Come vi regolate al giorno d'oggi con la misura della distanza per capire che i 300 metri stimati non siano 270 o 340 e quindi il calo della palla?
Ipotizziamo un calibro adeguato e comune, senza fossilizzarsi se ce ne siano di migliori o peggiori, giusto per avere qualche valore di riferimento: un classico 300 WM in caricamento originale Winchester Ballistic Silvertip 180 grs? Non ricarico, mi viene comodo. Drool] Se ritenete cambiamo.
Prendendo i dati della casa con taratura suggerita a 183 metri si ha un calo di 16-17 cm a 270 metri ed un calo di circa 40 cm a 340.
Una bella differenza da gestire perché 25 cm di scarto fanno di un tiro preciso un tiro sbagliato con tutto ciò che ne comporta.
Chiederei per cortesia, per non crearmi confusione in testa, interventi da chi ha nel proprio bagaglio esperienze in tal senso. Come gestite la situazione?
Con altrettanta cortesia chiederei di soprassedere a coloro i quali tale esperienza non ce l'hanno e, per esempio, cacciano sulla pastura in orari di scarsa visibilità con tiri entro gli 80 metri, coloro che cacciano da appostamento con tiri entro 150 metri, coloro che cacciano in ambiente boscato con tiri entro i 100 metri. Avranno sicuramente tante altre qualità e tanti altri argomenti di cui arricchire il forum, ma qui probabilmente un po' di meno.
Ringrazio tutti: quelli che interverranno e quelli che non lo faranno [:-golf]
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 06:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:52 PM ----------

La linea verde rappresenta la traiettoria considerata, con taratura a 183 metri (182,60 nel grafico).

Commenta