Valutazione della distanza per tiri lunghi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Il reticolo 4 classico
    Non e' uno ma sono 2, l' A e il B. Uno serve per il capriolo (distanza da tacca a tacca laterale a 100 mt. : 140 cm) Il B serviva per il cervo, con le dimensioni raddoppiate (280 cm) . Vado a mente per i cm, eh?!

    ---------- Messaggio inserito alle 08:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:08 AM ----------

    Originariamente inviato da enrico.83
    Anche per me è lapalissiano che si usi il telemetro per valutare tali distanze è poi si imposti il tiro: chi con reticolo balistico, chi con torrette e chi compensando. PER CHI NE È CAPACE (personalmente reputo un tiro di 250 metri un tiro lungo).

    Ma non avendo esperienza in territorio alpino/analogo ed avendo letto di recente un paio di feedback di cacciatori che reputano il telemetro un accessorio facoltativo anche per tiri del genere, volevo capire quanti facessero uso del telemetro (che sia per misurare la distanza poco prima del tiro o l'anno prima ed andare poi con i riferimenti telemetrati a memoria se la zona è limitata è sempre quella) e quanti invece vadano ad occhio o a stime da reticolo 4A o simili.

    Tutto qua.
    Enrico, ci sono tante situazioni a caccia. In alcune il telemetro è indispensabile. Un esempio? La caccia al cervo/daino alla cerca. Le distanze, a parte qualche eccezione, non le puoi memorizzare: sono troppe o sono nuove. E comunque quelle distanze memorizzate le devi aver misurate col telemetro. Le distanze di tiro possibili possono essere diversi multipli di 100 mt, non mi dilungo oltre. Nella tabella che hai allegato, si vede bene la differenza di impatto con solo 70 mt in piu' di distanza. Se non hai uno strumento affidabile, è impossibile avere quel dato importantissimo, quando si cominciano a passare certe distanze che possono essere i 250-300 mt. O anche per averne la conferma: 300 mt con una vallata nel mezzo (tiro poggio-poggio) sembrano di più ad un esame "ad occhio".
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6380
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Non e' uno ma sono 2, l' A e il B. Uno serve per il capriolo (distanza da tacca a tacca laterale a 100 mt. : 140 cm) Il B serviva per il cervo, con le dimensioni raddoppiate (280 cm) . Vado a mente per i cm, eh?!

      .
      Alessandro, (che caprioli grandi avete in Toscana: particolarmente al centro. :) ) i valori da te espressi vanno bene x una lettura a 200 metri.
      Questi sono quelli x i 100 metri. Da uno scritti del Dr. Mori
      I reticoli standard sono costruiti in modo che la distanza tra le barre copra a 100 metri uno spazio di 70 cm.

      Per verifica altri reticoli (plex) mi ero costruito , illo tempore, una stadia con cui verificare la distanza delle punte ; si parte da un formato a4 e si incollato/graffettano i fogli rifilati fino al raggiungimento delle dimensioni/misure volute.
      Dopo allegherò la foto.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da Yed
        [B][I]I reticoli standard sono costruiti in modo che la distanza tra le barre copra a 100 metri uno spazio di 70 cm.
        allora sono 70 e 140 mt, l'avevo scritto che andavo a colpo. E poi stamattina il caffè non era nemmeno buono.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6380
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #19
          Originariamente inviato da Yed
          Alessandro, (che caprioli grandi avete in Toscana: particolarmente al centro. :) ) i valori da te espressi vanno bene x una lettura a 200 metri.
          Questi sono quelli x i 100 metri. Da uno scritti del Dr. Mori
          I reticoli standard sono costruiti in modo che la distanza tra le barre copra a 100 metri uno spazio di 70 cm.

          Per verifica altri reticoli (plex) mi ero costruito , illo tempore, una stadia con cui verificare la distanza delle punte ; si parte da un formato a4 e si incollato/graffettano i fogli rifilati fino al raggiungimento delle dimensioni/misure volute.
          Dopo allegherò la foto.
          Ecquequà[:D] Naturalmente vanno poste in orizzontale, incollate/graffettate su un foglio di compensato.
          Per fare una cosa durevole, ho ricoperto il tutto con scoch trasparente su ambo le facce del compensato (in caso di pioggia o umido non fa scherzi).

          File allegati
          Ultima modifica Yed; 27-03-20, 09:54.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6380
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            allora sono 70 e 140 mt, l'avevo scritto che andavo a colpo. E poi stamattina il caffè non era nemmeno buono.
            Il mio era ottimo e abbondante [:D]

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #21
              Premetto che la distanza io non la stimo.....LA MISURO.

              Ho cacciato senza telemetro solo i primi due anni, ed è stato uno degli acquisti migliori mai fatti.

              Cacciando sempre negli stessi posti (al tempo la normativa della caccia di selezione era ancor più stringente e rigida), prima dell' apertura della caccia, quando andavo a preparare l' appostamento (oggi non preparo più nulla....mi siedo e stop!) contavo i passi e mettevo un riferimento nel campo....uno a 100....uno a 200....e, in un' appostamento che prevedeva anche tiri lunghi, uno a 250...cercavo di fare passi di un metro.

              Una volta che sai con precisione la distanza, sparare lontano è......sempre molto difficile!!

              La penso come Alessandro....a caccia fare le compensazioni richiede sempre il dover "ragionare" e "calcolare" o comunque fare operazioni che richiedono un' attenzione e un pò di tempo che, vuoi per l' emozione (se non vi emozionate più....andate a bucare carta), vuoi perchè magari il selvatico è in allerta....insomma se al poligono è semplicissimo a caccia...può diventare un casino.

              Non amo le torrette anche perchè ho visto gente sparare al poligono a 100 mt e non capire perchè il colpo non era nel cartello.....per poi ricordarsi (dopo!) che avevano provato due colpi al gong a 450 mt!![:142][:142]
              Il mio amico ha volato un capriolo per lo stesso motivo.....

              Il reticolo balistico invece, ce l' ho su due delle tre ottiche.....di utilizzo più immediato e più semplice, senza smanettare, può essere un valido aiuto.

              Ho anche il programma balistico strelock, e devo dire che funziona ma....per i tiri che faccio io...serve più per giocare e farsi un' idea della combinazione arma cartuccia piu che per un' utilizzo reale a caccia.

              Il reticolo balistico lo uso in pratica solo fino al primo o secondo riferimento sotto la croce centrale.....che con calibri come il 7 rem. o il 270 tarati a 200 vuol dire sparare ben oltre i 300.

              Devo dire che...col mio "lento e pesante" 308 e palla da 180 grs ho trovato proprio problemi nelle gestione della compensazione....i cali nei 250/280 mt sono consistenti e richiedono molta attenzione. A caccia con un' animale a 230 mt non sempre ti puoi mettere a fare troppi ragionamenti (sopratutto se sono cinghiali di mattina che stanno rientrando...col capriolo è più semplice).
              Ora ho provato a sfruttare il reticolo balistico del meopta così:
              - tramite strelok ho visto che tarando l' arma a 250 con il riferimento sotto la croce avevo la croce centrale praticamente a zero (3 cm alto) a 100 mt.
              - sempre tramite il programma ho visto che a 200 sono così 10 cm basso (non poco a caccia).
              - ho quindi tarato 3 cm al a 100...verificato il calo a 200....e provato sempre a 200 mirando col primo riferimento, quello dei 250.....
              Torna tutto al cm...
              Questa combinazione però la uso se so di sparare entro i 230/240 mt.

              Per uso caccia ritengo migliori i calibri che....tarati a 200, per tirare a 300 basta fare il filo schiena (o poco più)!!

              Il 7 e il tanto vituperato 270 (e altri), tarati 2/3 cm alti a 200 ti consentono di mirare a zero fino a 250 e filo schiena dai 280 ai 300/310 mt.....mica un' aiuto da poco..
              Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 27-03-20, 10:49.
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Ho anche il programma balistico strelock, e devo dire che funziona ma....per i tiri che faccio io...serve più per giocare e farsi un' idea della combinazione arma cartuccia piu che per un' utilizzo reale a caccia.
                Buttalo Springe. Facevi confusione anche al poligono.....Poi non si puo' vedere uno che spippola col telefonino anche per sparare, ecchecca!
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #23
                  Stabilito che la distanza si valuta con il telemetro, per il resto mi sa che ci vogliamo complicare la vita per nulla.

                  Con qualsiasi calibro adeguato che non sia una fionda, taratura a 200 metri, a 100 sai che sei sopra di 4/5cm. in pratica te ne potresti anche fregare, ma se vuoi compensare ad occhio è una banalità, fino a 200 vai tranquillo, oltre i 200 per un 30/40 te ne puoi anche fregare , ma se vuoi compensare ad occhio è cosa + che banale, stop oltre non tiri, se proprio uno vuole i 300 mt. compensa con il famoso filo schiena o due dita sopra dipende dal calibro che usa.

                  Ciò significa che per il 95% dei cacciatori e per il 95% dei tiri e per la quasi totalità dei calibri medi, gli metti il crocino in mezzo alle coste e gliela lasci andare… questa è la tecnologia che conta, i tiratori che vogliono andare a mouche a 300 metri o a gong a 1.000 e be si attrezzeranno di conseguenza.

                  Io il reticolo balistico non l'ho mai utilizzato, ce l'ho perché l'ottica averlo o non averlo costava uguale, fastidio non me ne da, mi pare si chiami 4D, è un di più nel caso di tiri alla disperata di recupero su animali eventualmente feriti, spero di non doverlo mai utilizzare, nel caso con la tabella di caduta riuscirei ad avere delle coordinate più precise, i 20 cm ad occhio li compensi 80cm. molto meno, poi andare a bersaglio… è altra cosa.

                  [:-golf]
                  Ultima modifica carpen; 27-03-20, 11:25.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #24
                    Vedo ora la discussione............. sempre detto che non amo i tiri lunghi. Sempre detto che, se è NECESSARIO darlo, io sono generalmente sempre pronto ad un tiro lungo sperando di non doverlo tirare.

                    Il peggiore di questi tiri (comunque pochi) a distanza che non si può neppure scrivere e ben diversa dai 300m che vedo qui..... posso quindi dire che conosco la materia per averla (mio malgrado, ripeto) praticata.

                    La prima cosa che mi ha inorridito è quella cosa dei "dati della munizione letti sulla scatola". Ecco, che si arrivi al commento 23 e nessuno lo faccia notare (non mi sembra, ho sfogliato veloce), mi sembra una strana mancanza.

                    Sulla confezione si legge solo la tecnica corretta di applicazione della carta igienica [occhi][stop][stop]

                    Se uno non sa dove vanno veramente le sue palle e neppure ha fatto una misura banale di velocità per calcolare dove "probabilmente" andranno le sue palle, è bene che si dedichi alla pesca delle paperelle al luna park (secoli che non ci vado, ci sono ancora ?).

                    Mi sta bene fino a che, il suo range di utilizzo, è tale per cui non ci saranno grossi scompensi/variazioni. Estremamente a spannometro, diciamo di ragionare attorno ai 200m (chiaramente tanti per un 308w e si potrebbe allungare qualcosa per un 7rm con una buona munizione).

                    Oltre la misura di taratura REALE, le cose tendono a complicarsi molto ..... e la complicazione aumenta con un coefficiente superiore man mano che ci si allontana. Oltre i 330/350 m (sempre semplificando) la complicazione è tale che tende ad avere valori esponenziali.

                    Purtroppo hanno inventato le torrette balistiche e tanti (troppi) sono convinti che, sparare a 700m (per fare un esempio), consista solo nel posizionare il riferimento su "7". In realtà è più complicato (direi quasi che, se il bersaglio viene colpito da chi ignora gli elementi base, è un caso fortuito..... e se si ripete per tre volte è solo molto fortuito).

                    Precisato quanto sopra.......

                    Se si ragiona di 300m (spero non per un capriolo) le complicazioni ci sono ma non sono enormi (diamo per scontato che arma/ottica/munizione siano perfette, la carabina ben appoggiata ed il tiratore almeno decente.... oltre a conoscere la misura esatta e sempre pronti a rimisurarla ad ogni singolo passo).

                    Condizione indispensabile, come dicevo sopra, è sapere dove andrà la tua palla, ad esempio ai 287 metri che hai appena misurato (che è una cosa diversa da 300................. non lo era se ti avvicinavi di 100m... 187/200 cambia millimetri). Lo puoi sapere perché ricordi la tabella balistica della TUA (non una munizione generica, la tua nella tua arma) munizione a step di 10m (quando poi la distanza cresce devi ricordarti a step di 5) o altri artifici per risalire a quel valore, conosci l'anatomia e le misure "tipiche" dell'animale cacciato (soluzione 1), oppure disponi di reticolo balistico (qui tralascio il discorso FFP/SFP) e sai come utilizzare il terzo riferimento (quello che ti fornisce un punto magari a 319 metri) con le correzioni necessarie (soluzione 2) oppure ancora hai torretta balistica e la posizioni sul terzo riferimento (300m e poi correggi il tiro) oppure lo posizioni sulla tacca prima di "3" ovvero "290m" (soluzione 3). Esistono altre soluzioni ma ci fermiamo qui.


                    A quel punto un tiro decente con tutta la cura possibile, dato assolutamente a luce buona per vedere la reazione dell'animale e poter fare un recupero/ricerca con luce e, preferibilmente, in un campo aperto dove, una eventuale fuga di 50m, si concluda comunque in un punto molto ben visibile.

                    Sicuramente non ho messo tutto...... ma già con quello che ho indicato si è sulla buona strada

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------

                    Originariamente inviato da enrico.83
                    .................... Prendendo i dati della casa con taratura suggerita a 183 metri si ha un calo di 16-17 cm a 270 metri ed un calo di circa 40 cm a 340....................
                    Letto questo ho avuto un calo degli zuccheri [:-clown][:-clown][:-clown]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------

                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Premetto che la distanza io non la stimo.....LA MISURO.

                    .........................
                    Per uso caccia ritengo migliori i calibri che....tarati a 200, per tirare a 300 basta fare il filo schiena (o poco più)!!
                    Dai... l'hai indovinata al 50%

                    Misuri correttamente (lo vorrei vedere) ma poi spari a cazzium [:-clown]
                    Il filo schiena di cosa ? Di un capriolo adulto o piccolo ? Di un verro o uno striato ? (tralascio altri animali perchè, un legislatore, ti ha giustamente precluso il tiro ad altro :-pr)

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2791
                      • Potenza

                      #25
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Non e' uno ma sono 2, l' A e il B. Uno serve per il capriolo (distanza da tacca a tacca laterale a 100 mt. : 140 cm) Il B serviva per il cervo, con le dimensioni raddoppiate (280 cm) . Vado a mente per i cm...
                      Lo so, la versione maggiormente diffusa nella mia esperienza rimane quella "stretta".

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #26
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Lo so, la versione maggiormente diffusa nella mia esperienza rimane quella "stretta".
                        Il 4A mi e' servito diverse volte al capriolo all'inizio, quando la stima delle distanze a occhio ti faceva prendere, per la scarsa dimestichezza, delle cantonate mostruose.

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:04 PM ----------

                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Vedo ora la discussione............. sempre detto che non amo i tiri lunghi. Sempre detto che, se è NECESSARIO darlo, io sono generalmente sempre pronto ad un tiro lungo sperando di non doverlo tirare.

                        Paolo ti ricordi il "bue" di un anno fa? Il cervo, padre di tutti i cervi, che aveva appena gettato?
                        La distanza omettiamola, ma era un animale quasi perpendicolare sulla nostra testa, completamente immobile per un buon quarto d'ora. Io avevo sbagliato di brutto la distanza, sottostimandola. In più l'angolo di sito da calcolare. Ecco, in un caso come quello, un buon telemetro è indispensabile.
                        Se avesse avuto i palchi avrei sparato, già anche in quel modo un pensierino......
                        Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-03-20, 16:40.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1667
                          • Trento

                          #27
                          Posto una foto orrenda e se posso chiedo subito ai moderatori di cancellarla domani ( anche subito de la ritengono troppo cruda), ma a mio modesto avviso può far vedere le diverse grandezze degli animali,le misure trigonometriche di quei 10 cm in più oltre una ragionevole distanza fan si che i conti con i reticoli non valgano pressochè niente.
                          Peggio, le stime sarebbe meglio non farle in quanto l' errore sarebbe abbastanza macroscopico. Non ditemi che con un 6x riconoscete un giovane da un vecchio etc etc a 250 m si vede un camoscio[;)]....
                          Unica soluzione sarebbe controllare la corporatura col lungo e di conseguenza adattarla al reticolo.
                          Portare con se un quintale di lungo e non 3 etti di telemetro mi sembrerebbe una ....ata.
                          Se si vede un camoscio sulla neve col sole sembra il doppio di quello che è, se lo si vede nella nebbiolina con un po' di falive sembra a Tobruk e invece è a 150 m.
                          Telemetro, telemetro e ancora telemetro[:D] [emoji106][brindisi]
                          Ciao
                          Guli51
                          Ultima modifica guli51; 27-03-20, 14:25.

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #28
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Vedo ora la discussione............. sempre detto che non amo i tiri lunghi. Sempre detto che, se è NECESSARIO darlo, io sono generalmente sempre pronto ad un tiro lungo sperando di non doverlo tirare.

                            Il peggiore di questi tiri (comunque pochi) a distanza che non si può neppure scrivere e ben diversa dai 300m che vedo qui..... posso quindi dire che conosco la materia per averla (mio malgrado, ripeto) praticata.

                            La prima cosa che mi ha inorridito è quella cosa dei "dati della munizione letti sulla scatola". Ecco, che si arrivi al commento 23 e nessuno lo faccia notare (non mi sembra, ho sfogliato veloce), mi sembra una strana mancanza.

                            Sulla confezione si legge solo la tecnica corretta di applicazione della carta igienica [occhi][stop][stop]

                            Se uno non sa dove vanno veramente le sue palle e neppure ha fatto una misura banale di velocità per calcolare dove "probabilmente" andranno le sue palle, è bene che si dedichi alla pesca delle paperelle al luna park (secoli che non ci vado, ci sono ancora ?).

                            Mi sta bene fino a che, il suo range di utilizzo, è tale per cui non ci saranno grossi scompensi/variazioni. Estremamente a spannometro, diciamo di ragionare attorno ai 200m (chiaramente tanti per un 308w e si potrebbe allungare qualcosa per un 7rm con una buona munizione).

                            Oltre la misura di taratura REALE, le cose tendono a complicarsi molto ..... e la complicazione aumenta con un coefficiente superiore man mano che ci si allontana. Oltre i 330/350 m (sempre semplificando) la complicazione è tale che tende ad avere valori esponenziali.

                            Purtroppo hanno inventato le torrette balistiche e tanti (troppi) sono convinti che, sparare a 700m (per fare un esempio), consista solo nel posizionare il riferimento su "7". In realtà è più complicato (direi quasi che, se il bersaglio viene colpito da chi ignora gli elementi base, è un caso fortuito..... e se si ripete per tre volte è solo molto fortuito).

                            Precisato quanto sopra.......

                            Se si ragiona di 300m (spero non per un capriolo) le complicazioni ci sono ma non sono enormi (diamo per scontato che arma/ottica/munizione siano perfette, la carabina ben appoggiata ed il tiratore almeno decente.... oltre a conoscere la misura esatta e sempre pronti a rimisurarla ad ogni singolo passo).

                            Condizione indispensabile, come dicevo sopra, è sapere dove andrà la tua palla, ad esempio ai 287 metri che hai appena misurato (che è una cosa diversa da 300................. non lo era se ti avvicinavi di 100m... 187/200 cambia millimetri). Lo puoi sapere perché ricordi la tabella balistica della TUA (non una munizione generica, la tua nella tua arma) munizione a step di 10m (quando poi la distanza cresce devi ricordarti a step di 5) o altri artifici per risalire a quel valore, conosci l'anatomia e le misure "tipiche" dell'animale cacciato (soluzione 1), oppure disponi di reticolo balistico (qui tralascio il discorso FFP/SFP) e sai come utilizzare il terzo riferimento (quello che ti fornisce un punto magari a 319 metri) con le correzioni necessarie (soluzione 2) oppure ancora hai torretta balistica e la posizioni sul terzo riferimento (300m e poi correggi il tiro) oppure lo posizioni sulla tacca prima di "3" ovvero "290m" (soluzione 3). Esistono altre soluzioni ma ci fermiamo qui.


                            A quel punto un tiro decente con tutta la cura possibile, dato assolutamente a luce buona per vedere la reazione dell'animale e poter fare un recupero/ricerca con luce e, preferibilmente, in un campo aperto dove, una eventuale fuga di 50m, si concluda comunque in un punto molto ben visibile.

                            Sicuramente non ho messo tutto...... ma già con quello che ho indicato si è sulla buona strada

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------



                            Letto questo ho avuto un calo degli zuccheri [:-clown][:-clown][:-clown]

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------



                            Dai... l'hai indovinata al 50%

                            Misuri correttamente (lo vorrei vedere) ma poi spari a cazzium [:-clown]
                            Il filo schiena di cosa ? Di un capriolo adulto o piccolo ? Di un verro o uno striato ? (tralascio altri animali perchè, un legislatore, ti ha giustamente precluso il tiro ad altro :-pr)
                            Paolo condivido tutto quello che hai scritto e penso tu abbia fatto molto bene a precisare, a scanso di equivoci di possibili futuri lettori, ma penso tu non abbia centrato il mio post iniziale, non mi sono spiegato a dovere: tutto ciò che riguarda la munizione è preso SOLO per dare dei numeri per parlare di qualcosa di tangibile. Ipotizziamo che siano valori reali, misurati e verificati sul campo di una ipotetica palla in un ipotetico calibro mediamente teso ed adatto a quel tiro.

                            La mia unica domanda è: usi il telemetro, vai ad occhio o usi altro per determinare la distanza a cui eseguirai il tiro?
                            E tutti mi avete risposto e vi ringrazio

                            (mi avete risposto confermando quello che credevo lapalissiano, significa che la quarantena non mi ha ancora bevuto il cervello. Alcune importanti conferme le ho lette anche nella discussione 270/7x64).

                            [brindisi]

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:23 PM ----------

                            Originariamente inviato da guli51
                            chiedo subito ai moderatori di cancellarla domani ( anche subito de la ritengono troppo cruda)
                            Io la lascerei, passando davanti ad una qualsiasi macelleria o bancone carni del supermercato si vedono situazioni più cruente.
                            Ad ogni modo deciderà chi deve.

                            Nel frattempo ti ringrazio!
                            [:-golf]
                            Ultima modifica enrico.83; 27-03-20, 16:02.

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da guli51
                              Posto una foto orrenda e se posso chiedo subito ai moderatori di cancellarla domani
                              Non e' orrenda, anzi.
                              Domanda: perche' li appendete solo ad una zampa?
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • guli51
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2016
                                • 1667
                                • Trento

                                #30
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                Non e' orrenda, anzi.
                                Domanda: perche' li appendete solo ad una zampa?
                                Banale ... ci sono pochi ganci[:D] ne hanno stipati anche 50[brindisi].
                                Ogni sezione ha obbligatoriamente la sua cella.
                                Dove si pesano misurano e si controllano, poi li puoi portare a casa.
                                Ciao
                                Guli51

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..