi colpito su un capriolo M2 il sabato successivo, sempre a 130 metri. Andando a controllare trovato complessivamente a neppure 20 metri dal punto dove lo avevo colpito, nel fosso a fianco al campo ma, fino a che è stato in campo, non sembrava neppure toccato (avrei avuto il tempo di tirarne altre due [:-clown]).

        Terzo..... spettacolare abbattimento su cinghiale in corsa immobilizzato in volo.... palla entrata dal collo, passata in mezzo alle due spalle (tirato di tre quarti) per uscire dietro la spalla e prima del diaframma. Spoglia assolutamente perfetta, non avrei scommesso un euro.

        Dal quarto in poi .... tutto in discesa............. persi ZERO, fuga superiore a 30/40 metri.............. credo uno solo, un palancone di daino che ha arrancato in discesa fino a crollare nel piano (forse 70 o 80 metri, comunque caduto nel prato)

        Se devo trovare una differenza con le mie partition...... mediamente forse 10 metri in più di fuga (da notare che, i primi, che ho definito "problematici"..... 0, 20 e 0 metri di fuga [occhi])


        Qualche esperienza in più con le hasler ariete.......... non le ho contate ma credo passiamo i 100 abbattimenti

        3 o 4 casi "strani" (uno con 125 grani in 7x57r, gli altri con 148 grani in 308w ).... nel primo molti ematomi, nell'altro un paio di animali "morti" che non scappavano ma neppure cadevano. Il più traumatico una femmina di capriolo tirata veramente molto lunga (circa 260 metri dopo un avvicinamento difficilissimo) che, avendo chiaramente il cuore incastrato all'esterno del torace (risucchiato fuori dalla palla) [occhi], ha continuato a pascolare con gli altri 6/7 animali (nessuno che si sia indispettito per lo sparo Drool]) per un poco ..... salvo crollare a metà di un salto di un fossetto una trentina di metri più in là

        Un cervo adulto ha fatto 60/70 metri in discesa (stesso campo del daino palancone con le barnes.... più o meno stesso risultato), altri 2 giù sul posto.

        Moltissimi cinghiali presi troppo bene perché facessero un passo........ una decina presi abbastanza male (quasi sempre in movimento)......... tutti giù in 20/30/40/50 metri (soprattutto..... nessuno che sia arrivato ad un fosso con spini, quelli me li ricorderei benissimo).

        Tre problematici negli ultimi cinque...........

        -animale sui 90 kg (femmina asciutta priva completamente di capezzoli [occhi], mai partorito) che mi sfilava a meno di 100 metri.... alzo la carabina e non vedo niente (avevo dimenticato di riportare i valori a zero.... 16x e parallasse ai 300 metri del poligono di due sere prima [:-clown]) a quel punto mi nota e accelera, abbasso l'arma per vedere dove era, rialzo, anticipo e sparo alla vigliacca.... solo un polmone e qualche vaso, nessun osso serio..... ha fatto 30 metri
        -due animali sui 30 kg mirati e tirati da meno di 100 metri....... zero passi, tiro base collo
        -animale di 85/90 kg tirato in controllo dopo aver ottenuto il permesso della guardia....... tiro al limitare del riparo (modello "ora o mai più") mentre era in piena corsa. Tirato dietro spalla ma troppo alto, interessamento di una punta di entrambi i polmoni e niente altro............ circa 50/60 metri in discesa (tiro con dispositivo termico che registra... si nota la palla che arriva veramente troppo alta e l'effetto istantaneo sull'animale nonostante non abbia inciso su ossa ... inarca la schiena e apre la bocca in una smorfia)
        -animale di 35 kg in un gruppetto numeroso che mi si è materializzato da stoppie più alte di me. Ho atteso un attimo per cercare di non ferirne tre e tirato al primo animale che non aveva niente dietro da pochissimi metri (si sarebbe andati dieci volte meglio senza ottica)...... ne è venuto fuori un tiraccio indegno ad animale non perfettamente a cartolina. Entrato a metà circa (con interessamento fegato) e uscito toccando leggermente il piatto della spalla....... ha fatto 10 metri.


        Complessivamente............ persi ZERO, animali finiti negli spini o con ricerche estenuanti nel grano........ ZERO

        Distanza di fuga leggermente maggiore che con Nosler partition a parità di tutto...... ma pulizia della spoglia ai fini culinari notevolissima (già la partition non "spruzza" troppa carne di grigio-piombo rispetto ad altre).

        Incrociando le dita..... nessuno finito negli spini (ed a quel punto, se fanno 30 o 100 metri nel campo, non è che mi sposta qualcosa) Drool]Drool]Drool]


        Porto anche l'esempio di un amico con cui esco spesso (dalle mie parti è sicuramente il più attento/preparato fra i conduttori di cane per recuperi). Lui usa per tutto il 300wm con hasler ariete..... come conduttore ha una carabinetta a leva in 450 marlin.

        E' molto più "cacciatore" di me...... più passione, più istinto, più.... tutto..... il rovescio della medaglia è che è più "istintivo" al tiro (tradotto..... mentre in quello io sono un orologio svizzero, lui è più emotivo e ne risente la precisione).

        E' il primo cliente di se stesso [:D], mi è capitato di vedergli tirare 3/4 botte su un animale, spesso li prende un po indietro e non è raro che facciano quei 100 metri (ma non è colpa delle munizioni e lo sa anche lui)...... eppure usa anche lui hasler e, solo per i cinghiali e solo in una zona abbastanza maledetta (c'è un campetto di neppure 50 metri circondato da.... bestemmie a provare ad entrarci) usa delle partition da 180 (che gli tira da pochi metri, non serve tarare l'arma) per ridurre le volte che si deve infilare in quell'intrico.

        In quel particolare aspetto e situazione....... ha ragione nel cercare di ridurre il possibile (mai visto tirare una sola volta volontariamente in piena spalla)


        Danni eccessivi per i miei gusti 3 o 4 volte........ fra cui l'ultimo capriolo che mi ha abbastanza innervosito nonostante che, ultimamente, ho usato veramente troppe volte il 300wm anche a distanze modeste....... (ho quasi sempre fascette per animali anche molto diversi e, ovviamente, non avendo un caddy che mi porta tre carabine, tendo a prendere su quella che risolve tutti i casi possibili)


        Altre monolitiche non le conosco e nulla so

        Ho 4/5 confezioni di palle monolitiche di altri produttori (compreso una scatola di una palla sudafricana di cui ho letto meraviglie) ma non ho ancora trovato lo stimolo per provarle a caccia

        ---------- Messaggio inserito alle 01:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

        Già scritto ma mi ripeto............. non ho abbandonato le palle tradizionali (che uso ancora in molti calibri) ma uso abbastanza spesso una monolitica (per cui nessuno mi costringe a farlo, tranne in qualche intervento in controllo dove è richiesto).

        Non trovo differenze eclatanti


        le sudafricane sono le GS?

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #154
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Esagerato!! Scomodare il buon Dio no.

          Basta un bravo cane da sangue[:D]

          Scherzi a parte.

          Ovviamente non è che le mono fanno il solletico o non ammazzano ....semplicemente sono diverse e funzionano in maniera diversa dalle palle in piombo.


          PARERE PERSONALE ....Per me sono un' assurdo balistico e il loro uso è in parte imposto da "luminari" basandosi su studi circa la tossicità del piombo......sugli anatidi (perché che un ungulato abbattuto con una palla di arma rigata in piombo abbia concentrazioni tali da essere tossico non è stato mai dimostrato....o almeno io non ne sono a conoscenza) !! E in parte "inculcato" da aziende di settore che e....ovviamente fanno il loro lavoro.

          Io fino a quando potrò continuerò ad usare il piombo.

          Già detto che, quando leggo "monolitiche" senza specificare quale, trovo avvilente leggere qualsiasi altra cosa...... perché non sono tutte uguali e quindi, chi ne parla, non sa quel che sta dicendo (ne ha provata una.... parli di quella, non le ha usate ? taccia) Drool]Drool]



          Che una monolitica indicativamente a base rame (quindi che raramente frammenta) funzioni in modo diverso da una media bonded........ spiegami come che non capisco.

          In realtà (sempre mediamente) funzionerà con più effetto (a parità di espansione) perché più lunga a parità di peso e, soprattutto, perché il materiale si strappa.

          Se hai mai toccato una palla recuperata........ una bonded tende ad essere molto "dolce" sui bordi dei petali, in genere sono rivestiti del piombo. Una monolitica tende ad avere bordi quasi seghettati e decisamente più taglienti.

          Per il resto fatico a trovare differenze (se non che, una monolitica, in virtù dell'unico materiale, tende ad essere abbastanza precisa). Non lo erano le prime barnes e le winchester perché, facilmente, non avendo canali di "scarico", venivano spinte a pressioni che le rendevano abbastanza irregolari


          Se mi dici "funzionano diversamente da una SST/A-max e simili"..... assolutamente si (per qualcuno questo è un pregio e per altri un difetto.... ma indubbiamente sono diverse).

          Sul tuo parere personale..... ognuno ne ha diritto e quindi non ne discuto

          Degli studi sugli anatidi non saprei che farmene, io faccio selezione. Dei pareri di (supposti) grandi nomi, me ne faccio ancor meno. Della spinta delle aziende (stabilito che almeno una monolitica a listino la hanno tutti) non riesco a capirne chi ne avrebbe vantaggio....... ma non sono per le teorie complottiste.

          Sempre detto che sono contrario ad imporre le cose........ e quindi, se non vuoi usarle, non ci trovo nulla da ridire (le uso anche io, l'ho già scritto che non le ho abbandonate).

          Il tentativo che è stato indubbiamente fatto di imporle (secondo me perché siamo in un mondo strano.............. vedasi le vicende vaccini, diametro delle vongole, terra piatta [:D], auto diesel.....e chi più ne ha ne metta e non per calcoli economici............ al massimo per rompere un poco i coglio__ alla categoria da parte di qualche associazione che non ci ama) ha sortito l'effetto inverso...... una generale difesa di un qualcosa che non sempre lavora benissimo e può essere migliorato (anche e NON SOLO con il ricorso a palle tornite dal pieno)

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1720
            • ossola

            #155
            Originariamente inviato da paolohunter
            Già detto che, quando leggo "monolitiche" senza specificare quale, trovo avvilente leggere qualsiasi altra cosa...... perché non sono tutte uguali e quindi, chi ne parla, non sa quel che sta dicendo (ne ha provata una.... parli di quella, non le ha usate ? taccia) Drool]Drool]





            Se hai mai toccato una palla recuperata........ una bonded tende ad essere molto "dolce" sui bordi dei petali, in genere sono rivestiti del piombo. Una monolitica tende ad avere bordi quasi seghettati e decisamente più taglienti.

            Di barnes ne ho usate molte dalla fine degli anni 90 e quelle rare recuperate dalla spoglia hanno sempre confermato l'espansione con petali ben aperti ed affilatissimi

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #156
              infatti mi chiedo quale IL-luminare abbia deliberato che per mezza palla la settimana da 10g in selezione (quando ci arrivi a 10g) su tot kmq, il piombo possa fare questi tali danni ecologici.

              Facciamo finta che se in un lago di diametro uno sputo ci spari 2000000 cartucce a stagione magari qualche papera il pb lo scambia per pietra e se lo ingoia. ma il cinghiale? il problema di una scheggia di un animale perduto che viene smaltito da corvi volpi e lupi? i frammenti del proiettile in uscita? ci sono per carità. ma quantificando?

              davvero ha senso dimezzare, se va bene, le possibilità di abbattimento (e il raggio operativo di sicurezza di abbattimento pulito e recupero) per quel rischio? quando l'obiettivo è ridurre drasticamente dei numeri che almeno qui sono insostenibili e invece di prevenire psa e tbc rischi di aiutarle nella diffusione?

              Nella mia evidente incapacità a tirare, reputo più eco-etico-sostenibile sparare un colpo, seccare e recuperare l'animale, fine..poi se parte della palla è passante, almeno non c'è un cinghiale potenzialmente con TBC o PSA a marcire nelle vicinanze.
              certamente se invece per alcuni di voi sono equivalenti al piombo come praticità, efficacia e distanza utile, resta una mia personale sega mentale.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:04 PM ----------

              le palle/munizioni originali a cui alludo sono le federal vitalshok, le Fiocchi Freccianera, le Sako Blade, Winchester extreme point copper impact.

              Provate in vivo, in mortu, in "cazzeggio". precisissime, assolutamente.
              Effetti di arresto? scarsi. scarsissimi nelle mie mani.

              Quindi mi limito ad affermare che QUELLE monolitiche, CON ME, non hanno un buon rapporto.

              (Se su questo posso discutere e accettare critiche da esperti, sui vaccini, covid etc no. quindi sulle presunte imposizioni mi astengo dal pronunciarmi, perchè non ha senso parlarne qui. Dico solo che avrei applicato leggi ben più severe per medici e civili novax e irrispettosi delle norme d'emergenza.)
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #157
                Originariamente inviato da paolohunter
                Già detto che, quando leggo "monolitiche" senza specificare quale, trovo avvilente leggere qualsiasi altra cosa...... perché non sono tutte uguali e quindi, chi ne parla, non sa quel che sta dicendo (ne ha provata una.... parli di quella, non le ha usate ? taccia) Drool]Drool]



                Che una monolitica indicativamente a base rame (quindi che raramente frammenta) funzioni in modo diverso da una media bonded........ spiegami come che non capisco.

                In realtà (sempre mediamente) funzionerà con più effetto (a parità di espansione) perché più lunga a parità di peso e, soprattutto, perché il materiale si strappa.

                Se hai mai toccato una palla recuperata........ una bonded tende ad essere molto "dolce" sui bordi dei petali, in genere sono rivestiti del piombo. Una monolitica tende ad avere bordi quasi seghettati e decisamente più taglienti.

                Per il resto fatico a trovare differenze (se non che, una monolitica, in virtù dell'unico materiale, tende ad essere abbastanza precisa). Non lo erano le prime barnes e le winchester perché, facilmente, non avendo canali di "scarico", venivano spinte a pressioni che le rendevano abbastanza irregolari


                Se mi dici "funzionano diversamente da una SST/A-max e simili"..... assolutamente si (per qualcuno questo è un pregio e per altri un difetto.... ma indubbiamente sono diverse).

                Sul tuo parere personale..... ognuno ne ha diritto e quindi non ne discuto

                Degli studi sugli anatidi non saprei che farmene, io faccio selezione. Dei pareri di (supposti) grandi nomi, me ne faccio ancor meno. Della spinta delle aziende (stabilito che almeno una monolitica a listino la hanno tutti) non riesco a capirne chi ne avrebbe vantaggio....... ma non sono per le teorie complottiste.

                Sempre detto che sono contrario ad imporre le cose........ e quindi, se non vuoi usarle, non ci trovo nulla da ridire (le uso anche io, l'ho già scritto che non le ho abbandonate).

                Il tentativo che è stato indubbiamente fatto di imporle (secondo me perché siamo in un mondo strano.............. vedasi le vicende vaccini, diametro delle vongole, terra piatta [:D], auto diesel.....e chi più ne ha ne metta e non per calcoli economici............ al massimo per rompere un poco i coglio__ alla categoria da parte di qualche associazione che non ci ama) ha sortito l'effetto inverso...... una generale difesa di un qualcosa che non sempre lavora benissimo e può essere migliorato (anche e NON SOLO con il ricorso a palle tornite dal pieno)
                Paolino....ho scritto "parere personale" in maiuscolo proprio per evidenziare che è una mia perfettamente opinabile opinione.

                Riguardo a chi ne può trarre vantaggio direi che basta guardarsi intorno (ponendo particolare attenzione ai cartellini prezzi).

                Riguardo la tossicità del piombo che io dovrei ingerire mangiando ungulati abbattuti con un colpo di carabina con palla espansiva.....dai penso che almeno in questo tu la veda come me.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #158
                  In merito al piombo proprio non capisco...magari morirò domani o anche prima, ma pur avendo mangiato piombo da più di cinquant'anni a questa parte mi dispiace per qualcuno se non sarà a causa del saturnismo .
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #159
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    In merito al piombo proprio non capisco...magari morirò domani o anche prima, ma pur avendo mangiato piombo da più di cinquant'anni a questa parte mi dispiace per qualcuno se non sarà a causa del saturnismo .
                    come uno che non si trova con le monolitiche non significa facciano defecare, le stesse o anche tutte le altre, stesso problema di media statistica sulla nocività da pb. un caso è un caso solamente.
                    il saturnismo è attualmente raro, era un problema rilevante in chi lavorava in metallurgia.
                    Pertanto che il pb sia tossico e carcinogeno, non ci piove.
                    che le misure adottate per la caccia servano a granché…è lì il nodo.

                    Penso abbia qualche senso vietarlo in zone acquatiche dove sparato in quantità importanti, appostamenti fissi, chiari, etc.
                    Ma coi pochi colpi di selecontrollo sparsi su superfici enormi...ho forti dubbi.

                    coerentemente con quanto detto, PER ME le monolitiche che ho provato sono pressoché inservibili.
                    Le lascio a chi saprà farle lavorare a dovere
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • Dengeki
                      ⭐⭐
                      • Dec 2018
                      • 337
                      • Brescia

                      #160
                      Originariamente inviato da Frank88
                      come uno che non si trova con le monolitiche non significa facciano defecare, le stesse o anche tutte le altre, stesso problema di media statistica sulla nocività da pb. un caso è un caso solamente.
                      il saturnismo è attualmente raro, era un problema rilevante in chi lavorava in metallurgia.
                      Pertanto che il pb sia tossico e carcinogeno, non ci piove.
                      che le misure adottate per la caccia servano a granché…è lì il nodo.

                      Penso abbia qualche senso vietarlo in zone acquatiche dove sparato in quantità importanti, appostamenti fissi, chiari, etc.
                      Ma coi pochi colpi di selecontrollo sparsi su superfici enormi...ho forti dubbi.

                      coerentemente con quanto detto, PER ME le monolitiche che ho provato sono pressoché inservibili.
                      Le lascio a chi saprà farle lavorare a dovere
                      Ciao quali sono queste monolitiche con cui ti sei trovato male, se posso chiedere. Grazie

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #161
                        Originariamente inviato da Frank88
                        le palle/munizioni originali a cui alludo sono le federal vitalshok, le Fiocchi Freccianera, le Sako Blade, Winchester extreme point copper impact.

                        Provate in vivo, in mortu, in "cazzeggio". precisissime, assolutamente.
                        Effetti di arresto? scarsi. scarsissimi nelle mie mani.

                        Quindi mi limito ad affermare che QUELLE monolitiche, CON ME, non hanno un buon rapporto.
                        Queste. di cui le Sako in 300wm le altre in .30-06.
                        Ultima modifica Frank; 23-04-23, 21:47.
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #162
                          Ma insomma queste NO PIOMBO (se scrivo monolitiche Paolo s' incazza) funzionano o no?

                          Chi dice si che dice no.....credo che come sempre la verità stà nel mezzo, quindi forse funzionicchiano [:D][:D]


                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4202
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #163
                            [QUOTE=SPRINGER TOSCANO;1512682]Ma insomma queste NO PIOMBO (se scrivo monolitiche Paolo s' incazza) funzionano o no?

                            Chi dice si che dice no.....credo che come sempre la verità stà nel mezzo, quindi forse funzionicchiano [:D][:D]


                            https://www.bighunter.it/Fucili/Arch...9/Default.aspx[/QUOTE

                            ==================

                            Ci sarà anche chi dopo averle oculatamente scelte le fa funzionare meglio .
                            Ultima modifica louison; 24-04-23, 18:17.

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #164
                              funzionare, non fungere o vie di mezzo..le vedo tutte superflue.
                              Non vedo assolutamente la necessità di rischiare, coi pochi colpi di selezione o selencontrollo.
                              Il problema inquinamento da pb non sussiste a mio parere nella nostra attività specifica.
                              posso capire solo nei chiari o dove si sparano tanti colpi in pochi mq.

                              Rimosse dalla giberna, andrò in zone non vincolate.
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • toperone1
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Dec 2009
                                • 1720
                                • ossola

                                #165
                                [MENTION=20488]fulviogp[/MENTION] tu hai riscontrato problemi con le ttsx di barnes? [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..