Miglior reticolo a caccia secondo voi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #61
    Un reticolo che mi piace, e ho su su un 6x42 è il 42 Zeiss. Reticolo come il 4 bello grosso sui bordi, un secondo riferimento sotto alla croce principale che va giusto sui 300

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #62
      Originariamente inviato da darkmax
      Che ognuno vada a caccia come più si trova a suo agio mi sembra sia un fatto acclarato.
      Detto questo, oggi è domenica, c'è il covid, e quindi tanto per chiacchierare....
      Ma che conti devi fare ?? :)
      Croce 100mt prima tacca 200mt terza tacca 300mt ( 2/3 cm non importa)
      Dajje ;)



      Giusto così tanto per parlare e senza avere esperienza alcuna di tiro con reticolo balistico.

      Il fatto è che io se avessi tarato a 100 metri non ho una tacca per i 200 e/o per i 300, come dal mio post n°21 ho tacche che mi alzano il tiro di 10 cm. ogni 100 metri, ovvero se tarassi a 100, ma anche a distanze diverse, la prima tacca mi alza di 20 cm. a 200 metri, di 30 cm. a 300, di 35 cm a 350 ecc. tarato a 100 io a 200 mt. avrei bisogno di soli 4/5 cm. non di più, il balistico non mi serve, anzi è di impiccio almeno fino ai 300 metri che non raggiungo mai, oltre potrebbe essere utile perché la correzione ad occhio diventa troppo grande da fare, un conto sono i 5/10 cm. altro sono i 30/40, quindi con il balistico avrei maggiore precisione dell'occhio.

      Mi spiego, con il mio calibro e palla, tarato a 200 metri, a 50 sono sopra di 1,7 cm, a 100 di 4,5 cm, a 150 di 4,1 cm, zero a 200, a 230 -4,4 cm, fino a questa distanza mi importa un fico secco di correggere l'alzo, so che sono tra il +/- 4,5 cm. e lo scarto del manico personale è certamente superiore ed entro queste distanze ci stanno il 95% dei miei tiri; oltre i 230 metri devo preoccuparmi di compensare il necessario perché sono: a 240 -6,2, a 250 -8,1cm, a 270 -12,6cm, a 300 -20,8, direi che fino a 300 metri si può fare più facilmente ad occhio, oltre i 300 comincerebbe a diventare utilizzabile il reticolo, es. a 350 ho un calo di 38,5 cm, ma la prima tacca mi alza di 35 cm. ovvio che qui l'occhio non lo userei di sicuro ed il balistico potrebbe fare il suo lavoro molto meglio del mio occhio, per assurdo a 400 mt ho un calo di 62 cm, con la prima tacca che me ne compensa 40 due dita sopra il filo schiena potrebbe andare bene, altro assurdo a 500 mt. il calo è di 129,2 cm, come potrei compensare? So che ogni tacca mi compensa di 50 cm, 50+50+50 la terza tacca mi alza di 150 cm, il filo pancia (ammesso di riuscire a distinguerlo) andrebbe bene, in teoria eh.

      Per questo mi sento di dire che sotto i 300 metri il balistico ha poco senso, oltre i 300 metri il reticolo balistico ha la sua utilità per chi tira lunghissimo.

      Altri reticoli balistici e torrette varie non ne conosco, magari sono meglio del mio occhio, non posso escluderlo.

      [:-golf]
      Ultima modifica carpen; 05-04-20, 13:40.

      Commenta

      • zio65
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2013
        • 1271
        • Canton Ticino

        #63
        Scusami Carpen, ma 4,5 cm tra 200 e 230 mt? Con quale calibro?

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #64
          Originariamente inviato da zio65
          Scusami Carpen, ma 4,5 cm tra 200 e 230 mt? Con quale calibro?


          270W con palla 130 grani soft point, è preso dalla tabella della Norma, 0 a 200, ti do i cali in millimetri:

          210 -13
          220 -27
          230 -44
          240 -62
          250 -81
          260 -103
          270 -126
          280 -151
          290 -178
          300 -208

          A me i dati sembrano un poco ottimistici quel -208 a 300 metri per sicurezza gli metterei sopra un 30/40mm.

          Commenta

          • AM78
            ⭐⭐
            • May 2017
            • 403
            • It

            #65
            Un 7 rm tarato a 200 metri con palla 140 grani ha più o meno quella caduta.

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2051
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #66
              Originariamente inviato da carpen
              Giusto così tanto per parlare e senza avere esperienza alcuna di tiro con reticolo balistico.
              ......
              il balistico non mi serve, anzi è di impiccio almeno fino ai 300 metri che non raggiungo mai, oltre potrebbe essere utile perché la correzione ad occhio diventa troppo grande da fare, un conto sono i 5/10 cm. altro sono i 30/40, quindi con il balistico avrei maggiore precisione dell'occhio.

              Mi spiego, con il mio calibro ...

              Per questo mi sento di dire che sotto i 300 metri il balistico ha poco senso, oltre i 300 metri il reticolo balistico ha la sua utilità per chi tira lunghissimo.
              [:-golf]
              Io la penso come Carpen, almeno coi calibri che usiamo noi in montagna (di solito compresi tra un diametro di 243 e 284 centesimi di pollice).
              Piuttosto, quello che a noi spesso ci frega è l'angolo di sito, non la distanza.
              Sapeste le padelle....

              Sarebbe da aprire un thread apposta sul tiro con angoli > 20°
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • zio65
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2013
                • 1271
                • Canton Ticino

                #67
                Originariamente inviato da carpen
                270W con palla 130 grani soft point, è preso dalla tabella della Norma, 0 a 200, ti do i cali in millimetri:

                210 -13
                220 -27
                230 -44
                240 -62
                250 -81
                260 -103
                270 -126
                280 -151
                290 -178
                300 -208

                A me i dati sembrano un poco ottimistici quel -208 a 300 metri per sicurezza gli metterei sopra un 30/40mm.
                Santo cronografo allora, ti ho fatto la domanda perché è la stessa cosa che mi è saltata in mente mentre facevo il calcolatore balistico del mio 270 e 130 grn Partition, mm + mm -[emoji106][emoji106]

                ---------- Messaggio inserito alle 03:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:38 PM ----------

                Originariamente inviato da matteo1966
                Io la penso come Carpen, almeno coi calibri che usiamo noi in montagna (di solito compresi tra un diametro di 243 e 284 centesimi di pollice).
                Piuttosto, quello che a noi spesso ci frega è l'angolo di sito, non la distanza.
                Sapeste le padelle....

                Sarebbe da aprire un thread apposta sul tiro con angoli > 20°

                E' vera la questione di fare il " filo pancia " con angoli di sito di molti gradi? Domanda, io non lo so, ne ho solo sentito parlare

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2051
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #68
                  Originariamente inviato da zio65
                  E' vera la questione di fare il " filo pancia " con angoli di sito di molti gradi? Domanda, io non lo so, ne ho solo sentito parlare
                  Si, è vero, bisogna mirare più basso; ma soprattutto bisogna considerare come la palla attraverserà il corpo dell'animale: pensa ad un rettangolo, se spari senza angolo e colpisci in centro lo attraverserai per il massimo spessore; ma se spari con angolazione 20/45° diventa difficile attraversarlo colpendo gli strati profondi e non solo attraversarlo superficialmente.
                  E' un discreto casino e la variabile angolo è una brutta bestia (sommata alla distanza, all'azione di caccia, all'appoggio precario....)
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #69
                    Originariamente inviato da zio65


                    E' vera la questione di fare il " filo pancia " con angoli di sito di molti gradi? Domanda, io non lo so, ne ho solo sentito parlare
                    L'ultimo cinghialotto che ho volato proprio per questo motivo ancora ringrazia la mia disabitudine ad angoli di sito importanti....io ci son rimasto male[:-clown]
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #70
                      Originariamente inviato da zio65





                      E' vera la questione di fare il " filo pancia " con angoli di sito di molti gradi? Domanda, io non lo so, ne ho solo sentito parlare





                      Con forte pendenza è sempre un rebus conta molto la distanza, il filo pancia porta a scarseggiare, verso il basso, se ho pendenze importanti tipo 70/80° dimezzo le distanze di tiro, oltre evito il tiro, da dire che in quelle posizioni già la posizione di tiro è più precaria del solito, comunque in questi casi i calibri tesi aiutano non poco, di solito mirando basso vado basso rispetto a dove dovrebbe andare, diciamo che tendo a compensare troppo, ad occhio direi che sui 120/140 metri con pendenza oltre i 75° con il 270W non serve compensare più di 5/6 cm., comunque tirando in basso che è la maggior parte dei casi di tiro inclinato, non è il filo pancia che non si vede ma il filo fianchi, già se copri un 5/6 cm di fianco con la palla che va alta vai sei sul bersaglio grosso, tirando in alto, poco sopra il filo pancia in virtù della traiettoria obliqua, qui è da capire anche la posizione dell'animale, il bersaglio grosso si prende, ma come detto in queste situazioni accorcio le distanze di tiro, mai le forzerei, poi dipende dalla abilità personale e in genere non è che si fanno grosse esperienze di questi tiri, con pendenze inferiori ai 45° è altra storia molto più semplice.
                      Ultima modifica carpen; 05-04-20, 15:37.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4549
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #71
                        Originariamente inviato da carpen
                        270W con palla 130 grani soft point, è preso dalla tabella della Norma, 0 a 200, ti do i cali in millimetri:

                        210 -13
                        220 -27
                        230 -44
                        240 -62
                        250 -81
                        260 -103
                        270 -126
                        280 -151
                        290 -178
                        300 -208

                        A me i dati sembrano un poco ottimistici quel -208 a 300 metri per sicurezza gli metterei sopra un 30/40mm.

                        allora guardate qui sotto la tua palla senza angolo di sito e con angolo di sito di 60 gradi




                        ora si vedono
                        File allegati
                        Ultima modifica bosco64; 05-04-20, 15:58.

                        Commenta

                        • zio65
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1271
                          • Canton Ticino

                          #72
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          L'ultimo cinghialotto che ho volato proprio per questo motivo ancora ringrazia la mia disabitudine ad angoli di sito importanti....io ci son rimasto male[:-clown]
                          Tu ci sei rimasto male ma lui no[fiuu] [:D]

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #73
                            Originariamente inviato da bosco64
                            allora guardate qui sotto la tua palla senza angolo di sito e con angolo di sito di 60 gradi




                            ora si vedono





                            Si + 12,5 cm a 200 metri e + 9 cm a 300 ( da -21 a +9 sale di 30 cm.)

                            Direi che la mia stima empirica di 5/6 cm a 130/140 ci può stare con pendenze ancora superiori, da notare che a 120 metri in piano la palla è a + 4,8 cm. il problema è la stima della pendenza, nei telemetri moderni ci sta?

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4549
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #74
                              Originariamente inviato da carpen
                              il problema è la stima della pendenza, nei telemetri moderni ci sta?

                              Si. ci sono

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #75
                                Diciamo che con 60 gradi di angolo spari sulla luna

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..